| assale............2 | |
| né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale. | 093 INFERNO 02 |
| li frodolenti, e più dolor li assale. | 027 INFERNO 11 |
| assalisse.........1 | |
| pur come sonno o febbre l'assalisse. | 090 INFERNO 25 |
| assalita..........1 | |
| per che l'ha tanta discordia assalita». | 063 INFERNO 06 |
| assaliti..........1 | |
| perch' assaliti son da maggior cura; | 129 PGTORIO 02 |
| assalto...........3 | |
| «mal non vengiammo in Tesëo l'assalto». | 054 INFERNO 09 |
| quando chiamò, per tutto quello assalto | 110 PGTORIO 08 |
| che fece a la contrada un grande assalto. | 030 PRADISO 09 |
| assanna...........1 | |
| sapere e di color che 'n sé assanna». | 099 INFERNO 18 |
| assanni...........1 | |
| da qual che parte il periglio l'assanni, | 069 PGTORIO 14 |
| assannò...........1 | |
| del collo l'assannò, sì che, tirando, | 029 INFERNO 30 |
| asseggia..........1 | |
| e se volete che con voi m'asseggia, | 035 INFERNO 15 |
| assegnò...........1 | |
| che li assegnò sette e cinque per diece, | 138 PRADISO 06 |
| assempra..........1 | |
| quando la brina in su la terra assempra | 004 INFERNO 24 |
| assenno...........1 | |
| Però t'assenno che, se tu mai odi | 097 INFERNO 20 |
| assenso...........3 | |
| e de l'assenso de' tener la soglia. | 063 PGTORIO 18 |
| sovra me, come pria, di caro assenso | 017 PRADISO 09 |
| la donna che per lui l'assenso diede, | 064 PRADISO 12 |
| assentì...........1 | |
| ond' elli m'assentì con lieto cenno | 086 PGTORIO 19 |
| assentio..........1 | |
| e assentio ch'alquanto in dietro gissi. | 045 INFERNO 18 |
| assentir..........1 | |
| per l'assentir di quell' anima degna. | 126 PGTORIO 22 |
| assentirei........1 | |
| visse Virgilio, assentirei un sole | 101 PGTORIO 21 |
| assenzo...........1 | |
| a ber lo dolce assenzo d'i martìri | 086 PGTORIO 23 |
| assessin..........1 | |
| lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, | 050 INFERNO 19 |
| asseta............5 | |
| che, saziando di sé, di sé asseta, | 129 PGTORIO 31 |
| peneia, quando alcun di sé asseta. | 033 PRADISO 01 |
| sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. | 072 PRADISO 03 |
| con perpetüa vista e che m'asseta | 065 PRADISO 15 |
| Lì si vedrà la superbia ch'asseta, | 121 PRADISO 19 |
| assetate..........1 | |
| da l'assetate vene, e si rimane | 038 PGTORIO 25 |
| assetta...........2 | |
| lo bivero s'assetta a far sua guerra, | 022 INFERNO 17 |
| La provedenza, che cotanto assetta, | 121 PRADISO 01 |
| assettai..........1 | |
| I' m'assettai in su quelle spallacce; | 091 INFERNO 17 |
| assicura..........3 | |
| se non che coscïenza m'assicura, | 115 INFERNO 28 |
| Questo m'invita, questo m'assicura | 133 PRADISO 04 |
| Risposto fummi: «Dì, chi t'assicura | 103 PRADISO 24 |
| assicuri..........1 | |
| «Leva la testa e fa che t'assicuri: | 034 PRADISO 25 |
| assiepa...........1 | |
| che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!». | 123 INFERNO 30 |
| assiri............1 | |
| li Assiri, poi che fu morto Oloferne, | 059 PGTORIO 12 |
| assiser...........1 | |
| ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia | 069 INFERNO 14 |
| assisi............2 | |
| anzi m'assisi ne la prima giunta. | 045 INFERNO 24 |
| di tutte le sue foglie, sono assisi | 023 PRADISO 32 |
| assiso............3 | |
| di te omai; ma dimmi: perché assiso | 124 PGTORIO 04 |
| e ciascun è lungo la grotta assiso». | 045 PGTORIO 13 |
| d'impedimento, giù ti fossi assiso, | 140 PRADISO 01 |
| assolto...........2 | |
| Ma poi che 'l gratular si fu assolto, | 025 PRADISO 25 |
| Onde la donna, che mi vide assolto | 076 PRADISO 27 |
| assoluta..........2 | |
| Voglia assoluta non consente al danno; | 109 PRADISO 04 |
| de la voglia assoluta intende, e io | 113 PRADISO 04 |
| assolver..........1 | |
| ch'assolver non si può chi non si pente, | 118 INFERNO 27 |
