| sorrisi...........2 | |
| Io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca; | 109 PGTORIO 21 |
| tal, ch'io sorrisi del suo vil sembiante; | 135 PRADISO 22 |
| sorriso...........1 | |
| Vincendo me col lume d'un sorriso, | 019 PRADISO 18 |
| sorte.............6 | |
| che 'nvidïosi son d'ogne altra sorte. | 048 INFERNO 03 |
| Mantüa l'appellar sanz' altra sorte. | 093 INFERNO 20 |
| del nome tuo e de la vostra sorte». | 041 PRADISO 03 |
| E questa sorte che par giù cotanto, | 055 PRADISO 03 |
| la cagion di mia sorte, e non mi noia; | 035 PRADISO 09 |
| nel qual tu siedi per etterna sorte, | 102 PRADISO 32 |
| sorteggia.........1 | |
| sorteggia qui sì come tu osserve». | 072 PRADISO 21 |
| sorti.............1 | |
| tutte nature, per diverse sorti, | 110 PRADISO 01 |
| sortille..........2 | |
| del sangue più che sua colpa sortille». | 075 INFERNO 12 |
| sì come 'l sol che l'accende sortille; | 105 PRADISO 18 |
| sortillo..........1 | |
| Quando a colui ch'a tanto ben sortillo | 109 PRADISO 11 |
| sortiro...........2 | |
| nel trono che suoi merti le sortiro». | 069 PRADISO 31 |
| e sotto lui così cerner sortiro | 034 PRADISO 32 |
| sortita...........2 | |
| Qui si mostraro, non perché sortita | 037 PRADISO 04 |
| la vostra regïon mi fu sortita. | 120 PRADISO 22 |
| sortito...........1 | |
| oro od argento, quando fu sortito | 095 INFERNO 19 |
| sosine............1 | |
| in bozzacchioni le sosine vere. | 126 PRADISO 27 |
| sospecciar........2 | |
| e poi che 'l sospecciar fu tutto spento, | 057 INFERNO 10 |
| se non che ' cenni altrui sospecciar fanno; | 129 PGTORIO 12 |
| sospeccion........1 | |
| E io: «Con tanta sospeccion fa irmi | 055 PGTORIO 19 |
| sospeccioso.......1 | |
| si movea tardo, sospeccioso e raro, | 039 PRADISO 12 |
| sospesa...........5 | |
| in sogno mi parea veder sospesa | 019 PGTORIO 09 |
| Troppa è più la paura ond' è sospesa | 136 PGTORIO 13 |
| sì che, veggendola io sospesa e vaga, | 013 PRADISO 23 |
| di che la mente mia era sospesa. | 057 PRADISO 31 |
| Così la mente mia, tutta sospesa, | 097 PRADISO 33 |
| sospese...........2 | |
| Poi che l'un piè per girsene sospese, | 061 INFERNO 28 |
| di tanta ammirazion non mi sospese, | 092 PRADISO 32 |
| sospesi...........4 | |
| Io era tra color che son sospesi, | 052 INFERNO 02 |
| conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. | 045 INFERNO 04 |
| Tutti li lor coperchi eran sospesi, | 121 INFERNO 09 |
| No' istavamo immobili e sospesi | 139 PGTORIO 20 |
| sospeso...........5 | |
| non è più tempo di gir sì sospeso. | 078 PGTORIO 12 |
| la qual mi fece a rimirar sospeso. | 030 PGTORIO 26 |
| de l'etterno piacer tutto sospeso, | 032 PGTORIO 29 |
| per non tenermi in ammirar sospeso: | 087 PRADISO 20 |
| forte sospeso, disse: «Da quel punto | 041 PRADISO 28 |
| sospetti..........2 | |
| E' poi ridisse: "Tuo cuor non sospetti; | 100 INFERNO 27 |
| color già tristi, e questi con sospetti! | 108 PGTORIO 06 |
| sospetto..........9 | |
| «Qui si convien lasciare ogne sospetto; | 014 INFERNO 03 |
| soli eravamo e sanza alcun sospetto. | 129 INFERNO 05 |
| ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. | 051 INFERNO 09 |
| Ma poco i valse: ché l'ali al sospetto | 127 INFERNO 22 |
| sovresso noi; ma non lì era sospetto: | 054 INFERNO 23 |
| Veramente a così alto sospetto | 043 PGTORIO 06 |
| e prendemmo la via con men sospetto | 125 PGTORIO 22 |
| maravigliando tienvi alcun sospetto; | 079 PGTORIO 28 |
| poi, di sospetto pieno e d'ira crudo, | 157 PGTORIO 32 |
| sospigne..........1 | |
