| prodeunt..........1 | |
| «Vexilla regis prodeunt inferni | 001 INFERNO 34 |
| prodotto..........1 | |
| solo prodotto fosti, o padre antico | 092 PRADISO 26 |
| produce...........6 | |
| produce, e cencri con anfisibena, | 087 INFERNO 24 |
| che qui la terra sol da sé produce. | 135 PGTORIO 27 |
| essa è formal principio che produce, | 147 PRADISO 02 |
| produce e spande il maladetto fiore | 130 PRADISO 09 |
| le cose generate, che produce | 065 PRADISO 13 |
| de la gloria futura, il qual produce | 068 PRADISO 25 |
| producerebbe......1 | |
| producerebbe sì li suoi effetti, | 107 PRADISO 08 |
| produsse..........1 | |
| produsse esto visibile parlare, | 095 PGTORIO 10 |
| produtto..........1 | |
| nel mondo in che puro atto fu produtto; | 033 PRADISO 29 |
| proenza...........1 | |
| onde Puglia e Proenza già si dole. | 126 PGTORIO 07 |
| profani...........1 | |
| volgonsi spesso i miseri profani. | 021 INFERNO 06 |
| proferer..........1 | |
| leva' il capo a proferer più erto; | 006 PRADISO 03 |
| proferse..........2 | |
| e l'Abbagliato suo senno proferse. | 132 INFERNO 29 |
| E se tanto secreto ver proferse | 136 PRADISO 28 |
| proferta..........2 | |
| quand' io udi' questa proferta, degna | 052 PRADISO 23 |
| Indi spirò: «Sanz' essermi proferta | 103 PRADISO 26 |
| professione.......2 | |
| a tal querente e a tal professione. | 051 PRADISO 24 |
| dove volea menar mia professione. | 054 PRADISO 26 |
| profeta...........2 | |
| che, ne la madre, lei fece profeta. | 060 PRADISO 12 |
| Natàn profeta e 'l metropolitano | 136 PRADISO 12 |
| profeti...........1 | |
| per Moïsè, per profeti e per salmi, | 136 PRADISO 24 |
| profetico.........1 | |
| di spirito profetico dotato. | 141 PRADISO 12 |
| profila...........1 | |
| che questi porta e che l'angel profila, | 023 PGTORIO 21 |
| profonda..........12 | |
| Oscura e profonda era e nebulosa | 010 INFERNO 04 |
| uscendo fuor de la profonda notte | 044 PGTORIO 01 |
| e 'l sol mostrai; «costui per la profonda | 121 PGTORIO 23 |
| con più dolce canzone e più profonda». | 090 PGTORIO 32 |
| nostro intelletto si profonda tanto, | 008 PRADISO 01 |
| de la mente profonda che lui volve | 131 PRADISO 02 |
| non è l'affezion mia tanto profonda, | 121 PRADISO 04 |
| L'altra, per grazia che da sì profonda | 118 PRADISO 20 |
| Appresso uscì de la luce profonda | 088 PRADISO 24 |
| De la profonda condizion divina | 142 PRADISO 24 |
| quanto la sua veduta si profonda | 107 PRADISO 28 |
| Ne la profonda e chiara sussistenza | 115 PRADISO 33 |
| profonde..........2 | |
| non sì profonde che i fondi sien persi, | 012 PRADISO 03 |
| E io appresso: «Le profonde cose | 070 PRADISO 24 |
| profondi..........1 | |
| Quindi fu' io; ma li profondi fóri | 073 PGTORIO 05 |
| profondo..........12 | |
| né lo profondo inferno li riceve, | 041 INFERNO 03 |
| del puzzo che 'l profondo abisso gitta, | 005 INFERNO 11 |
| vaneggia un pozzo assai largo e profondo, | 005 INFERNO 18 |
| ed ecco del profondo de la testa | 040 PGTORIO 23 |
| le tre di là, che miran più profondo». | 111 PGTORIO 31 |
| del suo profondo, ond' ella pria cantava, | 023 PRADISO 09 |
| entro v'è l'alta mente u' sì profondo | 112 PRADISO 10 |
| sì costellati facean nel profondo | 100 PRADISO 14 |
| ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo; | 039 PRADISO 15 |
| èli, ma cela lui l'esser profondo. | 063 PRADISO 19 |
| quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, | 004 PRADISO 30 |
| Nel suo profondo vidi che s'interna, | 085 PRADISO 33 |
| progenïe..........1 | |
| e progenïe scende da ciel nova'. | 072 PGTORIO 22 |
