| soperchia.........2 | |
| che giace in costa e nel fondo soperchia». | 138 INFERNO 23 |
| che soperchia de l'aere ogne compage; | 006 PRADISO 13 |
| soperchiava.......1 | |
| Fuor de la bocca a ciascun soperchiava | 022 INFERNO 19 |
| soperchio.........2 | |
| in cui usa avarizia il suo soperchio». | 048 INFERNO 07 |
| e quivi, per l'orribile soperchio | 004 INFERNO 11 |
| soppressa.........1 | |
| che fu da' piè di Caton già soppressa. | 015 INFERNO 14 |
| soppresso.........1 | |
| È chi, per esser suo vicin soppresso, | 115 PGTORIO 17 |
| sopr..............2 | |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| me sormontar di sopr' a mia virtute; | 057 PRADISO 30 |
| sopra.............47 | |
| venimmo sopra più crudele stipa; | 003 INFERNO 11 |
| d'Indïa vide sopra 'l süo stuolo | 032 INFERNO 14 |
| e sopra loro ogne vapor si spegne». | 142 INFERNO 14 |
| e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, | 002 INFERNO 15 |
| «Là sù di sopra, in la vita serena», | 049 INFERNO 15 |
| quando colei che siede sopra l'acque | 107 INFERNO 19 |
| non far sopra la pegola soverchio». | 051 INFERNO 21 |
| e fu con lui sopra 'l fosso ghermito. | 138 INFERNO 22 |
| né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. | 090 INFERNO 24 |
| di sopra, che par surger de la pira | 053 INFERNO 26 |
| de l'unghie sopra sé per la gran rabbia | 080 INFERNO 29 |
| e in corpo par vivo ancor di sopra. | 157 INFERNO 33 |
| di nebbia; e 'l ciel di sopra fece intento, | 117 PGTORIO 05 |
| tu la vedrai di sopra, in su la vetta | 047 PGTORIO 06 |
| e io vi giuro, s'io di sopra vada, | 127 PGTORIO 08 |
| Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, | 100 PGTORIO 09 |
| la ben guidata sopra Rubaconte, | 102 PGTORIO 12 |
| e l'uno il capo sopra l'altro avvalla, | 063 PGTORIO 13 |
| e la parola tua sopra toccata | 079 PGTORIO 22 |
| donna è di sopra che m'acquista grazia, | 059 PGTORIO 26 |
| Tanto voler sopra voler mi venne | 121 PGTORIO 27 |
| a tutti altri sapori esto è di sopra. | 133 PGTORIO 28 |
| Di sopra fiammeggiava il bello arnese | 052 PGTORIO 29 |
| sì che lì sopra rimanea distinto | 076 PGTORIO 29 |
| che tutti ardesser di sopra da' cigli. | 150 PGTORIO 29 |
| e fior gittando e di sopra e dintorno, | 020 PGTORIO 30 |
| sopra me vidi, e dicea: «Tiemmi, tiemmi!». | 093 PGTORIO 31 |
| che pur sopra 'l grifone stavan saldi. | 120 PGTORIO 31 |
| poi sopra 'l vero ancor lo piè non fida, | 027 PRADISO 03 |
| sì preciso di sopra si favella: | 048 PRADISO 05 |
| ch'io accusai di sopra e di lor falli, | 098 PRADISO 06 |
| sopra la qual doppio lume s'addua; | 006 PRADISO 07 |
| tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo | 068 PRADISO 08 |
| ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse. | 048 PRADISO 10 |
| nascere un lustro sopra quel che v'era, | 068 PRADISO 14 |
| «Luce divina sopra me s'appunta, | 083 PRADISO 21 |
| mi leva sopra me tanto, ch'i' veggio | 086 PRADISO 21 |
| e tanta grazia sopra me relusse, | 043 PRADISO 22 |
| vid' i' sopra migliaia di lucerne | 028 PRADISO 23 |
| avea sopra di noi l'interna riva | 115 PRADISO 23 |
| si fero spere sopra fissi poli, | 011 PRADISO 24 |
| sopra la qual si fonda l'alta spene; | 074 PRADISO 24 |
| sopra la quale ogne virtù si fonda, | 090 PRADISO 24 |
| «Questi è colui che giacque sopra 'l petto | 112 PRADISO 25 |
| Sopra seguiva il settimo sì sparto | 031 PRADISO 28 |
| a le cose mortali andò di sopra; | 036 PRADISO 31 |
| Io vidi sopra lei tanta allegrezza | 088 PRADISO 32 |
| sopragridar.......1 | |
| sopragridar ciascuna s'affatica: | 039 PGTORIO 26 |
| sopranome.........2 | |
