| tòsco.............2 | |
| non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco. | 006 INFERNO 13 |
| che di Venere avea sentito il tòsco». | 132 PGTORIO 25 |
| tossio............1 | |
| ridendo, parve quella che tossio | 014 PRADISO 16 |
| tosta.............4 | |
| che fu nel cominciar cotanto tosta. | 042 INFERNO 02 |
| mal fu la voglia tua sempre sì tosta». | 066 INFERNO 12 |
| né la nostra partita fu men tosta. | 133 PGTORIO 02 |
| quella ne 'nsegnerà la via più tosta». | 060 PGTORIO 06 |
| tostamente........1 | |
| te e me tostamente, i' ho pavento | 022 INFERNO 23 |
| tosto.............81 | |
| e te cortese ch'ubidisti tosto | 134 INFERNO 02 |
| Sì tosto come il vento a noi li piega, | 079 INFERNO 05 |
| Tosto che 'l duca e io nel legno fui, | 028 INFERNO 08 |
| più tosto dentro il suo novo ristrinse. | 003 INFERNO 09 |
| quinc' entro satisfatto sarà tosto, | 017 INFERNO 10 |
| tosto che questo mio segnor mi disse | 055 INFERNO 16 |
| tosto così com' e' fuoro spariti; | 089 INFERNO 16 |
| El disse a me: «Tosto verrà di sovra | 121 INFERNO 16 |
| tosto convien ch'al tuo viso si scovra». | 123 INFERNO 16 |
| ad altro forse, tosto ch'i' montai | 095 INFERNO 17 |
| furo scontrati; e io sì tosto dissi: | 041 INFERNO 18 |
| Se' tu sì tosto di quell' aver sazio | 055 INFERNO 19 |
| Allor Virgilio disse: «Dilli tosto: | 061 INFERNO 19 |
| Tosto che l'acqua a correr mette co, | 076 INFERNO 20 |
| più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. | 027 INFERNO 23 |
| Non corse mai sì tosto acqua per doccia | 046 INFERNO 23 |
| e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro; | 018 INFERNO 24 |
| Né O sì tosto mai né I si scrisse, | 100 INFERNO 24 |
| tosto che fui là 've 'l fondo parea. | 033 INFERNO 26 |
| Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; | 136 INFERNO 26 |
| s'ello non vuol qui tosto seguitarmi, | 057 INFERNO 28 |
| sappie che, tosto che l'anima trade | 129 INFERNO 33 |
| tosto ch'io usci' fuor de l'aura morta | 017 PGTORIO 01 |
| Vapori accesi non vid' io sì tosto | 037 PGTORIO 05 |
| tosto che sale dove 'l freddo il coglie. | 111 PGTORIO 05 |
| dà noi per che venir possiam più tosto | 038 PGTORIO 07 |
| tosto, sì che possiate muover l'ala, | 038 PGTORIO 11 |
| se non che l'arco suo più tosto piega. | 006 PGTORIO 13 |
| perché 'n altrui pietà tosto si pogna, | 064 PGTORIO 13 |
| se tosto grazia resolva le schiume | 088 PGTORIO 13 |
| che somigliò tonar che tosto segua: | 138 PGTORIO 14 |
| Tosto sarà ch'a veder queste cose | 031 PGTORIO 15 |
| Procaccia pur che tosto sieno spente, | 079 PGTORIO 15 |
| tosto che lume il volto mi percosse, | 044 PGTORIO 17 |
| e tosto ch'io al primo grado fui, | 066 PGTORIO 17 |
| tosto che dal piacere in atto è desto. | 021 PGTORIO 18 |
| Tosto fur sovr' a noi, perché correndo | 097 PGTORIO 18 |
| che tosto piangerà quel monastero, | 122 PGTORIO 18 |
| e volete trovar la via più tosto, | 080 PGTORIO 19 |
| potesser, tosto ne saria vendetta; | 047 PGTORIO 20 |
| a quel Segnor, che tosto sù li 'nvii». | 072 PGTORIO 21 |
| Ma tosto ruppe le dolci ragioni | 130 PGTORIO 22 |
| Io volsi 'l viso, e 'l passo non men tosto, | 007 PGTORIO 23 |
| così di retro a noi, più tosto mota, | 019 PGTORIO 23 |
| Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
| e sappi che, sì tosto come al feto | 068 PGTORIO 25 |
| Tosto che loco lì la circunscrive, | 088 PGTORIO 25 |
| Tosto che parton l'accoglienza amica, | 037 PGTORIO 26 |
| tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi | 062 PGTORIO 26 |
| lo qual ne li alti cuor tosto s'attuta, | 072 PGTORIO 26 |
| Tosto che fu là dove l'erbe sono | 061 PGTORIO 28 |
