| sembianti.........7 | |
| di grande autorità ne' lor sembianti: | 113 INFERNO 04 |
| Colui che più siede alto e fa sembianti | 091 PGTORIO 07 |
| attenti ad ascoltar ne' lor sembianti. | 051 PGTORIO 26 |
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 |
| quelle stimando specchiati sembianti, | 020 PRADISO 03 |
| La lor concordia e i lor lieti sembianti, | 076 PRADISO 11 |
| Lo viso mio seguiva i suoi sembianti, | 073 PRADISO 27 |
| sembianz..........1 | |
| sembianz' avevan né trista né lieta. | 084 INFERNO 04 |
| sembianza.........10 | |
| da la sembianza lor ch'era non buona. | 099 INFERNO 21 |
| sì vid' io lì, ma di miglior sembianza | 022 PGTORIO 12 |
| nostra sembianza via per la dïeta. | 018 PGTORIO 24 |
| tanto gioconde, che la sua sembianza | 056 PRADISO 18 |
| meco parlando, e la buona sembianza | 053 PRADISO 22 |
| e tal ne la sembianza sua divenne, | 013 PRADISO 27 |
| così Beatrice trasmutò sembianza; | 034 PRADISO 27 |
| che la sembianza non si mutò piùe: | 039 PRADISO 27 |
| la sembianza non süa in che disparve, | 093 PRADISO 30 |
| or fu sì fatta la sembianza vostra?'; | 108 PRADISO 31 |
| sembianze.........1 | |
| sembianze femmi perch' ïo spandessi | 056 PRADISO 24 |
| sembiar...........1 | |
| ali sembiar le gambe loro isnelle. | 087 INFERNO 16 |
| sembiava..........5 | |
| sembiava carca ne la sua magrezza, | 050 INFERNO 01 |
| E un di lor, che mi sembiava lasso, | 106 PGTORIO 04 |
| che mi sembiava pietra di diamante. | 105 PGTORIO 09 |
| che non sembiava imagine che tace. | 039 PGTORIO 10 |
| Ciò ch'io vedeva mi sembiava un riso | 004 PRADISO 27 |
| sembiò............1 | |
| tal mi sembiò l'imago de la 'mprenta | 076 PRADISO 20 |
| sembran...........1 | |
| che piuma sembran tutte l'altre some. | 105 PGTORIO 19 |
| sembri............2 | |
| «Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri | 008 INFERNO 16 |
| mi sembri veramente quand' io t'odo. | 012 INFERNO 33 |
| seme..............24 | |
| l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme | 104 INFERNO 03 |
| similemente il mal seme d'Adamo | 115 INFERNO 03 |
| poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? | 012 INFERNO 25 |
| onde uscì de' Romani il gentil seme. | 060 INFERNO 26 |
| che fu mal seme per la gente tosca». | 108 INFERNO 28 |
| si ristorar di seme di formiche; | 064 INFERNO 29 |
| ne l'orto dove tal seme s'appicca; | 129 INFERNO 29 |
| Ma se le mie parole esser dien seme | 007 INFERNO 33 |
| Tant' è del seme suo minor la pianta, | 127 PGTORIO 07 |
| ch'ogn' erba si conosce per lo seme. | 114 PGTORIO 16 |
| Al mio ardor fuor seme le faville, | 094 PGTORIO 21 |
| che l'alta terra sanza seme gitta. | 069 PGTORIO 28 |
| sanza seme palese vi s'appiglia. | 117 PGTORIO 28 |
| che drizzan ciascun seme ad alcun fine | 110 PGTORIO 30 |
| si fa 'l terren col mal seme e non cólto, | 119 PGTORIO 30 |
| pon giù il seme del piangere e ascolta: | 046 PGTORIO 31 |
| «Sì si conserva il seme d'ogne giusto». | 048 PGTORIO 32 |
| nel seme suo, da queste dignitadi, | 086 PRADISO 07 |
| com' esser può, di dolce seme, amaro». | 093 PRADISO 08 |
| per seme da Iacòb; e vien Quirino | 131 PRADISO 08 |
| licenza di combatter per lo seme | 095 PRADISO 12 |
| con seme e sanza seme il ciel movendo. | 066 PRADISO 13 |
| con seme e sanza seme il ciel movendo. | 066 PRADISO 13 |
| che nel mio seme se' tanto cortese!». | 048 PRADISO 15 |
| semelè............2 | |
| per Semelè contra 'l sangue tebano, | 002 INFERNO 30 |
| fu Semelè quando di cener fessi: | 006 PRADISO 21 |
| sementa...........3 | |
| in cui riviva la sementa santa | 076 INFERNO 15 |
| che fu per li Giudei mala sementa». | 123 INFERNO 23 |
| amor sementa in voi d'ogne virtute | 104 PGTORIO 17 |
