| penda.............1 | |
| sovr' essa sì, ched ella incontro penda: | 138 INFERNO 31 |
| pende.............4 | |
| del bassissimo pozzo tutta pende, | 038 INFERNO 24 |
| quel che pende dal nero ceffo è Bruto: | 065 INFERNO 34 |
| col corso ch'elli avvolge, e poco pende. | 132 INFERNO 34 |
| fertile costa d'alto monte pende, | 045 PRADISO 11 |
| pendea............1 | |
| che dal collo a ciascun pendea una tasca | 055 INFERNO 17 |
| pendente..........1 | |
| supin si diede a la pendente roccia, | 044 INFERNO 23 |
| pendevan..........1 | |
| Tra le gambe pendevan le minugia; | 025 INFERNO 28 |
| pendice...........1 | |
| per cuï scosse dianzi ogne pendice | 132 PGTORIO 23 |
| pendici...........1 | |
| Lo fondo suo e ambo le pendici | 082 INFERNO 14 |
| pene..............4 | |
| nove travaglie e pene quant' io viddi? | 020 INFERNO 07 |
| ma vassi per veder le vostre pene». | 021 INFERNO 12 |
| e d'ogne operazion che merta pene. | 105 PGTORIO 17 |
| contra mal dilettar con giuste pene. | 084 PRADISO 07 |
| peneia............1 | |
| peneia, quando alcun di sé asseta. | 033 PRADISO 01 |
| penelopè..........1 | |
| lo qual dovea Penelopè far lieta, | 096 INFERNO 26 |
| penestrino........1 | |
| sì come Penestrino in terra getti. | 102 INFERNO 27 |
| penetra...........1 | |
| per l'universo penetra, e risplende | 002 PRADISO 01 |
| penètra...........1 | |
| de la sampogna vento che penètra, | 024 PRADISO 20 |
| penetrando........1 | |
| penetrando per questa in ch'io m'inventro, | 084 PRADISO 21 |
| penetrante........1 | |
| ché la luce divina è penetrante | 022 PRADISO 31 |
| penetrare.........1 | |
| ben penetrare a questa veritate, | 071 PRADISO 04 |
| penètri...........1 | |
| sì che, guardando verso lui, penètri | 143 PRADISO 32 |
| penitenza.........3 | |
| che sù di fuor sostegnon penitenza, | 087 INFERNO 11 |
| lo mio dover per penitenza scemo, | 126 PGTORIO 13 |
| morte indugiò per vera penitenza: | 051 PRADISO 20 |
| penna.............7 | |
| ma poco dura a la sua penna tempra, | 006 INFERNO 24 |
| la novità se fior la penna abborra. | 144 INFERNO 25 |
| sì, che però nulla penna crollonne. | 027 PGTORIO 32 |
| non siate come penna ad ogne vento, | 074 PRADISO 05 |
| che nol seguiteria lingua né penna. | 063 PRADISO 06 |
| quella che tosto moverà la penna, | 116 PRADISO 19 |
| Però salta la penna e non lo scrivo: | 025 PRADISO 24 |
| penne.............18 | |
| che rïavesse le maschili penne. | 045 INFERNO 20 |
| Non avean penne, ma di vispistrello | 049 INFERNO 34 |
| trattando l'aere con l'etterne penne, | 035 PGTORIO 02 |
| erano in veste, che da verdi penne | 029 PGTORIO 08 |
| un'aguglia nel ciel con penne d'oro, | 020 PGTORIO 09 |
| Mosse le penne poi e ventilonne, | 049 PGTORIO 19 |
| Io veggio ben come le vostre penne | 058 PGTORIO 24 |
| al volo mi sentia crescer le penne. | 123 PGTORIO 27 |
| le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, | 095 PGTORIO 29 |
| tali eran quivi, salvo ch'a le penne | 104 PGTORIO 29 |
| Non ti dovea gravar le penne in giuso, | 058 PGTORIO 31 |
| l'aguglia che lasciò le penne al carro, | 038 PGTORIO 33 |
| e sotto l'ombra de le sacre penne | 007 PRADISO 06 |
| E quella pïa che guidò le penne | 049 PRADISO 25 |
| fossero augelli e cambiassersi penne. | 015 PRADISO 27 |
| e a quel mezzo, con le penne sparte, | 130 PRADISO 31 |
| convenne ai maschi a l'innocenti penne | 080 PRADISO 32 |
| ma non eran da ciò le proprie penne: | 139 PRADISO 33 |
