| sen...............45 | |
| Così sen vanno su per l'onda bruna, | 118 INFERNO 03 |
| e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada | 089 INFERNO 08 |
| Così sen va, e quivi m'abbandona | 109 INFERNO 08 |
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 |
| ma non però ch'alcuna sen rivesta, | 104 INFERNO 13 |
| poi sen portar quelle membra dolenti. | 129 INFERNO 13 |
| tal per la rena giù sen giva quello. | 081 INFERNO 14 |
| poi sen van giù per questa stretta doccia, | 117 INFERNO 14 |
| Priscian sen va con quella turba grama, | 109 INFERNO 15 |
| sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, | 008 INFERNO 17 |
| Ella sen va notando lenta lenta; | 115 INFERNO 17 |
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
| Appresso il duca a gran passi sen gì, | 145 INFERNO 23 |
| e già le notti al mezzo dì sen vanno, | 003 INFERNO 24 |
| parea; e tal sen gio con lento passo. | 078 INFERNO 25 |
| per non dir più, e già da noi sen gia | 002 INFERNO 27 |
| Dinanzi a me sen va piangendo Alì, | 032 INFERNO 28 |
| sen gio come persona trista e matta. | 111 INFERNO 28 |
| Parte sen giva, e io retro li andava, | 016 INFERNO 29 |
| fece lui disdegnoso; ond' el sen gio | 034 INFERNO 29 |
| come l'altro che là sen va, sostenne, | 042 INFERNO 30 |
| ma chinail giuso; e quei sen venne a riva | 040 PGTORIO 02 |
| ed el sen gì, come venne, veloce. | 051 PGTORIO 02 |
| sen venne suso; e io per le sue orme. | 060 PGTORIO 09 |
| e ora a pena in Siena sen pispiglia, | 111 PGTORIO 11 |
| lor sen girà; ma non però che puro | 119 PGTORIO 14 |
| rado sen parte; sì tutto l'appago!». | 024 PGTORIO 19 |
| dissi: «Ella sen va sù forse più tarda | 008 PGTORIO 24 |
| di retro al dittator sen vanno strette, | 059 PGTORIO 24 |
| Forese, e dietro meco sen veniva, | 074 PGTORIO 24 |
| l'una gente sen va, l'altra sen vene; | 046 PGTORIO 26 |
| l'una gente sen va, l'altra sen vene; | 046 PGTORIO 26 |
| sì stava il sole; onde 'l giorno sen giva, | 005 PGTORIO 27 |
| «Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera; | 061 PGTORIO 27 |
| e tirandosi me dietro sen giva | 095 PGTORIO 31 |
| li altri dopo 'l grifon sen vanno suso | 089 PGTORIO 32 |
| Così sen giva; e non credo che fosse | 016 PGTORIO 33 |
| vivesi qui ma non sen vien satollo, | 012 PRADISO 02 |
| tanto sen va, che fa meridïano | 086 PRADISO 09 |
| sen giva, e chi seguendo sacerdozio, | 005 PRADISO 11 |
| Indi sen va quel padre e quel maestro | 085 PRADISO 11 |
| nulla sen perde, ed esso dura poco: | 018 PRADISO 15 |
| in ramo, che sen va e altra vene. | 138 PRADISO 26 |
| che per l'antica fame non sen sazia, | 105 PRADISO 31 |
| sì ch'ogne vista sen fé più serena. | 099 PRADISO 32 |
| sene..............2 | |
| credea veder Beatrice e vidi un sene | 059 PRADISO 31 |
| E 'l santo sene: «Acciò che tu assommi | 094 PRADISO 31 |
| seneca............1 | |
| Tulïo e Lino e Seneca morale; | 141 INFERNO 04 |
| seni..............1 | |
| che dipingon lo ciel per tutti i seni, | 027 PRADISO 23 |
| seniori...........1 | |
| ventiquattro seniori, a due a due, | 083 PGTORIO 29 |
| senis.............1 | |
| si levar cento, ad vocem tanti senis, | 017 PGTORIO 30 |
| senna.............2 | |
| Isara vide ed Era e vide Senna | 059 PRADISO 06 |
| Lì si vedrà il duol che sovra Senna | 118 PRADISO 19 |
| sennaàr...........1 | |
| che 'n Sennaàr con lui superbi fuoro. | 036 PGTORIO 12 |
| sennacherìb.......1 | |