| Tosto che ne la vista mi percosse | 040 PGTORIO 30 |
| Sì tosto come in su la soglia fui | 124 PGTORIO 30 |
| tosto che 'l vostro viso si nascose». | 036 PGTORIO 31 |
| e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», | 019 PGTORIO 33 |
| ma tosto fier li fatti le Naiade, | 049 PGTORIO 33 |
| tosto che è per segno fuor dischiusa; | 132 PGTORIO 33 |
| tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: | 128 PRADISO 04 |
| Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, | 022 PRADISO 06 |
| ma io ti solverò tosto la mente; | 022 PRADISO 07 |
| «Deh, metti al mio voler tosto compenso, | 019 PRADISO 09 |
| ma tosto fia che Padova al palude | 046 PRADISO 09 |
| tosto libere fien de l'avoltero». | 142 PRADISO 09 |
| in che più tosto ognora s'appresenta; | 033 PRADISO 10 |
| Sì tosto come l'ultima parola | 001 PRADISO 12 |
| che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo. | 087 PRADISO 12 |
| e tosto si vedrà de la ricolta | 118 PRADISO 12 |
| Ben se' tu manto che tosto raccorce: | 007 PRADISO 16 |
| che tosto fia iattura de la barca, | 096 PRADISO 16 |
| e tosto verrà fatto a chi ciò pensa | 050 PRADISO 17 |
| quella che tosto moverà la penna, | 116 PRADISO 19 |
| sì che tosto convien che si riveli. | 120 PRADISO 21 |
| per la novella, tosto ch'el si tace; | 150 PRADISO 24 |
| Io dissi: «Al suo piacere e tosto e tardo | 013 PRADISO 26 |
| e per udirti tosto non la dico». | 096 PRADISO 26 |
| soccorrà tosto, sì com' io concipio; | 063 PRADISO 27 |
| quel moto che più tosto il mondo cigne; | 027 PRADISO 28 |
| e sappi che 'l suo muovere è sì tosto | 044 PRADISO 28 |
| onde, sì tosto come li occhi aperse | 134 PRADISO 28 |
| sì tosto, come de li angeli parte | 050 PRADISO 29 |
| Non fur più tosto dentro a me venute | 055 PRADISO 30 |
| tota..............2 | |
| Vostra natura, quando peccò tota | 085 PRADISO 07 |
| che la prima cagion non veggion tota! | 132 PRADISO 20 |
| tr................2 | |
| tr'ambo le ruote, e vidi uscirne un drago | 131 PGTORIO 32 |
| tr'ambo li primi li occhi tuoi ritrovi. | 099 PRADISO 02 |
| tra...............143 | |
| e sua nazion sarà tra feltro e feltro. | 105 INFERNO 01 |
| Io era tra color che son sospesi, | 052 INFERNO 02 |
| PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. | 003 INFERNO 03 |
| sì ch'io fui sesto tra cotanto senno. | 102 INFERNO 04 |
| tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea, | 122 INFERNO 04 |
| seder tra filosofica famiglia. | 132 INFERNO 04 |
| E quelli: «Ei son tra l'anime più nere; | 085 INFERNO 06 |
| E io: «Maestro, tra questi cotali | 049 INFERNO 07 |
| che è, che i ben del mondo ha sì tra branche?». | 069 INFERNO 07 |
| grand' arco tra la ripa secca e 'l mézzo, | 128 INFERNO 07 |
| ché tra li avelli fiamme erano sparte, | 118 INFERNO 09 |
| passammo tra i martìri e li alti spaldi. | 133 INFERNO 09 |
| tra 'l muro de la terra e li martìri, | 002 INFERNO 10 |
| mi pinser tra le sepulture a lui, | 038 INFERNO 10 |
| e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | 055 INFERNO 12 |
| tra Cecina e Corneto i luoghi cólti. | 009 INFERNO 13 |
| che tante voci uscisser, tra quei bronchi, | 026 INFERNO 13 |
| che parton poi tra lor le peccatrici, | 080 INFERNO 14 |
| «Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato, | 085 INFERNO 14 |
| Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, | 004 INFERNO 15 |
| ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi | 065 INFERNO 15 |
| prima che sien tra lor battuti e punti, | 024 INFERNO 16 |
| gittato mi sarei tra lor di sotto, | 047 INFERNO 16 |
| e come là tra li Tedeschi lurchi | 021 INFERNO 17 |
