| pregasti..........1 | |
| E tu che se' dinanzi e mi pregasti, | 082 PGTORIO 28 |
| pregato...........3 | |
| che pregano, e 'l pregato non risponde, | 109 PGTORIO 24 |
| essi medesmi che m'avean pregato, | 050 PGTORIO 26 |
| come Almeone, che, di ciò pregato | 103 PRADISO 04 |
| pregava...........3 | |
| Quivi pregava con le mani sporte | 016 PGTORIO 06 |
| e io pregava Iddio di quel ch'e' volle. | 117 PGTORIO 13 |
| che mi scolora», pregava, «la pelle, | 050 PGTORIO 23 |
| pregherà..........1 | |
| si pregherà perché Cirra risponda. | 036 PRADISO 01 |
| pregheremmo.......1 | |
| noi pregheremmo lui de la tua pace, | 092 INFERNO 05 |
| preghi............1 | |
| Come saranno a' giusti preghi sorde | 007 PRADISO 15 |
| preghiera.........2 | |
| Ed elli a me: «La tua preghiera è degna | 070 INFERNO 26 |
| Quest' ultima preghiera, segnor caro, | 022 PGTORIO 11 |
| pregi.............1 | |
| Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi; | 070 INFERNO 14 |
| pregiando.........1 | |
| si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, | 041 PRADISO 11 |
| pregio............6 | |
| o pregio etterno del loco ond' io fui, | 018 PGTORIO 07 |
| del pregio de la borsa e de la spada. | 129 PGTORIO 08 |
| molti di vita e sé di pregio priva. | 063 PGTORIO 14 |
| Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore | 088 PGTORIO 14 |
| di grido in grido pur lui dando pregio, | 125 PGTORIO 26 |
| del gran barone il cui nome e 'l cui pregio | 128 PRADISO 16 |
| pregione..........1 | |
| fuggita avete la pregione etterna?», | 041 PGTORIO 01 |
| pregna............1 | |
| così fu fatta la Vergine pregna; | 084 PRADISO 13 |
| pregno............6 | |
| sì che 'l pregno aere in acqua si converse; | 118 PGTORIO 05 |
| ché dal principio suo, ov' è sì pregno | 031 PGTORIO 14 |
| ma ciò m'ha fatto di dubbiar più pregno; | 042 PGTORIO 18 |
| Già era 'l mondo tutto quanto pregno | 076 PGTORIO 22 |
| vedem talvolta, quando l'aere è pregno, | 068 PRADISO 10 |
| O glorïose stelle, o lume pregno | 112 PRADISO 22 |
| prego.............6 | |
| Così rispuose, e soggiunse: «I' ti prego | 050 PGTORIO 16 |
| via da ir sù ne drizza sanza prego, | 056 PGTORIO 17 |
| ché quale aspetta prego e l'uopo vede, | 059 PGTORIO 17 |
| Però ti prego, dolce padre caro, | 013 PGTORIO 18 |
| ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego | 029 PGTORIO 25 |
| Per ch'io prego la mente in che s'inizia | 118 PRADISO 18 |
| pregò.............1 | |
| Così pregò 'l poeta, e sì risposto | 082 PGTORIO 19 |
| preliba...........2 | |
| dietro pensando a ciò che si preliba, | 023 PRADISO 10 |
| se per grazia di Dio questi preliba | 004 PRADISO 24 |
| prema.............1 | |
| che da quest' altra a più a più giù prema | 130 INFERNO 12 |
| preme.............4 | |
| disperato dolor che 'l cor mi preme | 005 INFERNO 33 |
| «Questa gente che preme a noi è molta, | 043 PGTORIO 05 |
| per lo perfetto loco onde si preme; | 048 PGTORIO 25 |
| quasi torrente ch'alta vena preme; | 099 PRADISO 12 |
| premerei..........1 | |
| io premerei di mio concetto il suco | 004 INFERNO 32 |
| premevan..........1 | |
| premevan sì, che bagnavan le gote. | 084 PGTORIO 13 |
| prenda............2 | |
| se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!, | 070 INFERNO 27 |
| disse a me: «Fatti qua, sì ch'io ti prenda»; | 134 INFERNO 31 |
| prendan...........1 | |
| Non prendan li mortali il voto a ciancia; | 064 PRADISO 05 |
| prende............16 | |
| come natura lo suo corso prende | 099 INFERNO 11 |
| che prende il figlio e fugge e non s'arresta, | 040 INFERNO 23 |
