| orbino............1 | |
| ch'io fui d'i monti là intra Orbino | 029 INFERNO 27 |
| orbisaglia........1 | |
| Se tu riguardi Luni e Orbisaglia | 073 PRADISO 16 |
| orbita............2 | |
| che fé l'orbita sua con minore arco. | 030 PGTORIO 32 |
| Ma l'orbita che fé la parte somma | 112 PRADISO 12 |
| orbo..............1 | |
| lo mento a guisa d'orbo in sù levava. | 102 PGTORIO 13 |
| ordigno...........1 | |
| di cui suo loco dicerò l'ordigno. | 006 INFERNO 18 |
| ordinate..........2 | |
| fummo ordinate a lei per sue ancelle. | 108 PGTORIO 31 |
| rimasero ordinate; sì che Giove | 095 PRADISO 18 |
| ordine............12 | |
| che corre al ben con ordine corrotto. | 126 PGTORIO 17 |
| ordine senta la religïone | 041 PGTORIO 21 |
| hanno ordine tra loro, e questo è forma | 104 PRADISO 01 |
| Ne l'ordine ch'io dico sono accline | 109 PRADISO 01 |
| letizian del suo ordine formati. | 054 PRADISO 03 |
| Raab; e a nostr' ordine congiunta, | 116 PRADISO 09 |
| con tant' ordine fé, ch'esser non puote | 005 PRADISO 10 |
| e giù e sù de l'ordine mondano. | 021 PRADISO 10 |
| con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, | 047 PRADISO 28 |
| l'ordine terzo di Podestadi èe. | 123 PRADISO 28 |
| Concreato fu ordine e costrutto | 031 PRADISO 29 |
| Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, | 007 PRADISO 32 |
| ordini............4 | |
| né sommo officio né ordini sacri | 091 INFERNO 27 |
| ordini di letizia onde s'interna. | 120 PRADISO 28 |
| Questi ordini di sù tutti s'ammirano, | 127 PRADISO 28 |
| a contemplar questi ordini si mise, | 131 PRADISO 28 |
| ordinò............3 | |
| ordinò general ministra e duce | 078 INFERNO 07 |
| ma del valor ch'ordinò e provide. | 105 PRADISO 09 |
| due principi ordinò in suo favore, | 035 PRADISO 11 |
| ordita............1 | |
| in quella tela ch'io le porsi ordita, | 102 PRADISO 17 |
| ordite............1 | |
| ordite a questa cantica seconda, | 140 PGTORIO 33 |
| ore...............3 | |
| Ier, più oltre cinqu' ore che quest' otta, | 112 INFERNO 21 |
| e 'l sole er' alto già più che due ore, | 044 PGTORIO 09 |
| ma con piena letizia l'ore prime, | 016 PGTORIO 28 |
| orecchi...........7 | |
| Non è nuova a li orecchi miei tal arra: | 094 INFERNO 15 |
| spesse fïate mi 'ntronan li orecchi | 071 INFERNO 17 |
| apri li orecchi al mio annunzio, e odi. | 142 INFERNO 24 |
| uscir li orecchi de le gote scempie; | 126 INFERNO 25 |
| e li orecchi ritira per la testa | 131 INFERNO 25 |
| ond' io li orecchi con le man copersi. | 045 INFERNO 29 |
| E un ch'avea perduti ambo li orecchi | 052 INFERNO 32 |
| orecchia..........3 | |
| sì che 'n poc' ora avria l'orecchia offesa. | 105 INFERNO 16 |
| e non avea mai ch'una orecchia sola, | 066 INFERNO 28 |
| Da indi, sì come viene ad orecchia | 043 PRADISO 17 |
| orecchie..........1 | |
| ma ne l'orecchie mi percosse un duolo, | 065 INFERNO 08 |
| oreste............1 | |
| per allungarsi, un'altra 'I' sono Oreste' | 032 PGTORIO 13 |
| orezza............2 | |
| dove, ad orezza, poco si dirada, | 123 PGTORIO 01 |
| che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. | 150 PGTORIO 24 |
| orfeo.............1 | |
| Dïascoride dico; e vidi Orfeo, | 140 INFERNO 04 |
| organa............1 | |
| è chiamata ombra; e quindi organa poi | 101 PGTORIO 25 |
| organar...........1 | |
| ad organar le posse ond' è semente. | 057 PGTORIO 25 |
| organi............4 | |
| quando a cantar con organi si stea; | 144 PGTORIO 09 |
| che da li organi suoi fosse dischiusa. | 009 PGTORIO 31 |
