parole............78 | |
com' io, dopo cotai parole fatte, | 111 INFERNO 02 |
a le vere parole che ti porse! | 135 INFERNO 02 |
sì al venir con le parole tue, | 137 INFERNO 02 |
Queste parole di colore oscuro | 010 INFERNO 03 |
parole di dolore, accenti d'ira, | 026 INFERNO 03 |
ratto che 'nteser le parole crude. | 102 INFERNO 03 |
Queste parole da lor ci fuor porte. | 108 INFERNO 05 |
qual ella sia, parole non ci appulcro. | 060 INFERNO 07 |
nel suon de le parole maladette, | 095 INFERNO 08 |
che fur parole a le prime diverse; | 012 INFERNO 09 |
sicuri appresso le parole sante. | 105 INFERNO 09 |
dicendo: «Le parole tue sien conte». | 039 INFERNO 10 |
Le sue parole e 'l modo de la pena | 064 INFERNO 10 |
Non ti rimembra di quelle parole | 079 INFERNO 11 |
parole e sangue; ond' io lasciai la cima | 044 INFERNO 13 |
Queste parole fuor del duca mio; | 091 INFERNO 14 |
parole per le quali i' mi pensai | 056 INFERNO 16 |
assai ne cruccia con le sue parole». | 072 INFERNO 16 |
tal divenn' io a le parole porte; | 088 INFERNO 17 |
Ivi con segni e con parole ornate | 091 INFERNO 18 |
io userei parole ancor più gravi; | 103 INFERNO 19 |
lo suon de le parole vere espresse. | 123 INFERNO 19 |
a parole formar disconvenevole. | 066 INFERNO 24 |
Al fine de le sue parole il ladro | 001 INFERNO 25 |
si convertïan le parole grame. | 015 INFERNO 27 |
perché le sue parole parver ebbre. | 099 INFERNO 27 |
Chi poria mai pur con parole sciolte | 001 INFERNO 28 |
per appressarne le parole sue, | 129 INFERNO 28 |
non vorresti a 'nvitar molte parole». | 129 INFERNO 30 |
Ma se le mie parole esser dien seme | 007 INFERNO 33 |
e con parole e con mani e con cenni | 050 PGTORIO 01 |
Sì mi spronaron le parole sue, | 049 PGTORIO 04 |
Li atti suoi pigri e le corte parole | 121 PGTORIO 04 |
S'io son d'udir le tue parole degno, | 020 PGTORIO 07 |
Anche al nasuto vanno mie parole | 124 PGTORIO 07 |
ch'or sì or no s'intendon le parole. | 145 PGTORIO 09 |
Le lor parole, che rendero a queste | 046 PGTORIO 11 |
non pur per lo sonar de le parole, | 065 PGTORIO 13 |
prode acquistar ne le parole sue; | 042 PGTORIO 15 |
e tue parole fier le nostre scorte». | 045 PGTORIO 16 |
«Le tue parole e 'l mio seguace ingegno», | 040 PGTORIO 18 |
Parole furon queste del mio duca; | 112 PGTORIO 18 |
le cui parole pria notar mi fenno, | 090 PGTORIO 19 |
Queste parole m'eran sì piaciute, | 028 PGTORIO 20 |
qui se', ne le parole tue mi cappia». | 081 PGTORIO 21 |
Volser Virgilio a me queste parole | 103 PGTORIO 21 |
quelle parole che di lui dicesti». | 129 PGTORIO 21 |
Queste parole Stazio mover fenno | 025 PGTORIO 22 |
come la mente a le parole sue, | 102 PGTORIO 24 |
Poi cominciò: «Se le parole mie, | 034 PGTORIO 25 |
Ma se le tue parole or ver giuraro, | 109 PGTORIO 26 |
parole usò; e mai non furo strenne | 119 PGTORIO 27 |
continüò col fin di sue parole: | 002 PGTORIO 29 |
volse le sue parole così poscia: | 102 PGTORIO 30 |
così queste parole segna a' vivi | 053 PGTORIO 33 |
le mie parole, quanto converrassi | 101 PGTORIO 33 |
E per queste parole, se ricolte | 088 PRADISO 04 |
