| aspettando........3 | |
| quasi aspettando, palido e umìle; | 024 PGTORIO 08 |
| pur aspettando, io fui la tua radice»: | 089 PRADISO 15 |
| Ma perché tu, aspettando, non tarde | 034 PRADISO 22 |
| aspettar..........6 | |
| uno aspettar così, com' elli 'ncontra | 032 INFERNO 22 |
| Non aspettar mio dir più né mio cenno; | 139 PGTORIO 27 |
| sanza più aspettar, lasciai la riva, | 004 PGTORIO 28 |
| ad aspettar più colpo, o pargoletta | 059 PGTORIO 31 |
| per non aspettar lume, cadde acerbo; | 048 PRADISO 19 |
| tempo aspettar tacendo non patio, | 081 PRADISO 20 |
| aspettare.........1 | |
| così, rimosso d'aspettare indugio, | 025 PRADISO 20 |
| aspettato.........1 | |
| a ragazzo aspettato dal segnorso, | 077 INFERNO 29 |
| aspettava.........4 | |
| le seconde aspettava né le terze. | 039 INFERNO 18 |
| Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava | 100 PGTORIO 13 |
| per suo segnore a tempo m'aspettava, | 060 PRADISO 08 |
| quali aspettava il core ov' io le scrissi. | 030 PRADISO 20 |
| aspetti...........7 | |
| ch'i' credo che per voi tutti s'aspetti, | 075 PGTORIO 03 |
| che qua e là, come li aspetti, fassi, | 105 PGTORIO 33 |
| Ond' io a lei: «Ne' mirabili aspetti | 058 PRADISO 03 |
| dal muto aspetti quindi le novelle. | 075 PRADISO 10 |
| è la radice tua da quelli aspetti | 131 PRADISO 20 |
| che, per veder li aspetti disïati | 004 PRADISO 23 |
| di paradiso, e l'una in quelli aspetti | 044 PRADISO 30 |
| aspetto...........39 | |
| restato m'era, non mutò aspetto, | 074 INFERNO 10 |
| ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, | 026 INFERNO 15 |
| cominciò l'uno, «e 'l tinto aspetto e brollo, | 030 INFERNO 16 |
| quanto aspetto reale ancor ritene! | 085 INFERNO 18 |
| Ahi quant' elli era ne l'aspetto fero! | 031 INFERNO 21 |
| Ogne primaio aspetto ivi era casso: | 076 INFERNO 25 |
| e aspetto Carlin che mi scagioni». | 069 INFERNO 32 |
| per quattro visi il mio aspetto stesso, | 057 INFERNO 33 |
| che s'accoglieva nel sereno aspetto | 014 PGTORIO 01 |
| Ohi ombre vane, fuor che ne l'aspetto! | 079 PGTORIO 02 |
| biondo era e bello e di gentile aspetto, | 107 PGTORIO 03 |
| par con colui c'ha sì benigno aspetto, | 104 PGTORIO 07 |
| nel suo aspetto, di quel dritto zelo | 083 PGTORIO 08 |
| con quello aspetto che pietà diserra. | 114 PGTORIO 15 |
| ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. | 045 PGTORIO 23 |
| L'aspetto suo m'avea la vista tolta; | 142 PGTORIO 24 |
| mutava in bianco aspetto di cilestro; | 006 PGTORIO 26 |
| fosse orizzonte fatto d'uno aspetto, | 071 PGTORIO 27 |
| Indi rendei l'aspetto a l'alte cose | 058 PGTORIO 29 |
| giurato avria poco lontano aspetto | 149 PGTORIO 29 |
| e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», | 019 PGTORIO 33 |
| Nel suo aspetto tal dentro mi fei, | 067 PRADISO 01 |
| che ti tremolerà nel suo aspetto. | 111 PRADISO 02 |
| provando e riprovando, il dolce aspetto; | 003 PRADISO 03 |
| e Santa Chiesa con aspetto umano | 046 PRADISO 04 |
| con quel consiglio nel quale ogne aspetto | 029 PRADISO 11 |
| mi contentava col secondo aspetto. | 018 PRADISO 18 |
| del viso mio ne l'aspetto beato | 020 PRADISO 21 |
| Ma quella ond' io aspetto il come e 'l quando | 046 PRADISO 21 |
| se com' io dico l'aspetto redui». | 021 PRADISO 22 |
| L'aspetto del tuo nato, Iperïone, | 142 PRADISO 22 |
| e quanto il santo aspetto facea mero; | 060 PRADISO 23 |
| e la mia donna in lor tenea l'aspetto, | 110 PRADISO 25 |
| nel primo aspetto de la bella figlia | 137 PRADISO 27 |
| si chiaman Troni del divino aspetto, | 104 PRADISO 28 |
| ché l'uno e l'altro aspetto de la fede | 038 PRADISO 32 |
| le menti tutte nel suo lieto aspetto | 064 PRADISO 32 |
| l'aspetto mio col valore infinito. | 081 PRADISO 33 |
| che volgersi da lei per altro aspetto | 101 PRADISO 33 |
| aspiri............1 | |
| di là dal qual non è a che s'aspiri, | 024 PGTORIO 31 |
| aspra.............2 | |
| esta selva selvaggia e aspra e forte | 005 INFERNO 01 |
| per altra via, che fu sì aspra e forte, | 065 PGTORIO 02 |
| aspre.............2 | |
| e che s'incontran con sì aspre lingue, | 072 INFERNO 11 |
| S'ïo avessi le rime aspre e chiocce, | 001 INFERNO 32 |
| aspri.............1 | |
| Non han sì aspri sterpi né sì folti | 007 INFERNO 13 |
| aspro.............3 | |
| sotto la pioggia de l'aspro martiro. | 006 INFERNO 16 |
