| rinier............3 | |
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 |
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 |
| Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore | 088 PGTORIO 14 |
| rinoardo..........1 | |
| Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo | 046 PRADISO 18 |
| rinova............3 | |
| che nel pensier rinova la paura! | 006 INFERNO 01 |
| poi Fiorenza rinova gente e modi. | 144 INFERNO 24 |
| quando dicesti: 'Secol si rinova; | 070 PGTORIO 22 |
| rinovando.........1 | |
| veloci e tarde, rinovando vista, | 113 PRADISO 14 |
| rinovate..........1 | |
| hai tu mutato, e rinovate membre! | 147 PGTORIO 06 |
| rinovella.........2 | |
| turgide fansi, e poi si rinovella | 055 PGTORIO 32 |
| per lo piacere uman che rinovella | 128 PRADISO 26 |
| rinovellar........1 | |
| veggio rinovellar l'aceto e 'l fiele, | 089 PGTORIO 20 |
| rinovellate.......1 | |
| rinovellate di novella fronda, | 144 PGTORIO 33 |
| rinovelle.........1 | |
| tu queste degne lode rinovelle. | 036 PGTORIO 20 |
| rinovelli.........1 | |
| Poi cominciò: «Tu vuo' ch'io rinovelli | 004 INFERNO 33 |
| rinselva..........1 | |
| ne lo stato primaio non si rinselva». | 066 PGTORIO 14 |
| rintoppa..........1 | |
| chi terzeruolo e artimon rintoppa--: | 015 INFERNO 21 |
| rintoppo..........2 | |
| Alichin non si tenne e, di rintoppo | 112 INFERNO 22 |
| e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
| rinverda..........1 | |
| «che studio di ben far grazia rinverda». | 105 PGTORIO 18 |
| rinverte..........2 | |
| l'un verso 'l mento e l'altro in sù rinverte. | 057 INFERNO 30 |
| altra, com' arco, il volto a' piè rinverte. | 015 INFERNO 34 |
| rio...............10 | |
| e pronti sono a trapassar lo rio, | 124 INFERNO 03 |
| Per tai difetti, non per altro rio, | 040 INFERNO 04 |
| piena di duolo e di tormento rio. | 111 INFERNO 09 |
| Poi vidi gente che di fuor del rio | 121 INFERNO 12 |
| notabile com' è 'l presente rio, | 089 INFERNO 14 |
| Io son Virgilio; e per null' altro rio | 007 PGTORIO 07 |
| ed ecco più andar mi tolse un rio, | 025 PGTORIO 28 |
| tal che di qua dal rio mi fé paura. | 141 PGTORIO 29 |
| drizzar li occhi ver' me di qua dal rio. | 066 PGTORIO 30 |
| Cotal fu l'ondeggiar del santo rio | 115 PRADISO 04 |
| ripa..............28 | |
| pigliando più de la dolente ripa | 017 INFERNO 07 |
| grand' arco tra la ripa secca e 'l mézzo, | 128 INFERNO 07 |
| In su l'estremità d'un'alta ripa | 001 INFERNO 11 |
| e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | 055 INFERNO 12 |
| così, giù d'una ripa discoscesa, | 103 INFERNO 16 |
| tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, | 008 INFERNO 18 |
| a la ripa di fuor son ponticelli, | 015 INFERNO 18 |
| là 'v' uno scoglio de la ripa uscia. | 069 INFERNO 18 |
| là giù per quella ripa che più giace, | 035 INFERNO 19 |
| che tu abbi però la ripa corsa, | 068 INFERNO 19 |
| che 'nviscava la ripa d'ogne parte. | 018 INFERNO 21 |
| e com' el giunse in su la ripa sesta, | 065 INFERNO 21 |
| Lascisi 'l collo, e sia la ripa scudo, | 116 INFERNO 22 |
| e giù dal collo de la ripa dura | 043 INFERNO 23 |
| dove s'aggiugne con l'ottava ripa, | 080 INFERNO 24 |
| su per la ripa che 'l cinge dintorno, | 008 INFERNO 31 |
| e son nel pozzo intorno da la ripa | 032 INFERNO 31 |
| sì che la ripa, ch'era perizoma | 061 INFERNO 31 |
| de l'alta ripa, e stetter fermi e stretti | 071 PGTORIO 03 |
| star li convien da questa ripa in fore, | 138 PGTORIO 03 |
| de l'alta ripa, a la scoperta piaggia, | 035 PGTORIO 04 |