| prole.............1 | |
| dannando sé, dannò tutta sua prole; | 027 PRADISO 07 |
| prome.............1 | |
| veder non può se altri non la prome. | 093 PRADISO 20 |
| promessa..........2 | |
| lunga promessa con l'attender corto | 110 INFERNO 27 |
| rivolsersi a la luce che promessa | 043 PRADISO 08 |
| promessi..........1 | |
| promessi a me per lo verace duca; | 062 INFERNO 16 |
| promession........3 | |
| se oltre promession teco si spazia. | 138 PGTORIO 28 |
| che nulla promession rendono intera. | 132 PGTORIO 30 |
| ad ogne promession si correrebbe. | 123 PRADISO 29 |
| promette..........1 | |
| e 'l mio parlar tanto ben ti promette?». | 126 INFERNO 02 |
| promettendo.......1 | |
| e promettendo mi sciogliea da essa. | 012 PGTORIO 06 |
| promise...........1 | |
| poi mi promise sicura l'andata. | 099 PGTORIO 12 |
| promisi...........1 | |
| e promisi la via de la sua setta. | 105 PRADISO 03 |
| promossa..........1 | |
| ch'a la corona vedova promossa | 058 PGTORIO 20 |
| pronta............6 | |
| E io, ch'avea già pronta la risposta, | 034 INFERNO 27 |
| di quel ch'ebbe or così la lingua pronta. | 114 INFERNO 32 |
| con poco tempo, per la voglia pronta; | 024 PGTORIO 13 |
| e fece la mia voglia tanto pronta | 049 PGTORIO 17 |
| Ond' ella, pronta e con occhi ridenti: | 042 PRADISO 03 |
| così, a l'orazion pronta e divota, | 022 PRADISO 14 |
| pronte............9 | |
| le fa di trapassar parer sì pronte, | 074 INFERNO 03 |
| E l'animose man del duca e pronte | 037 INFERNO 10 |
| a cambiar lor matera fosser pronte. | 102 INFERNO 25 |
| che 'ndarno vi sarien le gambe pronte. | 048 PGTORIO 03 |
| per cui le fronde, tremolando, pronte | 010 PGTORIO 28 |
| m'apparve con le ciglia intorno pronte; | 150 PGTORIO 32 |
| tali vid' io più facce a parlar pronte; | 016 PRADISO 03 |
| pronte al consiglio che 'l mondo governa, | 071 PRADISO 21 |
| poi mi volsi a Beatrice, ed essa pronte | 055 PRADISO 24 |
| pronti............1 | |
| e pronti sono a trapassar lo rio, | 124 INFERNO 03 |
| pronto............4 | |
| tutto m'offersi pronto al suo servigio | 104 PGTORIO 26 |
| tutto era pronto, ancora mi rendei | 077 PRADISO 23 |
| la forma qui del pronto creder mio, | 128 PRADISO 24 |
| pronto e libente in quel ch'elli è esperto, | 065 PRADISO 25 |
| prope.............1 | |
| che saranno in giudicio assai men prope | 107 PRADISO 19 |
| propinqua.........2 | |
| gente seder propinqua al loco scemo. | 036 INFERNO 17 |
| del nostro cielo che più m'è propinqua, | 038 PRADISO 09 |
| propinque.........1 | |
| a darne tempo già stelle propinque, | 041 PGTORIO 33 |
| propinqui.........1 | |
| che a' miei propinqui tu ben mi rinfami. | 150 PGTORIO 13 |
| propinquissimi....1 | |
| per esser propinquissimi ad Agusta, | 119 PRADISO 32 |
| propone...........1 | |
| fin che 'l maestro la question propone, | 047 PRADISO 24 |
| proponimento......1 | |
| di buon proponimento per udire | 107 PGTORIO 10 |
| proporzione.......1 | |
| e a sua proporzione eran l'altre ossa; | 060 INFERNO 31 |
| proposito.........1 | |
| con l'etterno proposito s'agguagli. | 126 PRADISO 25 |
| proposizion.......1 | |
| proposizion che così ti conchiude, | 098 PRADISO 24 |
| proposta..........1 | |
| e per novi pensier cangia proposta, | 038 INFERNO 02 |
| proposto..........4 | |
| ch'i' son tornato nel primo proposto. | 138 INFERNO 02 |
| E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello | 094 INFERNO 22 |
| saltò e dal proposto lor si sciolse. | 123 INFERNO 22 |
| sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; | 048 PRADISO 28 |