| stavan............3 | |
| sì stavan d'ogne parte i peccatori; | 028 INFERNO 22 |
| che pur sopra 'l grifone stavan saldi. | 120 PGTORIO 31 |
| movendo li occhi che stavan sicuri, | 015 PRADISO 15 |
| stavano...........2 | |
| che si stavano a l'ombra dietro al sasso | 104 PGTORIO 04 |
| stavano accese, e quella che pria venne | 011 PRADISO 27 |
| stavi.............1 | |
| come ti stavi altera e disdegnosa | 062 PGTORIO 06 |
| stavvi............1 | |
| Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: | 004 INFERNO 05 |
| stazio............8 | |
| Stazio la gente ancor di là mi noma: | 091 PGTORIO 21 |
| Queste parole Stazio mover fenno | 025 PGTORIO 22 |
| per che Virgilio e Stazio e io, ristretti, | 119 PGTORIO 24 |
| ecco qui Stazio; e io lui chiamo e prego | 029 PGTORIO 25 |
| rispuose Stazio, «là dove tu sie, | 032 PGTORIO 25 |
| pregando Stazio che venisse retro, | 047 PGTORIO 27 |
| e Stazio e io seguitavam la rota | 029 PGTORIO 32 |
| la bella donna mossesi, e a Stazio | 134 PGTORIO 33 |
| stea..............5 | |
| Ed elli a me: «Come 'l mio corpo stea | 122 INFERNO 33 |
| quando a cantar con organi si stea; | 144 PGTORIO 09 |
| Se i piè si stanno, non stea tuo sermone». | 084 PGTORIO 17 |
| ti stea un lume che i tre specchi accenda | 101 PRADISO 02 |
| e spera già ridir com' ello stea, | 045 PRADISO 31 |
| stecchi...........1 | |
| non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco. | 006 INFERNO 13 |
| stella............29 | |
| Lucevan li occhi suoi più che la stella; | 055 INFERNO 02 |
| già ogne stella cade che saliva | 098 INFERNO 07 |
| Ed elli a me: «Se tu segui tua stella, | 055 INFERNO 15 |
| né nave a segno di terra o di stella. | 012 INFERNO 22 |
| sì che, se stella bona o miglior cosa | 023 INFERNO 26 |
| par tremolando mattutina stella. | 090 PGTORIO 12 |
| giunga li suoi corsier sotto altra stella; | 057 PGTORIO 32 |
| con miglior corso e con migliore stella | 040 PRADISO 01 |
| «che n'ha congiunti con la prima stella». | 030 PRADISO 02 |
| Dice che l'alma a la sua stella riede, | 052 PRADISO 04 |
| E se la stella si cambiò e rise, | 097 PRADISO 05 |
| Questa picciola stella si correda | 112 PRADISO 06 |
| pigliavano il vocabol de la stella | 011 PRADISO 08 |
| perché mi vinse il lume d'esta stella; | 033 PRADISO 09 |
| si mosse voce, che l'ago a la stella | 029 PRADISO 12 |
| per l'affocato riso de la stella, | 086 PRADISO 14 |
| e pare stella che tramuti loco, | 016 PRADISO 15 |
| nascendo, sì da questa stella forte, | 077 PRADISO 17 |
| per lo candor de la temprata stella | 068 PRADISO 18 |
| O dolce stella, quali e quante gemme | 115 PRADISO 18 |
| il quale e il quanto de la viva stella | 092 PRADISO 23 |
| e come stella in cielo in me scintilla». | 147 PRADISO 24 |
| e quale stella par quinci più poca, | 019 PRADISO 28 |
| come stella con stella si collòca. | 021 PRADISO 28 |
| come stella con stella si collòca. | 021 PRADISO 28 |
| e come stella in cielo il ver si vide. | 087 PRADISO 28 |
| comincia a farsi tal, ch'alcuna stella | 005 PRADISO 30 |
| O trina luce che 'n unica stella | 028 PRADISO 31 |
| come del sole stella mattutina. | 108 PRADISO 32 |
| stellate..........1 | |
| possano uscire a le stellate ruote. | 036 PGTORIO 11 |
| stelle............26 | |
| e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle | 038 INFERNO 01 |
| risonavan per l'aere sanza stelle, | 023 INFERNO 03 |
| e torni a riveder le belle stelle, | 083 INFERNO 16 |
| per sua dimora; onde a guardar le stelle | 050 INFERNO 20 |
| Tutte le stelle già de l'altro polo | 127 INFERNO 26 |
| E quindi uscimmo a riveder le stelle. | 139 INFERNO 34 |
