| vaca..............2 | |
| che, sempre che la vostra chiesa vaca, | 113 PRADISO 16 |
| il luogo mio, il luogo mio, che vaca | 023 PRADISO 27 |
| vacante...........2 | |
| e a Forlì di quel nome è vacante, | 099 INFERNO 16 |
| non la fortuna di prima vacante, | 092 PRADISO 12 |
| vacca.............2 | |
| che fu concetta ne la falsa vacca; | 013 INFERNO 12 |
| e l'altra: «Ne la vacca entra Pasife, | 041 PGTORIO 26 |
| vada..............16 | |
| in vera perfezion già mai non vada, | 110 INFERNO 06 |
| e disser: «Vien tu solo, e quei sen vada | 089 INFERNO 08 |
| ché non è spirto che per l'aere vada». | 096 INFERNO 12 |
| tenea com' uom che reverente vada. | 045 INFERNO 15 |
| tutto che nudo e dipelato vada, | 035 INFERNO 16 |
| Tutti gridaron: «Vada Malacoda!»; | 076 INFERNO 21 |
| sotto 'l chinato, quando un nuvol vada | 137 INFERNO 31 |
| vedrai come a costui convien che vada | 073 PGTORIO 04 |
| e io vi giuro, s'io di sopra vada, | 127 PGTORIO 08 |
| Non credo che per terra vada ancoi | 052 PGTORIO 13 |
| per viva forza mal convien che vada; | 111 PGTORIO 16 |
| qual prender suol colui ch'a morte vada. | 129 PGTORIO 20 |
| cred' io, perché persona sù non vada. | 135 PGTORIO 22 |
| «Dante, perché Virgilio se ne vada, | 055 PGTORIO 30 |
| creato è vinto pria che vada al fondo, | 030 PRADISO 11 |
| né concetto mortal che tanto vada; | 132 PRADISO 29 |
| vadi..............1 | |
| vadi a mia bella figlia, genitrice | 115 PGTORIO 03 |
| vado..............2 | |
| faccia il cammino alcun per qual io vado. | 021 INFERNO 09 |
| Riguarda bene omai sì com' io vado | 124 PRADISO 02 |
| vaga..............7 | |
| lo 'ntento rallargò, sì come vaga, | 013 PGTORIO 03 |
| «O anima», diss' io, «che par sì vaga | 040 PGTORIO 24 |
| Ell' è d'i suoi belli occhi veder vaga | 106 PGTORIO 27 |
| E io a l'ombra che parea più vaga | 034 PRADISO 03 |
| a guisa del parlar di quella vaga | 014 PRADISO 12 |
| sì che, veggendola io sospesa e vaga, | 013 PRADISO 23 |
| rotante col suo figlio ond' ella è vaga, | 033 PRADISO 31 |
| vagabunde.........1 | |
| e vagabunde più da esso vanno, | 128 PRADISO 11 |
| vagante...........1 | |
| Ma perché l'occhio cupido e vagante | 154 PGTORIO 32 |
| vaghe.............2 | |
| che de lo stare a piangere eran vaghe. | 003 INFERNO 29 |
| sì che tacer mi fer le luci vaghe. | 084 PGTORIO 15 |
| vagheggia.........4 | |
| Esce di mano a lui che la vagheggia | 085 PGTORIO 16 |
| che 'l sol vagheggia or da coppa or da ciglio. | 012 PRADISO 08 |
| questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia | 092 PRADISO 10 |
| vagheggia il suo fattor l'anima prima | 083 PRADISO 26 |
| vagheggiar........1 | |
| e lì comincia a vagheggiar ne l'arte | 010 PRADISO 10 |
| vaghezza..........2 | |
| e quei, ch'avea vaghezza e senno poco, | 114 INFERNO 29 |
| che li occhi per vaghezza ricopersi, | 144 PGTORIO 18 |
| vaghi.............1 | |
| per veder novitadi ond' e' son vaghi, | 104 PGTORIO 10 |
| vagina............1 | |
| de la vagina de le membra sue. | 021 PRADISO 01 |
| vaglia............3 | |
| Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia». | 057 INFERNO 24 |
| e ripriego, che 'l priego vaglia mille, | 066 INFERNO 26 |
| schermar lo viso tanto che mi vaglia», | 026 PGTORIO 15 |
| vagliami..........1 | |
| vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore | 083 INFERNO 01 |
| vaglio............1 | |
| e disse: «Certo a più angusto vaglio | 022 PRADISO 26 |
| vago..............5 | |
| E io: «Maestro, molto sarei vago | 052 INFERNO 08 |
| Io volsi Ulisse del suo cammin vago | 022 PGTORIO 19 |
| Vago già di cercar dentro e dintorno | 001 PGTORIO 28 |
| trasse del fondo, e gissen vago vago. | 135 PGTORIO 32 |
| trasse del fondo, e gissen vago vago. | 135 PGTORIO 32 |
| vai...............12 | |
