| vano..............14 | |
| Ed elli a me: «Vano pensiero aduni: | 052 INFERNO 07 |
| Quando s'appressano o son, tutto è vano | 103 INFERNO 10 |
| per le rotture sanguinenti in vano. | 132 INFERNO 13 |
| Nel vano tutta sua coda guizzava, | 025 INFERNO 17 |
| e visse, e vi lasciò suo corpo vano. | 087 INFERNO 20 |
| che, se l'antiveder qui non è vano, | 078 INFERNO 28 |
| che 'nfino ad essa li pare ire in vano. | 120 PGTORIO 01 |
| Là 've 'l vocabol suo diventa vano, | 097 PGTORIO 05 |
| quand' io incominciai a render vano | 007 PGTORIO 08 |
| ch'io drizzava spesso il viso in vano. | 084 PGTORIO 09 |
| Da la sua sponda, ove confina il vano, | 022 PGTORIO 10 |
| d'entro le leggi trassi il troppo e 'l vano. | 012 PRADISO 06 |
| molta virtù nel ciel sarebbe in vano, | 017 PRADISO 10 |
| fertilemente; e ora è fatto vano, | 119 PRADISO 21 |
| vanta.............1 | |
| Costanza di marito ancor si vanta. | 129 PGTORIO 07 |
| vantaggio.........2 | |
| avvisando lor presa e lor vantaggio, | 023 INFERNO 16 |
| Cotal vantaggio ha questa Tolomea, | 124 INFERNO 33 |
| vanti.............1 | |
| Più non si vanti Libia con sua rena; | 085 INFERNO 24 |
| vanto.............3 | |
| Per quest' andata onde li dai tu vanto, | 025 INFERNO 02 |
| su la fiumana ove 'l mar non ha vanto?--. | 108 INFERNO 02 |
| tre Frison s'averien dato mal vanto; | 064 INFERNO 31 |
| vapor.............10 | |
| e sopra loro ogne vapor si spegne». | 142 INFERNO 14 |
| Tragge Marte vapor di Val di Magra | 145 INFERNO 24 |
| ciò che cela 'l vapor che l'aere stipa, | 036 INFERNO 31 |
| per li grossi vapor Marte rosseggia | 014 PGTORIO 02 |
| quell' umido vapor che in acqua riede, | 110 PGTORIO 05 |
| secco vapor non surge più avante | 052 PGTORIO 21 |
| che ristori vapor che gel converta, | 122 PGTORIO 28 |
| Sì come di vapor gelati fiocca | 067 PRADISO 27 |
| farsi e fioccar di vapor trïunfanti | 071 PRADISO 27 |
| quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, | 024 PRADISO 28 |
| vapore............3 | |
| con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 |
| non è qua giù ogne vapore spento?». | 105 INFERNO 33 |
| di render grazie al tuo dolce vapore. | 006 PGTORIO 11 |
| vapori............7 | |
| quando a' vapori, e quando al caldo suolo: | 048 INFERNO 17 |
| Vapori accesi non vid' io sì tosto | 037 PGTORIO 05 |
| come, quando i vapori umidi e spessi | 004 PGTORIO 17 |
| sì che per temperanza di vapori | 026 PGTORIO 30 |
| che sì alti vapori hanno a lor piova, | 113 PGTORIO 30 |
| le temperanze d'i vapori spessi, | 135 PRADISO 05 |
| ch'amor consunse come sol vapori, | 015 PRADISO 12 |
| varca.............6 | |
| si move e varca tutt' i vallon feri, | 135 INFERNO 23 |
| fossi de l'arco già che varca quivi; | 068 INFERNO 24 |
| Ma quando disse: «Lascia lui e varca; | 004 PGTORIO 12 |
| quand' io udi' «Venite; qui si varca» | 043 PGTORIO 19 |
| dietro al mio legno che cantando varca, | 003 PRADISO 02 |
| e nostra scala infino ad essa varca, | 068 PRADISO 22 |
| varcai............1 | |
| per ch'io varcai Virgilio, e fe'mi presso, | 053 PGTORIO 10 |
| varcheresti.......1 | |
| non varcheresti dopo 'l sol partito: | 054 PGTORIO 07 |
| varco.............9 | |
| e quello accorto gridò: «Corri al varco; | 026 INFERNO 12 |
| che sarebbe a le capre duro varco. | 132 INFERNO 19 |
| la leonessa e ' leoncini al varco»; | 008 INFERNO 30 |
| si va più corto; e se c'è più d'un varco, | 041 PGTORIO 11 |
| ma dilmi, e dimmi s'i' vo bene al varco; | 044 PGTORIO 16 |