| a l'altro polo, e vidi quattro stelle | 023 PGTORIO 01 |
| giusto giudicio da le stelle caggia | 100 PGTORIO 06 |
| pur là dove le stelle son più tarde, | 086 PGTORIO 08 |
| Ond' elli a me: «Le quattro chiare stelle | 091 PGTORIO 08 |
| che le stelle apparivan da più lati. | 072 PGTORIO 17 |
| facea le stelle a noi parer più rade, | 077 PGTORIO 18 |
| ma, per quel poco, vedea io le stelle | 089 PGTORIO 27 |
| secondo che le stelle son compagne, | 111 PGTORIO 30 |
| «Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle; | 106 PGTORIO 31 |
| a darne tempo già stelle propinque, | 041 PGTORIO 33 |
| puro e disposto a salire a le stelle. | 145 PGTORIO 33 |
| multiplicata per le stelle spiega, | 137 PRADISO 02 |
| parer tornarsi l'anime a le stelle, | 023 PRADISO 04 |
| in queste stelle che 'ntorno a lor vanno. | 138 PRADISO 07 |
| che muovon queste stelle non son manchi, | 110 PRADISO 08 |
| come stelle vicine a' fermi poli, | 078 PRADISO 10 |
| quindici stelle che 'n diverse plage | 004 PRADISO 13 |
| O glorïose stelle, o lume pregno | 112 PRADISO 22 |
| Da molte stelle mi vien questa luce; | 070 PRADISO 25 |
| l'amor che move il sole e l'altre stelle. | 145 PRADISO 33 |
| stelo.............3 | |
| si drizzan tutti aperti in loro stelo, | 129 INFERNO 02 |
| sì come rota più presso a lo stelo. | 087 PGTORIO 08 |
| che si comincia in punta de lo stelo | 011 PRADISO 13 |
| stemmo............1 | |
| lo dì e l'altro stemmo tutti muti; | 065 INFERNO 33 |
| stempre...........1 | |
| avesser: 'Donna, perché sì lo stempre?', | 096 PGTORIO 30 |
| stenda............1 | |
| Ben che nel quanto tanto non si stenda | 103 PRADISO 02 |
| stende............4 | |
| che 'n sù si stende e da piè si rattrappa. | 136 INFERNO 16 |
| sì che, quantunque carità si stende, | 071 PGTORIO 15 |
| tale dal corno che 'n destro si stende | 019 PRADISO 15 |
| de la vostra matera non si stende, | 038 PRADISO 17 |
| stenderò..........1 | |
| a colorare stenderò la mano. | 075 PGTORIO 22 |
| stenebraron.......1 | |
| ti stenebraron sì, che tu drizzasti | 062 PGTORIO 22 |
| stenta............1 | |
| E a tal modo il socero si stenta | 121 INFERNO 23 |
| sterco............1 | |
| vidi gente attuffata in uno sterco | 113 INFERNO 18 |
| sterna............1 | |
| lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, | 024 PRADISO 11 |
| sterne............1 | |
| Tal vero a l'intelletto mïo sterne | 037 PRADISO 26 |
| sternel...........1 | |
| Sternel la voce del verace autore, | 040 PRADISO 26 |
| sternilmi.........1 | |
| Sternilmi tu ancora, incominciando | 043 PRADISO 26 |
| sterpi............4 | |
| Non han sì aspri sterpi né sì folti | 007 INFERNO 13 |
| Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: | 037 INFERNO 13 |
| di venenosi sterpi, sì che tardi | 095 PGTORIO 14 |
| e ne li sterpi eretici percosse | 100 PRADISO 12 |
| stese.............1 | |
| ciascun di quei candori in sù si stese | 124 PRADISO 23 |
| stessa............12 | |
| dal corpo ond' ella stessa s'è disvelta, | 095 INFERNO 13 |
| la polver si raccolse per sé stessa | 104 INFERNO 24 |
| ribadendo sé stessa sì dinanzi, | 008 INFERNO 25 |
| sé per sé stessa, a guisa d'una bulla | 032 PGTORIO 17 |
| sé stessa a vita sanza gloria offerse». | 138 PGTORIO 18 |
| Sanza restarsi, per sé stessa cade | 085 PGTORIO 25 |
| poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | 088 PGTORIO 30 |
| vincer pariemi più sé stessa antica, | 083 PGTORIO 31 |
| sé stessa lega sì che fuor non spira. | 018 PRADISO 04 |
| ma per sé stessa pur fu ella sbandita | 037 PRADISO 07 |
| Così diss' io a quella luce stessa | 028 PRADISO 17 |
| fatta più grande, di sé stessa uscìo, | 044 PRADISO 23 |