| tuttor............1 | |
| fatta com' un secchion che tuttor arda; | 078 PGTORIO 18 |
| u.................16 | |
| u' siede il successor del maggior Piero. | 024 INFERNO 02 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| u' non potemo intrare omai sanz' ira». | 033 INFERNO 09 |
| però che 'l loco u' fui a viver posto, | 079 PGTORIO 24 |
| u' la prim' ombra gitta il santo monte; | 012 PGTORIO 28 |
| u' la natura, che dal suo fattore | 031 PRADISO 07 |
| u' sanza risalir nessun discende; | 087 PRADISO 10 |
| u' ben s'impingua se non si vaneggia. | 096 PRADISO 10 |
| entro v'è l'alta mente u' sì profondo | 112 PRADISO 10 |
| ove dinanzi dissi: ''U' ben s'impingua", | 025 PRADISO 11 |
| e là u' dissi: ''Non nacque il secondo"; | 026 PRADISO 11 |
| ''U' ben s'impingua, se non si vaneggia"». | 139 PRADISO 11 |
| u' si dotar di mutüa salute, | 063 PRADISO 12 |
| u' leggerebbe ''I' mi son quel ch'i' soglio"; | 123 PRADISO 12 |
| Ché l'una de lo 'nferno, u' non si riede | 106 PRADISO 20 |
| le poppe volgerà u' son le prore, | 146 PRADISO 27 |
| ubaldin...........1 | |
| Ubaldin da la Pila e Bonifazio | 029 PGTORIO 24 |
| ubaldo............1 | |
| del colle eletto dal beato Ubaldo, | 044 PRADISO 11 |
| ubertà............2 | |
| mostrando l'ubertà del suo cacume. | 021 PRADISO 20 |
| Oh quanta è l'ubertà che si soffolce | 130 PRADISO 23 |
| ubertin...........1 | |
| sì che non piacque ad Ubertin Donato | 119 PRADISO 16 |
| ubi...............2 | |
| al punto fisso che li tiene a li ubi, | 095 PRADISO 28 |
| là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando. | 012 PRADISO 29 |
| ubidente..........1 | |
| di Moïsè legista e ubidente; | 057 INFERNO 04 |
| ubidia............1 | |
| che là dove ubidia la terra e 'l cielo, | 025 PGTORIO 29 |
| ubidir............2 | |
| che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; | 080 INFERNO 02 |
| Io ch'era d'ubidir disideroso, | 043 INFERNO 10 |
| ubidire...........1 | |
| ubidire a la mia celeste scorta, | 023 PRADISO 21 |
| ubidisti..........1 | |
| e te cortese ch'ubidisti tosto | 134 INFERNO 02 |
| uccel.............5 | |
| l'uccel divino, più chiaro appariva: | 038 PGTORIO 02 |
| ne l'uccel ch'a cantar più si diletta, | 020 PGTORIO 17 |
| com' io vidi calar l'uccel di Giove | 112 PGTORIO 32 |
| cento e cent' anni e più l'uccel di Dio | 004 PRADISO 06 |
| Ma tale uccel nel becchetto s'annida, | 118 PRADISO 29 |
| uccellatoio.......1 | |
| dal vostro Uccellatoio, che, com' è vinto | 110 PRADISO 15 |
| uccellin..........1 | |
| chi dietro a li uccellin sua vita perde, | 003 PGTORIO 23 |
| uccello...........5 | |
| che sanza veder logoro o uccello | 128 INFERNO 17 |
| disse: «Fatti 'n costà, malvagio uccello!». | 096 INFERNO 22 |
| quanto si convenia a tanto uccello: | 047 INFERNO 34 |
| le membra d'oro avea quant' era uccello, | 113 PGTORIO 29 |
| che 'n su la scala porta il santo uccello; | 072 PRADISO 17 |
| uccide............1 | |
| ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; | 096 INFERNO 01 |
| udendo............5 | |
| udendo quello spirto e ammirando; | 014 PGTORIO 04 |
| passammo, udendo colpe de la gola | 128 PGTORIO 24 |
| mi volsi al savio duca, udendo il nome | 041 PGTORIO 27 |
| udendo le serene, sie più forte, | 045 PGTORIO 31 |
| li occhi spietati udendo di Siringa, | 065 PGTORIO 32 |
| udi...............18 | |
