| ragioni...........3 | |
| sì com' io credo, e spirando ragioni?». | 132 PGTORIO 13 |
| Ma tosto ruppe le dolci ragioni | 130 PGTORIO 22 |
| de l'Indo, e quivi non è chi ragioni | 071 PRADISO 19 |
| ragioniam.........2 | |
| non ragioniam di lor, ma guarda e passa». | 051 INFERNO 03 |
| spesse fïate ragioniam del monte | 104 PGTORIO 22 |
| ragiono...........3 | |
| Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono». | 036 INFERNO 02 |
| ben puoi veder perch' io così ragiono. | 138 PGTORIO 19 |
| di che ragiono, per l'arco superno, | 050 PRADISO 20 |
| ragna.............2 | |
| già mezza ragna, trista in su li stracci | 044 PGTORIO 12 |
| che già per lui carpir si fa la ragna. | 051 PRADISO 09 |
| rai...............5 | |
| Or, come ai colpi de li caldi rai | 106 PRADISO 02 |
| «O ben creato spirito, che a' rai | 037 PRADISO 03 |
| più s'abbellivan con mutüi rai. | 024 PRADISO 22 |
| E la mia donna: «Dentro da quei rai | 082 PRADISO 26 |
| reflettendo da sé li etterni rai. | 072 PRADISO 31 |
| raia..............3 | |
| Vedi l'albor che per lo fummo raia | 142 PGTORIO 16 |
| da quel ch'è primo, così come raia | 056 PRADISO 15 |
| La prima luce, che tutta la raia, | 136 PRADISO 29 |
| rallarga..........1 | |
| non stringer, ma rallarga ogne vigore. | 048 PGTORIO 09 |
| rallargati........1 | |
| Poi, rallargati per la strada sola, | 130 PGTORIO 24 |
| rallargò..........1 | |
| lo 'ntento rallargò, sì come vaga, | 013 PGTORIO 03 |
| rallegrano........1 | |
| levan la voce e rallegrano li atti, | 021 PRADISO 14 |
| rallegrasse.......1 | |
| rallegrasse Affricano, o vero Augusto, | 116 PGTORIO 29 |
| ralligna..........1 | |
| Quando in Bologna un Fabbro si ralligna? | 100 PGTORIO 14 |
| ramarro...........1 | |
| Come 'l ramarro sotto la gran fersa | 079 INFERNO 25 |
| rame..............2 | |
| poi è di rame infino a la forcata; | 108 INFERNO 14 |
| sì che, con tutto che fosse di rame, | 011 INFERNO 27 |
| rami..............8 | |
| li rami schianta, abbatte e porta fori; | 070 INFERNO 09 |
| non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; | 005 INFERNO 13 |
| Rade volte risurge per li rami | 121 PGTORIO 07 |
| questi ha ne' rami suoi migliore uscita. | 132 PGTORIO 07 |
| parvermi i rami gravidi e vivaci | 103 PGTORIO 24 |
| «Quel dolce pome che per tanti rami | 115 PGTORIO 27 |
| ci si fé l'aere sotto i verdi rami; | 035 PGTORIO 29 |
| qual sotto foglie verdi e rami nigri | 110 PGTORIO 33 |
| ramicel...........1 | |
| e colsi un ramicel da un gran pruno; | 032 INFERNO 13 |
| rammarca..........2 | |
| che li sia fatto, e poi se ne rammarca, | 023 INFERNO 08 |
| e qual esce di cuor che si rammarca, | 127 PGTORIO 32 |
| rammenta..........3 | |
| sorridendo rispuose, «or ti rammenta | 095 PGTORIO 33 |
| con quella parte che sù si rammenta | 031 PRADISO 10 |
| ma esso guida, e da lui si rammenta | 110 PRADISO 18 |
| ramo..............9 | |
| l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo | 113 INFERNO 03 |
| di ramo in ramo, così quello in giuso, | 134 PGTORIO 22 |
| di ramo in ramo, così quello in giuso, | 134 PGTORIO 22 |
| tal qual di ramo in ramo si raccoglie | 019 PGTORIO 28 |
| tal qual di ramo in ramo si raccoglie | 019 PGTORIO 28 |
| di foglie e d'altra fronda in ciascun ramo. | 039 PGTORIO 32 |
| E quel baron che sì di ramo in ramo, | 115 PRADISO 24 |
| E quel baron che sì di ramo in ramo, | 115 PRADISO 24 |
| in ramo, che sen va e altra vene. | 138 PRADISO 26 |
| ramogna...........1 | |
| Così a sé e noi buona ramogna | 025 PGTORIO 11 |
| ramondo...........1 | |
| Ramondo Beringhiere, e ciò li fece | 134 PRADISO 06 |
| ramora............1 | |
| che prima avea le ramora sì sole. | 060 PGTORIO 32 |
| rampogna..........1 | |
| Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna | 121 PGTORIO 16 |
| rampogni..........1 | |
| «Qual se' tu che così rampogni altrui?». | 087 INFERNO 32 |
| rampolla..........2 | |
| ché sempre l'omo in cui pensier rampolla | 016 PGTORIO 05 |
| che ne la mente sempre mi rampolla. | 042 PGTORIO 27 |
| rampollo..........1 | |
| Nasce per quello, a guisa di rampollo, | 130 PRADISO 04 |
| rana..............3 | |
| ch'una rana rimane e l'altra spiccia; | 033 INFERNO 22 |
| dov' el parlò de la rana e del topo; | 006 INFERNO 23 |
| E come a gracidar si sta la rana | 031 INFERNO 32 |
| rance.............2 | |
| E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | 100 INFERNO 23 |
| per troppa etate divenivan rance. | 009 PGTORIO 02 |
| rancura...........1 | |
| la qual fa del non ver vera rancura | 133 PGTORIO 10 |
| rancuro...........1 | |
| e sì vestito, andando, mi rancuro». | 129 INFERNO 27 |
| randa.............2 | |
| quivi fermammo i passi a randa a randa. | 012 INFERNO 14 |
| quivi fermammo i passi a randa a randa. | 012 INFERNO 14 |
| rane..............1 | |
| Come le rane innanzi a la nimica | 076 INFERNO 09 |
| rannicchia........1 | |
| di lor tormento a terra li rannicchia, | 116 PGTORIO 10 |
| ranocchi..........1 | |
| stanno i ranocchi pur col muso fuori, | 026 INFERNO 22 |
| rapaci............2 | |
| deon essere spose, e voi rapaci | 003 INFERNO 19 |
| In vesta di pastor lupi rapaci | 055 PRADISO 27 |
| rape..............1 | |
| Dunque costui che tutto quanto rape | 070 PRADISO 28 |
| raphèl............1 | |
| «Raphèl maì amècche zabì almi», | 067 INFERNO 31 |
| rapide............1 | |
| le capre, state rapide e proterve | 077 PGTORIO 27 |
| rapina............2 | |
| mena li spirti con la sua rapina; | 032 INFERNO 05 |
| la sua rapina; e poscia, per ammenda, | 065 PGTORIO 20 |
| rapiron...........1 | |
| fuor mi rapiron de la dolce chiostra: | 107 PRADISO 03 |
| rapisse...........1 | |
| e me rapisse suso infino al foco. | 030 PGTORIO 09 |
| rapiva............1 | |
| che mi rapiva, sanza intender l'inno. | 123 PRADISO 14 |
| rappaciati........1 | |
| Quand' elli un poco rappaciati fuoro, | 076 INFERNO 22 |
| rapporta..........1 | |
| questo rapporta, sì che non presumma | 098 PRADISO 21 |
| rapporti..........1 | |
| son dimandati, ma perch' ei rapporti | 059 PRADISO 25 |
| rappresenta.......1 | |
| Gabrïel e Michel vi rappresenta, | 047 PRADISO 04 |
| rappresentare.....1 | |
| rappresentare a quel distinto foco. | 108 PRADISO 18 |
| rara..............1 | |
| per che già la credetti rara e densa. | 141 PRADISO 22 |
| rari..............3 | |
| e rivolsesi a me con passi rari. | 117 INFERNO 08 |
| credo che fanno i corpi rari e densi». | 060 PRADISO 02 |
| ai regi, che son molti, e ' buon son rari. | 108 PRADISO 13 |
| raro..............6 | |
| Se raro e denso ciò facesser tanto, | 067 PRADISO 02 |
| Ancor, se raro fosse di quel bruno | 073 PRADISO 02 |
| lo lume come in altro raro ingesto. | 081 PRADISO 02 |
| S'elli è che questo raro non trapassi, | 085 PRADISO 02 |
| par differente, non da denso e raro; | 146 PRADISO 02 |
| si movea tardo, sospeccioso e raro, | 039 PRADISO 12 |
| rascia............1 | |
| lì si conosceranno, e quel di Rascia | 140 PRADISO 19 |
| rase..............1 | |
| Li occhi a la terra e le ciglia avea rase | 118 INFERNO 08 |
| rasi..............1 | |
| saranno, com' è l'un, del tutto rasi, | 123 PGTORIO 12 |
| raso..............1 | |
| avendomi dal viso un colpo raso; | 003 PGTORIO 22 |
| rassegna..........1 | |
| del libro che 'l preterito rassegna. | 054 PRADISO 23 |
| ratta.............3 | |
| che girando correva tanto ratta, | 053 INFERNO 03 |
| quivi ben ratta da l'altro girone; | 107 PGTORIO 12 |
| per che a fuggir la mia vista fu ratta. | 024 PGTORIO 15 |