| quandunque........2 | |
| «Quandunque l'una d'este chiavi falla, | 121 PGTORIO 09 |
| quandunque nel suo giro ben s'adocchi, | 015 PRADISO 28 |
| quant.............37 | |
| nove travaglie e pene quant' io viddi? | 020 INFERNO 07 |
| e quant' io l'abbia in grado, mentr' io vivo | 086 INFERNO 15 |
| Ahi quant' elli era ne l'aspetto fero! | 031 INFERNO 21 |
| quant' i' veggio dolor giù per le guance? | 098 INFERNO 23 |
| Oh potenza di Dio, quant' è severa, | 119 INFERNO 24 |
| quant' io vidi in due ombre smorte e nude, | 025 INFERNO 30 |
| vedi oggimai quant' esser dee quel tutto | 032 INFERNO 34 |
| Di là fosti cotanto quant' io scesi; | 109 INFERNO 34 |
| e quant' om più va sù, e men fa male. | 090 PGTORIO 04 |
| poi dimandò: «Quant' è che tu venisti | 056 PGTORIO 08 |
| quant' è mestiere infino al sommo smalto», | 114 PGTORIO 08 |
| quant' io calcai, fin che chinato givi. | 069 PGTORIO 12 |
| Vassi caggendo; e quant' ella più 'ngrossa, | 049 PGTORIO 14 |
| quant' esser può di nuvol tenebrata, | 003 PGTORIO 16 |
| Or ti puote apparer quant' è nascosa | 034 PGTORIO 18 |
| tanto del ber quant' è grande la sete, | 074 PGTORIO 21 |
| non saprei dir quant' el mi fece prode. | 075 PGTORIO 21 |
| Lo secol primo, quant' oro fu bello, | 148 PGTORIO 22 |
| «Non so», rispuos' io lui, «quant' io mi viva; | 076 PGTORIO 24 |
| quant' ella versa da due parti aperta. | 126 PGTORIO 28 |
| le membra d'oro avea quant' era uccello, | 113 PGTORIO 29 |
| quant' elli ha più di buon vigor terrestro. | 120 PGTORIO 30 |
| Veramente quant' io del regno santo | 010 PRADISO 01 |
| Quant' esser convenia da sé lucente | 040 PRADISO 10 |
| quant' ha di grazia sovra suo valore. | 042 PRADISO 14 |
| per ch'a la vista mia, quant' ella è chiara, | 089 PRADISO 21 |
| tanto divien quant' ell' ha di possanza. | 057 PRADISO 22 |
| nel foco il dito, in quant' io vidi 'l segno | 110 PRADISO 22 |
| fec' io in tanto in quant' ella diceva, | 088 PRADISO 26 |
| quant' ella a compiacermi venìa gaia. | 102 PRADISO 26 |
| Tu vuogli udir quant' è che Dio mi puose | 109 PRADISO 26 |
| quant' elle son dal centro più remote. | 051 PRADISO 28 |
| quant' è dal punto che 'l cenìt inlibra | 004 PRADISO 29 |
| Vedi nostra città quant' ella gira; | 130 PRADISO 30 |
| di tante cose quant' i' ho vedute, | 082 PRADISO 31 |
| quant' esser puote in angelo e in alma, | 110 PRADISO 32 |
| quant' è possibil per lo suo fulgore. | 144 PRADISO 32 |
| quanta............15 | |
| quanta ignoranza è quella che v'offende! | 071 INFERNO 07 |
| O somma sapïenza, quanta è l'arte | 010 INFERNO 19 |
| ben lo sai tu che la sai tutta quanta. | 114 INFERNO 20 |
| Dinanzi parea gente; e tutta quanta, | 058 PGTORIO 10 |
| E quanta gente più là sù s'intende, | 073 PGTORIO 15 |
| quanta pareami allor, pensando, avere; | 148 PGTORIO 20 |
| né la nota soffersi tutta quanta. | 063 PGTORIO 32 |
| perché tu veggi con quanta ragione | 031 PRADISO 06 |
| Vedi quanta virtù l'ha fatto degno | 034 PRADISO 06 |
| E quanta e quale vid' io lei far piùe | 046 PRADISO 08 |
| più grata fia per esser tutta quanta; | 045 PRADISO 14 |
| Oh quanta è l'ubertà che si soffolce | 130 PRADISO 23 |
| Alfa e O è di quanta scrittura | 017 PRADISO 26 |
| sì grande lume, quanta è la larghezza | 116 PRADISO 30 |
| quanta ad imaginar, non ardirei | 137 PRADISO 31 |
