| quia..............1 | |
| State contenti, umana gente, al quia; | 037 PGTORIO 03 |
| quici.............3 | |
| a guisa che i vallon li sceman quici. | 066 PGTORIO 07 |
| Sì venne deducendo infino a quici; | 121 PRADISO 08 |
| Illuminato e Augustin son quici, | 130 PRADISO 12 |
| quiditate.........2 | |
| apprende ben, ma la sua quiditate | 092 PRADISO 20 |
| e questa pare a me sua quiditate». | 066 PRADISO 24 |
| quïeta............2 | |
| «Frate, la nostra volontà quïeta | 070 PRADISO 03 |
| «La natura del mondo, che quïeta | 106 PRADISO 27 |
| quïetar...........1 | |
| e fece quïetar le sante corde | 005 PRADISO 15 |
| quïetarmi.........1 | |
| a quïetarmi l'animo commosso, | 086 PRADISO 01 |
| quïetata..........1 | |
| e quïetata ciascuna in suo loco, | 106 PRADISO 18 |
| quïete............2 | |
| com' a terra quïete in foco vivo». | 141 PRADISO 01 |
| non fia men dolce un poco di quïete». | 039 PRADISO 08 |
| quïeto............3 | |
| del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto | 122 PRADISO 01 |
| e ancor saria Borgo più quïeto, | 134 PRADISO 16 |
| quïeto pare, e l'ultimo che voli; | 015 PRADISO 24 |
| quïetò............1 | |
| si quïetò con esso il dolce mischio | 131 PRADISO 25 |
| quinc.............3 | |
| quinc' entro satisfatto sarà tosto, | 017 INFERNO 10 |
| che son quinc' entro, se l'unghia ti basti | 089 INFERNO 29 |
| dicea, «come condur si vuol quinc' entro. | 018 PGTORIO 13 |
| quinci............44 | |
| Quinci fuor quete le lanose gote | 097 INFERNO 03 |
| Quinci non passa mai anima buona; | 127 INFERNO 03 |
| de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
| E quinci sian le nostre viste sazie». | 136 INFERNO 18 |
| ché, com' i' odo quinci e non intendo, | 074 INFERNO 24 |
| Lèvati quinci e non mi dar più lagna, | 095 INFERNO 32 |
| per la ragion che di', quinci si parte | 082 PGTORIO 04 |
| or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
| che portar quinci, sì che, mondi e lievi, | 035 PGTORIO 11 |
| di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | 101 PGTORIO 11 |
| ma quinci e quindi l'alta pietra rade. | 108 PGTORIO 12 |
| con lieta voce disse: «Intrate quinci | 035 PGTORIO 15 |
| e domanda se quinci si va sùe». | 030 PGTORIO 16 |
| Quinci comprender puoi ch'esser convene | 103 PGTORIO 17 |
| quinci si va chi vuole andar per pace». | 141 PGTORIO 24 |
| quinci, e quindi temeva cader giuso. | 117 PGTORIO 25 |
| Quinci sù vo per non esser più cieco; | 058 PGTORIO 26 |
| fasciati quinci e quindi d'alta grotta. | 087 PGTORIO 27 |
| Quinci Letè; così da l'altro lato | 130 PGTORIO 28 |
| se quinci e quindi pria non è gustato: | 132 PGTORIO 28 |
| Ed essi quinci e quindi avien parete | 004 PGTORIO 32 |
| Quinci rivolse inver' lo cielo il viso. | 142 PRADISO 01 |
| Or ti parrà, se tu quinci argomenti, | 025 PRADISO 05 |
| E quinci puoi argomentare ancora | 145 PRADISO 07 |
| Quinci addivien ch'Esaù si diparte | 130 PRADISO 08 |
| che quinci e quindi le fosser per guida. | 036 PRADISO 11 |
| quinci si mosse spirito a nomarlo | 068 PRADISO 12 |
| Ïo m'innamorava tanto quinci, | 127 PRADISO 14 |
| e quinci e quindi stupefatto fui; | 033 PRADISO 15 |
| non fuggien quinci e quindi la misura. | 105 PRADISO 15 |
| e quinci appar ch'ogne minor natura | 049 PRADISO 19 |
| ché più e tanto amor quinci sù ferve, | 068 PRADISO 21 |
| Quinci vien l'allegrezza ond' io fiammeggio; | 088 PRADISO 21 |
| Or voglion quinci e quindi chi rincalzi | 130 PRADISO 21 |
| anche la verità che quinci piove | 135 PRADISO 24 |
