| primum............1 | |
| non si est dare primum motum esse, | 100 PRADISO 13 |
| principati........1 | |
| Principati e Arcangeli si girano; | 125 PRADISO 28 |
| principato........1 | |
| del roman principato, il cui valore | 074 PGTORIO 10 |
| principe..........2 | |
| Lo principe d'i novi Farisei, | 085 INFERNO 27 |
| principe glorïoso essere accolto, | 023 PRADISO 25 |
| principi..........3 | |
| incontro a li altri principi e collegi; | 045 PRADISO 06 |
| Noi ci volgiam coi principi celesti | 034 PRADISO 08 |
| due principi ordinò in suo favore, | 035 PRADISO 11 |
| princìpi..........1 | |
| di princìpi formali, e quei, for ch'uno, | 071 PRADISO 02 |
| principio.........26 | |
| Temp' era dal principio del mattino, | 037 INFERNO 01 |
| ch'è principio e cagion di tutta gioia?». | 078 INFERNO 01 |
| ch'è principio a la via di salvazione. | 030 INFERNO 02 |
| lo Genesì dal principio, convene | 107 INFERNO 11 |
| ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, | 012 INFERNO 20 |
| principio e fine con la mente fissa. | 009 INFERNO 23 |
| dal principio nel foco, in suo linguaggio | 014 INFERNO 27 |
| dal suo principio ch'è in questo troncone. | 141 INFERNO 28 |
| ché dal principio suo, ov' è sì pregno | 031 PGTORIO 14 |
| e 'l principio del dì par de la spera | 002 PGTORIO 15 |
| Quest' è 'l principio là onde si piglia | 064 PGTORIO 18 |
| da un principio e sé da sé lontana?». | 117 PGTORIO 33 |
| più al principio loro e men vicine; | 111 PRADISO 01 |
| essa è formal principio che produce, | 147 PRADISO 02 |
| Questo principio, male inteso, torse | 061 PRADISO 04 |
| e da costei ond' io principio piglio | 010 PRADISO 08 |
| giunse lo spirto al suo principio cose, | 038 PRADISO 15 |
| cotal principio, rispondendo, femmi. | 090 PRADISO 15 |
| principio fu del mal de la cittade, | 068 PRADISO 16 |
| tanto, che suo principio discerna | 056 PRADISO 19 |
| e se guardi 'l principio di ciascuno, | 091 PRADISO 22 |
| sanza veder principio di folgóri. | 084 PRADISO 23 |
| Quest' è 'l principio, quest' è la favilla | 145 PRADISO 24 |
| s'apparecchian di bere: o buon principio, | 059 PRADISO 27 |
| Principio del cader fu il maladetto | 055 PRADISO 29 |
| pensando, quel principio ond' elli indige, | 135 PRADISO 33 |
| priscian..........1 | |
| Priscian sen va con quella turba grama, | 109 INFERNO 15 |
| priva.............4 | |
| qualunque priva sé del vostro mondo, | 043 INFERNO 11 |
| molti di vita e sé di pregio priva. | 063 PGTORIO 14 |
| che spesse volte la memoria priva, | 125 PGTORIO 33 |
| li spiriti visivi, sì che priva | 047 PRADISO 30 |
| privadi...........1 | |
| che da li uman privadi parea mosso. | 114 INFERNO 18 |
| privata...........2 | |
| Buio d'inferno e di notte privata | 001 PGTORIO 16 |
| Questa, privata del primo marito, | 064 PRADISO 11 |
| private...........1 | |
| tronche e private de le punte sue. | 027 PGTORIO 08 |
| privati...........1 | |
| li Colchi del monton privati féne. | 087 INFERNO 18 |
| privato...........1 | |
| poi che privato se' di mirar quelle! | 027 PGTORIO 01 |
| privi.............1 | |
| gridava: "O tu del ciel, perché mi privi? | 105 PGTORIO 05 |
| privilegi.........1 | |
| a privilegi venduti e mendaci, | 053 PRADISO 27 |
| privilegia........1 | |
| Uso e natura sì la privilegia, | 130 PGTORIO 08 |
| privilegio........3 | |
| e s'e' son morti, per qual privilegio | 089 INFERNO 23 |
| Or se tu hai sì ampio privilegio, | 127 PGTORIO 26 |
| da esso ebbe milizia e privilegio; | 130 PRADISO 16 |
