| arme..............4 | |
| Io fui uom d'arme, e poi fui cordigliero, | 067 INFERNO 27 |
| dove sanz' arme vinse il vecchio Alardo; | 018 INFERNO 28 |
| Sanz' arme n'esce e solo con la lancia | 073 PGTORIO 20 |
| da poter arme tra Marte e 'l Batista, | 047 PRADISO 16 |
| armento...........1 | |
| del grande armento ch'elli ebbe a vicino; | 030 INFERNO 25 |
| armi..............8 | |
| che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | 002 INFERNO 17 |
| «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | 055 INFERNO 28 |
| ove convien che di fortezza t'armi». | 021 INFERNO 34 |
| «Or quando tu cantasti le crude armi | 055 PGTORIO 22 |
| ond' Amor già ti trasse le sue armi». | 117 PGTORIO 31 |
| e al mio Belisar commendai l'armi, | 025 PRADISO 06 |
| che Dio trasmuti l'armi per suoi gigli! | 111 PRADISO 06 |
| per che di provedenza è buon ch'io m'armi, | 109 PRADISO 17 |
| armonia...........3 | |
| con l'armonia che temperi e discerni, | 078 PRADISO 01 |
| rendon dolce armonia tra queste rote. | 126 PRADISO 06 |
| dolce armonia da organo, mi viene | 044 PRADISO 17 |
| armonizzando......1 | |
| là dove armonizzando il ciel t'adombra, | 144 PGTORIO 31 |
| arnaut............1 | |
| Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; | 142 PGTORIO 26 |
| arnese............2 | |
| Siede Peschiera, bello e forte arnese | 070 INFERNO 20 |
| Di sopra fiammeggiava il bello arnese | 052 PGTORIO 29 |
| arnie.............1 | |
| simile a quel che l'arnie fanno rombo, | 003 INFERNO 16 |
| arno..............8 | |
| e se non fosse che 'n sul passo d'Arno | 146 INFERNO 13 |
| fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, | 113 INFERNO 15 |
| sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, | 095 INFERNO 23 |
| del Casentin discendon giuso in Arno, | 065 INFERNO 30 |
| e faccian siepe ad Arno in su la foce, | 083 INFERNO 33 |
| ne l'Arno, e sciolse al mio petto la croce | 126 PGTORIO 05 |
| quei che diceva pria, «tu parli d'Arno». | 024 PGTORIO 14 |
| nel crudo sasso intra Tevero e Arno | 106 PRADISO 11 |
| aronta............1 | |
| Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga, | 046 INFERNO 20 |
| arpa..............1 | |
| E come giga e arpa, in tempra tesa | 118 PRADISO 14 |
| arpie.............2 | |
| Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, | 010 INFERNO 13 |
| l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, | 101 INFERNO 13 |
| arr...............1 | |
| diede per arr' a lui d'etterna pace. | 093 PGTORIO 28 |
| arra..............2 | |
| Non è nuova a li orecchi miei tal arra: | 094 INFERNO 15 |
| E creder de' ciascun che già, per arra | 145 PRADISO 19 |
| arrabbiate........1 | |
| Dentro c'è l'una già, se l'arrabbiate | 079 INFERNO 30 |
| arredi............1 | |
| ladro a la sagrestia d'i belli arredi, | 138 INFERNO 24 |
| arresta...........6 | |
| s'arresta punto, giace poi cent' anni | 038 INFERNO 15 |
| che di sùbito chiede ove s'arresta, | 069 INFERNO 21 |
| che prende il figlio e fugge e non s'arresta, | 040 INFERNO 23 |
| addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | 083 PGTORIO 03 |
| el non s'arresta, e questo e quello intende; | 007 PGTORIO 06 |
| se corso di giudicio non s'arresta». | 139 PGTORIO 08 |
