| trabocca..........1 | |
| d'invidia sì che già trabocca il sacco, | 050 INFERNO 06 |
| traccia...........4 | |
| e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | 055 INFERNO 12 |
| ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia». | 033 INFERNO 15 |
| Del vecchio ponte guardavam la traccia | 079 INFERNO 18 |
| onde la traccia vostra è fuor di strada». | 148 PRADISO 08 |
| tracotanza........1 | |
| Questa lor tracotanza non è nova; | 124 INFERNO 08 |
| trade.............2 | |
| qualunque trade in etterno è consunto». | 066 INFERNO 11 |
| sappie che, tosto che l'anima trade | 129 INFERNO 33 |
| tradimento........2 | |
| per tradimento d'un tiranno fello. | 081 INFERNO 28 |
| che 'l tradimento insieme con lui fece. | 147 INFERNO 33 |
| tradita...........1 | |
| d'aver tradita te de le castella, | 086 INFERNO 33 |
| traditor..........3 | |
| Quel traditor che vede pur con l'uno, | 085 INFERNO 28 |
| malvagio traditor; ch'a la tua onta | 110 INFERNO 32 |
| che frutti infamia al traditor ch'i' rodo, | 008 INFERNO 33 |
| traditore.........1 | |
| cui traditore e ladro e paricida | 104 PGTORIO 20 |
| traean............2 | |
| percosse traean dietro e ventilate. | 030 PGTORIO 08 |
| traean di me, di mio vivere accorte. | 006 PGTORIO 24 |
| traéli............1 | |
| a sé traéli con l'antica rete!--; | 006 PGTORIO 32 |
| traemmo...........1 | |
| Là ci traemmo; e ivi eran persone | 103 PGTORIO 04 |
| traemmoci.........1 | |
| Traemmoci così da l'un de' canti, | 115 INFERNO 04 |
| traendo...........4 | |
| così vid' io venir, traendo guai, | 048 INFERNO 05 |
| lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, | 056 PGTORIO 10 |
| a sé traendo la coda maligna, | 134 PGTORIO 32 |
| l'altra, traendo a la rocca la chioma, | 124 PRADISO 15 |
| traesti...........1 | |
| sì come quando Marsïa traesti | 020 PRADISO 01 |
| traeva............1 | |
| perch' io traeva la parola tronca | 014 INFERNO 09 |
| traevan...........1 | |
| e sì traevan giù l'unghie la scabbia, | 082 INFERNO 29 |
| trafigge..........1 | |
| se di bisogno stimolo il trafigge, | 006 PGTORIO 25 |
| trafisse..........2 | |
| s'avventò un serpente che 'l trafisse | 098 INFERNO 24 |
| nostro alimento, a l'un di lor trafisse; | 086 INFERNO 25 |
| trafitta..........1 | |
| sotto le ciglia a Venere, trafitta | 065 PGTORIO 28 |
| trafitto..........3 | |
| Lo trafitto 'l mirò, ma nulla disse; | 088 INFERNO 25 |
| pur el pareva dal dolor trafitto; | 012 INFERNO 27 |
| l'alta virtù che già m'avea trafitto | 041 PGTORIO 30 |
| trafuggò..........1 | |
| trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | 038 PGTORIO 09 |
| tragedìa..........1 | |
| l'alta mia tragedìa in alcun loco: | 113 INFERNO 20 |
| tragedo...........1 | |
| soprato fosse comico o tragedo: | 024 PRADISO 30 |
| tragetto..........1 | |
| che dal quarto al quinto argine è tragetto. | 129 INFERNO 19 |
| tragga............1 | |
| per suo valor che tragga ogne bilancia, | 062 PRADISO 05 |
| traggasi..........1 | |
| traggasi avante l'un di voi che m'oda, | 074 INFERNO 21 |
| tragge............7 | |
| Tragge Marte vapor di Val di Magra | 145 INFERNO 24 |
| tragge cagion del loco ov' io peccai | 071 INFERNO 30 |
| tragge la gente per udir novelle, | 071 PGTORIO 02 |
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 |
| tragge intenzione, e dentro a voi la spiega, | 023 PGTORIO 18 |
| che tragge un altro Carlo fuor di Francia, | 071 PGTORIO 20 |
| mi tragge a ragionar de l'altro duca | 032 PRADISO 12 |
| traggi............1 | |
| nel proprio lume, e che de li occhi il traggi, | 125 PRADISO 05 |
| traggon...........2 | |
| al qual si traggon d'ogne parte i pesi. | 111 INFERNO 34 |
| che non traggon la voce viva ai denti, | 027 PGTORIO 33 |
| traggonsi.........1 | |
| traggonsi i pesci a ciò che vien di fori | 101 PRADISO 05 |
| tragitto..........1 | |