| quante............18 | |
| Poi si ritrasser tutte quante insieme, | 106 INFERNO 03 |
| Elle giacean per terra tutte quante, | 037 INFERNO 06 |
| cangiandosi le membra tutte quante; | 042 INFERNO 20 |
| quante bisce elli avea su per la groppa | 020 INFERNO 25 |
| Quante 'l villan ch'al poggio si riposa, | 025 INFERNO 26 |
| «che quante grazie volse da me, fei. | 087 PGTORIO 01 |
| anime fortunate tutte quante, | 074 PGTORIO 02 |
| Come libero fui da tutte quante | 025 PGTORIO 06 |
| Quante volte, del tempo che rimembre, | 145 PGTORIO 06 |
| conobber l'altre e seguir tutte quante. | 036 PGTORIO 07 |
| l'altre potenze tutte quante mute; | 082 PGTORIO 25 |
| tutte quante piegavano a la parte | 011 PGTORIO 28 |
| e cominciò: «Le cose tutte quante | 103 PRADISO 01 |
| O dolce stella, quali e quante gemme | 115 PRADISO 18 |
| Col viso ritornai per tutte quante | 133 PRADISO 22 |
| un sol che tutte quante l'accendea, | 029 PRADISO 23 |
| quante Iesù ai tre fé più carezza». | 033 PRADISO 25 |
| quante sì fatte favole per anno | 104 PRADISO 29 |
| quanti............12 | |
| sì che veder si potien tutti quanti. | 117 INFERNO 04 |
| quanti dolci pensier, quanto disio | 113 INFERNO 05 |
| Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci | 040 INFERNO 07 |
| Quanti si tegnon or là sù gran regi | 049 INFERNO 08 |
| I' sapea già di tutti quanti 'l nome, | 037 INFERNO 22 |
| da l'umbilico in giuso tutti quanti». | 033 INFERNO 31 |
| conoscerete voi di tutti quanti, | 089 PGTORIO 07 |
| ché, per quanti si dice più lì 'nostro', | 055 PGTORIO 15 |
| Quanti risurgeran coi crini scemi | 046 PGTORIO 22 |
| con quanti denti questo amor ti morde». | 051 PRADISO 26 |
| quanti son li splendori a chi s'appaia. | 138 PRADISO 29 |
| vedi Beatrice con quanti beati | 038 PRADISO 33 |
| quantitate........1 | |
| Ed ei surgendo: «Or puoi la quantitate | 133 PGTORIO 21 |
| quanto............135 | |
| Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
| e durerà quanto 'l mondo lontana, | 060 INFERNO 02 |
| quanti dolci pensier, quanto disio | 113 INFERNO 05 |
| che vuol, quanto la cosa è più perfetta, | 107 INFERNO 06 |
| Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga!». | 009 INFERNO 09 |
| Ahi quanto mi parea pien di disdegno! | 088 INFERNO 09 |
| che tu saprai quanto quell' arte pesa. | 081 INFERNO 10 |
| che l'arte vostra quella, quanto pote, | 103 INFERNO 11 |
| O vendetta di Dio, quanto tu dei | 016 INFERNO 14 |
| I' dissi lui: «Quanto posso, ven preco; | 034 INFERNO 15 |
| Ahi quanto cauti li uomini esser dienno | 118 INFERNO 16 |
| quanto aspetto reale ancor ritene! | 085 INFERNO 18 |
| e quanto giusto tua virtù comparte! | 012 INFERNO 19 |
| E io: «Tanto m'è bel, quanto a te piace: | 037 INFERNO 19 |
| «Deh, or mi dì: quanto tesoro volle | 090 INFERNO 19 |
| Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, | 115 INFERNO 19 |
| Io era già disposto tutto quanto | 004 INFERNO 20 |
| Ivi convien che tutto quanto caschi | 073 INFERNO 20 |
| e quanto mi parea ne l'atto acerbo, | 032 INFERNO 21 |
| tanto allungar quanto accorciavan quelle. | 114 INFERNO 25 |
| e le labbra ingrossò quanto convenne. | 129 INFERNO 25 |
| quanto veduta non avëa alcuna. | 135 INFERNO 26 |
| Oh quanto mi pareva sbigottito | 100 INFERNO 28 |
