| vecchi............3 | |
| Io e ' compagni eravam vecchi e tardi | 106 INFERNO 26 |
| Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna | 121 PGTORIO 16 |
| vidi due vecchi in abito dispari, | 134 PGTORIO 29 |
| vecchia...........3 | |
| e in quel punto questa vecchia roccia, | 044 INFERNO 12 |
| Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; | 067 INFERNO 15 |
| Che voce avrai tu più, se vecchia scindi | 103 PGTORIO 11 |
| vecchie...........2 | |
| ricenti e vecchie, da le fiamme incese! | 011 INFERNO 16 |
| in su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, | 093 PRADISO 24 |
| vecchio...........11 | |
| un vecchio, bianco per antico pelo, | 083 INFERNO 03 |
| come 'l vecchio sartor fa ne la cruna. | 021 INFERNO 15 |
| Del vecchio ponte guardavam la traccia | 079 INFERNO 18 |
| del vecchio padre, né 'l debito amore | 095 INFERNO 26 |
| E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, | 046 INFERNO 27 |
| dove sanz' arme vinse il vecchio Alardo; | 018 INFERNO 28 |
| se non uscisse fuor del cammin vecchio. | 066 PGTORIO 04 |
| e di retro da tutti un vecchio solo | 143 PGTORIO 29 |
| Avete il novo e 'l vecchio Testamento, | 076 PRADISO 05 |
| e vidi quel d'i Nerli e quel del Vecchio | 115 PRADISO 15 |
| dubbio che m'è digiun cotanto vecchio». | 033 PRADISO 19 |
| vece..............5 | |
| Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece | 052 INFERNO 13 |
| ché navicar non ponno--in quella vece | 010 INFERNO 21 |
| che questi lasciò il diavolo in sua vece | 145 INFERNO 33 |
| l'udir ci terrà giunti in quella vece». | 036 PGTORIO 16 |
| contrario suon prendemo in quella vece. | 102 PGTORIO 20 |
| vede..............40 | |
| vede a la terra tutte le sue spoglie, | 114 INFERNO 03 |
| vede qual loco d'inferno è da essa; | 010 INFERNO 05 |
| di quella il cui bell' occhio tutto vede, | 131 INFERNO 10 |
| si vede di giustizia orribil arte. | 006 INFERNO 14 |
| e vede presso a sé le fiamme accese, | 039 INFERNO 23 |
| si leva, e guarda, e vede la campagna | 008 INFERNO 24 |
| vede lucciole giù per la vallea, | 029 INFERNO 26 |
| Quel traditor che vede pur con l'uno, | 085 INFERNO 28 |
| la gente grossa il pensi, che non vede | 092 INFERNO 34 |
| E però, quando s'ode cosa o vede | 007 PGTORIO 04 |
| sùbita vede ond' e' si maraviglia, | 011 PGTORIO 07 |
| si vede giugner le ginocchia al petto, | 132 PGTORIO 10 |
| nascere 'n chi la vede; così fatti | 134 PGTORIO 10 |
| chi guarda pur con l'occhio che non vede, | 134 PGTORIO 15 |
| per che la gente, che sua guida vede | 100 PGTORIO 16 |
| ché quale aspetta prego e l'uopo vede, | 059 PGTORIO 17 |
| Ed elli a me: «Quanto ragion qui vede, | 046 PGTORIO 18 |
| tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade. | 081 PGTORIO 18 |
| non vede più da l'uno a l'altro stilo»; | 062 PGTORIO 24 |
| di veder quella essenza in che si vede | 041 PRADISO 02 |
| non è simile a ciò che qui si vede, | 050 PRADISO 04 |
| ma quei che vede e puote a ciò risponda. | 123 PRADISO 04 |
| di là dal modo che 'n terra si vede, | 002 PRADISO 05 |
| E come in fiamma favilla si vede, | 016 PRADISO 08 |