| che visitando vai per l'aere perso | 089 INFERNO 05 |
| vivo ten vai così parlando onesto, | 023 INFERNO 10 |
| carcere vai per altezza d'ingegno, | 059 INFERNO 10 |
| tu che, spirando, vai veggendo i morti: | 131 INFERNO 28 |
| «Or tu chi se' che vai per l'Antenora, | 088 INFERNO 32 |
| però m'arresto; ma tu perché vai?». | 090 PGTORIO 02 |
| «O anima che vai per esser lieta | 046 PGTORIO 05 |
| deh, perché vai? deh, perché non t'arresti? | 051 PGTORIO 05 |
| vai dimandando, e porti li occhi sciolti, | 131 PGTORIO 13 |
| nel corpo ancora inver' lo ciel ten vai, | 011 PGTORIO 14 |
| Per montar sù dirittamente vai». | 049 PGTORIO 16 |
| «O tu che vai, non per esser più tardo, | 016 PGTORIO 26 |
| vaio..............1 | |
| Grand' era già la colonna del Vaio, | 103 PRADISO 16 |
| val...............9 | |
| tra Garda e Val Camonica e Pennino | 065 INFERNO 20 |
| Tragge Marte vapor di Val di Magra | 145 INFERNO 24 |
| ma che mi val, c'ho le membra legate? | 081 INFERNO 30 |
| l'altra che val, che 'n ciel non è udita?». | 135 PGTORIO 04 |
| Che val perché ti racconciasse il freno | 088 PGTORIO 06 |
| di Val di Magra o di parte vicina | 116 PGTORIO 08 |
| e però poco val freno o richiamo. | 147 PGTORIO 14 |
| se, interpretata, val come si dice! | 081 PRADISO 12 |
| mia donna venne a me di val di Pado, | 137 PRADISO 15 |
| valchi............1 | |
| tal si partì da noi con maggior valchi; | 097 PGTORIO 24 |
| valdichiana.......1 | |
| di Valdichiana tra 'l luglio e 'l settembre | 047 INFERNO 29 |
| valdigrieve.......1 | |
| e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. | 066 PRADISO 16 |
| valea.............1 | |
| poco valea, ma pur non facea male. | 063 PGTORIO 20 |
| valente...........1 | |
| e disse: «Or va tu sù, che se' valente!». | 114 PGTORIO 04 |
| vali..............2 | |
| a veder se tu sol più di noi vali». | 117 INFERNO 22 |
| Donna, se' tanto grande e tanto vali, | 013 PRADISO 33 |
| vallan............1 | |
| che vallan quella terra sconsolata: | 077 INFERNO 08 |
| valle.............31 | |
| là dove terminava quella valle | 014 INFERNO 01 |
| de la valle d'abisso dolorosa | 008 INFERNO 04 |
| là entro certe ne la valle cerno, | 071 INFERNO 08 |
| per un sentier ch'a una valle fiede, | 135 INFERNO 10 |
| da tutte parti l'alta valle feda | 040 INFERNO 12 |
| Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia | 046 INFERNO 12 |
| mostrar li mi convien la valle buia; | 086 INFERNO 12 |
| Lor corso in questa valle si diroccia; | 115 INFERNO 14 |
| rispuos' io lui, «mi smarri' in una valle, | 050 INFERNO 15 |
| e questo basti de la prima valle | 098 INFERNO 18 |
| E non restò di ruinare a valle | 035 INFERNO 20 |
| lo sito di ciascuna valle porta | 039 INFERNO 24 |
| suffolando si fugge per la valle, | 137 INFERNO 25 |
| che miglia ventidue la valle volge. | 009 INFERNO 29 |
| che de lo scoglio l'altra valle mostra, | 038 INFERNO 29 |
| ch'era a veder per quella oscura valle | 065 INFERNO 29 |
| «O tu che ne la fortunata valle | 115 INFERNO 31 |
| la valle onde Bisenzo si dichina | 056 INFERNO 32 |
| che sempre nera fa la valle inferna? | 045 PGTORIO 01 |
| Indi la valle, come 'l dì fu spento, | 115 PGTORIO 05 |
| che per la valle non parean di fuori. | 084 PGTORIO 07 |
| disse Sordello, «a guardia de la valle, | 038 PGTORIO 08 |
| ben è che 'l nome di tal valle pèra; | 030 PGTORIO 14 |
| li abitator de la misera valle, | 041 PGTORIO 14 |
| inver' la valle ove mai non si scolpa. | 084 PGTORIO 24 |
| e ogne valle onde Rodano è pieno. | 060 PRADISO 06 |
| «La maggior valle in che l'acqua si spanda», | 082 PRADISO 09 |
| Di quella valle fu' io litorano | 088 PRADISO 09 |
| con la qual tu cadrai in questa valle; | 063 PRADISO 17 |
| nel monte e ne la valle dolorosa | 137 PRADISO 17 |
| così, quasi di valle andando a monte | 121 PRADISO 31 |