| pennecchio........1 | |
| e le sue donne al fuso e al pennecchio. | 117 PRADISO 15 |
| pennel............1 | |
| Qual di pennel fu maestro o di stile | 064 PGTORIO 12 |
| pennelleggia......1 | |
| che pennelleggia Franco Bolognese; | 083 PGTORIO 11 |
| pennelli..........1 | |
| e di tratti pennelli avean sembiante; | 075 PGTORIO 29 |
| pennino...........1 | |
| tra Garda e Val Camonica e Pennino | 065 INFERNO 20 |
| pennuta...........1 | |
| del carro e lasciar lei di sé pennuta; | 126 PGTORIO 32 |
| pennuti...........2 | |
| ma dinanzi da li occhi d'i pennuti | 062 PGTORIO 31 |
| diversamente son pennuti in ali; | 081 PRADISO 15 |
| pennuto...........2 | |
| piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre; | 014 INFERNO 13 |
| Ognuno era pennuto di sei ali; | 094 PGTORIO 29 |
| pensa.............21 | |
| Pensa, lettor, se io mi sconfortai | 094 INFERNO 08 |
| pensa la nova soma che tu hai». | 099 INFERNO 17 |
| di tua lezione, or pensa per te stesso | 020 INFERNO 20 |
| pensa, se tu annoverar le credi, | 008 INFERNO 29 |
| pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, | 026 INFERNO 34 |
| come gente che pensa a suo cammino, | 011 PGTORIO 02 |
| pensa la succession; pensa ch'al peggio | 110 PGTORIO 10 |
| pensa la succession; pensa ch'al peggio | 110 PGTORIO 10 |
| pensa che questo dì mai non raggiorna!». | 084 PGTORIO 12 |
| Pensa, lettor, s'io mi maravigliava, | 124 PGTORIO 31 |
| Pensa, lettor, se quel che qui s'inizia | 109 PRADISO 05 |
| E ciò non pensa la turba presente | 043 PRADISO 09 |
| Pensa oramai qual fu colui che degno | 118 PRADISO 11 |
| pensa chi era, e la cagion che 'l mosse, | 092 PRADISO 13 |
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 |
| disse: «Muta pensier; pensa ch'i' sono | 005 PRADISO 18 |
| pensa che Pietro e Paulo, che moriro | 131 PRADISO 18 |
| che l'ha per meno; e chi ad altro pensa | 137 PRADISO 22 |
| sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». | 009 PRADISO 24 |
| pensa che 'n terra non è chi governi; | 140 PRADISO 27 |
| Non vi si pensa quanto sangue costa | 091 PRADISO 29 |
| pensai............6 | |
| tremò sì, ch'i' pensai che l'universo | 041 INFERNO 12 |
| parole per le quali i' mi pensai | 056 INFERNO 16 |
| e con essa pensai alcuna volta | 107 INFERNO 16 |
| suso andavamo; e io pensai, andando, | 041 PGTORIO 15 |
| tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo | 035 PRADISO 15 |
| tanti splendor, ch'io pensai ch'ogne lume | 032 PRADISO 21 |
| pensamento........1 | |
| e 'l pensamento in sogno trasmutai. | 145 PGTORIO 18 |
| pensando..........14 | |
| cortese i fu, pensando l'alto effetto | 017 INFERNO 02 |
| perché, pensando, consumai la 'mpresa | 041 INFERNO 02 |
| Io gia pensando; e quei disse: «Tu pensi | 031 INFERNO 12 |
| già pur pensando, pria ch'io ne favelli. | 006 INFERNO 33 |
| pensando ciò che 'l mio cor s'annunziava; | 041 INFERNO 33 |
| ed ei, pensando ch'io 'l fessi per voglia | 059 INFERNO 33 |
| che, non pensando a la comune madre, | 063 PGTORIO 11 |
| quanta pareami allor, pensando, avere; | 148 PGTORIO 20 |
| Io dicea fra me stesso pensando: 'Ecco | 028 PGTORIO 23 |
| «Che andate pensando sì voi sol tre?». | 133 PGTORIO 24 |
| dietro pensando a ciò che si preliba, | 023 PRADISO 10 |
| né con la voce né pensando ancora, | 011 PRADISO 14 |
| si fé sì chiaro, ch'io dicea pensando: | 044 PRADISO 21 |
| pensando, quel principio ond' elli indige, | 135 PRADISO 33 |