| parlare...........22 | |
| amor mi mosse, che mi fa parlare. | 072 INFERNO 02 |
| fidandomi del tuo parlare onesto, | 113 INFERNO 02 |
| Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto | 073 INFERNO 26 |
| in questa forma lui parlare audivi: | 078 INFERNO 26 |
| sanza indugio a parlare incominciai: | 035 INFERNO 27 |
| tal mi fec' io, non possendo parlare, | 139 INFERNO 30 |
| che stai nel loco onde parlare è duro, | 014 INFERNO 32 |
| sanza parlare, e tutto mi ritrassi | 110 PGTORIO 01 |
| produsse esto visibile parlare, | 095 PGTORIO 10 |
| dirvi ch'i' sia, saria parlare indarno, | 020 PGTORIO 14 |
| troppo di pianger più che di parlare, | 125 PGTORIO 14 |
| parlando, di parlare ardir mi porse. | 009 PGTORIO 18 |
| parlare in modo soave e benigno, | 044 PGTORIO 19 |
| nel parlare avvisai l'altro nascosto, | 084 PGTORIO 19 |
| e te e me col tuo parlare appaga». | 042 PGTORIO 24 |
| volgendo suo parlare a me per punta, | 002 PGTORIO 31 |
| del suo parlare e di quel di Beatrice, | 008 PRADISO 14 |
| per tuo parlare, ma perché t'ausi | 011 PRADISO 17 |
| o per parlare o per atto, segnato; | 054 PRADISO 18 |
| non che 'l parlare, è troppo color vivo. | 027 PRADISO 24 |
| di lei parlare è ben ch'a lui arrivi». | 045 PRADISO 24 |
| un disio di parlare ond' ïo ardeva. | 090 PRADISO 26 |
| parlarmi..........4 | |
| Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; | 004 INFERNO 17 |
| sanza parlarmi, sì com' ïo estimo: | 035 INFERNO 29 |
| che, per parlarmi, un poco s'arrestasse. | 087 PGTORIO 02 |
| materia non potea parlarmi chiuso. | 087 PGTORIO 12 |
| parlasia..........1 | |
| Forse per forza già di parlasia | 016 INFERNO 20 |
| parlasse..........1 | |
| come fosse la lingua che parlasse, | 089 INFERNO 26 |
| parlassi..........1 | |
| pria ch'io parlassi, e arrisemi un cenno | 071 PRADISO 15 |
| parlato...........5 | |
| che pria m'avea parlato; ond' ella fessi | 131 PRADISO 05 |
| che pria m'avea parlato, sorridendo | 017 PRADISO 11 |
| Non ho parlato sì, che tu non posse | 094 PRADISO 13 |
| che pria m'avea parlato; e come volle | 029 PRADISO 17 |
| mostrommi l'alma che m'avea parlato | 050 PRADISO 18 |
| parlava...........8 | |
| Sì mi parlava, e andavamo introcque. | 130 INFERNO 20 |
| ma chi parlava ad ire parea mosso. | 069 INFERNO 24 |
| Mentre che sì parlava, ed el trascorse, | 034 INFERNO 25 |
| Com' ei parlava, e Sordello a sé il trasse | 094 PGTORIO 08 |
| e un di lor, non questi che parlava, | 074 PGTORIO 11 |
| di riguardar chi era che parlava, | 050 PGTORIO 17 |
| Esso parlava ancor de la larghezza | 031 PGTORIO 20 |
| Sì mi parlava un d'essi; e io mi fora | 025 PGTORIO 26 |
| parlavan..........2 | |
| parlavan rado, con voci soavi. | 114 INFERNO 04 |
| appresso i savi, che parlavan sìe, | 008 PGTORIO 23 |
| parlavi...........2 | |
| la voce e che parlavi mo lombardo, | 020 INFERNO 27 |
| ma chi è quei di cui tu parlavi ora?». | 120 PGTORIO 11 |
| parlerei..........1 | |
| parlerei a quei due che 'nsieme vanno, | 074 INFERNO 05 |
| parleremo.........2 | |
| noi udiremo e parleremo a voi, | 095 INFERNO 05 |
| tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; | 044 PGTORIO 08 |
| parlerò...........1 | |
| mentre che torni, parlerò con questa, | 041 INFERNO 17 |
| parli.............6 | |
| felice te se sì parli a tua posta! | 081 INFERNO 16 |
| e dolcemente, sì che parli, acco'lo». | 006 PGTORIO 14 |
| quei che diceva pria, «tu parli d'Arno». | 024 PGTORIO 14 |
| e di noi parli pur come se tue | 026 PGTORIO 16 |