| «Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia», | 073 PRADISO 09 |
| di che si vede Europa rivestire, | 048 PRADISO 12 |
| che vede e vuol dirittamente e ama: | 105 PRADISO 17 |
| Come si vede qui alcuna volta | 022 PRADISO 18 |
| in pelago nol vede; e nondimeno | 062 PRADISO 19 |
| sono, quanto ragione umana vede, | 074 PRADISO 19 |
| «La parte in me che vede e pate il sole | 031 PRADISO 20 |
| nel veder di colui che tutto vede, | 050 PRADISO 21 |
| dov' ogne cosa dipinta si vede; | 042 PRADISO 24 |
| e lo svegliato ciò che vede aborre, | 073 PRADISO 26 |
| vede colui che se n'alluma retro, | 005 PRADISO 28 |
| li dice il vero, e vede ch'el s'accorda | 008 PRADISO 28 |
| l'esser beato ne l'atto che vede, | 110 PRADISO 28 |
| e anche la ragione il vede alquanto, | 043 PRADISO 29 |
| ma l'altra, che volando vede e canta | 004 PRADISO 31 |
| Qual è colüi che sognando vede, | 058 PRADISO 33 |
| vedea.............18 | |
| e non vedea persona che 'l facesse; | 023 INFERNO 13 |
| E vidi poi, ché nol vedea davanti, | 124 INFERNO 17 |
| I' vedea lei, ma non vedëa in essa | 019 INFERNO 21 |
| vedea la notte, e 'l nostro tanto basso, | 128 INFERNO 26 |
| però ch'i' ne vedea trenta gran palmi | 065 INFERNO 31 |
| ch'i' 'l vedea come 'l sol fosse davante. | 039 PGTORIO 01 |
| Per ch'i' mi mossi col viso, e vedea | 049 PGTORIO 10 |
| Vedea colui che fu nobil creato | 025 PGTORIO 12 |
| Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte, | 031 PGTORIO 12 |
| Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte, | 031 PGTORIO 12 |
| Vedea Nembròt a piè del gran lavoro | 034 PGTORIO 12 |
| vedea io te segnata in su la strada, | 038 PGTORIO 12 |
| O folle Aragne, sì vedea io te | 043 PGTORIO 12 |
| E lui vedea chinarsi, per la morte | 109 PGTORIO 15 |
| ma, per quel poco, vedea io le stelle | 089 PGTORIO 27 |
| quando vedea la cosa in sé star queta, | 125 PGTORIO 31 |
| Ond' ella, che vedea me sì com' io, | 085 PRADISO 01 |
| sì ch'io vedea di là da Gade il varco | 082 PRADISO 27 |
| vedëa.............7 | |
| I' vedea lei, ma non vedëa in essa | 019 INFERNO 21 |
| Vedëa Brïareo fitto dal telo | 028 PGTORIO 12 |
| Per ch'ella, che vedëa il tacer mio | 049 PRADISO 21 |
| Ma ella, che vedëa 'l mio disire, | 103 PRADISO 27 |
| La donna mia, che mi vedëa in cura | 040 PRADISO 28 |
| E quella che vedëa i pensier dubi | 097 PRADISO 28 |
| Vedëa visi a carità süadi, | 049 PRADISO 31 |
| vedeasi...........1 | |
| vedeasi l'ombra piena di letizia | 107 PRADISO 05 |
| védeisi...........1 | |
| Védeisi quella che mostrò Langia; | 112 PGTORIO 22 |
| vedem.............2 | |
| perché non li vedem minor né maggi. | 120 PRADISO 06 |
| vedem talvolta, quando l'aere è pregno, | 068 PRADISO 10 |
| vedemmo...........2 | |
| per due fiammette che i vedemmo porre, | 004 INFERNO 08 |
| e vedemmo a mancina un gran petrone, | 101 PGTORIO 04 |
| vedemo............1 | |
| a giudicar: ché noi, che Dio vedemo, | 134 PRADISO 20 |
| vedendo...........1 | |
| vedendo in quell' albor balenar Cristo. | 108 PRADISO 14 |
| vedente...........1 | |
