| trarria...........1 | |
| quanto un buon gittator trarria con mano, | 069 PGTORIO 03 |
| trarrotti.........1 | |
| e trarrotti di qui per loco etterno; | 114 INFERNO 01 |
| trarsi............1 | |
| trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia: | 104 PRADISO 05 |
| trascenda.........1 | |
| com' io trascenda questi corpi levi». | 099 PRADISO 01 |
| trascende.........2 | |
| Colui lo cui saver tutto trascende, | 073 INFERNO 07 |
| letizia che trascende ogne dolzore. | 042 PRADISO 30 |
| trascolorar.......1 | |
| vedrai trascolorar tutti costoro. | 021 PRADISO 27 |
| trascoloro........1 | |
| quand' ïo udi': «Se io mi trascoloro, | 019 PRADISO 27 |
| trascorra.........1 | |
| prima che 'l primo passo lì trascorra, | 038 PGTORIO 26 |
| trascorrer........1 | |
| possa trascorrer la infinita via | 035 PGTORIO 03 |
| trascorri.........1 | |
| Ed elli a me: «Però che tu trascorri | 022 INFERNO 31 |
| trascorro.........1 | |
| Però trascorro a quando mi svegliai, | 070 PGTORIO 32 |
| trascorsa.........1 | |
| indi soggiunse: «Assai bene è trascorsa | 083 PRADISO 24 |
| trascorse.........5 | |
| Mentre che sì parlava, ed el trascorse, | 034 INFERNO 25 |
| Ed ecco un lustro sùbito trascorse | 016 PGTORIO 29 |
| Mercurio e Marte a nominar trascorse. | 063 PRADISO 04 |
| ma per la lista radïal trascorse, | 023 PRADISO 15 |
| sue invenzioni; e quelle son trascorse | 095 PRADISO 29 |
| trascorso.........2 | |
| tant' era già di là da noi trascorso; | 128 PGTORIO 18 |
| poscia riguardi là dov' è trascorso, | 092 PRADISO 22 |
| trasformato.......1 | |
| Trasformato così 'l dificio santo | 142 PGTORIO 32 |
| traslatò..........1 | |
| che l'arca traslatò di villa in villa: | 039 PRADISO 20 |
| trasmoda..........1 | |
| La bellezza ch'io vidi si trasmoda | 019 PRADISO 30 |
| trasmuta..........3 | |
| che la figura impressa non trasmuta, | 080 PGTORIO 33 |
| che vi trasmuta da' primi concetti: | 060 PRADISO 03 |
| non si trasmuta, quando degno preco | 053 PRADISO 20 |
| trasmutabile......1 | |
| trasmutabile son per tutte guise! | 099 PRADISO 05 |
| trasmutai.........2 | |
| e 'l pensamento in sogno trasmutai. | 145 PGTORIO 18 |
| quand' io mi trasmutai ad altra cura, | 021 PRADISO 21 |
| trasmutar.........1 | |
| Lo suo tacere e 'l trasmutar sembiante | 088 PRADISO 05 |
| trasmutare........2 | |
| mutare e trasmutare; e qui mi scusi | 143 INFERNO 25 |
| E qual è 'l trasmutare in picciol varco | 064 PRADISO 18 |
| trasmutarsi.......1 | |
| le condizion di qua giù trasmutarsi, | 014 PGTORIO 20 |
| trasmutata........2 | |
| per lui fia trasmutata molta gente, | 089 PRADISO 17 |
| con voce tanto da sé trasmutata, | 038 PRADISO 27 |
| trasmutato........2 | |
| fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, | 113 INFERNO 15 |
| Come t'avrebbe trasmutato il canto, | 010 PRADISO 22 |
| trasmutava........2 | |
| si trasmutava per lo tristo calle. | 069 INFERNO 29 |
| e ne l'idolo suo si trasmutava. | 126 PGTORIO 31 |
| trasmuti..........2 | |
| Ma non trasmuti carco a la sua spalla | 055 PRADISO 05 |
| che Dio trasmuti l'armi per suoi gigli! | 111 PRADISO 06 |
| trasmutò..........4 | |
| non trasmutò sì ch'amendue le forme | 101 INFERNO 25 |
| dov' e' le trasmutò a lume spento. | 132 PGTORIO 03 |
| poscia che trasmutò le bianche bende, | 074 PGTORIO 08 |
| così Beatrice trasmutò sembianza; | 034 PRADISO 27 |
| trasparea.........1 | |
| e per la viva luce trasparea | 031 PRADISO 23 |
| trasparenti.......1 | |
| Quali per vetri trasparenti e tersi, | 010 PRADISO 03 |
| trasparer.........1 | |
| mi facea trasparer per la coverta | 101 PRADISO 26 |
| trasparere........1 | |
| ne l'eclissi del sol, per trasparere | 080 PRADISO 02 |
