| uscivan...........3 | |
| e fuor n'uscivan sì duri lamenti, | 122 INFERNO 09 |
| ch'uscivan patteggiati di Caprona, | 095 INFERNO 21 |
| Sotto ciascuna uscivan due grand' ali, | 046 INFERNO 34 |
| userei............1 | |
| io userei parole ancor più gravi; | 103 INFERNO 19 |
| usi...............1 | |
| Uomini poi, a mal più ch'a bene usi, | 106 PRADISO 03 |
| uso...............15 | |
| quand' io suffolerò, com' è nostro uso | 104 INFERNO 22 |
| memoria o uso a l'amoroso canto | 107 PGTORIO 02 |
| Uso e natura sì la privilegia, | 130 PGTORIO 08 |
| pur qui per uso, e forse d'altro loco | 026 PGTORIO 09 |
| Io era ben del suo ammonir uso | 085 PGTORIO 12 |
| del luogo, o per mal uso che li fruga: | 039 PGTORIO 14 |
| che d'altro cibo fatto in uman uso, | 044 PGTORIO 14 |
| per modo tutto fuor del moderno uso, | 042 PGTORIO 16 |
| maggior assai che quel ch'è in nostro uso. | 045 PGTORIO 17 |
| che, quanto durerà l'uso moderno, | 113 PGTORIO 26 |
| o altra novità con sì breve uso. | 060 PGTORIO 31 |
| che solo a l'uso suo la creò santa. | 060 PGTORIO 33 |
| e fissi li occhi al sole oltre nostr' uso. | 054 PRADISO 01 |
| Perch' io lo 'ngegno e l'arte e l'uso chiami, | 043 PRADISO 10 |
| ché l'uso d'i mortali è come fronda | 137 PRADISO 26 |
| usò...............1 | |
| parole usò; e mai non furo strenne | 119 PGTORIO 27 |
| usura.............2 | |
| diss' io, «là dove di' ch'usura offende | 095 INFERNO 11 |
| Ma grave usura tanto non si tolle | 079 PRADISO 22 |
| usuriere..........1 | |
| e perché l'usuriere altra via tene, | 109 INFERNO 11 |
| usurpa............2 | |
| di quella legge il cui popolo usurpa, | 143 PRADISO 15 |
| Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, | 022 PRADISO 27 |
| utica.............1 | |
| in Utica la morte, ove lasciasti | 074 PGTORIO 01 |
| utilmente.........1 | |
| più utilmente compartir si vuole». | 006 PGTORIO 23 |
| uva...............1 | |
| l'uom de la villa quando l'uva imbruna, | 021 PGTORIO 04 |
| v.................49 | |
| dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. | 009 INFERNO 01 |
| Io non so ben ridir com' i' v'intrai, | 010 INFERNO 01 |
| Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto, | 058 INFERNO 03 |
| Genti v'eran con occhi tardi e gravi, | 112 INFERNO 04 |
| s'alcun v'è giusto; e dimmi la cagione | 062 INFERNO 06 |
| quanta ignoranza è quella che v'offende! | 071 INFERNO 07 |
| l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno. | 090 INFERNO 09 |
| e che più volte v'ha cresciuta doglia? | 096 INFERNO 09 |
| salvo che 'l modo v'era più amaro; | 117 INFERNO 09 |
| venimmo, alpestro e, per quel che v'er' anco, | 002 INFERNO 12 |
| e fa cansar s'altra schiera v'intoppa». | 099 INFERNO 12 |
| non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco. | 006 INFERNO 13 |
| Una montagna v'è che già fu lieta | 097 INFERNO 14 |
| là 'v' era 'l petto, la coda rivolse, | 103 INFERNO 17 |
| là 'v' uno scoglio de la ripa uscia. | 069 INFERNO 18 |
| rupp' io per un che dentro v'annegava: | 020 INFERNO 19 |
| Fatto v'avete dio d'oro e d'argento; | 112 INFERNO 19 |
| ogn' uom v'è barattier, fuor che Bonturo; | 041 INFERNO 21 |
| e de la gente ch'entro v'era incesa. | 018 INFERNO 22 |
| e non v'era mestier più che la dotta, | 110 INFERNO 31 |