| semente...........3 | |
| Di mia semente cotal paglia mieto; | 085 PGTORIO 14 |
| ad organar le posse ond' è semente. | 057 PGTORIO 25 |
| discorde a sé, com' ogne altra semente | 140 PRADISO 08 |
| semenza...........7 | |
| di lor semenza e di lor nascimenti. | 105 INFERNO 03 |
| «Deh, se riposi mai vostra semenza», | 094 INFERNO 10 |
| Considerate la vostra semenza: | 118 INFERNO 26 |
| dove tu se', d'ogne semenza è piena, | 119 PGTORIO 28 |
| che ricever dovea la sua semenza; | 003 PRADISO 09 |
| quando la sua semenza è già riposta, | 035 PRADISO 13 |
| che si levò appresso sua semenza. | 120 PRADISO 23 |
| semenze...........1 | |
| dispongono a lor fini e lor semenze. | 120 PRADISO 02 |
| semicirculi.......1 | |
| di vòti i semicirculi, si stanno | 026 PRADISO 32 |
| semilia...........1 | |
| Forse semilia miglia di lontano | 001 PRADISO 30 |
| seminar...........2 | |
| a seminar qua giù buone bobolce! | 132 PRADISO 23 |
| in campo, a seminar la buona pianta | 110 PRADISO 24 |
| seminarla.........1 | |
| seminarla nel mondo e quanto piace | 092 PRADISO 29 |
| seminata..........1 | |
| de la vera credenza, seminata | 077 PGTORIO 22 |
| seminator.........1 | |
| seminator di scandalo e di scisma | 035 INFERNO 28 |
| semiramìs.........1 | |
| Ell' è Semiramìs, di cui si legge | 058 INFERNO 05 |
| semo..............6 | |
| semo perduti, e sol di tanto offesi | 041 INFERNO 04 |
| E quando noi a lei venuti semo, | 034 INFERNO 17 |
| «fatti sicur, ché noi semo a buon punto; | 047 PGTORIO 09 |
| si purga qui nel giro dove semo? | 083 PGTORIO 17 |
| se forse a nome vuo' saper chi semo, | 089 PGTORIO 26 |
| noi semo accesi; e però, se disii | 119 PRADISO 05 |
| sempiterna........3 | |
| Però ne la giustizia sempiterna | 058 PRADISO 19 |
| in questa primavera sempiterna | 116 PRADISO 28 |
| Nel giallo de la rosa sempiterna, | 124 PRADISO 30 |
| sempiterne........3 | |
| così di quelle sempiterne rose | 019 PRADISO 12 |
| anzi che fosser sempiterne fiamme. | 066 PRADISO 14 |
| di tutte le sustanze sempiterne. | 039 PRADISO 26 |
| sempiterni........1 | |
| Quando la rota che tu sempiterni | 076 PRADISO 01 |
| sempiterno........1 | |
| e non credo che dieno in sempiterno. | 096 INFERNO 30 |
| semplice..........5 | |
| Vedete il re de la semplice vita | 130 PGTORIO 07 |
| francescamente, il semplice Lombardo. | 126 PGTORIO 16 |
| de la sua madre, e semplice e lascivo | 083 PRADISO 05 |
| che ciò ch'i' dico è un semplice lume. | 090 PRADISO 33 |
| Non perché più ch'un semplice sembiante | 109 PRADISO 33 |
| semplicetta.......1 | |
| l'anima semplicetta che sa nulla, | 088 PGTORIO 16 |
| semplici..........1 | |
| semplici e quete, e lo 'mperché non sanno; | 084 PGTORIO 03 |
| sempr.............2 | |
| è ogne parte là ove sempr' era, | 066 PRADISO 22 |
| quand' ella entrò col foco ond' io sempr' ardo. | 015 PRADISO 26 |
| sempre............75 | |
| sì che 'l piè fermo sempre era 'l più basso. | 030 INFERNO 01 |
| sempre in quell' aura sanza tempo tinta, | 029 INFERNO 03 |
| Sempre dinanzi a lui ne stanno molte: | 013 INFERNO 05 |
| mal fu la voglia tua sempre sì tosta». | 066 INFERNO 12 |
| lo bulicame che sempre si scema», | 128 INFERNO 12 |
| sempre con l'arte sua la farà trista; | 145 INFERNO 13 |
| ma sempre al bosco tien li piedi stretti». | 075 INFERNO 14 |
| Di vostra terra sono, e sempre mai | 058 INFERNO 16 |
| Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna | 124 INFERNO 16 |
| con sì contenta labbia sempre attese | 122 INFERNO 19 |
| e son col corpo ch'i' ho sempre avuto. | 096 INFERNO 23 |
| che sempre par che 'nnanzi si proveggia, | 026 INFERNO 24 |
| sempre acquistando dal lato mancino. | 126 INFERNO 26 |