| Questi organi del mondo così vanno, | 121 PRADISO 02 |
| ché li organi del corpo saran forti | 059 PRADISO 14 |
| organo............2 | |
| perché da lui non vide organo assunto. | 066 PGTORIO 25 |
| dolce armonia da organo, mi viene | 044 PRADISO 17 |
| orgogli...........1 | |
| ancora freno a tutti orgogli umani, | 072 PGTORIO 28 |
| orgoglio..........4 | |
| orgoglio e dismisura han generata, | 074 INFERNO 16 |
| Allor li fu l'orgoglio sì caduto, | 085 INFERNO 21 |
| queti, sanza mostrar l'usato orgoglio, | 126 PGTORIO 02 |
| Esso atterrò l'orgoglio de li Aràbi | 049 PRADISO 06 |
| orgogliosa........1 | |
| Quei fu al mondo persona orgogliosa; | 046 INFERNO 08 |
| orïaco............1 | |
| quando fu' sovragiunto ad Orïaco, | 080 PGTORIO 05 |
| oriafiamma........1 | |
| così quella pacifica oriafiamma | 127 PRADISO 31 |
| orïental..........3 | |
| Dolce color d'orïental zaffiro, | 013 PGTORIO 01 |
| la parte orïental tutta rosata, | 023 PGTORIO 30 |
| la parte orïental de l'orizzonte | 119 PRADISO 31 |
| orïente...........6 | |
| faceva tutto rider l'orïente, | 020 PGTORIO 01 |
| ficcando li occhi verso l'orïente, | 011 PGTORIO 08 |
| già s'imbiancava al balco d'orïente, | 002 PGTORIO 09 |
| veggiono in orïente, innanzi a l'alba, | 005 PGTORIO 19 |
| Ne l'ora, credo, che de l'orïente | 094 PGTORIO 27 |
| ma Orïente, se proprio dir vuole. | 054 PRADISO 11 |
| originar..........1 | |
| originar la mia terra altrimenti, | 098 INFERNO 20 |
| orïuoli...........1 | |
| E come cerchi in tempra d'orïuoli | 013 PRADISO 24 |
| orizzòn...........1 | |
| sì, ch'amendue hanno un solo orizzòn | 070 PGTORIO 04 |
| orizzonta.........1 | |
| ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta, | 113 INFERNO 11 |
| orizzonte.........7 | |
| Già era 'l sole a l'orizzonte giunto | 001 PGTORIO 02 |
| mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso». | 060 PGTORIO 07 |
| fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, | 071 PGTORIO 27 |
| là dove l'orizzonte pria far suole. | 087 PRADISO 09 |
| per guisa d'orizzonte che rischiari. | 069 PRADISO 14 |
| fanno de l'orizzonte insieme zona, | 003 PRADISO 29 |
| la parte orïental de l'orizzonte | 119 PRADISO 31 |
| orlando...........2 | |
| non sonò sì terribilmente Orlando. | 018 INFERNO 31 |
| Così per Carlo Magno e per Orlando | 043 PRADISO 18 |
| orlo..............7 | |
| su l'orlo ch'è di pietra e 'l sabbion serra. | 024 INFERNO 17 |
| E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso | 025 INFERNO 22 |
| non avria pur da l'orlo fatto cricchi. | 030 INFERNO 32 |
| e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
| Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
| pria che si penta, l'orlo de la vita, | 128 PGTORIO 11 |
| Mentre che sì per l'orlo, uno innanzi altro, | 001 PGTORIO 26 |
| orma..............2 | |
| ne l'imagine mia apparve l'orma; | 021 PGTORIO 17 |
| Qui veggion l'alte creature l'orma | 106 PRADISO 01 |
| ormai.............1 | |
| Taccia Lucano ormai là dov' e' tocca | 094 INFERNO 25 |
| ormanni...........1 | |
| Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi, | 089 PRADISO 16 |
| orme..............6 | |
| ritroviam l'orme nostre insieme ratto». | 102 INFERNO 08 |
| Questi, l'orme di cui pestar mi vedi, | 034 INFERNO 16 |
| e 'l feruto ristrinse insieme l'orme. | 105 INFERNO 25 |
| e seguitava l'orme del mio duca, | 002 PGTORIO 05 |
| sen venne suso; e io per le sue orme. | 060 PGTORIO 09 |
| coi piedi a le sue orme, è tanto volta, | 116 PRADISO 12 |