| sì che non parli più com' om che sogna. | 033 PGTORIO 33 |
| perché mi parli: tu vedi mia voglia, | 095 PRADISO 26 |
| parliamo..........2 | |
| Lasciànlo stare e non parliamo a vòto; | 079 INFERNO 31 |
| Quindi parliamo e quindi ridiam noi; | 103 PGTORIO 25 |
| parlo.............8 | |
| e quest' è ver così com' io ti parlo». | 051 INFERNO 28 |
| se quella con ch'io parlo non si secca». | 139 INFERNO 32 |
| Ond' io, che solo innanzi a li altri parlo, | 067 PGTORIO 05 |
| Più non dirò, e scuro so che parlo; | 139 PGTORIO 11 |
| così a l'ombre quivi, ond' io parlo ora, | 068 PGTORIO 13 |
| mi disse, «tanto che, s'io parlo teco, | 020 PGTORIO 33 |
| Domenico fu detto; e io ne parlo | 070 PRADISO 12 |
| in ch'io ti parlo, mercè di colei | 053 PRADISO 15 |
| parlò.............6 | |
| Allora il duca mio parlò di forza | 061 INFERNO 14 |
| dov' el parlò de la rana e del topo; | 006 INFERNO 23 |
| El si fuggì che non parlò più verbo; | 016 INFERNO 25 |
| né ci addemmo di lei, sì parlò pria, | 012 PGTORIO 21 |
| ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo; | 039 PRADISO 15 |
| sì, mentre ch'e' parlò, sì mi ricorda | 145 PRADISO 20 |
| parlòmi...........1 | |
| per che lo spirto che di pria parlòmi | 076 PGTORIO 14 |
| parlommi..........1 | |
| Così parlommi, e poi cominciò 'Ave, | 121 PRADISO 03 |
| parlonne..........1 | |
| volseci in sù colui che sì parlonne | 047 PGTORIO 19 |
| parmenide.........1 | |
| Parmenide, Melisso e Brisso e molti, | 125 PRADISO 13 |
| parmi.............1 | |
| dicendo: «Li occhi suoi già veder parmi». | 054 PGTORIO 27 |
| parnaso...........4 | |
| verso Parnaso a ber ne le sue grotte, | 065 PGTORIO 22 |
| forse in Parnaso esto loco sognaro. | 141 PGTORIO 28 |
| sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna, | 141 PGTORIO 31 |
| Infino a qui l'un giogo di Parnaso | 016 PRADISO 01 |
| paro..............2 | |
| venendo teco sì a paro a paro». | 093 PGTORIO 24 |
| venendo teco sì a paro a paro». | 093 PGTORIO 24 |
| paroffia..........1 | |
| con le bellezze d'ogne sua paroffia; | 084 PRADISO 28 |
| parola............25 | |
| «S'i' ho ben la parola tua intesa», | 043 INFERNO 02 |
| Or movi, e con la tua parola ornata | 067 INFERNO 02 |
| per simil colpa». E più non fé parola. | 057 INFERNO 06 |
| ché dir nol posson con parola integra». | 126 INFERNO 07 |
| perch' io traeva la parola tronca | 014 INFERNO 09 |
| E un che 'ntese la parola tosca, | 076 INFERNO 23 |
| mi rimiraron sanza far parola; | 086 INFERNO 23 |
| Mäometto mi disse esta parola; | 062 INFERNO 28 |
| E com' elli ebbe sua parola detta, | 097 PGTORIO 04 |
| Quivi perdei la vista e la parola; | 100 PGTORIO 05 |
| poi ch'ebbe la parola a sé raccolta. | 072 PGTORIO 14 |
| una parola in tutte era e un modo, | 020 PGTORIO 16 |
| che la parola a pena s'intendea. | 075 PGTORIO 19 |
| Non fia sanza mercé la tua parola, | 037 PGTORIO 20 |
| e la parola tua sopra toccata | 079 PGTORIO 22 |
| contemplando ciascun sanza parola. | 132 PGTORIO 24 |
| E perché meno ammiri la parola, | 076 PGTORIO 25 |
| e vinti, ritornaro a la parola | 077 PGTORIO 32 |
| vostra parola disïata vola, | 083 PGTORIO 33 |
| come può seguitar la mia parola; | 087 PGTORIO 33 |
| così fec' io con atto e con parola, | 094 PRADISO 03 |
| Sì tosto come l'ultima parola | 001 PRADISO 12 |
| Forse la mia parola par troppo osa, | 130 PRADISO 14 |
| pur sentirà la tua parola brusca. | 126 PRADISO 17 |
| Né venni prima a l'ultima parola, | 079 PRADISO 21 |