| quanto 'l senso s'inganna di lontano; | 026 INFERNO 31 |
| Oh quanto parve a me gran maraviglia | 037 INFERNO 34 |
| quanto si convenia a tanto uccello: | 047 INFERNO 34 |
| tanto quanto la tomba si distende, | 128 INFERNO 34 |
| con quanto di quel salmo è poscia scripto. | 048 PGTORIO 02 |
| quanto un buon gittator trarria con mano, | 069 PGTORIO 03 |
| verso settentrïon, quanto li Ebrei | 083 PGTORIO 04 |
| quanto avemo ad andar; ché 'l poggio sale | 086 PGTORIO 04 |
| di fuor da essa, quanto fece in vita, | 131 PGTORIO 04 |
| rispuose, «quanto più potremo omai; | 053 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la gente quanto s'ama! | 115 PGTORIO 06 |
| per quanto ir posso, a guida mi t'accosto. | 042 PGTORIO 07 |
| quanto, più che Beatrice e Margherita, | 128 PGTORIO 07 |
| giudice Nin gentil, quanto mi piacque | 053 PGTORIO 08 |
| quanto in femmina foco d'amor dura, | 077 PGTORIO 08 |
| di che 'l polo di qua tutto quanto arde». | 090 PGTORIO 08 |
| e quanto l'occhio mio potea trar d'ale, | 025 PGTORIO 10 |
| prima che passi tempo quanto visse, | 131 PGTORIO 11 |
| quanto per via di fuor del monte avanza. | 024 PGTORIO 12 |
| Ahi quanto son diverse quelle foci | 112 PGTORIO 12 |
| Quanto di qua per un migliaio si conta, | 022 PGTORIO 13 |
| quanto vuol cosa che non fu più mai». | 015 PGTORIO 14 |
| Quanto tra l'ultimar de l'ora terza | 001 PGTORIO 15 |
| quanto natura a sentir ti dispuose». | 033 PGTORIO 15 |
| Tanto si dà quanto trova d'ardore; | 070 PGTORIO 15 |
| oltre quanto potean li occhi allungarsi | 140 PGTORIO 15 |
| «Io ti seguiterò quanto mi lece», | 034 PGTORIO 16 |
| quanto la tua ragion parta o descriva. | 012 PGTORIO 18 |
| Ed elli a me: «Quanto ragion qui vede, | 046 PGTORIO 18 |
| tal mi fec' io; e tal, quanto si fende | 067 PGTORIO 19 |
| e quanto fia piacer del giusto Sire, | 125 PGTORIO 19 |
| quanto veder si può per quello ospizio | 023 PGTORIO 20 |
| quanto più lieve simil danno conta. | 078 PGTORIO 20 |
| quanto 'l dì dura; ma com' el s'annotta, | 101 PGTORIO 20 |
| tanto quanto al poder n'era permesso, | 126 PGTORIO 20 |
| oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. | 033 PGTORIO 21 |
| di quanto per tua cura fosti pieno?». | 024 PGTORIO 22 |
| Già era 'l mondo tutto quanto pregno | 076 PGTORIO 22 |
| che m'ascondeva quanto bene io dico, | 095 PGTORIO 22 |
| quanto per lo Vangelio v'è aperto». | 154 PGTORIO 22 |
| quanto in bene operare è più soletta; | 093 PGTORIO 23 |
| esurïendo sempre quanto è giusto!». | 154 PGTORIO 24 |
| così e quanto ne le membra vive. | 090 PGTORIO 25 |
| poi verso me, quanto potëan farsi, | 013 PGTORIO 26 |
| che, quanto durerà l'uso moderno, | 113 PGTORIO 26 |
| quanto bisogna a noi di questo mondo, | 131 PGTORIO 26 |
| quanto, tornando, albergan men lontani, | 111 PGTORIO 27 |
| che quanto posson dietro al calor vanno, | 099 PGTORIO 28 |
| Or perché in circuito tutto quanto | 103 PGTORIO 28 |
| che la mia vista; e, quanto a mio avviso, | 080 PGTORIO 29 |
| piacer, quanto le belle membra in ch'io | 050 PGTORIO 31 |
| disfrenata saetta, quanto eramo | 035 PGTORIO 32 |
| più quanto più è sù, fora da l'Indi | 041 PGTORIO 32 |
| quanto sofferser l'ossa sanza polpe. | 123 PGTORIO 32 |
| che più la perde quanto più s'aiuta?». | 084 PGTORIO 33 |