| arrestai..........1 | |
| per ch'io tutto smarrito m'arrestai. | 024 INFERNO 13 |
| arrestaron........1 | |
| s'arrestaron nel fosso a riguardarmi | 053 INFERNO 28 |
| arrestasse........1 | |
| che, per parlarmi, un poco s'arrestasse. | 087 PGTORIO 02 |
| arrestate.........1 | |
| non v'arrestate, ma studiate il passo, | 062 PGTORIO 27 |
| arrestavano.......1 | |
| un poco s'arrestavano e taciensi. | 081 PRADISO 18 |
| arresti...........2 | |
| deh, perché vai? deh, perché non t'arresti? | 051 PGTORIO 05 |
| Vattene omai: non vo' che più t'arresti; | 139 PGTORIO 19 |
| arrestin..........1 | |
| ma che s'arrestin tacite, ascoltando | 080 PRADISO 10 |
| arresto...........1 | |
| però m'arresto; ma tu perché vai?». | 090 PGTORIO 02 |
| arretri...........1 | |
| Veramente, ne forse tu t'arretri | 145 PRADISO 32 |
| arricciar.........1 | |
| Già mi sentia tutti arricciar li peli | 019 INFERNO 23 |
| arridi............1 | |
| e intendente te ami e arridi! | 126 PRADISO 33 |
| arrigo............5 | |
| Iacopo Rusticucci, Arrigo e 'l Mosca | 080 INFERNO 06 |
| seder là solo, Arrigo d'Inghilterra: | 131 PGTORIO 07 |
| Ov' è 'l buon Lizio e Arrigo Mainardi? | 097 PGTORIO 14 |
| ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, | 082 PRADISO 17 |
| de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia | 137 PRADISO 30 |
| arrigucci.........1 | |
| a le curule Sizii e Arrigucci. | 108 PRADISO 16 |
| arrio.............1 | |
| sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti | 127 PRADISO 13 |
| arrisemi..........1 | |
| pria ch'io parlassi, e arrisemi un cenno | 071 PRADISO 15 |
| arriva............3 | |
| arriva' io forato ne la gola, | 098 PGTORIO 05 |
| pur come nave ch'a la piaggia arriva. | 078 PGTORIO 17 |
| che nulla neve a quel termine arriva. | 015 PRADISO 31 |
| arrivammo.........1 | |
| dico che arrivammo ad una landa | 008 INFERNO 14 |
| arrivato..........1 | |
| Non era ancor di là Nesso arrivato, | 001 INFERNO 13 |
| arrivi............2 | |
| per ch'io: «Maestro, fa che tu arrivi | 072 INFERNO 24 |
| di lei parlare è ben ch'a lui arrivi». | 045 PRADISO 24 |
| arrivo............1 | |
| a donna che saprà, s'a lei arrivo. | 090 INFERNO 15 |
| arrivò............1 | |
| sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, | 008 INFERNO 17 |
| arrogante.........1 | |
| d'i miei maggior mi fer sì arrogante, | 062 PGTORIO 11 |
| arrossan..........1 | |
| e Galli e quei ch'arrossan per lo staio. | 105 PRADISO 16 |
| arrosso...........1 | |
| ond' io sovente arrosso e disfavillo. | 054 PRADISO 27 |
| arrostarsi........1 | |
| sanz' arrostarsi quando 'l foco il feggia. | 039 INFERNO 15 |
| arruncigliarmi....1 | |
| e poi d'arruncigliarmi si consigli». | 075 INFERNO 21 |
| arruncigliò.......1 | |
| li arruncigliò le 'mpegolate chiome | 035 INFERNO 22 |
| arse..............3 | |
| com' el s'accese e arse, e cener tutto | 101 INFERNO 24 |
| ché più non arse la figlia di Belo, | 097 PRADISO 09 |
| però che 'l sol che v'allumò e arse, | 076 PRADISO 15 |
| arsi..............4 | |
| li margini fan via, che non son arsi, | 141 INFERNO 14 |
| di non uscir dove non fosser arsi. | 015 PGTORIO 26 |
| Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi | 100 PRADISO 18 |
| E io, che mai per mio veder non arsi | 028 PRADISO 33 |
| arsiccia..........2 | |
| ancor, li piedi ne la rena arsiccia; | 074 INFERNO 14 |
| d'una petrina ruvida e arsiccia, | 098 PGTORIO 09 |
| arso..............2 | |
| Come d'un stizzo verde ch'arso sia | 040 INFERNO 13 |
| per ch'io il corpo sù arso lasciai. | 075 INFERNO 30 |
| arsura............3 | |
| escotendo da sé l'arsura fresca. | 042 INFERNO 14 |
| tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 |
| e aiutan l'arsura vergognando. | 081 PGTORIO 26 |
| arte..............44 | |
| «O tu ch'onori scïenzïa e arte, | 073 INFERNO 04 |
| che ferro più non chiede verun' arte. | 120 INFERNO 09 |
| ma i vostri non appreser ben quell' arte». | 051 INFERNO 10 |
| «S'elli han quell' arte», disse, «male appresa, | 077 INFERNO 10 |
| che tu saprai quanto quell' arte pesa. | 081 INFERNO 10 |
| dal divino 'ntelletto e da sua arte; | 100 INFERNO 11 |
| che l'arte vostra quella, quanto pote, | 103 INFERNO 11 |
| sì che vostr' arte a Dio quasi è nepote. | 105 INFERNO 11 |
| sempre con l'arte sua la farà trista; | 145 INFERNO 13 |
| si vede di giustizia orribil arte. | 006 INFERNO 14 |
| O somma sapïenza, quanta è l'arte | 010 INFERNO 19 |
| tal, non per foco ma per divin' arte, | 016 INFERNO 21 |
| Piangevisi entro l'arte per che, morta, | 061 INFERNO 26 |
| io seppi tutte, e sì menai lor arte, | 077 INFERNO 27 |
| volle ch'i' li mostrassi l'arte; e solo | 115 INFERNO 29 |
| Natura certo, quando lasciò l'arte | 049 INFERNO 31 |
| ond' io, che fui accorto di sua arte, | 126 PGTORIO 01 |
| che si chiama Equatore in alcun' arte, | 080 PGTORIO 04 |
| la mia matera, e però con più arte | 071 PGTORIO 09 |
| d'arte e d'ingegno avanti che diserri, | 125 PGTORIO 09 |
| «Qui si conviene usare un poco d'arte», | 010 PGTORIO 10 |
| l'onor d'Agobbio e l'onor di quell' arte | 080 PGTORIO 11 |
| sì come mostra esperïenza e arte; | 021 PGTORIO 15 |
| sovra tant' arte di natura, e spira | 071 PGTORIO 25 |
| prima ch'arte o ragion per lor s'ascolti. | 123 PGTORIO 26 |
| Tratto t'ho qui con ingegno e con arte; | 130 PGTORIO 27 |
| fuor se' de l'erte vie, fuor se' de l'arte. | 132 PGTORIO 27 |
| lasciasser d'operare ogne lor arte; | 015 PGTORIO 28 |
| Mai non t'appresentò natura o arte | 049 PGTORIO 31 |
| non mi lascia più ir lo fren de l'arte. | 141 PGTORIO 33 |
| molte fïate a l'intenzion de l'arte, | 128 PRADISO 01 |
| come dal fabbro l'arte del martello, | 128 PRADISO 02 |
| Faccian li Ghibellin, faccian lor arte | 103 PRADISO 06 |
| a la cera mortal, fa ben sua arte, | 128 PRADISO 08 |
| Qui si rimira ne l'arte ch'addorna | 106 PRADISO 09 |
| e lì comincia a vagheggiar ne l'arte | 010 PRADISO 10 |
| Perch' io lo 'ngegno e l'arte e l'uso chiami, | 043 PRADISO 10 |
| ch'a la prim' arte degnò porre mano. | 138 PRADISO 12 |
| ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. | 078 PRADISO 13 |
| chi pesca per lo vero e non ha l'arte. | 123 PRADISO 13 |
| la gente con ingegno e arte acquista. | 117 PRADISO 14 |
| e se natura o arte fé pasture | 091 PRADISO 27 |
| L'altra rimase, e cominciò quest' arte | 052 PRADISO 29 |
| ciascun distinto di fulgore e d'arte. | 132 PRADISO 31 |