| ardite............2 | |
| poi che l'ardite femmine spietate | 089 INFERNO 18 |
| vendica te di quelle braccia ardite | 100 PGTORIO 15 |
| ardito............7 | |
| che sì ardito intrò per questo regno. | 090 INFERNO 08 |
| e disse a me: «Or sie forte e ardito. | 081 INFERNO 17 |
| ch'esser ti fece contra Carlo ardito. | 099 INFERNO 19 |
| e dissi: «Va, ch'i' son forte e ardito». | 060 INFERNO 24 |
| Curïo, ch'a dir fu così ardito! | 102 INFERNO 28 |
| è il padre per lo cui ardito gusto | 122 PRADISO 32 |
| E' mi ricorda ch'io fui più ardito | 079 PRADISO 33 |
| ardiva............1 | |
| l'altezza de' Troian che tutto ardiva, | 014 INFERNO 30 |
| ardo..............4 | |
| vedi che non incresce a me, e ardo! | 024 INFERNO 27 |
| rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo. | 018 PGTORIO 26 |
| quand' ella entrò col foco ond' io sempr' ardo. | 015 PRADISO 26 |
| E la regina del cielo, ond' ïo ardo | 100 PRADISO 31 |
| ardor.............7 | |
| Al mio ardor fuor seme le faville, | 094 PGTORIO 21 |
| ché l'ardor santo ch'ogne cosa raggia, | 074 PRADISO 07 |
| l'ardor la visïone, e quella è tanta, | 041 PRADISO 14 |
| crescer l'ardor che di quella s'accende, | 050 PRADISO 14 |
| l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi | 092 PRADISO 14 |
| ch'io veggio e noto in tutti li ardor vostri, | 054 PRADISO 22 |
| l'ardor del desiderio in me finii. | 048 PRADISO 33 |
| ardore............8 | |
| tale scendeva l'etternale ardore; | 037 INFERNO 14 |
| come procede innanzi da l'ardore, | 064 INFERNO 25 |
| vincer potero dentro a me l'ardore | 097 INFERNO 26 |
| Tanto si dà quanto trova d'ardore; | 070 PGTORIO 15 |
| al grande ardore allora udi' cantando, | 122 PGTORIO 25 |
| L'un fu tutto serafico in ardore; | 037 PRADISO 11 |
| La sua chiarezza séguita l'ardore; | 040 PRADISO 14 |
| porgevan de la pace e de l'ardore | 017 PRADISO 31 |
| ardori............2 | |
| impetüoso per li avversi ardori, | 068 INFERNO 09 |
| nel tuo disïo già son tre ardori. | 048 PRADISO 29 |
| ardüa.............2 | |
| l'ardüa sua matera terminando, | 036 PRADISO 30 |
| veggendo Roma e l'ardüa sua opra, | 034 PRADISO 31 |
| arene.............1 | |
| volasser parte, e parte inver' l'arene, | 044 PGTORIO 26 |
| aretin............2 | |
| E l'Aretin che rimase, tremando | 031 INFERNO 30 |
| Quiv' era l'Aretin che da le braccia | 013 PGTORIO 06 |
| aretini...........1 | |
| o Aretini, e vidi gir gualdane, | 005 INFERNO 22 |
| aretusa...........1 | |
| Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, | 097 INFERNO 25 |
| arezzo............1 | |
| «Io fui d'Arezzo, e Albero da Siena», | 109 INFERNO 29 |
| argenti...........1 | |
| Tutti gridavano: «A Filippo Argenti!»; | 061 INFERNO 08 |
| argento...........10 | |
| e puro argento son le braccia e 'l petto, | 107 INFERNO 14 |
| per oro e per argento avolterate, | 004 INFERNO 19 |
| oro od argento, quando fu sortito | 095 INFERNO 19 |
| Fatto v'avete dio d'oro e d'argento; | 112 INFERNO 19 |
| El piange qui l'argento de' Franceschi: | 115 INFERNO 32 |
| Oro e argento fine, cocco e biacca, | 073 PGTORIO 07 |
| L'una era d'oro e l'altra era d'argento; | 118 PGTORIO 09 |
| in non curar d'argento né d'affanni. | 084 PRADISO 17 |
| pareva argento lì d'oro distinto. | 096 PRADISO 18 |
| Pier cominciò sanz' oro e sanz' argento, | 088 PRADISO 22 |
| argia.............1 | |
| Antigone, Deïfile e Argia, | 110 PGTORIO 22 |
| argine............5 | |
| che venian lungo l'argine, e ciascuna | 017 INFERNO 15 |