| E com' io riguardando tra lor vegno, | 058 INFERNO 17 |
| tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, | 008 INFERNO 18 |
| a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno; | 061 INFERNO 18 |
| ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso, | 012 INFERNO 20 |
| ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca | 049 INFERNO 20 |
| tra Garda e Val Camonica e Pennino | 065 INFERNO 20 |
| tra li scheggion del ponte quatto quatto, | 089 INFERNO 21 |
| veggendo sé tra nemici cotanti. | 096 INFERNO 21 |
| «Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina», | 118 INFERNO 21 |
| Tra male gatte era venuto 'l sorco; | 058 INFERNO 22 |
| Pur mo venieno i tuo' pensier tra ' miei, | 028 INFERNO 23 |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| Tra questa cruda e tristissima copia | 091 INFERNO 24 |
| e miseli la coda tra 'mbedue | 056 INFERNO 25 |
| Tra li ladron trovai cinque cotali | 004 INFERNO 26 |
| tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio | 017 INFERNO 26 |
| tra le schegge e tra ' rocchi de lo scoglio | 017 INFERNO 26 |
| così com' ella sie' tra 'l piano e 'l monte, | 053 INFERNO 27 |
| tra tirannia si vive e stato franco. | 054 INFERNO 27 |
| Venir se ne dee giù tra ' miei meschini | 115 INFERNO 27 |
| Tra le gambe pendevan le minugia; | 025 INFERNO 28 |
| Tra l'isola di Cipri e di Maiolica | 082 INFERNO 28 |
| là giù tra l'ombre triste smozzicate? | 006 INFERNO 29 |
| di Valdichiana tra 'l luglio e 'l settembre | 047 INFERNO 29 |
| dinne s'alcun Latino è tra costoro | 088 INFERNO 29 |
| rispuose al detto mio: «Tra'mene Stricca | 125 INFERNO 29 |
| e tra'ne la brigata in che disperse | 130 INFERNO 29 |
| cercando lui tra questa gente sconcia, | 085 INFERNO 30 |
| Io son per lor tra sì fatta famiglia; | 088 INFERNO 30 |
| tra lor testimonianza si procaccia. | 039 INFERNO 32 |
| le lagrime tra essi e riserrolli. | 048 INFERNO 32 |
| non so; ma, passeggiando tra le teste, | 077 INFERNO 32 |
| ch'io metta il nome tuo tra l'altre note». | 093 INFERNO 32 |
| tra 'l quinto dì e 'l sesto; ond' io mi diedi, | 072 INFERNO 33 |
| e la destra parea tra bianca e gialla; | 043 INFERNO 34 |
| tra 'l folto pelo e le gelate croste. | 075 INFERNO 34 |
| che l'ali sue, tra liti sì lontani. | 033 PGTORIO 02 |
| Tra Lerice e Turbìa la più diserta, | 049 PGTORIO 03 |
| ove tra noi e Aquilone intrava. | 060 PGTORIO 04 |
| e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno, | 081 PGTORIO 04 |
| tenendo 'l viso giù tra esse basso. | 108 PGTORIO 04 |
| che siede tra Romagna e quel di Carlo, | 069 PGTORIO 05 |
| per ch'io vo tra costor con bassa fronte». | 090 PGTORIO 05 |
| Io dirò vero, e tu 'l ridì tra ' vivi: | 103 PGTORIO 05 |
| che lume fia tra 'l vero e lo 'ntelletto. | 045 PGTORIO 06 |
| Tra erto e piano era un sentiero schembo, | 070 PGTORIO 07 |
| «tra color non vogliate ch'io vi guidi. | 087 PGTORIO 07 |
| che ne la lama giù tra essi accolti. | 090 PGTORIO 07 |
| Quel che più basso tra costor s'atterra, | 133 PGTORIO 07 |
| tra le grandi ombre, e parleremo ad esse; | 044 PGTORIO 08 |
| ma non sì che tra li occhi suoi e ' miei | 050 PGTORIO 08 |
| quando ti vidi non esser tra ' rei! | 054 PGTORIO 08 |
| Nullo bel salutar tra noi si tacque; | 055 PGTORIO 08 |
| Tra l'erba e ' fior venìa la mala striscia, | 100 PGTORIO 08 |
| poi ch'io nol fe' tra ' vivi, qui tra ' morti». | 072 PGTORIO 11 |
| poi ch'io nol fe' tra ' vivi, qui tra ' morti». | 072 PGTORIO 11 |
| tra sette e sette tuoi figliuoli spenti! | 039 PGTORIO 12 |
| s'anima è qui tra voi che sia latina; | 092 PGTORIO 13 |
