Next Section

Previous Section

 
 perciò............2
Perciò ricominciò: «Se l'om ti faccia 085 INFERNO 13
Perciò non lagrimai né rispuos' io 052 INFERNO 33
 
 percossa..........2
e la percossa pianta tanto puote, 109 PGTORIO 28
se non che la mia mente fu percossa 140 PRADISO 33
 
 percosse..........15
ma ne l'orecchie mi percosse un duolo, 065 INFERNO 08
di qua da Trento l'Adice percosse, 005 INFERNO 12
a le prime percosse! già nessuno 038 INFERNO 18
Così parlando il percosse un demonio 064 INFERNO 18
e percosse del legno il primo canto. 138 INFERNO 26
col pugno li percosse l'epa croia. 102 INFERNO 30
e mastro Adamo li percosse il volto 104 INFERNO 30
però ch'a le percosse non seconda. 105 PGTORIO 01
percosse traean dietro e ventilate. 030 PGTORIO 08
tosto che lume il volto mi percosse, 044 PGTORIO 17
Tosto che ne la vista mi percosse 040 PGTORIO 30
quando con li occhi li occhi mi percosse; 018 PGTORIO 33
poi ver' Durazzo, e Farsalia percosse 065 PRADISO 06
e ne li sterpi eretici percosse 100 PRADISO 12
sì come in certo grado si percosse. 042 PRADISO 21
 
 percosselo........1
e rotollo e percosselo ad un sasso; 011 INFERNO 30
 
 percossi..........2
forte percossi 'l piè nel viso ad una. 078 INFERNO 32
ne li occhi pur testé dal sol percossi, 011 PGTORIO 32
 
 percosso..........3
onde l'ultimo dì percosso fui; 054 INFERNO 14
quivi dinanzi a me esser percosso; 023 PGTORIO 15
secondo ch'è percosso fuori o dentro: 003 PRADISO 14
 
 percotean.........1
Queste si percotean non pur con mano, 112 INFERNO 07
 
 percotëansi.......1
Percotëansi 'ncontro; e poscia pur lì 028 INFERNO 07
 
 percotendo........2
voltando e percotendo li molesta. 033 INFERNO 05
percotendo», rispuose, «altrui le gote, 089 INFERNO 32
 
 percuota..........1
qual fin balasso in che lo sol percuota. 069 PRADISO 09
 
 percuote..........10
là dove molto pianto mi percuote. 027 INFERNO 05
che con la coda percuote la gente; 006 PGTORIO 09
nova luce percuote il viso chiuso, 041 PGTORIO 17
crescendo sempre, fin ch'ella il percuote, 086 PGTORIO 24
ne l'aere vivo, tal moto percuote, 107 PGTORIO 28
in alcun vero suo arco percuote. 060 PRADISO 04
percuote pria che sia la corda queta, 092 PRADISO 05
dove l'un moto e l'altro si percuote; 009 PRADISO 10
in che lo stral di mia intenzion percuote; 105 PRADISO 13
che le più alte cime più percuote; 134 PRADISO 17
 
 percuoter.........2
non molto lungi al percuoter de l'onde 049 PRADISO 12
Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi 100 PRADISO 18
 
 percuoto..........1
le mie peccata e 'l petto mi percuoto, 108 PRADISO 22
 
 perda.............1
«Ratto, ratto, che 'l tempo non si perda 103 PGTORIO 18
 
 perde.............11
tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi. 063 INFERNO 13
quelli che vince, non colui che perde. 124 INFERNO 15
Per lor maladizion sì non si perde, 133 PGTORIO 03
colui che perde si riman dolente, 002 PGTORIO 06
chi dietro a li uccellin sua vita perde, 003 PGTORIO 23
come fiume ch'acquista e perde lena; 123 PGTORIO 28
pur che la terra che perde ombra spiri, 089 PGTORIO 30
che più la perde quanto più s'aiuta?». 084 PGTORIO 33
nulla sen perde, ed esso dura poco: 018 PRADISO 15
e frutta sempre e mai non perde foglia, 030 PRADISO 18
perde il parere infino a questo fondo; 006 PRADISO 30
 