| con l'argine secondo s'incrocicchia, | 101 INFERNO 18 |
| Allor venimmo in su l'argine quarto; | 040 INFERNO 19 |
| che dal quarto al quinto argine è tragetto. | 129 INFERNO 19 |
| Per l'argine sinistro volta dienno; | 136 INFERNO 21 |
| argini............2 | |
| sì che dal foco salva l'acqua e li argini. | 003 INFERNO 15 |
| movien che ricidien li argini e ' fossi | 017 INFERNO 18 |
| argo..............2 | |
| le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, | 095 PGTORIO 29 |
| che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. | 096 PRADISO 33 |
| argolica..........1 | |
| non da pirate, non da gente argolica. | 084 INFERNO 28 |
| argomenta.........6 | |
| mercé del popol tuo che si argomenta. | 129 PGTORIO 06 |
| che fa colui ch'a dicer s'argomenta. | 015 PGTORIO 25 |
| e se dal fummo foco s'argomenta, | 097 PGTORIO 33 |
| Quel che Timeo de l'anime argomenta | 049 PRADISO 04 |
| e vedra' il corrègger che argomenta | 138 PRADISO 11 |
| Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta | 118 PRADISO 25 |
| argomentar........1 | |
| l'argomentar ch'io li farò avverso. | 063 PRADISO 02 |
| argomentare.......1 | |
| E quinci puoi argomentare ancora | 145 PRADISO 07 |
| argomenti.........8 | |
| Allor mi pinser li argomenti gravi | 106 INFERNO 27 |
| Vedi che sdegna li argomenti umani, | 031 PGTORIO 02 |
| «O Marco mio», diss' io, «bene argomenti; | 130 PGTORIO 16 |
| Tanto giù cadde, che tutti argomenti | 136 PGTORIO 30 |
| Tu argomenti: ''Se 'l buon voler dura, | 019 PRADISO 04 |
| Or ti parrà, se tu quinci argomenti, | 025 PRADISO 05 |
| tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 |
| E io: «Per filosofici argomenti | 025 PRADISO 26 |
| argomentin........1 | |
| che s'argomentin di campar lor legno, | 021 INFERNO 22 |
| argomento.........10 | |
| e da le diece corna ebbe argomento, | 110 INFERNO 19 |
| ché dove l'argomento de la mente | 055 INFERNO 31 |
| ben conobbi il velen de l'argomento. | 075 PGTORIO 31 |
| ne li occhi d'i mortali, è argomento | 068 PRADISO 04 |
| l'hai come dei, è l'argomento casso | 089 PRADISO 04 |
| Ma voglia e argomento ne' mortali, | 079 PRADISO 15 |
| e ciò non fa d'onor poco argomento. | 135 PRADISO 17 |
| né per altro argomento che non paia». | 142 PRADISO 17 |
| e argomento de le non parventi; | 065 PRADISO 24 |
| però intenza d'argomento tene». | 078 PRADISO 24 |
| arguta............1 | |
| venir, dormendo, con la faccia arguta. | 144 PGTORIO 29 |
| arguto............1 | |
| ma disse: «Parla, e sie breve e arguto». | 078 PGTORIO 13 |
| arida.............1 | |
| Lo spazzo era una rena arida e spessa, | 013 INFERNO 14 |
| arïete............1 | |
| che notturno Arïete non dispoglia, | 117 PRADISO 28 |
| aringo............1 | |
| m'è uopo intrar ne l'aringo rimaso. | 018 PRADISO 01 |
| aristotile........1 | |
| io dico d'Aristotile e di Plato | 043 PGTORIO 03 |
| arli..............1 | |
| Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, | 112 INFERNO 09 |
| arma..............1 | |
| Sì come il baccialier s'arma e non parla | 046 PRADISO 24 |
| armasse...........1 | |
| se s'armasse del monte che la fascia! | 144 PRADISO 19 |
| armati............2 | |
| corrien centauri, armati di saette, | 056 INFERNO 12 |
| armati ancora, intorno al padre loro, | 032 PGTORIO 12 |
| armato............1 | |
| Cesare armato con li occhi grifagni. | 123 INFERNO 04 |
| armava............2 | |
| ch'a guisa di scorpion la punta armava. | 027 INFERNO 17 |
| così m'armava io d'ogne ragione | 049 PRADISO 24 |