| Per altro sopranome io nol conosco, | 139 PGTORIO 16 |
| e quindi il sopranome tuo si feo. | 138 PRADISO 15 |
| soprapuose........1 | |
| al segno d'i mortal si soprapuose. | 042 PRADISO 15 |
| soprastando.......1 | |
| sì, soprastando al lume intorno intorno, | 112 PRADISO 30 |
| soprato...........1 | |
| soprato fosse comico o tragedo: | 024 PRADISO 30 |
| sor...............1 | |
| Quando noi fummo sor l'ultima chiostra | 040 INFERNO 29 |
| sorbi.............1 | |
| ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi | 065 INFERNO 15 |
| sorco.............1 | |
| Tra male gatte era venuto 'l sorco; | 058 INFERNO 22 |
| sorda.............1 | |
| perch' a risponder la materia è sorda, | 129 PRADISO 01 |
| sorde.............3 | |
| l'anime sì, ch'esser vorrebber sorde. | 033 INFERNO 06 |
| e al cantar di là non siate sorde», | 012 PGTORIO 27 |
| Come saranno a' giusti preghi sorde | 007 PRADISO 15 |
| sordel............2 | |
| Sordel si trasse, e disse: «Voi, chi siete?». | 003 PGTORIO 07 |
| Sordel rimase e l'altre genti forme; | 058 PGTORIO 09 |
| sordello..........6 | |
| dicendo: «O Mantoano, io son Sordello | 074 PGTORIO 06 |
| E 'l buon Sordello in terra fregò 'l dito, | 052 PGTORIO 07 |
| disse Sordello, «a guardia de la valle, | 038 PGTORIO 08 |
| E Sordello anco: «Or avvalliamo omai | 043 PGTORIO 08 |
| Sordello ed elli in dietro si raccolse | 062 PGTORIO 08 |
| Com' ei parlava, e Sordello a sé il trasse | 094 PGTORIO 08 |
| sorella...........5 | |
| ammaestrato da la tua sorella, | 020 INFERNO 12 |
| l'imagine di sua sorella bianca, | 005 INFERNO 24 |
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 |
| I' fui nel mondo vergine sorella; | 046 PRADISO 03 |
| sorella fu, e così le fu tolta | 113 PRADISO 03 |
| sorelle...........1 | |
| et iterum, sorelle mie dilette, | 011 PGTORIO 33 |
| sorga.............1 | |
| di Rodano poi ch'è misto con Sorga, | 059 PRADISO 08 |
| sormontar.........1 | |
| me sormontar di sopr' a mia virtute; | 057 PRADISO 30 |
| sormontati........1 | |
| poco amendue da l'angel sormontati. | 054 PGTORIO 19 |
| sormonti..........2 | |
| infra tre soli, e che l'altra sormonti | 068 INFERNO 06 |
| teme di perder perch' altri sormonti, | 119 PGTORIO 17 |
| sorprende.........1 | |
| l'alma sorprende, e di voler le giova. | 063 PGTORIO 21 |
| sorpresa..........1 | |
| se la cosa dimessa in la sorpresa | 059 PRADISO 05 |
| sorpresi..........1 | |
| quando noi fummo d'un romor sorpresi, | 111 INFERNO 13 |
| sorpreso..........1 | |
| Ed ecco, qual, sorpreso dal mattino, | 013 PGTORIO 02 |
| sorpriso..........1 | |
| ché non si converria, l'occhio sorpriso | 097 PGTORIO 01 |
| sorrida...........1 | |
| «Non ti maravigliar perch' io sorrida», | 025 PRADISO 03 |
| sorridea..........1 | |
| Bernardo m'accennava, e sorridea, | 049 PRADISO 33 |
| sorridendo........4 | |
| Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi, | 112 PGTORIO 03 |
| sorridendo rispuose, «or ti rammenta | 095 PGTORIO 33 |
| che, sorridendo, ardea ne li occhi santi. | 024 PRADISO 03 |
| che pria m'avea parlato, sorridendo | 017 PRADISO 11 |
| sorrise...........8 | |
| e 'l mio maestro sorrise di tanto; | 099 INFERNO 04 |
| per che l'ombra sorrise e si ritrasse, | 083 PGTORIO 02 |
| a che guardando, il mio duca sorrise. | 136 PGTORIO 12 |
| volenci star di qua?»; indi sorrise | 044 PGTORIO 27 |
| per le sorrise parolette brevi, | 095 PRADISO 01 |
| Ella sorrise alquanto, e poi «S'elli erra | 052 PRADISO 02 |
| Con quelle altr' ombre pria sorrise un poco; | 067 PRADISO 03 |
| come parea, sorrise e riguardommi; | 092 PRADISO 31 |