| da sera a mane ha fatto il sol tragitto?». | 105 INFERNO 34 |
| traiano...........1 | |
| i' dico di Traiano imperadore; | 076 PGTORIO 10 |
| traligna..........2 | |
| ma per colui che siede, che traligna, | 090 PRADISO 12 |
| Se la gente ch'al mondo più traligna | 058 PRADISO 16 |
| tralignando.......1 | |
| chi far lo possa, tralignando, scuro. | 123 PGTORIO 14 |
| traluca...........1 | |
| Ma da che Dio in te vuol che traluca | 079 PGTORIO 14 |
| traluce...........3 | |
| mal conosciuto, che quivi traluce. | 012 PRADISO 05 |
| idëale poi più e men traluce. | 069 PRADISO 13 |
| di color d'oro in che raggio traluce | 028 PRADISO 21 |
| trama.............1 | |
| l'anima santa di metter la trama | 101 PRADISO 17 |
| tramortita........1 | |
| la tramortita sua virtù ravviva». | 129 PGTORIO 33 |
| tramuti...........1 | |
| e pare stella che tramuti loco, | 016 PRADISO 15 |
| trangugia.........1 | |
| che merda fa di quel che si trangugia. | 027 INFERNO 28 |
| trani.............1 | |
| Or se tu l'occhio de la mente trani | 121 PRADISO 10 |
| tranquilla........2 | |
| Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura | 100 PRADISO 05 |
| Or sappi che là entro si tranquilla | 115 PRADISO 09 |
| tranquillar.......1 | |
| buon ti sarà, per tranquillar la via, | 014 PGTORIO 12 |
| tranquille........1 | |
| o ver per acque nitide e tranquille, | 011 PRADISO 03 |
| tranquilli........1 | |
| Quale per li seren tranquilli e puri | 013 PRADISO 15 |
| tranquillo........1 | |
| e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», | 019 PGTORIO 33 |
| transito..........1 | |
| nel transito del vento, e poi si leva | 086 PRADISO 26 |
| translato.........1 | |
| a rilevarsi; e vidimi translato | 083 PRADISO 14 |
| trapassammo.......1 | |
| Sì trapassammo per sozza mistura | 100 INFERNO 06 |
| trapassando.......1 | |
| venendo e trapassando ci ammirava | 020 PGTORIO 23 |
| trapassar.........7 | |
| le fa di trapassar parer sì pronte, | 074 INFERNO 03 |
| e pronti sono a trapassar lo rio, | 124 INFERNO 03 |
| per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, | 026 PGTORIO 05 |
| certo che 'l trapassar dentro è leggero. | 021 PGTORIO 08 |
| sì lasciò trapassar la santa greggia | 073 PGTORIO 24 |
| ma solamente il trapassar del segno. | 117 PRADISO 26 |
| li tolse il trapassar del più avanti. | 075 PRADISO 27 |
| trapassate........1 | |
| «Trapassate oltre sanza farvi presso: | 115 PGTORIO 24 |
| trapassi..........1 | |
| S'elli è che questo raro non trapassi, | 085 PRADISO 02 |
| trapasso..........1 | |
| nel congiugnersi insieme e nel trapasso: | 111 PRADISO 14 |
| trapassonne.......1 | |
| che procedeva, tutta trapassonne | 023 PGTORIO 32 |
| trapela...........1 | |
| poi, liquefatta, in sé stessa trapela, | 088 PGTORIO 30 |
| trapunta..........1 | |
| di là da lui più che l'altre trapunta | 021 PGTORIO 24 |
| trar..............4 | |
| vòlti a sinistra; e al trar d'un balestro | 083 INFERNO 31 |
| e quanto l'occhio mio potea trar d'ale, | 025 PGTORIO 10 |
| e lì, per trar l'amico suo di pena, | 136 PGTORIO 11 |
| tanto che non si posson trar del regno; | 072 PRADISO 10 |
| trarlo............1 | |
| piacque di trarlo suso a la mercede | 110 PRADISO 11 |
| trarmi............1 | |
| «a trarmi d'erro un poco mi favella: | 102 INFERNO 34 |
| trarne............1 | |
| per trarne un spirto del cerchio di Giuda. | 027 INFERNO 09 |
| trarre............3 | |
| Io sentia d'ogne parte trarre guai | 022 INFERNO 13 |
| dovea poi trarre te nel suo disio? | 054 PGTORIO 31 |
| di trarre li occhi fuor de le tue onde! | 123 PRADISO 27 |
| trarrei...........1 | |
| l'imagine di fuor tua non trarrei | 026 INFERNO 23 |
| trarresi..........1 | |
| Io vidi una di lor trarresi avante | 076 PGTORIO 02 |
| trarreti..........1 | |
| vegnati in voglia di trarreti avanti», | 046 PGTORIO 28 |