| sostenni..........2 | |
| Alcun tempo il sostenni col mio volto: | 121 PGTORIO 30 |
| quivi sostenni, e vidi com' si move | 143 PRADISO 22 |
| sostentar.........1 | |
| Come per sostentar solaio o tetto, | 130 PGTORIO 10 |
| sostieni..........1 | |
| oh pazïenza che tanto sostieni!». | 135 PRADISO 21 |
| sott..............5 | |
| Vidi gente sott' esso alzar le mani | 106 PGTORIO 24 |
| Sott' esso giovanetti trïunfaro | 052 PRADISO 06 |
| sott' altro segno, ché mal segue quello | 104 PRADISO 06 |
| sì che due bestie van sott' una pelle: | 134 PRADISO 21 |
| nol biasmerebbe se sott' esso trema: | 066 PRADISO 23 |
| sottesso..........1 | |
| sì scoppia' io sottesso grave carco, | 019 PGTORIO 31 |
| sottile...........2 | |
| ché 'l velo è ora ben tanto sottile, | 020 PGTORIO 08 |
| mirar farieno uno ingegno sottile? | 066 PGTORIO 12 |
| sottili...........2 | |
| verso di te, che fai tanto sottili | 142 PGTORIO 06 |
| in che ti stringon li pensier sottili. | 051 PRADISO 32 |
| sottilmente.......2 | |
| non si pente, chi guarda sottilmente, | 053 INFERNO 31 |
| ben sottilmente, per alcuna via, | 089 PRADISO 07 |
| sotto.............107 | |
| e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto | 071 INFERNO 01 |
| tenendo l'altra sotto gravi pesi, | 071 INFERNO 06 |
| ché tutto l'oro ch'è sotto la luna | 064 INFERNO 07 |
| che sotto l'acqua è gente che sospira, | 118 INFERNO 07 |
| sotto 'l governo d'un sol galeoto, | 017 INFERNO 08 |
| sotto 'l velame de li versi strani. | 063 INFERNO 09 |
| più spiace a Dio; e però stan di sotto | 026 INFERNO 11 |
| sotto i miei piedi per lo novo carco. | 030 INFERNO 12 |
| Io vidi gente sotto infino al ciglio; | 103 INFERNO 12 |
| sotto focile, a doppiar lo dolore. | 039 INFERNO 14 |
| sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto. | 096 INFERNO 14 |
| guardare uno altro sotto nuova luna; | 019 INFERNO 15 |
| sotto la pioggia de l'aspro martiro. | 006 INFERNO 16 |
| gittato mi sarei tra lor di sotto, | 047 INFERNO 16 |
| se non che al viso e di sotto mi venta. | 117 INFERNO 17 |
| far sotto noi un orribile scroscio, | 119 INFERNO 17 |
| di sotto per dar passo a li sferzati, | 074 INFERNO 18 |
| «O qual che se' che 'l di sù tien di sotto, | 046 INFERNO 19 |
| Di sotto al capo mio son li altri tratti | 073 INFERNO 19 |
| lo Carrarese che di sotto alberga, | 048 INFERNO 20 |
| sotto Sobilia Caino e le spine; | 126 INFERNO 20 |
| Mettetel sotto, ch'i' torno per anche | 039 INFERNO 21 |
| usciron quei di sotto al ponticello, | 070 INFERNO 21 |
| così si ritraén sotto i bollori. | 030 INFERNO 22 |
| sotto la pece?». E quelli: «I' mi partii, | 066 INFERNO 22 |
| non potero avanzar; quelli andò sotto, | 128 INFERNO 22 |
| che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra | 002 INFERNO 24 |
| in fama non si vien, né sotto coltre; | 048 INFERNO 24 |
| che, sotto 'l sasso di monte Aventino, | 026 INFERNO 25 |
| sotto la mazza d'Ercule, che forse | 032 INFERNO 25 |
| e tre spiriti venner sotto noi, | 035 INFERNO 25 |
| Come 'l ramarro sotto la gran fersa | 079 INFERNO 25 |
| sotto le quai ciascun cambiava muso. | 123 INFERNO 25 |
| lo lume era di sotto da la luna, | 131 INFERNO 26 |
| sotto le branche verdi si ritrova. | 045 INFERNO 27 |
| e tronco 'l naso infin sotto le ciglia, | 065 INFERNO 28 |
| sotto l'asbergo del sentirsi pura. | 117 INFERNO 28 |
| E già la luna è sotto i nostri piedi; | 010 INFERNO 29 |
| ma s'ella viva sotto molti soli, | 105 INFERNO 29 |
| sotto 'l chinato, quando un nuvol vada | 137 INFERNO 31 |
| sotto i piè del gigante assai più bassi, | 017 INFERNO 32 |
| e sotto i piedi un lago che per gelo | 023 INFERNO 32 |
| né Tanaï là sotto 'l freddo cielo, | 027 INFERNO 32 |
