| vivace............7 | |
| vivace terra, da la piuma, offerta | 137 PGTORIO 32 |
| voglio informar di luce sì vivace, | 110 PRADISO 02 |
| ne la più somigliante è più vivace. | 075 PRADISO 07 |
| che si dilata in fiamma poi vivace, | 146 PRADISO 24 |
| incominciò a farsi più vivace, | 012 PRADISO 27 |
| tal era io mirando la vivace | 109 PRADISO 31 |
| se' di speranza fontana vivace. | 012 PRADISO 33 |
| vivaci............1 | |
| parvermi i rami gravidi e vivaci | 103 PGTORIO 24 |
| vivagni...........2 | |
| Sì accostati a l'un d'i due vivagni | 127 PGTORIO 24 |
| si studia, sì che pare a' lor vivagni. | 135 PRADISO 09 |
| vivagno...........2 | |
| perché ci appar pur a questo vivagno?». | 123 INFERNO 14 |
| come 'l maestro mio per quel vivagno, | 049 INFERNO 23 |
| vivamente.........1 | |
| l'impeto suo, più vivamente quivi | 101 PRADISO 12 |
| vivanda...........3 | |
| sì di vivanda, che stretta di neve | 058 INFERNO 28 |
| se Letè si passasse e tal vivanda | 143 PGTORIO 30 |
| Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda | 124 PRADISO 11 |
| vivande...........1 | |
| Mele e locuste furon le vivande | 151 PGTORIO 22 |
| vive..............17 | |
| Qui vive la pietà quand' è ben morta; | 028 INFERNO 20 |
| tra tirannia si vive e stato franco. | 054 INFERNO 27 |
| ch'el vive, e lunga vita ancor aspetta | 128 INFERNO 31 |
| ché questi vive e Minòs me non lega; | 077 PGTORIO 01 |
| cotesti, ch'ancor vive e non si noma, | 055 PGTORIO 11 |
| questi che vive, e certo i' non vi bugio, | 109 PGTORIO 18 |
| che vive e sente e sé in sé rigira. | 075 PGTORIO 25 |
| così e quanto ne le membra vive. | 090 PGTORIO 25 |
| sì ne l'affetto de le vive luci, | 062 PGTORIO 29 |
| Sì come neve tra le vive travi | 085 PGTORIO 30 |
| Però, in pro del mondo che mal vive, | 103 PGTORIO 32 |
| «E puot' elli esser, se giù non si vive | 118 PRADISO 08 |
| Quell' uno e due e tre che sempre vive | 028 PRADISO 14 |
| de l'albero che vive de la cima | 029 PRADISO 18 |
| però che tutte quelle vive luci, | 010 PRADISO 20 |
| Quivi si vive e gode del tesoro | 133 PRADISO 23 |
| Di tal fiumana uscian faville vive, | 064 PRADISO 30 |
| vivea.............1 | |
| «Quando vivea più glorïoso», disse, | 133 PGTORIO 11 |
| vivemo............1 | |
| che sanza speme vivemo in disio». | 042 INFERNO 04 |
| vivendo...........2 | |
| cosa di là ond' io vivendo mossi». | 096 PGTORIO 19 |
| toglie 'l penter vivendo e ne li stremi! | 048 PGTORIO 22 |
| viver.............13 | |
| e molte genti fé già viver grame, | 051 INFERNO 01 |
| fatti non foste a viver come bruti, | 119 INFERNO 26 |
| fecero al viver bene un picciol cenno | 141 PGTORIO 06 |
| però che 'l loco u' fui a viver posto, | 079 PGTORIO 24 |
| del viver ch'è un correre a la morte. | 054 PGTORIO 33 |
| conformi fieno al viver del paese. | 060 PRADISO 09 |
| per viver colà sù, non vide quive | 026 PRADISO 14 |
| viver di cittadini, a così fida | 131 PRADISO 15 |
| e puose fine al vostro viver lieto, | 138 PRADISO 16 |
| temo di perder viver tra coloro | 119 PRADISO 17 |
| sì a colui che volle viver solo | 134 PRADISO 18 |
| Vedrassi la lussuria e 'l viver molle | 124 PRADISO 19 |
| ma per acquisto d'esto viver lieto | 043 PRADISO 27 |
| vivere............2 | |
| traean di me, di mio vivere accorte. | 006 PGTORIO 24 |
