| pece..............4 | |
| bolle l'inverno la tenace pece | 008 INFERNO 21 |
| sotto la pece?». E quelli: «I' mi partii, | 066 INFERNO 22 |
| ma batterò sovra la pece l'ali. | 115 INFERNO 22 |
| là dove bolle la tenace pece, | 143 INFERNO 33 |
| pecore............5 | |
| mei foste state qui pecore o zebe! | 015 INFERNO 32 |
| sanza danno di pecore o di biade. | 051 PGTORIO 33 |
| uomini siate, e non pecore matte, | 080 PRADISO 05 |
| c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
| e quanto le sue pecore remote | 127 PRADISO 11 |
| pecorelle.........3 | |
| e fuor le pecorelle a pascer caccia. | 015 INFERNO 24 |
| Come le pecorelle escon del chiuso | 079 PGTORIO 03 |
| sì che le pecorelle, che non sanno, | 106 PRADISO 29 |
| pecuglio..........2 | |
| lungo il pecuglio suo queto pernotta, | 083 PGTORIO 27 |
| Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda | 124 PRADISO 11 |
| pedagogo..........1 | |
| fin che 'l sofferse il dolce pedagogo. | 003 PGTORIO 12 |
| pedes.............1 | |
| ma oltre 'pedes meos' non passaro. | 084 PGTORIO 30 |
| pedoni............1 | |
| cavalier vidi muover né pedoni, | 011 INFERNO 22 |
| pegasëa...........1 | |
| O diva Pegasëa che li 'ngegni | 082 PRADISO 18 |
| peggio............9 | |
| acciò ch'io fugga questo male e peggio, | 132 INFERNO 01 |
| là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio, | 107 INFERNO 27 |
| pensa la succession; pensa ch'al peggio | 110 PGTORIO 10 |
| e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, | 116 PGTORIO 14 |
| e de la mente peggio, e che mal nacque, | 125 PGTORIO 18 |
| che, servando, far peggio; e così stolto | 068 PRADISO 05 |
| Ond' elli ancora: «Or dì: sarebbe il peggio | 115 PRADISO 08 |
| secondo specie, meglio e peggio frutta; | 071 PRADISO 13 |
| che pur di male in peggio si travasa. | 126 PRADISO 21 |
| peggior...........2 | |
| forse a peggior sentenzia che non tenne. | 015 INFERNO 09 |
| sì che però non sia di peggior greggia. | 024 PGTORIO 06 |
| peggiore..........1 | |
| Ché col peggiore spirto di Romagna | 154 INFERNO 33 |
| pegola............3 | |
| bollia là giuso una pegola spessa, | 017 INFERNO 21 |
| non far sopra la pegola soverchio». | 051 INFERNO 21 |
| Pur a la pegola era la mia 'ntesa, | 016 INFERNO 22 |
| pel...............7 | |
| che di pel macolato era coverta; | 033 INFERNO 01 |
| E quella fronte c'ha 'l pel così nero, | 109 INFERNO 12 |
| di color novo, e genera 'l pel suso | 119 INFERNO 25 |
| che 'l pel del capo avieno insieme misto. | 042 INFERNO 32 |
| e aggrappossi al pel com' om che sale, | 080 INFERNO 34 |
| al pel del vermo reo che 'l mondo fóra. | 108 INFERNO 34 |
| Lunga la barba e di pel bianco mista | 034 PGTORIO 01 |
| pelaghi...........1 | |
| Discesa poi per più pelaghi cupi, | 052 PGTORIO 14 |
| pelago............3 | |
| uscito fuor del pelago a la riva, | 023 INFERNO 01 |
| non vi mettete in pelago, ché forse, | 005 PRADISO 02 |
| in pelago nol vede; e nondimeno | 062 PRADISO 19 |
| pelato............1 | |
| ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo». | 099 INFERNO 09 |
| pelegrin..........1 | |
| pur come pelegrin che tornar vuole, | 051 PRADISO 01 |
| peli..............1 | |
| Già mi sentia tutti arricciar li peli | 019 INFERNO 23 |
| pelle.............12 | |
| di quella fiera a la gaetta pelle | 042 INFERNO 01 |
| prender la lonza a la pelle dipinta. | 108 INFERNO 16 |