| e io senti' chiavar l'uscio di sotto | 046 INFERNO 33 |
| rïempion sotto 'l ciglio tutto il coppo. | 099 INFERNO 33 |
| Sotto ciascuna uscivan due grand' ali, | 046 INFERNO 34 |
| De li altri due c'hanno il capo di sotto, | 064 INFERNO 34 |
| E se' or sotto l'emisperio giunto | 112 INFERNO 34 |
| coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto | 114 INFERNO 34 |
| che purgan sé sotto la tua balìa. | 066 PGTORIO 01 |
| un non sapeva che bianco, e di sotto | 023 PGTORIO 02 |
| sotto la guardia de la grave mora. | 129 PGTORIO 03 |
| e piedi e man volea il suol di sotto. | 033 PGTORIO 04 |
| tanto che 'l cinghio sotto i piè mi fue. | 051 PGTORIO 04 |
| che sempre al cominciar di sotto è grave; | 089 PGTORIO 04 |
| lo raggio da sinistra a quel di sotto, | 005 PGTORIO 05 |
| e fui di sotto, e vidi un che mirava | 047 PGTORIO 08 |
| vidi una porta, e tre gradi di sotto | 076 PGTORIO 09 |
| e di sotto da quel trasse due chiavi. | 117 PGTORIO 09 |
| col viso quel che vien sotto a quei sassi: | 119 PGTORIO 10 |
| quell' ombre orando, andavan sotto 'l pondo, | 026 PGTORIO 11 |
| si torse sotto il peso che li 'mpaccia, | 075 PGTORIO 11 |
| l'anima mia del tormento di sotto, | 137 PGTORIO 13 |
| d'ogne pianeto, sotto pover cielo, | 002 PGTORIO 16 |
| cui manca l'acqua sotto qual si feo, | 033 PGTORIO 17 |
| Questo triforme amor qua giù di sotto | 124 PGTORIO 17 |
| sotto lo 'mperio del buon Barbarossa, | 119 PGTORIO 18 |
| Io ti credea trovar là giù di sotto, | 083 PGTORIO 23 |
| cadendo Ibero sotto l'alta Libra, | 003 PGTORIO 27 |
| Come la scala tutta sotto noi | 124 PGTORIO 27 |
| sotto l'ombra perpetüa, che mai | 032 PGTORIO 28 |
| sotto le ciglia a Venere, trafitta | 065 PGTORIO 28 |
| Perché 'l turbar che sotto da sé fanno | 097 PGTORIO 28 |
| non sofferse di star sotto alcun velo; | 027 PGTORIO 29 |
| sotto 'l qual se divota fosse stata, | 028 PGTORIO 29 |
| ci si fé l'aere sotto i verdi rami; | 035 PGTORIO 29 |
| Sotto così bel ciel com' io diviso, | 082 PGTORIO 29 |
| donna m'apparve, sotto verde manto | 032 PGTORIO 30 |
| velata sotto l'angelica festa, | 065 PGTORIO 30 |
| Sotto 'l suo velo e oltre la rivera | 082 PGTORIO 31 |
| chi palido si fece sotto l'ombra | 140 PGTORIO 31 |
| Come sotto li scudi per salvarsi | 019 PGTORIO 32 |
| giunga li suoi corsier sotto altra stella; | 057 PGTORIO 32 |
| Ond' ella: «Vedi lei sotto la fronda | 086 PGTORIO 32 |
| qual sotto foglie verdi e rami nigri | 110 PGTORIO 33 |
| che di sù prendono e di sotto fanno. | 123 PRADISO 02 |
| e sotto l'ombra de le sacre penne | 007 PRADISO 06 |
| sotto 'l qual tu nascesti parve amaro. | 054 PRADISO 06 |
| la Santa Chiesa, sotto le sue ali | 095 PRADISO 06 |
| sotto la protezion del grande scudo | 053 PRADISO 12 |
| non sta d'un modo; e però sotto 'l segno | 068 PRADISO 13 |
| a rinfiammarsi sotto la sua pianta. | 039 PRADISO 16 |
| sotto buona intenzion che fé mal frutto, | 056 PRADISO 20 |
| che sotto 'l petto del Leone ardente | 014 PRADISO 21 |
| sotto cui giacque ogne malizia morta, | 027 PRADISO 21 |
| di sotto al quale è consecrato un ermo, | 110 PRADISO 21 |
| sotto li piedi già esser ti fei; | 129 PRADISO 22 |
| sotto la quale il sol mostra men fretta: | 012 PRADISO 23 |
| che sotto i raggi di Cristo s'infiora? | 072 PRADISO 23 |
| Quivi trïunfa, sotto l'alto Filio | 136 PRADISO 23 |
| sotto i mie' piedi un segno e più partito. | 087 PRADISO 27 |
| sì sotto te, che nessuno ha podere | 122 PRADISO 27 |
| Poi, come gente stata sotto larve, | 091 PRADISO 30 |
| siede Rachel di sotto da costei | 008 PRADISO 32 |
| di sotto lui cotanta cerna fanno, | 030 PRADISO 32 |
| e sotto lui così cerner sortiro | 034 PRADISO 32 |
| quel duca sotto cui visse di manna | 131 PRADISO 32 |