| stringonsi........1 | |
| e stringonsi al pastor; ma son sì poche, | 131 PRADISO 11 |
| strinse...........7 | |
| di Lancialotto come amor lo strinse; | 128 INFERNO 05 |
| mi strinse, raunai le fronde sparte | 002 INFERNO 14 |
| gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse | 047 INFERNO 32 |
| Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», | 064 PGTORIO 16 |
| più strinse mai di non vista persona, | 017 PGTORIO 22 |
| al suo collegio, e 'l collegio si strinse; | 098 PRADISO 22 |
| nel mezzo strinse potenza con atto | 035 PRADISO 29 |
| strinser..........1 | |
| quando si strinser tutti ai duri massi | 070 PGTORIO 03 |
| strinsermi........1 | |
| strinsermi li occhi a li occhi rilucenti, | 119 PGTORIO 31 |
| strinsi...........1 | |
| ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. | 051 INFERNO 09 |
| striscia..........1 | |
| Tra l'erba e ' fior venìa la mala striscia, | 100 PGTORIO 08 |
| strofade..........1 | |
| che cacciar de le Strofade i Troiani | 011 INFERNO 13 |
| strozza...........2 | |
| Quest' inno si gorgoglian ne la strozza, | 125 INFERNO 07 |
| con la lingua tagliata ne la strozza | 101 INFERNO 28 |
| strupo............1 | |
| fé la vendetta del superbo strupo». | 012 INFERNO 07 |
| stucca............1 | |
| ond' io non ebbi mai la lingua stucca». | 126 INFERNO 18 |
| studia............1 | |
| si studia, sì che pare a' lor vivagni. | 135 PRADISO 09 |
| studiate..........1 | |
| non v'arrestate, ma studiate il passo, | 062 PGTORIO 27 |
| studio............4 | |
| vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore | 083 INFERNO 01 |
| che sono in voi sì come studio in ape | 058 PGTORIO 18 |
| «che studio di ben far grazia rinverda». | 105 PGTORIO 18 |
| L'una vegghiava a studio de la culla, | 121 PRADISO 15 |
| studïose..........1 | |
| Con cagne magre, studïose e conte | 031 INFERNO 33 |
| stuolo............6 | |
| coi gravi cittadin, col grande stuolo». | 069 INFERNO 08 |
| d'Indïa vide sopra 'l süo stuolo | 032 INFERNO 14 |
| Ma io rimasi a riguardar lo stuolo, | 112 INFERNO 28 |
| E questi sette col primaio stuolo | 145 PGTORIO 29 |
| Inver' la Spagna rivolse lo stuolo, | 064 PRADISO 06 |
| nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: | 054 PRADISO 25 |
| stupefaciensi.....1 | |
| stupefaciensi, quando Laterano | 035 PRADISO 31 |
| stupefatto........2 | |
| e quinci e quindi stupefatto fui; | 033 PRADISO 15 |
| e quasi stupefatto domandai | 080 PRADISO 26 |
| stupendo..........1 | |
| stupendo, e poi mi rifece sicuro | 089 PRADISO 26 |
| stupido...........2 | |
| stupido tutto al carro de la luce, | 059 PGTORIO 04 |
| Non altrimenti stupido si turba | 067 PGTORIO 26 |
| stupor............4 | |
| e stupor m'eran le cose non conte; | 012 PGTORIO 15 |
| con vista carca di stupor non meno. | 057 PGTORIO 29 |
| non era di stupor, tremando, affranto, | 036 PGTORIO 30 |
| di che stupor dovea esser compiuto! | 040 PRADISO 31 |
| stupore...........3 | |
| ma poi che furon di stupore scarche, | 071 PGTORIO 26 |
| Mentre che piena di stupore e lieta | 127 PGTORIO 31 |
| Oppresso di stupore, a la mia guida | 001 PRADISO 22 |
| su................134 | |
| su la fiumana ove 'l mar non ha vanto?--. | 108 INFERNO 02 |
| su la trista riviera d'Acheronte». | 078 INFERNO 03 |
| Così sen vanno su per l'onda bruna, | 118 INFERNO 03 |
| Vero è che 'n su la proda mi trovai | 007 INFERNO 04 |
| su la marina dove 'l Po discende | 098 INFERNO 05 |
| Noi passavam su per l'ombre che adona | 034 INFERNO 06 |
| Ed elli a me: «Su per le sucide onde | 010 INFERNO 08 |
| Io vidi più di mille in su le porte | 082 INFERNO 08 |
| E già venìa su per le torbide onde | 064 INFERNO 09 |