| che prende quindi vivere e potenza. | 108 PRADISO 30 |
| vivesi............1 | |
| vivesi qui ma non sen vien satollo, | 012 PRADISO 02 |
| vivesse...........1 | |
| che vivesse in Italia peregrina». | 096 PGTORIO 13 |
| vivete............1 | |
| Voi che vivete ogne cagion recate | 067 PGTORIO 16 |
| vivette...........1 | |
| Ugolin d'Azzo che vivette nosco, | 105 PGTORIO 14 |
| vivi..............19 | |
| Questi sciaurati, che mai non fur vivi, | 064 INFERNO 03 |
| che 'l suo nato è co' vivi ancor congiunto; | 111 INFERNO 10 |
| a dirne chi tu se', che i vivi piedi | 032 INFERNO 16 |
| Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi | 070 INFERNO 24 |
| fuor vivi, e però son fessi così. | 036 INFERNO 28 |
| Io dirò vero, e tu 'l ridì tra ' vivi: | 103 PGTORIO 05 |
| li vivi tuoi, e l'un l'altro si rode | 083 PGTORIO 06 |
| poi ch'io nol fe' tra ' vivi, qui tra ' morti». | 072 PGTORIO 11 |
| Morti li morti e i vivi parean vivi: | 067 PGTORIO 12 |
| Morti li morti e i vivi parean vivi: | 067 PGTORIO 12 |
| e tra vivi ladroni esser anciso. | 090 PGTORIO 20 |
| se fosser vivi, sarebber cotali. | 096 PGTORIO 29 |
| così queste parole segna a' vivi | 053 PGTORIO 33 |
| del vero amore in sù poggin men vivi. | 117 PRADISO 06 |
| Io vidi più folgór vivi e vincenti | 064 PRADISO 10 |
| sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. | 105 PRADISO 12 |
| ma chi s'avvede che i vivi suggelli | 133 PRADISO 14 |
| eran il quinto di quei ch'or son vivi. | 048 PRADISO 16 |
| per la vigna che guasti, ancor son vivi. | 132 PRADISO 18 |
| vivissime.........1 | |
| Le parti sue vivissime ed eccelse | 100 PRADISO 27 |
| vivo..............27 | |
| vivo ten vai così parlando onesto, | 023 INFERNO 10 |
| rispuose: «Ben è vivo, e sì soletto | 085 INFERNO 12 |
| gridò: «Qual io fui vivo, tal son morto. | 051 INFERNO 14 |
| e quant' io l'abbia in grado, mentr' io vivo | 086 INFERNO 15 |
| nel qual io vivo ancora, e più non cheggio». | 120 INFERNO 15 |
| Or te ne va; e perché se' vivo anco, | 067 INFERNO 17 |
| «Costui par vivo a l'atto de la gola; | 088 INFERNO 23 |
| non tornò vivo alcun, s'i' odo il vero, | 065 INFERNO 27 |
| con questo vivo giù di balzo in balzo, | 095 INFERNO 29 |
| io ebbi, vivo, assai di quel ch'i' volli, | 062 INFERNO 30 |
| sì che, se fossi vivo, troppo fora?». | 090 INFERNO 32 |
| «Vivo son io, e caro esser ti puote», | 091 INFERNO 32 |
| e in corpo par vivo ancor di sopra. | 157 INFERNO 33 |
| Io non mori' e non rimasi vivo; | 025 INFERNO 34 |
| per lo spirare, ch'i' era ancor vivo, | 068 PGTORIO 02 |
| e come vivo par che si conduca!». | 006 PGTORIO 05 |
| E vivo sono; e però mi richiedi, | 142 PGTORIO 13 |
| ne l'aere vivo, tal moto percuote, | 107 PGTORIO 28 |
| com' a terra quïete in foco vivo». | 141 PRADISO 01 |
| a quella parte ove 'l mondo è più vivo. | 087 PRADISO 05 |
| e per vivo candor quella soverchia, | 053 PRADISO 14 |
| Ben supplico io a te, vivo topazio | 085 PRADISO 15 |
| che piagne Carlo e Federigo vivo: | 063 PRADISO 20 |
| non che 'l parlare, è troppo color vivo. | 027 PRADISO 24 |
| Mentr' io diceva, dentro al vivo seno | 079 PRADISO 25 |
| del vivo raggio, ch'i' sarei smarrito, | 077 PRADISO 33 |
| fosse nel vivo lume ch'io mirava, | 110 PRADISO 33 |