| trasparien........1 | |
| e trasparien come festuca in vetro. | 012 INFERNO 34 |
| trasporta.........1 | |
| filosofando: tanto vi trasporta | 086 PRADISO 29 |
| trasportato.......1 | |
| Già m'avean trasportato i lenti passi | 022 PGTORIO 28 |
| trasse............20 | |
| lo qual trasse Fotin de la via dritta'. | 009 INFERNO 11 |
| ma 'n su la riva non trasse la coda. | 009 INFERNO 17 |
| Qui distorse la bocca e di fuor trasse | 074 INFERNO 17 |
| mi trasse a sé del loco dov' io stava. | 024 INFERNO 21 |
| Quel ch'era dritto, il trasse ver' le tempie, | 124 INFERNO 25 |
| rimontò 'l duca mio e trasse mee; | 015 INFERNO 26 |
| Pur Virgilio si trasse a lei, pregando | 067 PGTORIO 06 |
| Sordel si trasse, e disse: «Voi, chi siete?». | 003 PGTORIO 07 |
| Com' ei parlava, e Sordello a sé il trasse | 094 PGTORIO 08 |
| mi trasse il duca mio, dicendo: «Chiedi | 107 PGTORIO 09 |
| e di sotto da quel trasse due chiavi. | 117 PGTORIO 09 |
| che, tolosano, a sé mi trasse Roma, | 089 PGTORIO 21 |
| trasse le nove rime, cominciando | 050 PGTORIO 24 |
| ond' Amor già ti trasse le sue armi». | 117 PGTORIO 31 |
| La bella donna che mi trasse al varco | 028 PGTORIO 32 |
| trasse del fondo, e gissen vago vago. | 135 PGTORIO 32 |
| onde non trasse infino a co la spuola. | 096 PRADISO 03 |
| si trasse per formar la bella guancia | 038 PRADISO 13 |
| Poscia trasse Guiglielmo e Rinoardo | 046 PRADISO 18 |
| mi trasse Bëatrice, e disse: «Mira | 128 PRADISO 30 |
| trasseci..........1 | |
| Trasseci l'ombra del primo parente, | 055 INFERNO 04 |
| trassel...........2 | |
| e trassel sù, che mi parve una lontra. | 036 INFERNO 22 |
| disciolse il mostro, e trassel per la selva, | 158 PGTORIO 32 |
| trasselo..........1 | |
| trasselo al piè de la vedova frasca, | 050 PGTORIO 32 |
| trasser...........2 | |
| restaro, e trasser sé in dietro alquanto, | 091 PGTORIO 03 |
| ch'a più alto leon trasser lo vello. | 108 PRADISO 06 |
| trassi............5 | |
| infino al fiume del parlar mi trassi. | 081 INFERNO 03 |
| trassi de l'acqua non sazia la spugna. | 003 PGTORIO 20 |
| ch'io mi trassi oltre per aver contezza | 029 PGTORIO 20 |
| ma veggendomi in esso, i trassi a l'erba, | 077 PGTORIO 30 |
| d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. | 012 PRADISO 06 |
| trassimi..........1 | |
| trassimi sovra quella creatura | 089 PGTORIO 19 |
| trastulla.........3 | |
| volontier torna a ciò che la trastulla. | 090 PGTORIO 16 |
| Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla | 076 PRADISO 09 |
| che prima i padri e le madri trastulla; | 123 PRADISO 15 |
| trastullo.........1 | |
| del ben richesto al vero e al trastullo; | 093 PGTORIO 14 |
| trasumanar........1 | |
| Trasumanar significar per verba | 070 PRADISO 01 |
| trasvolar.........1 | |
| create a trasvolar per quella altezza, | 090 PRADISO 32 |
| tratta............5 | |
| e dietro le venìa sì lunga tratta | 055 INFERNO 03 |
| dal cader de la pietra in igual tratta, | 020 PGTORIO 15 |
| non li avea tratta ancora la conocchia | 026 PGTORIO 21 |
| Dopo la tratta d'un sospiro amaro, | 031 PGTORIO 31 |
| là dove tratta de le bianche stole, | 095 PRADISO 25 |
| trattando.........3 | |
| trattando l'aere con l'etterne penne, | 035 PGTORIO 02 |
| trattando l'ombre come cosa salda». | 136 PGTORIO 21 |
| trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
| trattar...........1 | |
| ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, | 008 INFERNO 01 |
| tratte............3 | |
| tratte d'amor le corde de la ferza. | 039 PGTORIO 13 |
| e or parëan da la bianca tratte, | 127 PGTORIO 29 |
| ond' eran tratte, come fuoro sciolte; | 086 PRADISO 04 |