| in poco d'ora, e prende suo vincastro | 014 INFERNO 24 |
| che prende ciò che si rivolge a lei. | 123 PGTORIO 03 |
| qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, | 005 PGTORIO 06 |
| che l'abbi a mente, s'a parlar ten prende». | 075 PGTORIO 18 |
| n'andai infin dove 'l cerchiar si prende. | 069 PGTORIO 19 |
| prende nel core a tutte membra umane | 040 PGTORIO 25 |
| Nel ciel che più de la sua luce prende | 004 PRADISO 01 |
| prende l'image e fassene suggello. | 132 PRADISO 02 |
| si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, | 041 PRADISO 11 |
| ma chi prende sua croce e segue Cristo, | 106 PRADISO 14 |
| necessità però quindi non prende | 040 PRADISO 17 |
| prende sua forma, e sì com' al pertugio | 023 PRADISO 20 |
| e però di sustanza prende intenza. | 075 PRADISO 24 |
| che prende quindi vivere e potenza. | 108 PRADISO 30 |
| prendea...........1 | |
| L'altra prendea, e dinanzi l'apria | 031 PGTORIO 19 |
| prendemmo.........3 | |
| Così prendemmo via giù per lo scarco | 028 INFERNO 12 |
| Su per lo scoglio prendemmo la via, | 061 INFERNO 24 |
| e prendemmo la via con men sospetto | 125 PGTORIO 22 |
| prendemo..........1 | |
| contrario suon prendemo in quella vece. | 102 PGTORIO 20 |
| prendendo.........4 | |
| prendendo l'un ch'avea nome Learco, | 010 INFERNO 30 |
| uno innanzi altro prendendo la scala | 008 PGTORIO 25 |
| prendendo la campagna lento lento | 005 PGTORIO 28 |
| prendendo il cibo da qualunque ostello. | 129 PRADISO 21 |
| prender...........8 | |
| prender sua vita e avanzar la gente; | 108 INFERNO 11 |
| prender la lonza a la pelle dipinta. | 108 INFERNO 16 |
| Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto | 019 INFERNO 20 |
| Virgilio, quando prender si sentio, | 133 INFERNO 31 |
| ciò ch'io udiva, qual prender si suole | 143 PGTORIO 09 |
| qual prender suol colui ch'a morte vada. | 129 PGTORIO 20 |
| che prender vuoli, io dico, non Maria, | 030 PRADISO 04 |
| s'io posso prender tanta grazia, ch'io | 059 PRADISO 22 |
| prenderai.........3 | |
| volgi la mente a me, e prenderai | 089 PGTORIO 17 |
| e prenderai più doglia riguardando». | 069 PGTORIO 31 |
| Tre specchi prenderai; e i due rimovi | 097 PRADISO 02 |
| prendere..........2 | |
| non molto lungi, per volerne prendere. | 036 INFERNO 23 |
| prendere il monte a più lieve salita». | 108 PGTORIO 01 |
| prenderò..........1 | |
| del mio battesmo prenderò 'l cappello; | 009 PRADISO 25 |
| prendesti.........1 | |
| se nel mio mormorar prendesti errore, | 047 PGTORIO 24 |
| prendete..........1 | |
| Ma voi prendete l'esca, sì che l'amo | 145 PGTORIO 14 |
| prendeva..........1 | |
| non si smarriva, ma tutto prendeva | 119 PRADISO 30 |
| prendi............3 | |
| lo tuo piacere omai prendi per duce; | 131 PGTORIO 27 |
| prendi oramai nel mio parlar diffuso. | 075 PRADISO 11 |
| Con questa distinzion prendi 'l mio detto; | 109 PRADISO 13 |
| prendo............1 | |
| L'acqua ch'io prendo già mai non si corse; | 007 PRADISO 02 |
| prendon...........1 | |
| mi son sì certi e prendon sì mia fede, | 101 INFERNO 20 |
| prendono..........1 | |
| che di sù prendono e di sotto fanno. | 123 PRADISO 02 |
| preparazion.......1 | |
| O è preparazion che ne l'abisso | 121 PGTORIO 06 |
| presa.............2 | |
| avvisando lor presa e lor vantaggio, | 023 INFERNO 16 |
| più da la carne e men da' pensier presa, | 017 PGTORIO 09 |
| presaga...........1 | |
| e fanno qui la gente esser presaga, | 016 PRADISO 12 |
| prescriba.........1 | |
| prima che morte tempo li prescriba, | 006 PRADISO 24 |
| prescrisser.......1 | |
| Sì mi prescrisser le parole sue, | 103 PRADISO 21 |