| privo.............2 | |
| qual io divenni, d'uno e d'altro privo. | 027 INFERNO 34 |
| Maraviglia sarebbe in te se, privo | 139 PRADISO 01 |
| pro...............3 | |
| a far lor pro o a fuggir lor danno, | 110 INFERNO 02 |
| giron convien che sanza pro si penta | 042 INFERNO 11 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| probitate.........1 | |
| l'umana probitate; e questo vole | 122 PGTORIO 07 |
| probo.............1 | |
| chiamar si puote veramente probo. | 138 PRADISO 22 |
| procaccia.........2 | |
| tra lor testimonianza si procaccia. | 039 INFERNO 32 |
| Procaccia pur che tosto sieno spente, | 079 PGTORIO 15 |
| procacciam........1 | |
| procacciam di salir pria che s'abbui, | 062 PGTORIO 17 |
| proceda...........1 | |
| Ma perch' io non proceda troppo chiuso, | 073 PRADISO 11 |
| procede...........8 | |
| E io: «Maestro, assai chiara procede | 067 INFERNO 11 |
| Ma dimmi, de la gente che procede, | 103 INFERNO 20 |
| come procede innanzi da l'ardore, | 064 INFERNO 25 |
| Dianzi, ne l'alba che procede al giorno, | 052 PGTORIO 09 |
| Nullo, però che 'l pastor che procede, | 098 PGTORIO 16 |
| Ond' ella: «Io dicerò come procede | 088 PGTORIO 28 |
| non ti maravigliar, ché ciò procede | 004 PRADISO 05 |
| così di grado in grado si procede. | 114 PRADISO 28 |
| procedea..........1 | |
| di questa aiuola; ma 'l sol procedea | 086 PRADISO 27 |
| procedemmo........1 | |
| Noi procedemmo più avante allotta, | 112 INFERNO 31 |
| procedendo........2 | |
| Poi, procedendo di mio sguardo il curro, | 061 INFERNO 17 |
| Poi fummo fatti soli procedendo, | 130 PGTORIO 14 |
| proceder..........2 | |
| di proceder per tutte le sue vie, | 110 PRADISO 07 |
| proceder ancor oltre mi convene. | 111 PRADISO 09 |
| procedere.........1 | |
| ben dee da lui procedere ogne lutto. | 036 INFERNO 34 |
| procedesse........2 | |
| non procedesse, come tu avresti | 110 PRADISO 05 |
| Or s'i' non procedesse avanti piùe, | 088 PRADISO 13 |
| procedette........1 | |
| ché né prima né poscia procedette | 020 PRADISO 29 |
| procedetter.......1 | |
| Poi procedetter le parole sue | 037 PRADISO 27 |
| procedeva.........1 | |
| che procedeva, tutta trapassonne | 023 PGTORIO 32 |
| procedi...........1 | |
| e poi secondo il suo passo procedi». | 081 INFERNO 23 |
| procella..........1 | |
| guarda qua giuso a la nostra procella! | 030 PRADISO 31 |
| processo..........3 | |
| continüò così 'l processo santo: | 018 PRADISO 05 |
| sì alto o sì magnifico processo, | 113 PRADISO 07 |
| Di sua bestialitate il suo processo | 067 PRADISO 17 |
| procuro...........1 | |
| quand' io procuro a' mia maggior trestizia». | 111 INFERNO 22 |
| proda.............9 | |
| Vero è che 'n su la proda mi trovai | 007 INFERNO 04 |
| Ed elli a me: «Avante che la proda | 055 INFERNO 08 |
| lungo la proda del bollor vermiglio, | 101 INFERNO 12 |
| e accennolle che venisse a proda, | 005 INFERNO 17 |
| chi ribatte da proda e chi da poppa; | 013 INFERNO 21 |
| di' che facesti per venire a proda?». | 080 INFERNO 22 |
| Ed ecco a un ch'era da nostra proda, | 097 INFERNO 24 |
| così la proda che 'l pozzo circonda | 042 INFERNO 31 |
| che, ben che da la proda veggia il fondo, | 061 PRADISO 19 |
| prode.............4 | |
| Cerca, misera, intorno da le prode | 085 PGTORIO 06 |
| prode acquistar ne le parole sue; | 042 PGTORIO 15 |
| non saprei dir quant' el mi fece prode. | 075 PGTORIO 21 |
| freno a suo prode, quell' uom che non nacque, | 026 PRADISO 07 |