mi dirizzò con le parole sue. | 018 PRADISO 06 |
E poi il mosser le parole biece | 136 PRADISO 06 |
e tu ascolta, ché le mie parole | 023 PRADISO 07 |
incominciaro allor le sue parole, | 083 PRADISO 09 |
come a quelle parole mi fec' io; | 058 PRADISO 10 |
Però chi d'esso loco fa parole, | 052 PRADISO 11 |
Or, se le mie parole non son fioche, | 133 PRADISO 11 |
comincerebber le parole tue. | 090 PRADISO 13 |
ricominciaron le parole mie; | 012 PRADISO 16 |
parole gravi, avvegna ch'io mi senta | 023 PRADISO 17 |
ma per chiare parole e con preciso | 034 PRADISO 17 |
per lo suo becco in forma di parole, | 029 PRADISO 20 |
con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
Sì mi prescrisser le parole sue, | 103 PRADISO 21 |
E prima, appresso al fin d'este parole, | 097 PRADISO 25 |
poscia che prima le parole sue. | 117 PRADISO 25 |
Poi procedetter le parole sue | 037 PRADISO 27 |
E poi che le parole sue restaro, | 088 PRADISO 28 |
puoi contemplare assai, se le parole | 068 PRADISO 29 |
queste parole brievi, ch'io compresi | 056 PRADISO 30 |
e cominciò queste parole sante: | 003 PRADISO 32 |
parolette.........1 | |
per le sorrise parolette brevi, | 095 PRADISO 01 |
parrà.............5 | |
qui si parrà la tua nobilitate. | 009 INFERNO 02 |
che lo salire omai ne parrà gioco». | 066 PGTORIO 02 |
Però, quand' ella ti parrà soave | 091 PGTORIO 04 |
Or ti parrà, se tu quinci argomenti, | 025 PRADISO 05 |
non ti parrà nova cosa né forte, | 077 PRADISO 16 |
parran............2 | |
sì ch'or mi parran corte queste scale. | 018 PGTORIO 22 |
parran faville de la sua virtute | 083 PRADISO 17 |
parranno..........1 | |
E parranno a ciascun l'opere sozze | 136 PRADISO 19 |
parrebbe..........5 | |
ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 |
Non parrebbe di là poi maraviglia, | 115 PGTORIO 28 |
la luce del suggel parrebbe tutta; | 075 PRADISO 13 |
parrebbe nube che squarciata tona, | 099 PRADISO 23 |
parrebbe luna, locata con esso | 020 PRADISO 28 |
parrebber.........1 | |
tutte adunate, parrebber nïente | 094 PRADISO 27 |
parria............1 | |
che parria forse forte al vostro vulgo. | 036 PRADISO 09 |
parrieno..........1 | |
parrieno avere in sé mistura alcuna | 029 PGTORIO 28 |
parsi.............2 | |
parsi la ripa e parsi la via schietta | 008 PGTORIO 13 |
parsi la ripa e parsi la via schietta | 008 PGTORIO 13 |
parta.............1 | |
quanto la tua ragion parta o descriva. | 012 PGTORIO 18 |
parte.............118 | |
ma non sì ch'io non discernessi in parte | 071 INFERNO 04 |
da l'altra parte vidi 'l re Latino | 125 INFERNO 04 |
e solo, in parte, vidi 'l Saladino. | 129 INFERNO 04 |
E vegno in parte ove non è che luca. | 151 INFERNO 04 |
verranno al sangue, e la parte selvaggia | 065 INFERNO 06 |
e d'una parte e d'altra, con grand' urli, | 026 INFERNO 07 |
sì, ch'ogne parte ad ogne parte splende, | 075 INFERNO 07 |
sì, ch'ogne parte ad ogne parte splende, | 075 INFERNO 07 |
venimmo in parte dove il nocchier forte | 080 INFERNO 08 |
così facevan quivi d'ogne parte, | 116 INFERNO 09 |
