| potiesi...........1 | |
| né più salir potiesi in quella vita; | 110 PGTORIO 19 |
| potrà.............3 | |
| oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. | 033 PGTORIO 21 |
| né potrà tanta luce affaticarne: | 058 PRADISO 14 |
| a tutto ciò che potrà dilettarne». | 060 PRADISO 14 |
| potrai............4 | |
| se tanto scendi, là i potrai vedere. | 087 INFERNO 06 |
| potrai cercare, e non troverai ombra | 059 INFERNO 32 |
| "Io vidi", potrai dir, "quel da Duera | 116 INFERNO 32 |
| faranno sì che tu potrai chiosarlo. | 141 PGTORIO 11 |
| potran............1 | |
| non ne potran tener le lingue mute. | 087 PRADISO 17 |
| potrebbe..........3 | |
| non ne potrebbe aver vendetta allegra». | 060 INFERNO 14 |
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 |
| che non potrebbe qui assomigliarsi; | 141 PRADISO 21 |
| potrebbesi........2 | |
| potrebbesi veder? già son levati | 008 INFERNO 10 |
| però ch'errar potrebbesi per poco». | 120 PGTORIO 25 |
| potrei............1 | |
| ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora». | 084 INFERNO 13 |
| potremo...........1 | |
| rispuose, «quanto più potremo omai; | 053 PGTORIO 06 |
| potrete...........1 | |
| montar potrete su per la ruina, | 137 INFERNO 23 |
| potti.............1 | |
| Udir non potti quello ch'a lor porse; | 112 INFERNO 08 |
| potuto............2 | |
| «S'elli avesse potuto creder prima», | 046 INFERNO 13 |
| ché, se potuto aveste veder tutto, | 038 PGTORIO 03 |
| pover.............2 | |
| d'ogne pianeto, sotto pover cielo, | 002 PGTORIO 16 |
| ma quel del Sol saria pover con ello; | 117 PGTORIO 29 |
| povera............1 | |
| e seguitar: «Povera fosti tanto, | 022 PGTORIO 20 |
| poverel...........1 | |
| del poverel di Dio narrata fumi, | 033 PRADISO 13 |
| poverella.........2 | |
| quel Pietro fu che con la poverella | 107 PRADISO 10 |
| Poi che la gente poverella crebbe | 094 PRADISO 11 |
| poverelli.........1 | |
| che fuor de' primi scalzi poverelli | 131 PRADISO 12 |
| poverello.........1 | |
| ch'escono i cani a dosso al poverello | 068 INFERNO 21 |
| poveri............1 | |
| più a' poveri giusti, non per lei, | 089 PRADISO 12 |
| povero............3 | |
| dirizza prima il suo povero calle. | 045 PGTORIO 14 |
| indi partissi povero e vetusto; | 139 PRADISO 06 |
| ché tu intrasti povero e digiuno | 109 PRADISO 24 |
| povertà...........3 | |
| con povertà volesti anzi virtute | 026 PGTORIO 20 |
| l'avara povertà di Catalogna | 077 PRADISO 08 |
| Francesco e Povertà per questi amanti | 074 PRADISO 11 |
| pozza.............1 | |
| Così girammo de la lorda pozza | 127 INFERNO 07 |
| pozzo.............7 | |
| vaneggia un pozzo assai largo e profondo, | 005 INFERNO 18 |
| tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, | 008 INFERNO 18 |
| infino al pozzo che i tronca e raccogli. | 018 INFERNO 18 |
| del bassissimo pozzo tutta pende, | 038 INFERNO 24 |
| e son nel pozzo intorno da la ripa | 032 INFERNO 31 |
| così la proda che 'l pozzo circonda | 042 INFERNO 31 |
| Come noi fummo giù nel pozzo scuro | 016 INFERNO 32 |
| praga.............1 | |
| per che 'l regno di Praga fia diserto. | 117 PRADISO 19 |
| prande............1 | |
| laudando il cibo che là sù li prande. | 024 PRADISO 25 |
| pranse............1 | |
| sovra le cime avante che sien pranse, | 078 PGTORIO 27 |
| prata.............1 | |
| quando rimembro, con Guido da Prata, | 104 PGTORIO 14 |
| prato.............3 | |
| giugnemmo in prato di fresca verdura. | 111 INFERNO 04 |
| di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna. | 009 INFERNO 26 |
| per fratta nube, già prato di fiori | 080 PRADISO 23 |
| pratomagno........1 | |
| da Pratomagno al gran giogo coperse | 116 PGTORIO 05 |
| prava.............2 | |
