| piglia............4 | |
| e caddi come l'uom cui sonno piglia. | 136 INFERNO 03 |
| Colui che del cammin sì poco piglia | 109 PGTORIO 11 |
| Quest' è 'l principio là onde si piglia | 064 PGTORIO 18 |
| Così la donna mia; poi disse: «Piglia | 061 PRADISO 28 |
| pigliando.........1 | |
| pigliando più de la dolente ripa | 017 INFERNO 07 |
| pigliar...........1 | |
| lasciatemi pigliar costui che dorme; | 056 PGTORIO 09 |
| pigliare..........2 | |
| ché non è impresa da pigliare a gabbo | 007 INFERNO 32 |
| da pigliare occhi, per aver la mente, | 092 PRADISO 27 |
| pigliarmi.........1 | |
| onde a pigliarmi fece Amor la corda. | 012 PRADISO 28 |
| pigliavano........1 | |
| pigliavano il vocabol de la stella | 011 PRADISO 08 |
| piglio............8 | |
| che dier nel sangue e ne l'aver di piglio. | 105 INFERNO 12 |
| Draghignazzo anco i volle dar di piglio | 073 INFERNO 22 |
| si volse intorno intorno con mal piglio. | 075 INFERNO 22 |
| lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 |
| ben la ruina, e diedemi di piglio. | 024 INFERNO 24 |
| Lo duca mio allor mi diè di piglio, | 049 PGTORIO 01 |
| Guardò allora, e con libero piglio | 064 PGTORIO 03 |
| e da costei ond' io principio piglio | 010 PRADISO 08 |
| pigmalïon.........1 | |
| Noi repetiam Pigmalïon allotta, | 103 PGTORIO 20 |
| pigri.............3 | |
| Li atti suoi pigri e le corte parole | 121 PGTORIO 04 |
| così frugar conviensi i pigri, lenti | 137 PGTORIO 15 |
| e, quasi amici, dipartirsi pigri. | 114 PGTORIO 33 |
| pigrizia..........1 | |
| che se pigrizia fosse sua serocchia». | 111 PGTORIO 04 |
| pii...............3 | |
| però sentisti il tremoto e li pii | 070 PGTORIO 21 |
| Così da un di quelli spirti pii | 121 PRADISO 05 |
| sempre col canto di quei fuochi pii | 077 PRADISO 09 |
| pïi...............1 | |
| che solo a' pïi dà de le calcagne; | 021 PGTORIO 12 |
| pila..............1 | |
| Ubaldin da la Pila e Bonifazio | 029 PGTORIO 24 |
| pilato............1 | |
| Veggio il novo Pilato sì crudele, | 091 PGTORIO 20 |
| pilosa............1 | |
| e ha di là ogne pilosa pelle, | 054 INFERNO 20 |
| pilose............1 | |
| due branche avea pilose insin l'ascelle; | 013 INFERNO 17 |
| piloso............1 | |
| piloso al capo, e papi e cardinali, | 047 INFERNO 07 |
| pilucca...........1 | |
| de la giustizia che sì li pilucca. | 039 PGTORIO 24 |
| pina..............1 | |
| come la pina di San Pietro a Roma, | 059 INFERNO 31 |
| pinamonte.........1 | |
| da Pinamonte inganno ricevesse. | 096 INFERNO 20 |
| pineta............1 | |
| per la pineta in su 'l lito di Chiassi, | 020 PGTORIO 28 |
| pinga.............1 | |
| come pintor che con essempro pinga, | 067 PGTORIO 32 |
| pinge.............1 | |
| ch'al sommo pinge noi di collo in collo. | 132 PRADISO 04 |
| pinger............1 | |
| quantunque può, ciascun pinger sua barca»; | 006 PGTORIO 12 |
| pinghe............1 | |
| Appresso ciò lo duca «Fa che pinghe», | 127 INFERNO 18 |
| pingue............2 | |
| Ma dimmi: quei de la palude pingue, | 070 INFERNO 11 |
| del latte lor dolcissimo più pingue, | 057 PRADISO 23 |
| pinse.............7 | |
| Corda non pinse mai da sé saetta | 013 INFERNO 08 |
| Quel color che viltà di fuor mi pinse | 001 INFERNO 09 |
| e domanda che colpa qua giù 'l pinse; | 128 INFERNO 24 |
| Poi pinse l'uscio a la porta sacrata, | 130 PGTORIO 09 |
| mi pinse con la forza del suo peso: | 083 PRADISO 20 |
| non pinse l'occhio infino a la prima onda, | 120 PRADISO 20 |
| La dolce donna dietro a lor mi pinse | 100 PRADISO 22 |
| pinser............2 | |