| e la voce allentò per lo suo varco. | 021 PGTORIO 31 |
| La bella donna che mi trasse al varco | 028 PGTORIO 32 |
| E qual è 'l trasmutare in picciol varco | 064 PRADISO 18 |
| sì ch'io vedea di là da Gade il varco | 082 PRADISO 27 |
| varïar............1 | |
| il varïar che fanno di lor dove; | 147 PRADISO 22 |
| varïazion.........1 | |
| la gran varïazion d'i freschi mai; | 036 PGTORIO 28 |
| varie.............1 | |
| Li altri giron per varie differenze | 118 PRADISO 02 |
| varo..............2 | |
| fanno i sepulcri tutt' il loco varo, | 115 INFERNO 09 |
| E quel che fé da Varo infino a Reno, | 058 PRADISO 06 |
| varro.............1 | |
| Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai: | 098 PGTORIO 22 |
| vas...............1 | |
| Andovvi poi lo Vas d'elezïone, | 028 INFERNO 02 |
| vasel.............1 | |
| quel di Gallura, vasel d'ogne froda, | 082 INFERNO 22 |
| vasello...........4 | |
| gittati saran fuor di lor vasello | 079 INFERNO 28 |
| con un vasello snelletto e leggero, | 041 PGTORIO 02 |
| sovr' altrui sangue in natural vasello. | 045 PGTORIO 25 |
| Venne Cefàs e venne il gran vasello | 127 PRADISO 21 |
| vaso..............6 | |
| ben andava il valor di vaso in vaso, | 117 PGTORIO 07 |
| ben andava il valor di vaso in vaso, | 117 PGTORIO 07 |
| Lì precedeva al benedetto vaso, | 064 PGTORIO 10 |
| Sappi che 'l vaso che 'l serpente ruppe, | 034 PGTORIO 33 |
| fammi del tuo valor sì fatto vaso, | 014 PRADISO 01 |
| movesi l'acqua in un ritondo vaso, | 002 PRADISO 14 |
| vassalli..........1 | |
| Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli | 055 INFERNO 21 |
| vassene...........1 | |
| vassene 'l tempo e l'uom non se n'avvede; | 009 PGTORIO 04 |
| vassi.............4 | |
| ma vassi per veder le vostre pene». | 021 INFERNO 12 |
| Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, | 025 PGTORIO 04 |
| Vassi caggendo; e quant' ella più 'ngrossa, | 049 PGTORIO 14 |
| ma vassi a la via sua, che che li appaia, | 005 PGTORIO 25 |
| vaticano..........1 | |
| Ma Vaticano e l'altre parti elette | 139 PRADISO 09 |
| vattene...........1 | |
| Vattene omai: non vo' che più t'arresti; | 139 PGTORIO 19 |
| vau...............1 | |
| Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; | 142 PGTORIO 26 |
| ve................20 | |
| Tacendo divenimmo là 've spiccia | 076 INFERNO 14 |
| Già eravam là 've lo stretto calle | 100 INFERNO 18 |
| tosto che fui là 've 'l fondo parea. | 033 INFERNO 26 |
| là 've 'l tacer mi fu avviso 'l peggio, | 107 INFERNO 27 |
| giù ver' lo fondo, la 've la ministra | 055 INFERNO 29 |
| là 've del ver fosti a Troia richesto». | 114 INFERNO 30 |
| là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca: | 129 INFERNO 32 |
| Noi passammo oltre, là 've la gelata | 091 INFERNO 33 |
| Quando noi fummo là 've la rugiada | 121 PGTORIO 01 |
| una gridò: «Ve' che non par che luca | 004 PGTORIO 05 |
| Là 've 'l vocabol suo diventa vano, | 097 PGTORIO 05 |
| e abbracciòl là 've 'l minor s'appiglia. | 015 PGTORIO 07 |
| «Menane», disse, «dunque là 've dici | 062 PGTORIO 07 |
| là 've già tutti e cinque sedavamo. | 012 PGTORIO 09 |
| vedi l'entrata là 've par digiunto. | 051 PGTORIO 09 |
| infin là 've si rende per ristoro | 034 PGTORIO 14 |
| dopo giusto penter, ve ne martira. | 132 PGTORIO 17 |
| ma Elesponto, là 've passò Serse, | 071 PGTORIO 28 |
| là 've ogne ben si termina e s'inizia, | 087 PRADISO 08 |
| là 've s'appunta ogne ubi e ogne quando. | 012 PRADISO 29 |