| E 'l frate: «Io udi' già dire a Bologna | 142 INFERNO 23 |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| e udi' 'l nominar Geri del Bello. | 027 INFERNO 29 |
| dicere udi'mi: «Guarda come passi: | 019 INFERNO 32 |
| quand' io udi' «Venite; qui si varca» | 043 PGTORIO 19 |
| e per ventura udi' «Dolce Maria!» | 019 PGTORIO 20 |
| al grande ardore allora udi' cantando, | 122 PGTORIO 25 |
| di cosa ch'io udi' contraria a questa». | 087 PGTORIO 28 |
| perch' io udi' da loro un «Troppo fiso!»; | 009 PGTORIO 32 |
| E io udi' ne la luce più dia | 034 PRADISO 14 |
| ch'io vidi e anche udi' parlar lo rostro, | 010 PRADISO 19 |
| Poi dentro a lei udi': «Se tu vedessi | 031 PRADISO 22 |
| quand' io udi' questa proferta, degna | 052 PRADISO 23 |
| Allora udi': «Dirittamente senti, | 067 PRADISO 24 |
| Allora udi': «Se quantunque s'acquista | 079 PRADISO 24 |
| Io udi' poi: «L'antica e la novella | 097 PRADISO 24 |
| E io udi': «Per intelletto umano | 046 PRADISO 26 |
| quand' ïo udi': «Se io mi trascoloro, | 019 PRADISO 27 |
| udì...............2 | |
| un tuon s'udì, e quelle genti degne | 152 PGTORIO 29 |
| 'Sperent in te' di sopr' a noi s'udì; | 098 PRADISO 25 |
| udia..............3 | |
| Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo | 001 INFERNO 16 |
| udia gridar: 'Maria, òra per noi': | 050 PGTORIO 13 |
| trarsi ver' noi, e in ciascun s'udia: | 104 PRADISO 05 |
| udìe..............1 | |
| Ed ecco piangere e cantar s'udìe | 010 PGTORIO 23 |
| udimmo............1 | |
| udimmo dire: «O tu a cu' io drizzo | 019 INFERNO 27 |
| udio..............1 | |
| Io mi volsi a Beatrice, e quella udio | 070 PRADISO 15 |
| udir..............20 | |
| Udir non potti quello ch'a lor porse; | 112 INFERNO 08 |
| e attenda a udir quel ch'or si scocca. | 096 INFERNO 25 |
| tragge la gente per udir novelle, | 071 PGTORIO 02 |
| S'io son d'udir le tue parole degno, | 020 PGTORIO 07 |
| «Oh, questa è a udir sì cosa nuova», | 145 PGTORIO 13 |
| stava a udir, turbarsi e farsi trista, | 071 PGTORIO 14 |
| Come da lei l'udir nostro ebbe triegua, | 136 PGTORIO 14 |
| l'udir ci terrà giunti in quella vece». | 036 PGTORIO 16 |
| come i pastor che prima udir quel canto, | 140 PGTORIO 20 |
| dì s'altro vuoli udir; ch'i' venni presta | 083 PGTORIO 28 |
| per udir se' dolente, alza la barba, | 068 PGTORIO 31 |
| ch'udir parlar di così fatto cólto. | 072 PRADISO 05 |
| m'era in disio d'udir lor condizioni, | 113 PRADISO 05 |
| né valse udir che la trovò sicura | 067 PRADISO 11 |
| udir come le schiatte si disfanno | 076 PRADISO 16 |
| udir mi parve un mormorar di fiume | 019 PRADISO 20 |
| «Tu hai l'udir mortal sì come il viso», | 061 PRADISO 21 |
| Tu vuogli udir quant' è che Dio mi puose | 109 PRADISO 26 |
| udir convienmi ancor come l'essemplo | 055 PRADISO 28 |
| quel che tu vuoli udir, perch' io l'ho visto | 011 PRADISO 29 |
| udirà.............1 | |
| udirà quel ch'in etterno rimbomba». | 099 INFERNO 06 |
| udirai............7 | |
| ove udirai le disperate strida, | 115 INFERNO 01 |
| come udirai con aperta ragione. | 033 INFERNO 11 |
| O tu che leggi, udirai nuovo ludo: | 118 INFERNO 22 |
| udirai, e saprai s'e' m'ha offeso. | 021 INFERNO 33 |
| credo che l'udirai, per mio avviso, | 041 PGTORIO 13 |
| maraviglia udirai, se mi secondi». | 033 PGTORIO 16 |
| sì udirai come in contraria parte | 047 PGTORIO 31 |