| mi pinser tra le sepulture a lui, | 038 INFERNO 10 |
| Allor mi pinser li argomenti gravi | 106 INFERNO 27 |
| pinsero...........1 | |
| mi pinsero un tal «sì» fuor de la bocca, | 014 PGTORIO 31 |
| pinsi.............1 | |
| e io, seguendo lei, oltre mi pinsi. | 084 PGTORIO 02 |
| pinta.............4 | |
| sì come nave pinta da buon vento; | 003 PGTORIO 24 |
| ond' era pinta tutta la sua via. | 042 PGTORIO 28 |
| di piegar, così pinta, in altra parte; | 132 PRADISO 01 |
| mi parve pinta de la nostra effige: | 131 PRADISO 33 |
| pinti.............2 | |
| ma fia diletto loro esser sù pinti». | 126 PGTORIO 12 |
| Come, da più letizia pinti e tratti, | 019 PRADISO 14 |
| pintor............1 | |
| come pintor che con essempro pinga, | 067 PGTORIO 32 |
| pio...............5 | |
| a lagrimar mi fanno tristo e pio. | 117 INFERNO 05 |
| e in ciò m'ha el fatto a sé più pio». | 036 INFERNO 29 |
| E cominciò: «Per esser giusto e pio | 013 PRADISO 19 |
| di benigna letizia, in atto pio | 062 PRADISO 31 |
| di questo imperio giustissimo e pio. | 117 PRADISO 32 |
| pïo...............3 | |
| Ond' ella, appresso d'un pïo sospiro, | 100 PRADISO 01 |
| lo pan che 'l pïo Padre a nessun serra. | 129 PRADISO 18 |
| e Sisto e Pïo e Calisto e Urbano | 044 PRADISO 27 |
| pioggia...........14 | |
| Urlar li fa la pioggia come cani; | 019 INFERNO 06 |
| la greve pioggia, e ponavam le piante | 035 INFERNO 06 |
| come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. | 054 INFERNO 06 |
| de l'ombre e de la pioggia, a passi lenti, | 101 INFERNO 06 |
| che mena il vento, e che batte la pioggia, | 071 INFERNO 11 |
| sì che la pioggia non par che 'l marturi?». | 048 INFERNO 14 |
| sotto la pioggia de l'aspro martiro. | 006 INFERNO 16 |
| Or le bagna la pioggia e move il vento | 130 PGTORIO 03 |
| la pioggia cadde, e a' fossati venne | 119 PGTORIO 05 |
| che poi non sentì pioggia né rugiada! | 042 PGTORIO 12 |
| Per che non pioggia, non grando, non neve, | 046 PGTORIO 21 |
| de la fiamma del sol, che pioggia o fiume | 080 PRADISO 01 |
| e in altrui vostra pioggia repluo». | 078 PRADISO 25 |
| ma la pioggia continüa converte | 125 PRADISO 27 |
| piomba............1 | |
| ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba. | 009 INFERNO 19 |
| piombato..........1 | |
| E quei: «S'i' fossi di piombato vetro, | 025 INFERNO 23 |
| piombo............4 | |
| ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, | 065 INFERNO 23 |
| son di piombo sì grosse, che li pesi | 101 INFERNO 23 |
| lo qual di retro a sé piombo nasconde. | 090 PRADISO 02 |
| E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | 112 PRADISO 13 |
| pïorno............1 | |
| E come l'aere, quand' è ben pïorno, | 091 PGTORIO 25 |
| piota.............1 | |
| «O cara piota mia che sì t'insusi, | 013 PRADISO 17 |
| piote.............1 | |
| forte spingava con ambo le piote. | 120 INFERNO 19 |
| piova.............3 | |
| Io sono al terzo cerchio, de la piova | 007 INFERNO 06 |
| e l'altro di' che si fa d'esta piova». | 132 INFERNO 14 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| piove.............6 | |
| veggendo la cagion che 'l fiato piove». | 108 INFERNO 33 |
| foco di spessa nube, quando piove | 110 PGTORIO 32 |
| del sommo ben d'un modo non vi piove. | 090 PRADISO 03 |
| Ciò che da essa sanza mezzo piove | 070 PRADISO 07 |
| anche la verità che quinci piove | 135 PRADISO 24 |
| l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove. | 111 PRADISO 27 |
| piovean...........1 | |
| piovean di foco dilatate falde, | 029 INFERNO 14 |