| del viso su per quella schiuma antica | 074 INFERNO 09 |
| cominciò elli in su l'orribil soglia, | 092 INFERNO 09 |
| In su l'estremità d'un'alta ripa | 001 INFERNO 11 |
| de l'universo in su che Dite siede, | 065 INFERNO 11 |
| ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta, | 113 INFERNO 11 |
| e 'n su la punta de la rotta lacca | 011 INFERNO 12 |
| e che porti costui in su la groppa, | 095 INFERNO 12 |
| Chirón si volse in su la destra poppa, | 097 INFERNO 12 |
| lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola». | 120 INFERNO 12 |
| fanno lamenti in su li alberi strani. | 015 INFERNO 13 |
| e sta 'n su quel, più che 'n su l'altro, eretto. | 111 INFERNO 14 |
| e sta 'n su quel, più che 'n su l'altro, eretto. | 111 INFERNO 14 |
| Lo mio maestro allora in su la gota | 097 INFERNO 15 |
| ma 'n su la riva non trasse la coda. | 009 INFERNO 17 |
| su l'orlo ch'è di pietra e 'l sabbion serra. | 024 INFERNO 17 |
| e diece passi femmo in su lo stremo, | 032 INFERNO 17 |
| poco più oltre veggio in su la rena | 035 INFERNO 17 |
| Così ancor su per la strema testa | 043 INFERNO 17 |
| già su la groppa del fiero animale, | 080 INFERNO 17 |
| I' m'assettai in su quelle spallacce; | 091 INFERNO 17 |
| Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, | 127 INFERNO 17 |
| l'anno del giubileo, su per lo ponte | 029 INFERNO 18 |
| Di qua, di là, su per lo sasso tetro | 034 INFERNO 18 |
| e vòlti a destra su per la sua scheggia, | 071 INFERNO 18 |
| muoversi pur su per la strema buccia, | 029 INFERNO 19 |
| Allor venimmo in su l'argine quarto; | 040 INFERNO 19 |
| e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, | 125 INFERNO 19 |
| porge la barba in su le spalle brune, | 107 INFERNO 20 |
| correndo su per lo scoglio venire. | 030 INFERNO 21 |
| e com' el giunse in su la ripa sesta, | 065 INFERNO 21 |
| andatevene su per questa grotta; | 110 INFERNO 21 |
| Vòlt' era in su la favola d'Isopo | 004 INFERNO 23 |
| montar potrete su per la ruina, | 137 INFERNO 23 |
| quando la brina in su la terra assempra | 004 INFERNO 24 |
| noi pur venimmo al fine in su la punta | 041 INFERNO 24 |
| Su per lo scoglio prendemmo la via, | 061 INFERNO 24 |
| quante bisce elli avea su per la groppa | 020 INFERNO 25 |
| mi puosi 'l dito su dal mento al naso. | 045 INFERNO 25 |
| Noi ci partimmo, e su per le scalee | 013 INFERNO 26 |
| su per la punta, dandole quel guizzo | 017 INFERNO 27 |
| su per lo scoglio infino in su l'altr' arco | 134 INFERNO 27 |
| su per lo scoglio infino in su l'altr' arco | 134 INFERNO 27 |
| che già, in su la fortunata terra | 008 INFERNO 28 |
| Ma tu chi se' che 'n su lo scoglio muse, | 043 INFERNO 28 |
| ch'è giudicata in su le tue accuse?». | 045 INFERNO 28 |
| e cu' io vidi su in terra latina, | 071 INFERNO 28 |
| Noi discendemmo in su l'ultima riva | 052 INFERNO 29 |
| e del suo Polidoro in su la riva | 018 INFERNO 30 |
| su per la ripa che 'l cinge dintorno, | 008 INFERNO 31 |
| però che, come su la cerchia tonda | 040 INFERNO 31 |
| dal collo in giù, sì che 'n su lo scoperto | 089 INFERNO 31 |
| gocciar su per le labbra, e 'l gelo strinse | 047 INFERNO 32 |
| e faccian siepe ad Arno in su la foce, | 083 INFERNO 33 |
| e 'l duol che truova in su li occhi rintoppo, | 095 INFERNO 33 |
| e puose me in su l'orlo a sedere; | 086 INFERNO 34 |
| tu haï i piedi in su picciola spera | 116 INFERNO 34 |
| ambo le mani in su l'erbetta sparte | 124 PGTORIO 01 |
| ond' ei si gittar tutti in su la piaggia: | 050 PGTORIO 02 |
| chi m'avria tratto su per la montagna? | 006 PGTORIO 03 |
| montasi su in Bismantova e 'n Cacume | 026 PGTORIO 04 |
| Poi che noi fummo in su l'orlo suppremo | 034 PGTORIO 04 |