| esser alcun di nostra terra prava». | 009 INFERNO 16 |
| «In quella parte de la terra prava | 025 PRADISO 09 |
| prave.............1 | |
| gridando: «Guai a voi, anime prave! | 084 INFERNO 03 |
| pravi.............1 | |
| calcando i buoni e sollevando i pravi. | 105 INFERNO 19 |
| prec..............1 | |
| Ara vos prec, per aquella valor | 145 PGTORIO 26 |
| prece.............1 | |
| tanto è risposto a tutte nostre prece | 100 PGTORIO 20 |
| precedente........1 | |
| grazia divina e precedente merto. | 069 PRADISO 25 |
| precedetter.......1 | |
| che precedetter me simoneggiando, | 074 INFERNO 19 |
| precedeva.........1 | |
| Lì precedeva al benedetto vaso, | 064 PGTORIO 10 |
| precinto..........2 | |
| E se non fosse che da quel precinto | 034 INFERNO 24 |
| sì come questo li altri; e quel precinto | 113 PRADISO 27 |
| preciso...........3 | |
| sì preciso di sopra si favella: | 048 PRADISO 05 |
| ma per chiare parole e con preciso | 034 PRADISO 17 |
| non m'è il seguire al mio cantar preciso; | 030 PRADISO 30 |
| preclara..........1 | |
| e del suo grembo l'anima preclara | 115 PRADISO 11 |
| preco.............3 | |
| I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco; | 034 INFERNO 15 |
| non sarà lor mestier voto né preco». | 090 INFERNO 28 |
| non si trasmuta, quando degno preco | 053 PRADISO 20 |
| preconio..........1 | |
| l'alto preconio che grida l'arcano | 044 PRADISO 26 |
| precorre..........1 | |
| liberamente al dimandar precorre. | 018 PRADISO 33 |
| preda.............5 | |
| che venisse colui che la gran preda | 038 INFERNO 12 |
| recasti già mille leon per preda, | 118 INFERNO 31 |
| poi di sua preda mi coperse e cinse». | 129 PGTORIO 05 |
| che più che tutte l'altre bestie hai preda | 011 PGTORIO 20 |
| per che divenne mostro e poscia preda; | 039 PGTORIO 33 |
| predella..........1 | |
| poi che ponesti mano a la predella. | 096 PGTORIO 06 |
| predestinata......1 | |
| perché predestinata fosti sola | 077 PRADISO 21 |
| predestinazion....1 | |
| O predestinazion, quanto remota | 130 PRADISO 20 |
| predetta..........1 | |
| con la predetta conoscenza viva, | 061 PRADISO 26 |
| predicanti........2 | |
| si consonava a' nuovi predicanti; | 080 PGTORIO 22 |
| da' predicanti e 'l Vangelio si tace. | 096 PRADISO 29 |
| predicare.........1 | |
| a predicare, e pur che ben si rida, | 116 PRADISO 29 |
| predicate.........1 | |
| 'Andate, e predicate al mondo ciance'; | 110 PRADISO 29 |
| predicò...........1 | |
| predicò Cristo e li altri che 'l seguiro, | 102 PRADISO 11 |
| predon............1 | |
| guastatori e predon, tutti tormenta | 038 INFERNO 11 |
| prefazi...........1 | |
| son di lor vero umbriferi prefazi. | 078 PRADISO 30 |
| prefetto..........1 | |
| E fia prefetto nel foro divino | 142 PRADISO 30 |
| prega.............2 | |
| prega' io lui, «solvetemi quel nodo | 095 INFERNO 10 |
| e questa gente prega pur di questo: | 031 PGTORIO 06 |
| pregai............3 | |
| per ch'i' pregai lo spirto più avaccio | 116 INFERNO 10 |
| per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto | 092 INFERNO 14 |
| allor conobbi chi era, e pregai | 086 PGTORIO 02 |
| pregando..........2 | |
| Pur Virgilio si trasse a lei, pregando | 067 PGTORIO 06 |
| pregando Stazio che venisse retro, | 047 PGTORIO 27 |
| pregano...........1 | |
| che pregano, e 'l pregato non risponde, | 109 PGTORIO 24 |
| pregar............4 | |
| e vegnonti a pregar», disse 'l poeta: | 044 PGTORIO 05 |
| quell' ombre che pregar pur ch'altri prieghi, | 026 PGTORIO 06 |
| non s'ammendava, per pregar, difetto, | 041 PGTORIO 06 |
| pregar per pace e per misericordia | 017 PGTORIO 16 |
| pregassi..........1 | |
| ch'io le pregassi, a tacer fur concorde? | 009 PRADISO 15 |