| che, per veder, non vedente diventa; | 120 PRADISO 25 |
| veder.............105 | |
| come falso veder bestia quand' ombra. | 048 INFERNO 02 |
| Non isperate mai veder lo cielo: | 085 INFERNO 03 |
| sì che veder si potien tutti quanti. | 117 INFERNO 04 |
| Or puoi, figliuol, veder la corta buffa | 061 INFERNO 07 |
| ti si lasci veder, tu sarai sazio: | 056 INFERNO 08 |
| potrebbesi veder? già son levati | 008 INFERNO 10 |
| avesse di veder s'altri era meco; | 056 INFERNO 10 |
| ma vassi per veder le vostre pene». | 021 INFERNO 12 |
| siete a veder lo strazio disonesto | 140 INFERNO 13 |
| che sanza veder logoro o uccello | 128 INFERNO 17 |
| «Già di veder costui non son digiuno». | 042 INFERNO 18 |
| loco a veder sanza montare al dosso | 110 INFERNO 18 |
| perché 'l veder dinanzi era lor tolto. | 015 INFERNO 20 |
| perché volle veder troppo davante, | 038 INFERNO 20 |
| restammo per veder l'altra fessura | 004 INFERNO 21 |
| di veder quel che li convien fuggire | 026 INFERNO 21 |
| che, per veder, non indugia 'l partire: | 028 INFERNO 21 |
| per veder de la bolgia ogne contegno | 017 INFERNO 22 |
| a veder se tu sol più di noi vali». | 117 INFERNO 22 |
| Io stava sovra 'l ponte a veder surto, | 043 INFERNO 26 |
| Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | 028 INFERNO 28 |
| se mai torni a veder lo dolce piano | 074 INFERNO 28 |
| e altro è da veder che tu non vedi». | 012 INFERNO 29 |
| Non credo ch'a veder maggior tristizia | 058 INFERNO 29 |
| ch'era a veder per quella oscura valle | 065 INFERNO 29 |
| che me parve veder molte alte torri; | 020 INFERNO 31 |
| Quel che tu vuo' veder, più là è molto | 103 INFERNO 31 |
| per che i Pisan veder Lucca non ponno. | 030 INFERNO 33 |
| mi parea lor veder fender li fianchi. | 036 INFERNO 33 |
| veder mi parve un tal dificio allotta; | 007 INFERNO 34 |
| ché, se potuto aveste veder tutto, | 038 PGTORIO 03 |
| Se per veder la sua ombra restaro, | 034 PGTORIO 05 |
| che del disio di sé veder n'accora». | 057 PGTORIO 05 |
| Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, | 106 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la tua Roma che piagne | 112 PGTORIO 06 |
| Vieni a veder la gente quanto s'ama! | 115 PGTORIO 06 |
| a veder l'alto Sol che tu disiri | 026 PGTORIO 07 |
| vieni a veder che Dio per grazia volse». | 066 PGTORIO 08 |
| in sogno mi parea veder sospesa | 019 PGTORIO 09 |
| e per lo fabbro loro a veder care, | 099 PGTORIO 10 |
| per veder novitadi ond' e' son vaghi, | 104 PGTORIO 10 |
| e non so che, sì nel veder vaneggio». | 114 PGTORIO 10 |
| guardere' io, per veder s'i' 'l conosco, | 056 PGTORIO 11 |
| veder lo letto de le piante tue». | 015 PGTORIO 12 |
| incominciai, «di veder l'alto lume | 086 PGTORIO 13 |
| Tosto sarà ch'a veder queste cose | 031 PGTORIO 15 |
| rispuose; «e se veder fummo non lascia, | 035 PGTORIO 16 |
| Ben puoi veder che la mala condotta | 103 PGTORIO 16 |
| in giugnere a veder com' io rividi | 008 PGTORIO 17 |
| I' mi volgea per veder ov' io fosse, | 046 PGTORIO 17 |
| Se lento amore a lui veder vi tira | 130 PGTORIO 17 |
| Ond' io: «Maestro, il mio veder s'avviva | 010 PGTORIO 18 |