| Tra l'altre vidi un'ombra ch'aspettava | 100 PGTORIO 13 |
| qua sù tra noi, se giù ritornar credi?». | 140 PGTORIO 13 |
| Tu li vedrai tra quella gente vana | 151 PGTORIO 13 |
| Tra brutti porci, più degni di galle | 043 PGTORIO 14 |
| tra 'l Po e 'l monte e la marina e 'l Reno, | 092 PGTORIO 14 |
| Quanto tra l'ultimar de l'ora terza | 001 PGTORIO 15 |
| sì che parea tra esse ogne concordia. | 021 PGTORIO 16 |
| tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade. | 081 PGTORIO 18 |
| tra due pareti del duro macigno. | 048 PGTORIO 19 |
| e tra vivi ladroni esser anciso. | 090 PGTORIO 20 |
| onde da l'ora che tra noi discese | 013 PGTORIO 22 |
| loco avarizia, tra cotanto senno | 023 PGTORIO 22 |
| però, s'io son tra quella gente stato | 052 PGTORIO 22 |
| tra questa gente che sì mi riguarda». | 012 PGTORIO 24 |
| «La mia sorella, che tra bella e buona | 013 PGTORIO 24 |
| Sì tra le frasche non so chi diceva; | 118 PGTORIO 24 |
| tra Bëatrice e te è questo muro». | 036 PGTORIO 27 |
| seder ti puoi e puoi andar tra elli. | 138 PGTORIO 27 |
| Non eran cento tra ' suoi passi e ' miei, | 010 PGTORIO 29 |
| Mentr' io m'andava tra tante primizie | 031 PGTORIO 29 |
| del mezzo ch'era ancor tra noi e loro; | 045 PGTORIO 29 |
| tra la mezzana e le tre e tre liste, | 110 PGTORIO 29 |
| venuta prima tra 'l grifone ed esso, | 008 PGTORIO 30 |
| Sì come neve tra le vive travi | 085 PGTORIO 30 |
| hanno ordine tra loro, e questo è forma | 104 PRADISO 01 |
| a quel ch'accese amor tra l'omo e 'l fonte. | 018 PRADISO 03 |
| ché, nel fermar tra Dio e l'omo il patto, | 028 PRADISO 05 |
| sì che 'l Giudeo di voi tra voi non rida! | 081 PRADISO 05 |
| rendon dolce armonia tra queste rote. | 126 PRADISO 06 |
| Né tra l'ultima notte e 'l primo die | 112 PRADISO 07 |
| tra Pachino e Peloro, sopra 'l golfo | 068 PRADISO 08 |
| italica che siede tra Rïalto | 026 PRADISO 09 |
| tra ' discordanti liti contra 'l sole | 085 PRADISO 09 |
| tra Ebro e Macra, che per cammin corto | 089 PRADISO 09 |
| La quinta luce, ch'è tra noi più bella, | 109 PRADISO 10 |
| ché quelli è tra li stolti bene a basso, | 115 PRADISO 13 |
| mi si mostrò, che tra quelle vedute | 080 PRADISO 14 |
| lumi biancheggia tra ' poli del mondo | 098 PRADISO 14 |
| Di corno in corno e tra la cima e 'l basso | 109 PRADISO 14 |
| tra esso degne di più alti scanni». | 027 PRADISO 16 |
| da poter arme tra Marte e 'l Batista, | 047 PRADISO 16 |
| che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
| fia primo quel che tra li altri è più tardo. | 075 PRADISO 17 |
| temo di perder viver tra coloro | 119 PRADISO 17 |
| Indi, tra l'altre luci mota e mista, | 049 PRADISO 18 |
| qual era tra i cantor del cielo artista. | 051 PRADISO 18 |
| Lì si vedrà, tra l'opere d'Alberto, | 115 PRADISO 19 |
| a questo officio tra le tue consorte». | 078 PRADISO 21 |
| «Tra ' due liti d'Italia surgon sassi, | 106 PRADISO 21 |
| com' io la carità che tra noi arde, | 032 PRADISO 22 |
| tra 'l padre e 'l figlio; e quindi mi fu chiaro | 146 PRADISO 22 |
| Ma poco fu tra uno e altro quando, | 016 PRADISO 23 |
| Trivïa ride tra le ninfe etterne | 026 PRADISO 23 |
| ch'aprì le strade tra 'l cielo e la terra, | 038 PRADISO 23 |
| la mente mia così, tra quelle dape | 043 PRADISO 23 |
| tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 |
| tra le sustanze, e poi tra li argomenti». | 069 PRADISO 24 |
| Poscia tra esse un lume si schiarì | 100 PRADISO 25 |
| d'un quarto lume ch'io vidi tra noi. | 081 PRADISO 26 |
| Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore | 019 PRADISO 31 |
| Certo tra esso e 'l gaudio mi facea | 041 PRADISO 31 |