| Andiam, ché la via lunga ne sospigne». | 022 INFERNO 04 |
| sospinse..........3 | |
| Per più fïate li occhi ci sospinse | 130 INFERNO 05 |
| per che 'l maestro accorto lo sospinse, | 041 INFERNO 08 |
| trovò l'Archian rubesto; e quel sospinse | 125 PGTORIO 05 |
| sospinte..........1 | |
| movea sospinte da tanti consigli. | 096 PRADISO 19 |
| sospinto..........2 | |
| ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, | 032 INFERNO 24 |
| da li miei dubbi d'un modo sospinto, | 008 PRADISO 04 |
| sospir............2 | |
| Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
| che più tiene un sospir la bocca aperta. | 141 PGTORIO 32 |
| sospira...........3 | |
| che sotto l'acqua è gente che sospira, | 118 INFERNO 07 |
| ch'elli ha sofferta, e guardando sospira: | 117 INFERNO 24 |
| A voi divotamente ora sospira | 121 PRADISO 22 |
| sospirando........3 | |
| Poi ch'ebbe sospirando il capo mosso, | 088 INFERNO 10 |
| poi, sospirando e con voce di pianto, | 065 INFERNO 19 |
| de la sua palma, sospirando, letto. | 108 PGTORIO 07 |
| sospiri...........15 | |
| Quivi sospiri, pianti e alti guai | 022 INFERNO 03 |
| non avea pianto mai che di sospiri | 026 INFERNO 04 |
| Ma dimmi: al tempo d'i dolci sospiri, | 118 INFERNO 05 |
| d'ogne baldanza, e dicea ne' sospiri: | 119 INFERNO 08 |
| si fan sentir coi sospiri dolenti?». | 126 INFERNO 09 |
| soffiando ne la barba con sospiri; | 113 INFERNO 23 |
| a metter più li miei sospiri in fuga. | 072 INFERNO 30 |
| per ch'io 'ndugiai al fine i buon sospiri, | 132 PGTORIO 04 |
| non suonan come guai, ma son sospiri. | 030 PGTORIO 07 |
| invidia move il mantaco a' sospiri. | 051 PGTORIO 15 |
| sentia dir lor con sì alti sospiri, | 074 PGTORIO 19 |
| Con suoi prieghi devoti e con sospiri | 088 PGTORIO 23 |
| quindi facciam le lagrime e ' sospiri | 104 PGTORIO 25 |
| così fui sanza lagrime e sospiri | 091 PGTORIO 30 |
| fuori sgorgando lagrime e sospiri, | 020 PGTORIO 31 |
| sospiro...........3 | |
| ch'io dica; ond' io sospiro, e sono inteso | 117 PGTORIO 21 |
| Dopo la tratta d'un sospiro amaro, | 031 PGTORIO 31 |
| Ond' ella, appresso d'un pïo sospiro, | 100 PRADISO 01 |
| sospirosa.........1 | |
| e Bëatrice, sospirosa e pia, | 004 PGTORIO 33 |
| sosta.............2 | |
| sosta un poco per me tua maggior cura. | 093 PGTORIO 19 |
| per veder meglio ai passi diedi sosta, | 072 PGTORIO 29 |
| sòstati...........1 | |
| «Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri | 008 INFERNO 16 |
| sostegna..........1 | |
| ma fa che la tua lingua si sostegna. | 072 INFERNO 26 |
| sostegno..........1 | |
| o per tremoto o per sostegno manco, | 006 INFERNO 12 |
| sostegnon.........1 | |
| che sù di fuor sostegnon penitenza, | 087 INFERNO 11 |
| sostenea..........3 | |
| ch'e' sostenea ne la prigion di Carlo, | 137 PGTORIO 11 |
| l'occhio la sostenea lunga fïata: | 027 PGTORIO 30 |
| nel viso mio, che non la sostenea. | 033 PRADISO 23 |
| sostener..........5 | |
| m'apparecchiava a sostener la guerra | 004 INFERNO 02 |
| perché può sostener che non si spezza. | 021 PRADISO 16 |
| che averle dentro e sostener lo puzzo | 055 PRADISO 16 |
| se' fatto a sostener lo riso mio». | 048 PRADISO 23 |
| per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi | 080 PRADISO 33 |
| sostenne..........4 | |
| con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
| come l'altro che là sen va, sostenne, | 042 INFERNO 30 |
| per che l'occhio da presso nol sostenne, | 039 PGTORIO 02 |
| la morte ch'el sostenne perch' io viva, | 059 PRADISO 26 |