| al piè de l'alta ripa che pur sale, | 023 PGTORIO 10 |
| quand' io conobbi quella ripa intorno | 029 PGTORIO 10 |
| così s'allenta la ripa che cade | 106 PGTORIO 12 |
| parsi la ripa e parsi la via schietta | 008 PGTORIO 13 |
| e tutti da la ripa eran sofferti. | 060 PGTORIO 13 |
| Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, | 112 PGTORIO 25 |
| piegava l'erba che 'n sua ripa uscìo. | 027 PGTORIO 28 |
| ripara............1 | |
| è virtù da cui nulla si ripara. | 036 PRADISO 23 |
| riparar...........1 | |
| riparar l'omo a sua intera vita, | 104 PRADISO 07 |
| riparo............3 | |
| nessun riparo vi può far la gente. | 057 INFERNO 31 |
| Da quella parte onde non ha riparo | 097 PGTORIO 08 |
| e come sono in distante riparo. | 150 PRADISO 22 |
| ripassossi........1 | |
| Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo. | 139 INFERNO 12 |
| ripe..............4 | |
| Le ripe eran grommate d'una muffa, | 106 INFERNO 18 |
| voltòmmi per le ripe e per lo fondo, | 128 PGTORIO 05 |
| quando le ripe igualmente dier volta, | 011 PGTORIO 29 |
| poi che le ripe tedesche abbandona. | 066 PRADISO 08 |
| ripensando........1 | |
| poeta volsi i passi, ripensando | 122 INFERNO 10 |
| ripensi...........1 | |
| vostra resurrezion, se tu ripensi | 146 PRADISO 07 |
| ripentuti.........1 | |
| e sé riconoscendo e ripentuti, | 066 PGTORIO 31 |
| ripercossi........1 | |
| li remi, pria ne l'acqua ripercossi, | 134 PRADISO 25 |
| ripercosso........1 | |
| e torni a te da tutti ripercosso. | 102 PRADISO 02 |
| ripiagne..........1 | |
| onde lì molte volte si ripiagne | 019 PGTORIO 12 |
| ripiene...........1 | |
| di che tutte le cose son ripiene, | 054 PRADISO 19 |
| ripieni...........1 | |
| vedi li nostri scanni sì ripieni, | 131 PRADISO 30 |
| ripieno...........1 | |
| ché dentro a questi termini è ripieno | 094 PGTORIO 14 |
| ripigliammo.......1 | |
| Poi ripigliammo nostro cammin santo, | 142 PGTORIO 20 |
| ripiglierà........1 | |
| ripiglierà sua carne e sua figura, | 098 INFERNO 06 |
| ripigneva.........1 | |
| mi ripigneva là dove 'l sol tace. | 060 INFERNO 01 |
| ripinse...........1 | |
| ripinse al ciel Tommaso, per ammenda. | 069 PGTORIO 20 |
| ripinte...........1 | |
| così l'avria ripinte per la strada | 085 PRADISO 04 |
| ripogna...........1 | |
| che Dio a miglior vita li ripogna: | 123 PGTORIO 16 |
| riporse...........1 | |
| e poi la medicina mi riporse; | 003 INFERNO 31 |
| riporterò.........1 | |
| grazie riporterò di te a lei, | 083 PGTORIO 01 |
| riposa............1 | |
| Quante 'l villan ch'al poggio si riposa, | 025 INFERNO 26 |
| riposar...........1 | |
| quivi di riposar l'affanno aspetta. | 095 PGTORIO 04 |
| riposato..........3 | |
| e l'occhio riposato intorno mossi, | 004 INFERNO 04 |
| e riposato de la lunga via», | 131 PGTORIO 05 |
| A così riposato, a così bello | 130 PRADISO 15 |
| riposi............1 | |
| «Deh, se riposi mai vostra semenza», | 094 INFERNO 10 |
| riposo............4 | |
| Sanza riposo mai era la tresca | 040 INFERNO 14 |
| e sanza cura aver d'alcun riposo, | 135 INFERNO 34 |
| Ito è così e va, sanza riposo, | 124 PGTORIO 11 |
| vid' io Fiorenza in sì fatto riposo, | 149 PRADISO 16 |
| riposta...........1 | |
| quando la sua semenza è già riposta, | 035 PRADISO 13 |
| riposto...........1 | |
| E io: «Buon duca, non tegno riposto | 019 INFERNO 10 |
| riprenda..........1 | |
| la mia città, come ch'om la riprenda. | 045 PGTORIO 24 |
| riprende..........2 | |
| se ne riprende perché men si piagna. | 048 PGTORIO 15 |
| che tanto dal voler di Dio riprende, | 125 PGTORIO 28 |