Suo cimitero da questa parte hanno | 013 INFERNO 10 |
a me e a miei primi e a mia parte, | 047 INFERNO 10 |
«S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogne parte», | 049 INFERNO 10 |
nota, non pure in una sola parte, | 098 INFERNO 11 |
«Sì come tu da questa parte vedi | 127 INFERNO 12 |
Io sentia d'ogne parte trarre guai | 022 INFERNO 13 |
Quando si parte l'anima feroce | 094 INFERNO 13 |
Cade in la selva, e non l'è parte scelta; | 097 INFERNO 13 |
Indi venimmo al fine ove si parte | 004 INFERNO 14 |
Ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta | 112 INFERNO 14 |
che l'una parte e l'altra avranno fame | 071 INFERNO 15 |
che parte sono in acqua e parte in terra, | 020 INFERNO 17 |
che parte sono in acqua e parte in terra, | 020 INFERNO 17 |
ne l'aere d'ogne parte, e vidi spenta | 113 INFERNO 17 |
la parte dove son rende figura, | 012 INFERNO 18 |
Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
montati de lo scoglio in quella parte | 008 INFERNO 19 |
che 'nviscava la ripa d'ogne parte. | 018 INFERNO 21 |
sì stavan d'ogne parte i peccatori; | 028 INFERNO 22 |
d'ogne parte una sanna come a porco, | 056 INFERNO 22 |
In quella parte del giovanetto anno | 001 INFERNO 24 |
e quella parte onde prima è preso | 085 INFERNO 25 |
per l'una parte e da l'altra il dipela, | 120 INFERNO 25 |
che muta parte da la state al verno. | 051 INFERNO 27 |
Quando mi vidi giunto in quella parte | 079 INFERNO 27 |
ch'era di fuor d'ogne parte vermiglia, | 069 INFERNO 28 |
Parte sen giva, e io retro li andava, | 016 INFERNO 29 |
le spalle e 'l petto e del ventre gran parte, | 047 INFERNO 31 |
ch'a così fatta parte si confaccia. | 033 INFERNO 34 |
al qual si traggon d'ogne parte i pesi. | 111 INFERNO 34 |
Da questa parte cadde giù dal cielo; | 121 INFERNO 34 |
pugna col sole, per essere in parte | 122 PGTORIO 01 |
per la ragion che di', quinci si parte | 082 PGTORIO 04 |
vedevan lui verso la calda parte. | 084 PGTORIO 04 |
Quando si parte il gioco de la zara, | 001 PGTORIO 06 |
s'alcuna parte in te di pace gode. | 087 PGTORIO 06 |
Da quella parte onde non ha riparo | 097 PGTORIO 08 |
di Val di Magra o di parte vicina | 116 PGTORIO 08 |
Noi ci appressammo, ed eravamo in parte | 073 PGTORIO 09 |
che si moveva e d'una e d'altra parte, | 008 PGTORIO 10 |
or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
da quella parte onde 'l cuore ha la gente. | 048 PGTORIO 10 |
l'onore è tutto or suo, e mio in parte. | 084 PGTORIO 11 |
celestïal giacer, da l'altra parte, | 029 PGTORIO 12 |
e la sinistra parte di sé torse. | 015 PGTORIO 13 |
da l'altra parte m'eran le divote | 082 PGTORIO 13 |
da qual che parte il periglio l'assanni, | 069 PGTORIO 14 |
Già era l'aura d'ogne parte queta; | 142 PGTORIO 14 |
salta lo raggio a l'opposita parte, | 017 PGTORIO 15 |
dove per compagnia parte si scema, | 050 PGTORIO 15 |
rado sen parte; sì tutto l'appago!». | 024 PGTORIO 19 |
da l'altra parte in fuor troppo s'approccia. | 009 PGTORIO 20 |
«Come!», diss' elli, e parte andavam forte: | 019 PGTORIO 21 |
Or son io d'una parte e d'altra preso: | 115 PGTORIO 21 |
