| prescritto........1 | |
| anzi che 'l militar li sia prescritto. | 057 PRADISO 25 |
| prese.............24 | |
| Gran duol mi prese al cor quando lo 'ntesi, | 043 INFERNO 04 |
| prese costui de la bella persona | 101 INFERNO 05 |
| mi prese del costui piacer sì forte, | 104 INFERNO 05 |
| prese la terra, e con piene le pugna | 026 INFERNO 06 |
| Chirón prese uno strale, e con la cocca | 077 INFERNO 12 |
| crucciato prese la folgore aguta | 053 INFERNO 14 |
| fui conosciuto da un, che mi prese | 023 INFERNO 15 |
| che da te prese il primo ricco patre!». | 117 INFERNO 19 |
| Però con ambo le braccia mi prese; | 124 INFERNO 19 |
| Lo duca mio di sùbito mi prese, | 037 INFERNO 23 |
| e con li anterïor le braccia prese; | 053 INFERNO 25 |
| quando mi prese dicendomi: "Forse | 122 INFERNO 27 |
| Poi caramente mi prese per mano | 028 INFERNO 31 |
| le man distese, e prese 'l duca mio, | 131 INFERNO 31 |
| ed el prese di tempo e loco poste, | 071 INFERNO 34 |
| l'angel di Dio mi prese, e quel d'inferno | 104 PGTORIO 05 |
| Pontì e Normandia prese e Guascogna. | 066 PGTORIO 20 |
| tremar lo monte; onde mi prese un gelo | 128 PGTORIO 20 |
| mi prese il sonno; il sonno che sovente, | 092 PGTORIO 27 |
| Forse in tre voli tanto spazio prese | 034 PGTORIO 32 |
| la morte prese subitana e atra. | 078 PRADISO 06 |
| da Cristo prese l'ultimo sigillo, | 107 PRADISO 11 |
| al cui odor si prese il buon cammino». | 075 PRADISO 23 |
| tende le braccia, poi che 'l latte prese, | 122 PRADISO 23 |
| preseli...........1 | |
| disse; e preseli 'l braccio col runciglio, | 071 INFERNO 22 |
| presemi...........1 | |
| Presemi allor la mia scorta per mano, | 130 INFERNO 13 |
| presente..........12 | |
| e nel presente tenete altro modo». | 099 INFERNO 10 |
| notabile com' è 'l presente rio, | 089 INFERNO 14 |
| E io a lui: «Se 'l presente rigagno | 121 INFERNO 14 |
| lo mio pensier per la presente rissa, | 005 INFERNO 23 |
| Però, se 'l mondo presente disvia, | 082 PGTORIO 16 |
| ancor fia grave il memorar presente. | 117 PGTORIO 23 |
| E dentro a la presente margarita | 127 PRADISO 06 |
| di gran sentenza ti faran presente. | 024 PRADISO 07 |
| E ciò non pensa la turba presente | 043 PRADISO 09 |
| Sovra la porta ch'al presente è carca | 094 PRADISO 16 |
| incredibili a quei che fier presente. | 093 PRADISO 17 |
| Poscia che 'ncontro a la vita presente | 001 PRADISO 28 |
| presenti..........2 | |
| Piangendo dissi: «Le presenti cose | 034 PGTORIO 31 |
| a cui tutti li tempi son presenti; | 018 PRADISO 17 |
| presenza..........3 | |
| tempo era stato ch'a la sua presenza | 035 PGTORIO 30 |
| ne la presenza del Soldan superba | 101 PRADISO 11 |
| ne la presenza del Figliuol di Dio, | 024 PRADISO 27 |
| presi.............6 | |
| nomati, e da tua terra insieme presi | 105 INFERNO 23 |
| Allor lo presi per la cuticagna | 097 INFERNO 32 |
| d'esser di là dal centro, ov' io mi presi | 107 INFERNO 34 |
| letizia presi a tutte altre dispari, | 120 PGTORIO 13 |
| ne' piedi e ne le man legati e presi; | 124 PGTORIO 19 |
| ond' io a visitarli presi usata. | 081 PGTORIO 22 |
| preso.............9 | |
| e quella parte onde prima è preso | 085 INFERNO 25 |
| sì che s'io non avessi un ronchion preso, | 044 INFERNO 26 |
| fidandomi di lui, io fossi preso | 017 INFERNO 33 |