| pur su al monte dietro a me acquista, | 038 PGTORIO 04 |
| con questo monte in su la terra stare | 069 PGTORIO 04 |
| movendo 'l viso pur su per la coscia, | 113 PGTORIO 04 |
| l'angel di Dio che siede in su la porta. | 129 PGTORIO 04 |
| Lo corpo mio gelato in su la foce | 124 PGTORIO 05 |
| tu la vedrai di sopra, in su la vetta | 047 PGTORIO 06 |
| che non può trovar posa in su le piume, | 150 PGTORIO 06 |
| 'Salve, Regina' in sul verde e 'n su' fiori | 082 PGTORIO 07 |
| vinto dal sonno, in su l'erba inchinai | 011 PGTORIO 09 |
| vide me 'l duca mio, su per lo balzo | 068 PGTORIO 09 |
| l'angel di Dio sedendo in su la soglia | 104 PGTORIO 09 |
| di nostra via, restammo in su un piano | 020 PGTORIO 10 |
| e lasse su per la prima cornice, | 029 PGTORIO 11 |
| com' poco verde in su la cima dura, | 092 PGTORIO 11 |
| vedea io te segnata in su la strada, | 038 PGTORIO 12 |
| O Saùl, come in su la propria spada | 040 PGTORIO 12 |
| già mezza ragna, trista in su li stracci | 044 PGTORIO 12 |
| Già montavam su per li scaglion santi, | 115 PGTORIO 12 |
| Pace volli con Dio in su lo stremo | 124 PGTORIO 13 |
| cacciator di quei lupi in su la riva | 059 PGTORIO 14 |
| salendo su per lo modo parecchio | 018 PGTORIO 15 |
| vidimi giunto in su l'altro girone, | 083 PGTORIO 15 |
| e una donna, in su l'entrar, con atto | 088 PGTORIO 15 |
| tornate già in su l'usato pianto. | 144 PGTORIO 20 |
| che si distende su per sua verdura. | 069 PGTORIO 23 |
| feriami il sole in su l'omero destro, | 004 PGTORIO 26 |
| Fuor de la fiamma stava in su la riva, | 007 PGTORIO 27 |
| In su le man commesse mi protesi, | 016 PGTORIO 27 |
| Piramo in su la morte, e riguardolla, | 038 PGTORIO 27 |
| guardate dal pastor, che 'n su la verga | 080 PGTORIO 27 |
| fu corsa e fummo in su 'l grado superno, | 125 PGTORIO 27 |
| su per lo suol che d'ogne parte auliva. | 006 PGTORIO 28 |
| per la pineta in su 'l lito di Chiassi, | 020 PGTORIO 28 |
| volsesi in su i vermigli e in su i gialli | 055 PGTORIO 28 |
| volsesi in su i vermigli e in su i gialli | 055 PGTORIO 28 |
| su per la riva; e io pari di lei, | 008 PGTORIO 29 |
| un carro, in su due rote, trïunfale, | 107 PGTORIO 29 |
| cotali in su la divina basterna | 016 PGTORIO 30 |
| in su la sponda del carro sinistra, | 061 PGTORIO 30 |
| Ella, pur ferma in su la detta coscia | 100 PGTORIO 30 |
| Sì tosto come in su la soglia fui | 124 PGTORIO 30 |
| vider Beatrice volta in su la fiera | 080 PGTORIO 31 |
| nova sedere in su la sua radice. | 087 PGTORIO 32 |
| Sola sedeasi in su la terra vera, | 094 PGTORIO 32 |
| che parturir letizia in su la lieta | 031 PRADISO 01 |
| come tenne Lorenzo in su la grada, | 083 PRADISO 04 |
| e, sì cangiando, in su la mia pervenne. | 009 PRADISO 06 |
| di Iosüè in su la Terra Santa, | 125 PRADISO 09 |
| che ti conduce su per quella scala | 086 PRADISO 10 |
| girando su per lo beato serto. | 102 PRADISO 10 |
| ella con Cristo pianse in su la croce. | 072 PRADISO 11 |
| poscia portar la rosa in su la cima; | 135 PRADISO 13 |
| su per lo monte che l'anime cura | 020 PRADISO 17 |
| che 'n su la scala porta il santo uccello; | 072 PRADISO 17 |
| su per lo collo, come fosse bugio. | 027 PRADISO 20 |
| fu frequentato già in su la cima | 038 PRADISO 22 |
| s'adempierà in su l'ultima spera, | 062 PRADISO 22 |
| con un sol cenno su per quella scala, | 101 PRADISO 22 |
| previene il tempo in su aperta frasca, | 007 PRADISO 23 |
| per la qual tu su per lo mare andavi. | 039 PRADISO 24 |
| in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
| in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
| di su la croce al grande officio eletto». | 114 PRADISO 25 |
| su per la viva luce passeggiando, | 046 PRADISO 31 |