| distar cotanto, quanto si discorda | 089 PGTORIO 33 |
| le mie parole, quanto converrassi | 101 PGTORIO 33 |
| e forse in tanto in quanto un quadrel posa | 023 PRADISO 02 |
| lumi, li quali e nel quale e nel quanto | 065 PRADISO 02 |
| Ben che nel quanto tanto non si stenda | 103 PRADISO 02 |
| me stesso, tanto quanto si convenne | 005 PRADISO 03 |
| quanto possibil fu, poi che la perse, | 125 PRADISO 03 |
| ma consentevi in tanto in quanto teme, | 110 PRADISO 04 |
| de l'etterno consiglio, quanto puoi | 095 PRADISO 07 |
| quanto disobediendo intese ir suso; | 100 PRADISO 07 |
| da l'operante, quanto più appresenta | 107 PRADISO 07 |
| quanto per mente e per loco si gira | 004 PRADISO 10 |
| quanto son difettivi silogismi | 002 PRADISO 11 |
| e quanto le sue pecore remote | 127 PRADISO 11 |
| quanto primo splendor quel ch'e' refuse. | 009 PRADISO 12 |
| quanto di là dal mover de la Chiana | 023 PRADISO 13 |
| risponder: «Quanto fia lunga la festa | 037 PRADISO 14 |
| quanto era allora, e chi eran le genti | 026 PRADISO 16 |
| Oh quanto fora meglio esser vicine | 052 PRADISO 16 |
| o Buondelmonte, quanto mal fuggisti | 140 PRADISO 16 |
| sono, quanto ragione umana vede, | 074 PRADISO 19 |
| Cotanto è giusto quanto a lei consuona: | 088 PRADISO 19 |
| e a dare ad intender quanto è poco, | 133 PRADISO 19 |
| quanto parevi ardente in que' flailli, | 014 PRADISO 20 |
| in quanto effetto fu del suo consiglio, | 041 PRADISO 20 |
| ora conosce quanto caro costa | 046 PRADISO 20 |
| O predestinazion, quanto remota | 130 PRADISO 20 |
| com' hai veduto, quanto più si sale, | 009 PRADISO 21 |
| conoscerebbe quanto m'era a grato | 022 PRADISO 21 |
| contra 'l piacer di Dio, quanto quel frutto | 080 PRADISO 22 |
| rimira in giù, e vedi quanto mondo | 128 PRADISO 22 |
| quanto son grandi e quanto son veloci | 149 PRADISO 22 |
| quanto son grandi e quanto son veloci | 149 PRADISO 22 |
| e quanto il santo aspetto facea mero; | 060 PRADISO 23 |
| il quale e il quanto de la viva stella | 092 PRADISO 23 |
| quanto questa virtù t'è in piacere, | 060 PRADISO 25 |
| Ahi quanto ne la mente mi commossi, | 136 PRADISO 25 |
| ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, | 028 PRADISO 26 |
| quanto più di bontate in sé comprende. | 030 PRADISO 26 |
| quanto da lui a lor di bene è porto». | 066 PRADISO 26 |
| divoto quanto posso a te supplìco | 094 PRADISO 26 |
| e quanto fu diletto a li occhi miei, | 112 PRADISO 26 |
| Forse cotanto quanto pare appresso | 022 PRADISO 28 |
| Dunque costui che tutto quanto rape | 070 PRADISO 28 |
| per somigliarsi al punto quanto ponno; | 101 PRADISO 28 |
| e posson quanto a veder son soblimi. | 102 PRADISO 28 |
| quanto la sua veduta si profonda | 107 PRADISO 28 |
| Non vi si pensa quanto sangue costa | 091 PRADISO 29 |
| seminarla nel mondo e quanto piace | 092 PRADISO 29 |
| Se quanto infino a qui di lei si dice | 016 PRADISO 30 |
| tanto mi piace più quanto più turge; | 072 PRADISO 30 |
| quanto di noi là sù fatto ha ritorno. | 114 PRADISO 30 |
| il quanto e 'l quale di quella allegrezza. | 120 PRADISO 30 |
| quanto è 'l convento de le bianche stole! | 129 PRADISO 30 |
| quanto lì da Beatrice la mia vista; | 076 PRADISO 31 |
| quanto i devoti prieghi le son grati; | 042 PRADISO 33 |
| Oh quanto è corto il dire e come fioco | 121 PRADISO 33 |