| tanto benigna avea di fuor la pelle, | 011 INFERNO 17 |
| e ha di là ogne pilosa pelle, | 054 INFERNO 20 |
| che si perdeva là, e la sua pelle | 110 INFERNO 25 |
| rimanea de la pelle tutta brulla. | 060 INFERNO 34 |
| non altrimenti che per pelle talpe, | 003 PGTORIO 17 |
| che da l'ossa la pelle s'informava. | 024 PGTORIO 23 |
| che mi scolora», pregava, «la pelle, | 050 PGTORIO 23 |
| esser contenti a la pelle scoperta, | 116 PRADISO 15 |
| sì che due bestie van sott' una pelle: | 134 PRADISO 21 |
| Così si fa la pelle bianca nera | 136 PRADISO 27 |
| pellegrin.........1 | |
| che tanto a' pellegrin surgon più grati, | 110 PGTORIO 27 |
| pellicano.........1 | |
| del nostro pellicano, e questi fue | 113 PRADISO 25 |
| pelo..............6 | |
| un vecchio, bianco per antico pelo, | 083 INFERNO 03 |
| tra 'l folto pelo e le gelate croste. | 075 INFERNO 34 |
| e questi, che ne fé scala col pelo, | 119 INFERNO 34 |
| che non si mutan come mortal pelo». | 036 PGTORIO 02 |
| né a sentir di così aspro pelo, | 006 PGTORIO 16 |
| di me, infin che si convenne al pelo; | 099 PRADISO 09 |
| peloro............2 | |
| l'alpestro monte ond' è tronco Peloro, | 032 PGTORIO 14 |
| tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo | 068 PRADISO 08 |
| peltro............1 | |
| Questi non ciberà terra né peltro, | 103 INFERNO 01 |
| pena..............34 | |
| non che di posa, ma di minor pena. | 045 INFERNO 05 |
| loco se' messo, e hai sì fatta pena, | 047 INFERNO 06 |
| ché tutte queste a simil pena stanno | 056 INFERNO 06 |
| tanto ch'a pena il potea l'occhio tòrre. | 006 INFERNO 08 |
| che sol per pena ha la speranza cionca?». | 018 INFERNO 09 |
| Le sue parole e 'l modo de la pena | 064 INFERNO 10 |
| che per parlar saremmo a pena uditi. | 093 INFERNO 16 |
| Di nova pena mi conven far versi | 001 INFERNO 20 |
| sì ch'a pena rimaser per le cune-- | 109 INFERNO 20 |
| talor così, ad alleggiar la pena, | 022 INFERNO 22 |
| A pena fuoro i piè suoi giunti al letto | 052 INFERNO 23 |
| e che pena è in voi che sì sfavilla?». | 099 INFERNO 23 |
| ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | 032 INFERNO 24 |
| ché io che 'l vidi, a pena il mi consento. | 048 INFERNO 25 |
| e del Palladio pena vi si porta». | 063 INFERNO 26 |
| che a pena poscia li avrei ritenuti; | 123 INFERNO 26 |
| forse per indugiar d'ire a la pena | 044 INFERNO 28 |
| che fuoro: «Or vedi la pena molesta, | 130 INFERNO 28 |
| la vostra sconcia e fastidiosa pena | 107 INFERNO 29 |
| «O voi che sanz' alcuna pena siete, | 058 INFERNO 30 |
| «Quell' anima là sù c'ha maggior pena», | 061 INFERNO 34 |
| ch'a lui fu' giunto, alzò la testa a pena, | 118 PGTORIO 04 |
| e ora a pena in Siena sen pispiglia, | 111 PGTORIO 11 |
| e lì, per trar l'amico suo di pena, | 136 PGTORIO 11 |
| cominciava a cantar sì, che con pena | 017 PGTORIO 19 |
| che la parola a pena s'intendea. | 075 PGTORIO 19 |
| e nulla pena il monte ha più amara. | 117 PGTORIO 19 |
| girando, si rinfresca nostra pena: | 071 PGTORIO 23 |
| io dico pena, e dovria dir sollazzo, | 072 PGTORIO 23 |
| e piede innanzi piede a pena mette, | 054 PGTORIO 28 |
| ch'a pena fora dentro al foco nota; | 123 PGTORIO 29 |
| a pena ebbi la voce che rispuose, | 032 PGTORIO 31 |
| Per morder quella, in pena e in disio | 061 PGTORIO 33 |
| La pena dunque che la croce porse | 040 PRADISO 07 |