Lì veggio d'ogne parte farsi presta | 031 PGTORIO 26 |
volasser parte, e parte inver' l'arene, | 044 PGTORIO 26 |
volasser parte, e parte inver' l'arene, | 044 PGTORIO 26 |
verso tal parte ch'io toglieva i raggi | 065 PGTORIO 27 |
veduto hai, figlio; e se' venuto in parte | 128 PGTORIO 27 |
su per lo suol che d'ogne parte auliva. | 006 PGTORIO 28 |
tutte quante piegavano a la parte | 011 PGTORIO 28 |
Da questa parte con virtù discende | 127 PGTORIO 28 |
come li vide da la fredda parte | 101 PGTORIO 29 |
la parte orïental tutta rosata, | 023 PGTORIO 30 |
meco il menava in dritta parte vòlto. | 123 PGTORIO 30 |
sì udirai come in contraria parte | 047 PGTORIO 31 |
da scrivere, i' pur cantere' in parte | 137 PGTORIO 33 |
in una parte più e meno altrove. | 003 PRADISO 01 |
quello emisperio, e l'altra parte nera, | 045 PRADISO 01 |
di piegar, così pinta, in altra parte; | 132 PRADISO 01 |
cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte | 074 PRADISO 02 |
quell' esser parte per diverse essenze, | 116 PRADISO 02 |
da la mia destra parte e che s'accende | 110 PRADISO 03 |
a quella parte ove 'l mondo è più vivo. | 087 PRADISO 05 |
oppone, e l'altro appropria quello a parte, | 101 PRADISO 06 |
col merto è parte di nostra letizia, | 119 PRADISO 06 |
«In quella parte de la terra prava | 025 PRADISO 09 |
per mostrarsi di parte; e cotai doni | 059 PRADISO 09 |
parte lo Genovese dal Toscano. | 090 PRADISO 09 |
meco la vista, dritto a quella parte | 008 PRADISO 10 |
tanto che mai da lei l'occhio non parte. | 012 PRADISO 10 |
con quella parte che sù si rammenta | 031 PRADISO 10 |
che l'una parte e l'altra tira e urge, | 142 PRADISO 10 |
in parte fia la tua voglia contenta, | 136 PRADISO 11 |
In quella parte ove surge ad aprire | 046 PRADISO 12 |
Ma l'orbita che fé la parte somma | 112 PRADISO 12 |
l'oppinïon corrente in falsa parte, | 119 PRADISO 13 |
Vie più che 'ndarno da riva si parte, | 121 PRADISO 13 |
se non che da la parte ond' e' s'accende | 017 PRADISO 15 |
La colpa seguirà la parte offensa | 052 PRADISO 17 |
averti fatta parte per te stesso. | 069 PRADISO 17 |
che 'l giorno d'ogne parte si consuma, | 003 PRADISO 20 |
«La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
è ogne parte là ove sempr' era, | 066 PRADISO 22 |
Iacobbe porger la superna parte, | 071 PRADISO 22 |
silenzio posto avea da ogne parte, | 018 PRADISO 27 |
d'i nostri successor parte sedesse, | 047 PRADISO 27 |
parte da l'altra del popol cristiano; | 048 PRADISO 27 |
pura potenza tenne la parte ima; | 034 PRADISO 29 |
sì tosto, come de li angeli parte | 050 PRADISO 29 |
e d'ogne parte si mettien ne' fiori, | 065 PRADISO 30 |
ma è difetto da la parte tua, | 080 PRADISO 30 |
in nulla parte ancor fermato fiso; | 054 PRADISO 31 |
la parte orïental de l'orizzonte | 119 PRADISO 31 |
con li occhi, vidi parte ne lo stremo | 122 PRADISO 31 |
nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte | 128 PRADISO 31 |
Da questa parte onde 'l fiore è maturo | 022 PRADISO 32 |
da l'altra parte onde sono intercisi | 025 PRADISO 32 |