 perdé.............3
al loco che perdé l'anima ria. 096 INFERNO 19
Carlo Magno perdé la santa gesta, 017 INFERNO 31
la gente che perdé Ierusalemme, 029 PGTORIO 23
 
 perdea............2
non perdea per distanza alcun suo atto, 048 PGTORIO 29
si perdea la sentenza di Sibilla. 066 PRADISO 33
 
 perdei............4
ch'io perdei la speranza de l'altezza. 054 INFERNO 01
Quivi perdei la vista e la parola; 100 PGTORIO 05
lo ciel perdei che per non aver fé». 008 PGTORIO 07
e quasi mi perdei con li occhi chini. 142 PRADISO 04
 
 perdendo..........1
perdendo me, rimarreste smarriti. 006 PRADISO 02
 
 perdeo............1
né quantunque perdeo l'antica matre, 052 PGTORIO 30
 
 perder............8
e giugne 'l tempo che perder lo face, 056 INFERNO 01
disse 'l poeta a me, «non perder l'ora; 080 INFERNO 13
ché perder tempo a chi più sa più spiace». 078 PGTORIO 03
pur di non perder tempo, sì che 'n quella 086 PGTORIO 12
Ancisa t'hai per non perder Lavina; 037 PGTORIO 17
teme di perder perch' altri sormonti, 119 PGTORIO 17
per non perder pietà si fé spietato. 105 PRADISO 04
temo di perder viver tra coloro 119 PRADISO 17
 
 perderagli........1
che spera in Talamone, e perderagli 152 PGTORIO 13
 
 perderanno........1
ma più vi perderanno li ammiragli». 154 PGTORIO 13
 
 perdere...........1
Già veggia, per mezzul perdere o lulla, 022 INFERNO 28
 
 perdési...........1
lo nostro amore, onde operar perdési, 122 PGTORIO 19
 
 perdessi..........1
io non perdessi li altri per miei carmi. 111 PRADISO 17
 
 perdette..........1
Proserpina nel tempo che perdette 050 PGTORIO 28
 
 perdeva...........1
che si perdeva là, e la sua pelle 110 INFERNO 25
 
 perdo.............1
in questo regno, sì ch'io perdo troppo 092 PGTORIO 24
 
 perdon............1
che fa l'uom di perdon talvolta degno. 021 PGTORIO 05
 
 perdona...........5
Amor, ch'a nullo amato amar perdona, 103 INFERNO 05
piangendo, a quei che volontier perdona. 120 PGTORIO 03
perdoniamo a ciascuno, e tu perdona 017 PGTORIO 11
che restar non potem; però perdona, 116 PGTORIO 18
Ma dimmi, e come amico mi perdona 019 PGTORIO 22
 
 perdonando........1
sì che, pentendo e perdonando, fora 055 PGTORIO 05
 
 perdonanza........1
la perdonanza di ch'el si confida: 120 PRADISO 29
 
 perdonasse........1
che perdonasse a' suoi persecutori, 113 PGTORIO 15
 
 perdoni...........1
stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, 062 PGTORIO 13
 
 perdoniamo........1
perdoniamo a ciascuno, e tu perdona 017 PGTORIO 11
 
 perdono...........2
lo colpo tal, che disperar perdono. 012 PGTORIO 01
prima che giunghi al passo del perdono. 042 PGTORIO 13
 
 perduta...........3
PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. 003 INFERNO 03
com' om che torna a la perduta strada, 119 PGTORIO 01
or m'hai perduta! Io son essa che lutto, 038 PGTORIO 17
 
 perdute...........1
fuor che mostrarli le perdute genti. 138 PGTORIO 30
 
 perduti...........3
semo perduti, e sol di tanto offesi 041 INFERNO 04
in una faccia, ov' eran due perduti. 072 INFERNO 25
E un ch'avea perduti ambo li orecchi 052 INFERNO 32

Next Section

Top of Section