| così l'animo preso entra in disire, | 031 PGTORIO 18 |
| L'altro, che già uscì preso di nave, | 079 PGTORIO 20 |
| Or son io d'una parte e d'altra preso: | 115 PGTORIO 21 |
| così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 |
| però che 'l cibo rigido c'hai preso, | 038 PRADISO 05 |
| de l'alto Bellincione ha poscia preso. | 099 PRADISO 16 |
| pressa............2 | |
| a cui porge la man, più non fa pressa; | 008 PGTORIO 06 |
| Quel de la Pressa sapeva già come | 100 PRADISO 16 |
| presso............46 | |
| che 'nnanzi a li altri più presso li stanno; | 135 INFERNO 04 |
| più presso a noi; e tu allor li priega | 077 INFERNO 05 |
| sì com' a Pola, presso del Carnaro | 113 INFERNO 09 |
| farem noi a Chirón costà di presso: | 065 INFERNO 12 |
| presso a color che non veggion pur l'ovra, | 119 INFERNO 16 |
| Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo | 085 INFERNO 17 |
| quando la nostra imagine di presso | 022 INFERNO 20 |
| presso è un altro scoglio che via face. | 111 INFERNO 21 |
| e vede presso a sé le fiamme accese, | 039 INFERNO 23 |
| Ma se presso al mattin del ver si sogna, | 007 INFERNO 26 |
| me più d'un anno là presso a Gaeta, | 092 INFERNO 26 |
| avendo guerra presso a Laterano, | 086 INFERNO 27 |
| e mazzerati presso a la Cattolica | 080 INFERNO 28 |
| presso di qui che parla ed è disciolto, | 101 INFERNO 31 |
| vidi presso di me un veglio solo, | 031 PGTORIO 01 |
| ma per la sua follia le fu sì presso, | 059 PGTORIO 01 |
| per che l'occhio da presso nol sostenne, | 039 PGTORIO 02 |
| in co del ponte presso a Benevento, | 128 PGTORIO 03 |
| una voce di presso sonò: «Forse | 098 PGTORIO 04 |
| sì come rota più presso a lo stelo. | 087 PGTORIO 08 |
| la rondinella presso a la mattina, | 014 PGTORIO 09 |
| per ch'io varcai Virgilio, e fe'mi presso, | 053 PGTORIO 10 |
| per avvisar da presso un'altra istoria, | 071 PGTORIO 10 |
| disse: «Venite: qui son presso i gradi, | 092 PGTORIO 12 |
| ancor nel volto tuo presso che stinti, | 122 PGTORIO 12 |
| ché, quando fui sì presso di lor giunto, | 055 PGTORIO 13 |
| Eran li cittadin miei presso a Colle | 115 PGTORIO 13 |
| senti'mi presso quasi un muover d'ala | 067 PGTORIO 17 |
| però ne dite ond' è presso il pertugio». | 111 PGTORIO 18 |
| dianzi non era io sol; ma qui da presso | 122 PGTORIO 20 |
| «Trapassate oltre sanza farvi presso: | 115 PGTORIO 24 |
| che presso avea, disparve per lo foco, | 134 PGTORIO 26 |
| ci disse come noi li fummo presso; | 013 PGTORIO 27 |
| che farò ora presso più a Dio? | 024 PGTORIO 27 |
| ma quand' i' fui sì presso di lor fatto, | 046 PGTORIO 29 |
| Quando fui presso a la beata riva, | 097 PGTORIO 31 |
| Poi, presso al tempo che tutto 'l ciel volle | 055 PRADISO 06 |
| Indi si fece l'un più presso a noi | 031 PRADISO 08 |
| presso a colui ch'ogne torto disgrava». | 006 PRADISO 18 |
| E quel che presso più ci si ritenne, | 043 PRADISO 21 |
| la cagion che sì presso mi t'ha posta; | 057 PRADISO 21 |
| «Tu se' sì presso a l'ultima salute», | 124 PRADISO 22 |
| presso al compagno, l'uno a l'altro pande, | 020 PRADISO 25 |
| presso di lei, e nel mondo felice! | 139 PRADISO 25 |
| folle d'Ulisse, e di qua presso il lito | 083 PRADISO 27 |
| Presso e lontano, lì, né pon né leva: | 121 PRADISO 30 |