| assolvo...........1 | |
| finor t'assolvo, e tu m'insegna fare | 101 INFERNO 27 |
| assomigliarsi.....1 | |
| che non potrebbe qui assomigliarsi; | 141 PRADISO 21 |
| assommi...........2 | |
| e «Se tanto labore in bene assommi», | 112 PGTORIO 21 |
| E 'l santo sene: «Acciò che tu assommi | 094 PRADISO 31 |
| assonna...........2 | |
| mi richinava come l'uom ch'assonna. | 015 PRADISO 07 |
| Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, | 139 PRADISO 32 |
| assonnar..........1 | |
| ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. | 069 PGTORIO 32 |
| assonnaro.........1 | |
| S'io potessi ritrar come assonnaro | 064 PGTORIO 32 |
| assottiglia.......2 | |
| Certo a colui che meco s'assottiglia, | 082 PRADISO 19 |
| e intorno da esso t'assottiglia. | 063 PRADISO 28 |
| assottiglio.......1 | |
| rimasa dietro ond' io sì m'assottiglio. | 063 PGTORIO 23 |
| assüero...........1 | |
| intorno ad esso era il grande Assüero, | 028 PGTORIO 17 |
| assumma...........1 | |
| quel che non pote perché 'l ciel l'assumma». | 102 PRADISO 21 |
| assunse...........1 | |
| libero officio di dottore assunse, | 002 PRADISO 32 |
| assunta...........2 | |
| s'a la natura assunta si misura, | 041 PRADISO 07 |
| del trïunfo di Cristo fu assunta. | 120 PRADISO 09 |
| assunto...........1 | |
| perché da lui non vide organo assunto. | 066 PGTORIO 25 |
| asta..............2 | |
| e con men foga l'asta il segno tocca, | 018 PGTORIO 31 |
| non era ad asta mai posto a ritroso, | 153 PRADISO 16 |
| astalla...........1 | |
| ciò che de' sodisfar chi qui s'astalla; | 039 PGTORIO 06 |
| asticciuole.......1 | |
| con archi e asticciuole prima elette; | 060 INFERNO 12 |
| astio.............1 | |
| dal corpo suo per astio e per inveggia, | 020 PGTORIO 06 |
| astor.............1 | |
| come mosser li astor celestïali; | 104 PGTORIO 08 |
| astro.............1 | |
| a piè di quella croce corse un astro | 020 PRADISO 15 |
| atamante..........1 | |
| Atamante divenne tanto insano, | 004 INFERNO 30 |
| atar..............1 | |
| Ben si de' loro atar lavar le note | 034 PGTORIO 11 |
| atene.............3 | |
| tu credi che qui sia 'l duca d'Atene, | 017 INFERNO 12 |
| Atene e Lacedemona, che fenno | 139 PGTORIO 06 |
| Qual si partio Ipolito d'Atene | 046 PRADISO 17 |
| atleta............1 | |
| de la fede cristiana, il santo atleta | 056 PRADISO 12 |
| atra..............2 | |
| Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, | 016 INFERNO 06 |
| la morte prese subitana e atra. | 078 PRADISO 06 |
| atre..............1 | |
| che, lagrimando, non tornasser atre. | 054 PGTORIO 30 |
| atropòs...........1 | |
| innanzi ch'Atropòs mossa le dea. | 126 INFERNO 33 |
| attacco...........1 | |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| atteggiata........1 | |
| di lagrime atteggiata e di dolore. | 078 PGTORIO 10 |
| attempo...........1 | |
| ché più mi graverà, com' più m'attempo. | 012 INFERNO 26 |
| attenda...........2 | |
| e attenda a udir quel ch'or si scocca. | 096 INFERNO 25 |
| ch'io attenda di là, ma perché tanta | 041 PGTORIO 20 |
| attende...........4 | |
| ch'attende ciascun uom che Dio non teme. | 108 INFERNO 03 |
| Caina attende chi a vita ci spense». | 107 INFERNO 05 |
| colui ch'attende là, per qui mi mena | 062 INFERNO 10 |
| E io: «Se quello spirito ch'attende, | 127 PGTORIO 11 |
| attender..........6 | |
| che non mi facci de l'attender niego | 067 INFERNO 26 |
| lunga promessa con l'attender corto | 110 INFERNO 27 |
| sempre con danno l'attender sofferse». | 099 INFERNO 28 |
| Non attender la forma del martìre: | 109 PGTORIO 10 |
| del mio attender, dico, e del vedere | 017 PRADISO 23 |
| «Spene», diss' io, «è uno attender certo | 067 PRADISO 25 |
| attendere.........2 | |
| Già non attendere' io tua dimanda, | 080 PRADISO 09 |
| de l'attendere in sù, mi disse: «Adima | 077 PRADISO 27 |