| Se fossi domandato "Altri chi v'era?", | 118 INFERNO 32 |
| tanto che data v'è l'ultima posta, | 111 INFERNO 33 |
| là 'v' eravam, ma natural burella | 098 INFERNO 34 |
| «Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, | 043 PGTORIO 01 |
| E come l'occhio più e più v'apersi, | 079 PGTORIO 09 |
| che v'era imaginato, li occhi e 'l naso | 062 PGTORIO 10 |
| non v'accorgete voi che noi siam vermi | 124 PGTORIO 10 |
| là 'v' è mestier di consorte divieto? | 087 PGTORIO 14 |
| più v'è da bene amare, e più vi s'ama, | 074 PGTORIO 15 |
| lume v'è dato a bene e a malizia, | 075 PGTORIO 16 |
| Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna | 121 PGTORIO 16 |
| innata v'è la virtù che consiglia, | 062 PGTORIO 18 |
| chi v'ha per la sua scala tanto scorte?». | 021 PGTORIO 21 |
| Euripide v'è nosco e Antifonte, | 106 PGTORIO 22 |
| quanto per lo Vangelio v'è aperto». | 154 PGTORIO 22 |
| tosto divegna, sì che 'l ciel v'alberghi | 062 PGTORIO 26 |
| non v'arrestate, ma studiate il passo, | 062 PGTORIO 27 |
| entro v'è l'alta mente u' sì profondo | 112 PRADISO 10 |
| nascere un lustro sopra quel che v'era, | 068 PRADISO 14 |
| come la prima equalità v'apparse, | 074 PRADISO 15 |
| però che 'l sol che v'allumò e arse, | 076 PRADISO 15 |
| non v'era giunto ancor Sardanapalo | 107 PRADISO 15 |
| per lo giusto disdegno che v'ha morti | 137 PRADISO 16 |
| poi rispuose l'amor che v'era dentro: | 082 PRADISO 21 |
| che l'esser loro v'è in sola credenza, | 073 PRADISO 24 |
| poi fare a voi secondo che v'abbella. | 132 PRADISO 26 |
| per la corona che già v'è sù posta, | 134 PRADISO 30 |
| La cieca cupidigia che v'ammalia | 139 PRADISO 30 |
| simili fatti v'ha al fantolino | 140 PRADISO 30 |
| va................80 | |
| Or va, ch'un sol volere è d'ambedue: | 139 INFERNO 02 |
| 'PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE, | 001 INFERNO 03 |
| PER ME SI VA NE L'ETTERNO DOLORE, | 002 INFERNO 03 |
| PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. | 003 INFERNO 03 |
| In la palude va c'ha nome Stige | 106 INFERNO 07 |
| segando se ne va l'antica prora | 029 INFERNO 08 |
| va per lo regno de la morta gente?». | 085 INFERNO 08 |
| Così sen va, e quivi m'abbandona | 109 INFERNO 08 |
| dinanzi polveroso va superbo, | 071 INFERNO 09 |
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 |
| e cigola per vento che va via, | 042 INFERNO 13 |
| Però va oltre: i' ti verrò a' panni; | 040 INFERNO 15 |
| che va piangendo i suoi etterni danni». | 042 INFERNO 15 |
| Priscian sen va con quella turba grama, | 109 INFERNO 15 |
| con noi per poco e va là coi compagni, | 071 INFERNO 16 |
| sì come torna colui che va giuso | 133 INFERNO 16 |
| mi disse, «va, e vedi la lor mena. | 039 INFERNO 17 |
| Or te ne va; e perché se' vivo anco, | 067 INFERNO 17 |
| Ella sen va notando lenta lenta; | 115 INFERNO 17 |
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
| che tutto intero va sovra le tane». | 126 INFERNO 21 |
| e dissi: «Va, ch'i' son forte e ardito». | 060 INFERNO 24 |
| Non va co' suoi fratei per un cammino, | 028 INFERNO 25 |
| dicendo "Istra ten va, più non t'adizzo", | 021 INFERNO 27 |
| Dinanzi a me sen va piangendo Alì, | 032 INFERNO 28 |