| sempre con danno l'attender sofferse». | 099 INFERNO 28 |
| sempre mi stanno innanzi, e non indarno, | 067 INFERNO 30 |
| E fa ragion ch'io ti sia sempre allato, | 145 INFERNO 30 |
| e verrà sempre, de' gelati guazzi. | 072 INFERNO 32 |
| che sempre nera fa la valle inferna? | 045 PGTORIO 01 |
| però che sempre quivi si ricoglie | 104 PGTORIO 02 |
| e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno, | 081 PGTORIO 04 |
| che sempre al cominciar di sotto è grave; | 089 PGTORIO 04 |
| ché sempre l'omo in cui pensier rampolla | 016 PGTORIO 05 |
| Se di là sempre ben per noi si dice, | 031 PGTORIO 11 |
| quando colui che sempre innanzi atteso | 076 PGTORIO 12 |
| esser dien sempre li tuoi raggi duci». | 021 PGTORIO 13 |
| che sempre a guisa di fanciullo scherza, | 003 PGTORIO 15 |
| ma de li occhi facea sempre al ciel porte, | 111 PGTORIO 15 |
| Lo naturale è sempre sanza errore, | 094 PGTORIO 17 |
| sempre esser buona, ma non ciascun segno | 038 PGTORIO 18 |
| le vostre destre sien sempre di fori». | 081 PGTORIO 19 |
| per la qual sempre convien che si rida. | 108 PGTORIO 20 |
| acceso di virtù, sempre altro accese, | 011 PGTORIO 22 |
| che sempre ha le nutrice nostre seco. | 105 PGTORIO 22 |
| crescendo sempre, fin ch'ella il percuote, | 086 PGTORIO 24 |
| esurïendo sempre quanto è giusto!». | 154 PGTORIO 24 |
| certi si fero, sempre con riguardo | 014 PGTORIO 26 |
| che ne la mente sempre mi rampolla. | 042 PGTORIO 27 |
| che di foco d'amor par sempre ardente, | 096 PGTORIO 27 |
| qui primavera sempre e ogne frutto; | 143 PGTORIO 28 |
| anzi 'l cantar di quei che notan sempre | 092 PGTORIO 30 |
| del suo lume fa 'l ciel sempre quïeto | 122 PRADISO 01 |
| però ch'è sempre al primo vero appresso; | 096 PRADISO 04 |
| che, vista, sola e sempre amore accende; | 009 PRADISO 05 |
| sempre chi la giustizia e lui diparte; | 105 PRADISO 06 |
| di sé sì che poi sempre la disira. | 144 PRADISO 07 |
| se mala segnoria, che sempre accora | 073 PRADISO 08 |
| simil farebbe sempre a' generanti, | 134 PRADISO 08 |
| Sempre natura, se fortuna trova | 139 PRADISO 08 |
| sempre col canto di quei fuochi pii | 077 PRADISO 09 |
| de l'alto Padre, che sempre la sazia, | 050 PRADISO 10 |
| quando lo 'mperador che sempre regna | 040 PRADISO 12 |
| sempre pospuosi la sinistra cura. | 129 PRADISO 12 |
| ma la natura la dà sempre scema, | 076 PRADISO 13 |
| E questo ti sia sempre piombo a' piedi, | 112 PRADISO 13 |
| Quell' uno e due e tre che sempre vive | 028 PRADISO 14 |
| e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, | 029 PRADISO 14 |
| sempre l'amor che drittamente spira, | 002 PRADISO 15 |
| Sempre la confusion de le persone | 067 PRADISO 16 |
| che, sempre che la vostra chiesa vaca, | 113 PRADISO 16 |
| e frutta sempre e mai non perde foglia, | 030 PRADISO 18 |
| sempre colà dove più si confida; | 003 PRADISO 22 |
| Il nome del bel fior ch'io sempre invoco | 088 PRADISO 23 |
| sì, che la vostra voglia è sempre piena, | 003 PRADISO 24 |
| sempre del fonte onde vien quel ch'ei pensa». | 009 PRADISO 24 |
| seguendo il cielo, sempre fu durabile. | 129 PRADISO 26 |
| con la mia donna sempre, di ridure | 089 PRADISO 27 |
| e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro. | 096 PRADISO 28 |
| e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro. | 096 PRADISO 28 |
| sempre dintorno al punto che mi vinse, | 011 PRADISO 30 |
| «Sempre l'amor che queta questo cielo | 052 PRADISO 30 |
| odor di lode al sol che sempre verna, | 126 PRADISO 30 |
| là dove 'l süo amor sempre soggiorna. | 012 PRADISO 31 |
| che sempre santo 'l diserto e 'l martiro | 032 PRADISO 32 |
| e sempre di mirar faceasi accesa. | 099 PRADISO 33 |
| che tal è sempre qual s'era davante; | 111 PRADISO 33 |