| sanza la qual per questo aspro diserto | 014 PGTORIO 11 |
| né a sentir di così aspro pelo, | 006 PGTORIO 16 |
| assaggia..........1 | |
| come colui che nove cose assaggia. | 054 PGTORIO 02 |
| assai.............70 | |
| e più d'onore ancora assai mi fenno, | 100 INFERNO 04 |
| parlando più assai ch'i' non ridico; | 113 INFERNO 06 |
| Assai la voce lor chiaro l'abbaia, | 043 INFERNO 07 |
| L'acqua era buia assai più che persa; | 103 INFERNO 07 |
| Io dico, seguitando, ch'assai prima | 001 INFERNO 08 |
| E io: «Maestro, assai chiara procede | 067 INFERNO 11 |
| la tua ragione, e assai ben distingue | 068 INFERNO 11 |
| e di costoro assai riconobb' io. | 123 INFERNO 12 |
| che piangean tutte assai miseramente, | 020 INFERNO 14 |
| sono al suo petto assai debiti fregi. | 072 INFERNO 14 |
| fece col senno assai e con la spada. | 039 INFERNO 16 |
| assai ne cruccia con le sue parole». | 072 INFERNO 16 |
| Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, | 127 INFERNO 17 |
| vaneggia un pozzo assai largo e profondo, | 005 INFERNO 18 |
| Assai leggeramente quel salimmo; | 070 INFERNO 18 |
| con tutt' i raffi, e assai prestamente | 147 INFERNO 22 |
| sì fatta, ch'assai credo che lor nòi. | 015 INFERNO 23 |
| che giva intorno assai con lenti passi, | 059 INFERNO 23 |
| Quando fuor giunti, assai con l'occhio bieco | 085 INFERNO 23 |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| ed erto più assai che quel di pria. | 063 INFERNO 24 |
| parlar», diss' io, «maestro, assai ten priego | 065 INFERNO 26 |
| s'io meritai di voi assai o poco | 081 INFERNO 26 |
| Certo non la francesca sì d'assai!». | 123 INFERNO 29 |
| io ebbi, vivo, assai di quel ch'i' volli, | 062 INFERNO 30 |
| di sì fatti animali, assai fé bene | 050 INFERNO 31 |
| trovammo l'altro assai più fero e maggio. | 084 INFERNO 31 |
| sotto i piè del gigante assai più bassi, | 017 INFERNO 32 |
| e disser: "Padre, assai ci fia men doglia | 061 INFERNO 33 |
| e quando l'ali fuoro aperte assai, | 072 INFERNO 34 |
| e la costa superba più assai | 041 PGTORIO 04 |
| com' io avviso, assai è lor risposto: | 035 PGTORIO 05 |
| assai più là che dritto non volea. | 078 PGTORIO 05 |
| fu meglio assai che Vincislao suo figlio | 101 PGTORIO 07 |
| grazïoso fia lor vedervi assai». | 045 PGTORIO 08 |
| Per lei assai di lieve si comprende | 076 PGTORIO 08 |
| e del cammin del sole assai più speso | 074 PGTORIO 12 |
| più lieta assai che di ventura mia. | 111 PGTORIO 13 |
| a lo splendore assai più che di prima, | 011 PGTORIO 15 |
| maggior assai che quel ch'è in nostro uso. | 045 PGTORIO 17 |
| Trema forse più giù poco o assai; | 055 PGTORIO 21 |
| «famoso assai, ma non con fede ancora. | 087 PGTORIO 21 |
| «Costoro e Persio e io e altri assai», | 100 PGTORIO 22 |
| ché la Barbagia di Sardigna assai | 094 PGTORIO 23 |
| in voce assai più che la nostra viva. | 009 PGTORIO 27 |
| E avvegna ch'assai possa esser sazia | 134 PGTORIO 28 |
| più chiaro assai che luna per sereno | 053 PGTORIO 29 |
| assai mi fu; ma or con amendue | 017 PRADISO 01 |
| Ed ella: «Certo assai vedrai sommerso | 061 PRADISO 02 |
| più caldo assai che per parlar distinto. | 012 PRADISO 04 |
| Per che, s'ella si piega assai o poco, | 079 PRADISO 04 |
| lucente più assai di quel ch'ell' era. | 132 PRADISO 05 |
| assai lo loda, e più lo loderebbe». | 142 PRADISO 06 |
| ma d'esservi entro mi fé assai fede | 014 PRADISO 08 |
| Assai m'amasti, e avesti ben onde; | 055 PRADISO 08 |
| fosse 'l partire, assai sarebbe manco | 020 PRADISO 10 |
| s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. | 024 PRADISO 10 |
| ben ti dovrebbe assai esser palese | 109 PRADISO 12 |
| luci e salir, qual assai e qual poco, | 104 PRADISO 18 |
| Assai t'è mo aperta la latebra | 067 PRADISO 19 |
| che saranno in giudicio assai men prope | 107 PRADISO 19 |
| Ora conosce assai di quel che 'l mondo | 070 PRADISO 20 |
| tanto che ' troni assai suonan più bassi, | 108 PRADISO 21 |
| ch'assai illustri spiriti vedrai, | 020 PRADISO 22 |
| indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa | 083 PRADISO 24 |
| e 'l tuo fratello assai vie più digesta, | 094 PRADISO 25 |
| con altro assai del ver di questi giri». | 139 PRADISO 28 |
| puoi contemplare assai, se le parole | 068 PRADISO 29 |
| e altri assai che sono ancor più porci, | 125 PRADISO 29 |
| Ma perché siam digressi assai, ritorci | 127 PRADISO 29 |