| sovra Sennacherìb dentro dal tempio, | 053 PGTORIO 12 |
| senni.............1 | |
| oltre la difension d'i senni umani; | 081 INFERNO 07 |
| senno.............14 | |
| sì ch'io fui sesto tra cotanto senno. | 102 INFERNO 04 |
| E io mi volsi al mar di tutto 'l senno; | 007 INFERNO 08 |
| fece col senno assai e con la spada. | 039 INFERNO 16 |
| ma per entro i pensier miran col senno! | 120 INFERNO 16 |
| Quelli è Iasón, che per cuore e per senno | 086 INFERNO 18 |
| lasciali digrignar pur a lor senno, | 134 INFERNO 21 |
| e quei, ch'avea vaghezza e senno poco, | 114 INFERNO 29 |
| e l'Abbagliato suo senno proferse. | 132 INFERNO 29 |
| tu ricca, tu con pace e tu con senno! | 137 PGTORIO 06 |
| Poi ch'io potei di me fare a mio senno, | 088 PGTORIO 19 |
| loco avarizia, tra cotanto senno | 023 PGTORIO 22 |
| e fallo fora non fare a suo senno: | 141 PGTORIO 27 |
| ben veder ch'el fu re, che chiese senno | 095 PRADISO 13 |
| Poi cominciai così: «L'affetto e 'l senno, | 073 PRADISO 15 |
| seno..............8 | |
| rècati a mente il nostro avaro seno». | 063 INFERNO 18 |
| c'hanno a tanto comprender poco seno. | 006 INFERNO 28 |
| le tue marine, e poi ti guarda in seno, | 086 PGTORIO 06 |
| da l'erba e da li fior, dentr' a quel seno | 076 PGTORIO 07 |
| come poté trovar dentro al tuo seno | 022 PGTORIO 22 |
| 'Summae Deus clementïae' nel seno | 121 PGTORIO 25 |
| imagini quel carro a cu' il seno | 007 PRADISO 13 |
| Mentr' io diceva, dentro al vivo seno | 079 PRADISO 25 |
| sensato...........1 | |
| però che solo da sensato apprende | 041 PRADISO 04 |
| sensi.............4 | |
| d'i nostri sensi ch'è del rimanente | 115 INFERNO 26 |
| partita in sette cori, a' due mie' sensi | 059 PGTORIO 10 |
| che li altri sensi m'eran tutti spenti. | 003 PGTORIO 32 |
| d'ammirazione omai, poi dietro ai sensi | 056 PRADISO 02 |
| sensibil..........1 | |
| sensibil t'ha levato per sua grazia». | 054 PRADISO 10 |
| sensibile.........2 | |
| sensibile onde a forza mi rimossi), | 015 PGTORIO 32 |
| ma nel mondo sensibile si puote | 049 PRADISO 28 |
| sensibilmente.....1 | |
| secolo andò, e fu sensibilmente. | 015 INFERNO 02 |
| senso.............6 | |
| per ch'io: «Maestro, il senso lor m'è duro». | 012 INFERNO 03 |
| sì che s'ausi un poco in prima il senso | 011 INFERNO 11 |
| quanto 'l senso s'inganna di lontano; | 026 INFERNO 31 |
| chi move te, se 'l senso non ti porge? | 016 PGTORIO 17 |
| che l'obietto comun, che 'l senso inganna, | 047 PGTORIO 29 |
| dove chiave di senso non diserra, | 054 PRADISO 02 |
| senta.............7 | |
| più senta il bene, e così la doglienza. | 108 INFERNO 06 |
| anzi che Carentana il caldo senta: | 009 INFERNO 15 |
| come tu vedi, ed è mestier ch'el senta | 119 INFERNO 23 |
| par che del buon Gherardo nulla senta. | 138 PGTORIO 16 |
| ordine senta la religïone | 041 PGTORIO 21 |
| però che, come dice, par che senta. | 051 PRADISO 04 |
| parole gravi, avvegna ch'io mi senta | 023 PRADISO 17 |
| sente.............7 | |
| sente 'l porco e la caccia a la sua posta, | 113 INFERNO 13 |
| Di picciol bene in pria sente sapore; | 091 PGTORIO 16 |
| qual non si sente in questa mortal marca. | 045 PGTORIO 19 |
| tanto ovra poi, che già si move e sente, | 055 PGTORIO 25 |
| che vive e sente e sé in sé rigira. | 075 PGTORIO 25 |
| sente il sapor de la pietade acerba. | 081 PGTORIO 30 |
| onde Perugia sente freddo e caldo | 046 PRADISO 11 |