| e per autorità che quinci scende | 026 PRADISO 26 |
| quinci comincia come da sua meta; | 108 PRADISO 27 |
| e quale stella par quinci più poca, | 019 PRADISO 28 |
| Quinci si può veder come si fonda | 109 PRADISO 28 |
| in pergamo si gridan quinci e quindi: | 105 PRADISO 29 |
| e quinci e quindi il lume si fa scemo, | 126 PRADISO 31 |
| E come quinci il glorïoso scanno | 028 PRADISO 32 |
| Da quinci innanzi il mio veder fu maggio | 055 PRADISO 33 |
| che quinci e quindi igualmente si spiri. | 120 PRADISO 33 |
| quindi............50 | |
| e quindi fu del fosso il nostro passo. | 126 INFERNO 12 |
| de le misere mani, or quindi or quinci | 041 INFERNO 14 |
| e quindi par che 'l loro occhio si pasca. | 057 INFERNO 17 |
| in dietro in dietro, sì quindi si tolse; | 101 INFERNO 17 |
| Quindi sentimmo gente che si nicchia | 103 INFERNO 18 |
| Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso | 112 INFERNO 18 |
| Quindi passando la vergine cruda | 082 INFERNO 20 |
| quindi Cocito tutto s'aggelava. | 052 INFERNO 34 |
| E quindi uscimmo a riveder le stelle. | 139 INFERNO 34 |
| sì ch'ogne sucidume quindi stinghe; | 096 PGTORIO 01 |
| Quindi fu' io; ma li profondi fóri | 073 PGTORIO 05 |
| quindi seder cantando anime vidi, | 083 PGTORIO 07 |
| e quindi viene il duol che sì li lancia. | 111 PGTORIO 07 |
| or quinci, or quindi al lato che si parte». | 012 PGTORIO 10 |
| di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, | 101 PGTORIO 11 |
| ma quinci e quindi l'alta pietra rade. | 108 PGTORIO 12 |
| Quindi non terra, ma peccato e onta | 076 PGTORIO 20 |
| tacer che dire; e quindi poscia geme | 044 PGTORIO 25 |
| Però che quindi ha poscia sua paruta, | 100 PGTORIO 25 |
| è chiamata ombra; e quindi organa poi | 101 PGTORIO 25 |
| Quindi parliamo e quindi ridiam noi; | 103 PGTORIO 25 |
| Quindi parliamo e quindi ridiam noi; | 103 PGTORIO 25 |
| quindi facciam le lagrime e ' sospiri | 104 PGTORIO 25 |
| quinci, e quindi temeva cader giuso. | 117 PGTORIO 25 |
| fasciati quinci e quindi d'alta grotta. | 087 PGTORIO 27 |
| se quinci e quindi pria non è gustato: | 132 PGTORIO 28 |
| Ed essi quinci e quindi avien parete | 004 PGTORIO 32 |
| poscia che mal si torce il ventre quindi». | 045 PGTORIO 32 |
| credendo quella quindi esser decisa | 053 PRADISO 04 |
| Quindi addolcisce la viva giustizia | 121 PRADISO 06 |
| dal muto aspetti quindi le novelle. | 075 PRADISO 10 |
| che quinci e quindi le fosser per guida. | 036 PRADISO 11 |
| Quindi discende a l'ultime potenze | 061 PRADISO 13 |
| Quindi ripreser li occhi miei virtute | 082 PRADISO 14 |
| e quinci e quindi stupefatto fui; | 033 PRADISO 15 |
| non fuggien quinci e quindi la misura. | 105 PRADISO 15 |
| e quindi il sopranome tuo si feo. | 138 PRADISO 15 |
| necessità però quindi non prende | 040 PRADISO 17 |
| resurger parver quindi più di mille | 103 PRADISO 18 |
| Fecesi voce quivi, e quindi uscissi | 028 PRADISO 20 |
| che par nel ciel, quindi fosse diffuso. | 033 PRADISO 21 |
| Or voglion quinci e quindi chi rincalzi | 130 PRADISO 21 |
| Quindi m'apparve il temperar di Giove | 145 PRADISO 22 |
| tra 'l padre e 'l figlio; e quindi mi fu chiaro | 146 PRADISO 22 |
| Quindi onde mosse tua donna Virgilio, | 118 PRADISO 26 |
| in pergamo si gridan quinci e quindi: | 105 PRADISO 29 |
| che prende quindi vivere e potenza. | 108 PRADISO 30 |
| di tante foglie, e quindi risaliva | 011 PRADISO 31 |
| e quinci e quindi il lume si fa scemo, | 126 PRADISO 31 |
| che quinci e quindi igualmente si spiri. | 120 PRADISO 33 |