| e va rabbioso altrui così conciando». | 033 INFERNO 30 |
| come l'altro che là sen va, sostenne, | 042 INFERNO 30 |
| va sì, che tu non calchi con le piante | 020 INFERNO 32 |
| «Va via», rispuose, «e ciò che tu vuoi conta; | 112 INFERNO 32 |
| libertà va cercando, ch'è sì cara, | 071 PGTORIO 01 |
| Va dunque, e fa che tu costui ricinghe | 094 PGTORIO 01 |
| che va col cuore e col corpo dimora. | 012 PGTORIO 02 |
| com' om che va, né sa dove rïesca; | 132 PGTORIO 02 |
| «sì che possa salir chi va sanz' ala?». | 054 PGTORIO 03 |
| com' a guardar, chi va dubbiando, stassi. | 072 PGTORIO 03 |
| e quant' om più va sù, e men fa male. | 090 PGTORIO 04 |
| e disse: «Or va tu sù, che se' valente!». | 114 PGTORIO 04 |
| «però pur va, e in andando ascolta». | 045 PGTORIO 05 |
| con l'altro se ne va tutta la gente; | 004 PGTORIO 06 |
| qual va dinanzi, e qual di dietro il prende, | 005 PGTORIO 06 |
| sola va dritta e 'l mal cammin dispregia». | 132 PGTORIO 08 |
| Ed elli: «Or va; che 'l sol non si ricorca | 133 PGTORIO 08 |
| a retro va chi più di gir s'affanna. | 015 PGTORIO 11 |
| si va più corto; e se c'è più d'un varco, | 041 PGTORIO 11 |
| che viene e va, e quei la discolora | 116 PGTORIO 11 |
| Ito è così e va, sanza riposo, | 124 PGTORIO 11 |
| ond' hanno i fiumi ciò che va con loro, | 036 PGTORIO 14 |
| Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta | 124 PGTORIO 14 |
| Sì come cieco va dietro a sua guida | 010 PGTORIO 16 |
| e domanda se quinci si va sùe». | 030 PGTORIO 16 |
| e l'anima non va con altro piede, | 044 PGTORIO 18 |
| se dritta o torta va, non è suo merto». | 045 PGTORIO 18 |
| la roccia per dar via a chi va suso, | 068 PGTORIO 19 |
| come si va per muro stretto a' merli; | 006 PGTORIO 20 |
| Facesti come quei che va di notte, | 067 PGTORIO 22 |
| che mi va innanzi, l'altr' ier, quando tonda | 119 PGTORIO 23 |
| dissi: «Ella sen va sù forse più tarda | 008 PGTORIO 24 |
| «Or va», diss' el; «che quei che più n'ha colpa, | 082 PGTORIO 24 |
| La bestia ad ogne passo va più ratto, | 085 PGTORIO 24 |
| e va per farsi onor del primo intoppo, | 096 PGTORIO 24 |
| quinci si va chi vuole andar per pace». | 141 PGTORIO 24 |
| com' om che va secondo ch'elli ascolta. | 144 PGTORIO 24 |
| l'una gente sen va, l'altra sen vene; | 046 PGTORIO 26 |
| che se ne va di retro a' vostri terghi». | 066 PGTORIO 26 |
| Poscia «Più non si va, se pria non morde, | 010 PGTORIO 27 |
| «Lo sol sen va», soggiunse, «e vien la sera; | 061 PGTORIO 27 |
| cercando va la cura de' mortali, | 116 PGTORIO 27 |
| da quel confine che più va remoto, | 111 PGTORIO 32 |
| chi va dinanzi a gente per iscorta | 107 PGTORIO 33 |
| quand' una è ferma e altra va e riede, | 018 PRADISO 08 |
| tal signoreggia e va con la testa alta, | 050 PRADISO 09 |
| tanto sen va, che fa meridïano | 086 PRADISO 09 |
| Indi sen va quel padre e quel maestro | 085 PRADISO 11 |
| a cui la prima rota va dintorno, | 012 PRADISO 13 |
| lo tempo va dintorno con le force. | 009 PRADISO 16 |
| quel che fendendo va l'ardita prora, | 068 PRADISO 23 |
| E come surge e va ed entra in ballo | 103 PRADISO 25 |
| a lo splendor che va di gonna in gonna, | 072 PRADISO 26 |
| in ramo, che sen va e altra vene. | 138 PRADISO 26 |
| Ora si va con motti e con iscede | 115 PRADISO 29 |