| quell' ombre, che veder più non potiersi, | 140 PGTORIO 18 |
| ben puoi veder perch' io così ragiono. | 138 PGTORIO 19 |
| quanto veder si può per quello ospizio | 023 PGTORIO 20 |
| a veder la vendetta che, nascosa, | 095 PGTORIO 20 |
| Drizzai la testa per veder chi fossi; | 136 PGTORIO 24 |
| dicendo: «Li occhi suoi già veder parmi». | 054 PGTORIO 27 |
| Ell' è d'i suoi belli occhi veder vaga | 106 PGTORIO 27 |
| qual di veder, qual di fuggir lo sole, | 006 PGTORIO 29 |
| per veder meglio ai passi diedi sosta, | 072 PGTORIO 29 |
| viene a veder la gente che ministra | 059 PGTORIO 30 |
| e la disposizion ch'a veder èe | 010 PGTORIO 32 |
| Quali a veder de' fioretti del melo | 073 PGTORIO 32 |
| veder mi parve uscir d'una fontana, | 113 PGTORIO 33 |
| e sì come veder si può cadere | 133 PRADISO 01 |
| di veder quella essenza in che si vede | 041 PRADISO 02 |
| per veder di cui fosser, li occhi torsi; | 021 PRADISO 03 |
| da perfetto veder, che, come apprende, | 005 PRADISO 05 |
| «O bene nato a cui veder li troni | 115 PRADISO 05 |
| sì ch'è forte a veder chi più si falli. | 102 PRADISO 06 |
| «Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia», | 073 PRADISO 09 |
| ma creder puossi e di veder si brami. | 045 PRADISO 10 |
| a veder tanto non surse il secondo. | 114 PRADISO 10 |
| ben veder ch'el fu re, che chiese senno | 095 PRADISO 13 |
| esser porà ch'al veder non vi nòi». | 018 PRADISO 14 |
| lume ch'a lui veder ne condiziona; | 048 PRADISO 14 |
| Indi, a udire e a veder giocondo, | 037 PRADISO 15 |
| che fosse a veder più che la persona. | 102 PRADISO 15 |
| veder non può de la divina grazia, | 071 PRADISO 20 |
| veder non può se altri non la prome. | 093 PRADISO 20 |
| nel veder di colui che tutto vede, | 050 PRADISO 21 |
| la cui virtù, col mio veder congiunta, | 085 PRADISO 21 |
| mirabile a veder che qui 'l soccorso». | 096 PRADISO 22 |
| che, per veder li aspetti disïati | 004 PRADISO 23 |
| sanza veder principio di folgóri. | 084 PRADISO 23 |
| che, per veder, non vedente diventa; | 120 PRADISO 25 |
| per veder cosa che qui non ha loco? | 123 PRADISO 25 |
| quando mi volsi per veder Beatrice, | 137 PRADISO 25 |
| per non poter veder, benché io fossi | 138 PRADISO 25 |
| e sé rivolge per veder se 'l vetro | 007 PRADISO 28 |
| veder le volte tanto più divine, | 050 PRADISO 28 |
| e posson quanto a veder son soblimi. | 102 PRADISO 28 |
| Quinci si può veder come si fonda | 109 PRADISO 28 |
| e non le scusa non veder lo danno. | 108 PRADISO 29 |
| a poco a poco al mio veder si stinse: | 013 PRADISO 30 |
| credea veder Beatrice e vidi un sene | 059 PRADISO 31 |
| ché veder lui t'acconcerà lo sguardo | 098 PRADISO 31 |
| viene a veder la Veronica nostra, | 104 PRADISO 31 |
| puoi tu veder così di soglia in soglia | 013 PRADISO 32 |
| sola ti può disporre a veder Cristo». | 087 PRADISO 32 |
| E io, che mai per mio veder non arsi | 028 PRADISO 33 |
| dopo tanto veder, li affetti suoi. | 036 PRADISO 33 |
| Da quinci innanzi il mio veder fu maggio | 055 PRADISO 33 |
| veder voleva come si convenne | 137 PRADISO 33 |