| vivuto............1 | |
| E per esser vivuto di là quando | 100 PGTORIO 21 |
| vizi..............2 | |
| del diavol vizi assai, tra ' quali udi' | 143 INFERNO 23 |
| e de li vizi umani e del valore; | 099 INFERNO 26 |
| vizia.............1 | |
| ond' esce il fummo che 'l tuo raggio vizia; | 120 PRADISO 18 |
| viziata...........1 | |
| sanno la vita sua viziata e lorda, | 110 PGTORIO 07 |
| vizio.............4 | |
| A vizio di lussuria fu sì rotta, | 055 INFERNO 05 |
| morte comune e de le corti vizio, | 066 INFERNO 13 |
| virtù non si vestiro, e sanza vizio | 035 PGTORIO 07 |
| che gran ricchezza posseder con vizio». | 027 PGTORIO 20 |
| vizzo.............1 | |
| ciò che par duro ti parrebbe vizzo. | 027 PGTORIO 25 |
| vo................26 | |
| Or vo' che sappi, innanzi che più andi, | 033 INFERNO 04 |
| E vo' che sappi che, dinanzi ad essi, | 062 INFERNO 04 |
| E io a lui: «Ancor vo' che mi 'nsegni | 077 INFERNO 06 |
| Or vo' che tu mia sentenza ne 'mbocche. | 072 INFERNO 07 |
| e anche vo' che tu per certo credi | 117 INFERNO 07 |
| Or vo' che sappi che l'altra fïata | 034 INFERNO 12 |
| faròl, se piace a costui che vo seco». | 036 INFERNO 15 |
| Lascio lo fele e vo per dolci pomi | 061 INFERNO 16 |
| Ed elli a me: «Non vo' che tu paventi; | 133 INFERNO 21 |
| come dicesse 'Non vo' che più diche'; | 006 INFERNO 25 |
| e disse a l'altro: «I' vo' che Buoso corra, | 140 INFERNO 25 |
| «Omai», diss' io, «non vo' che più favelle, | 109 INFERNO 32 |
| per ch'io vo tra costor con bassa fronte». | 090 PGTORIO 05 |
| Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi | 106 PGTORIO 10 |
| che la morte dissolve men vo suso, | 038 PGTORIO 16 |
| ma dilmi, e dimmi s'i' vo bene al varco; | 044 PGTORIO 16 |
| si piange: or vo' che tu de l'altro intende, | 125 PGTORIO 17 |
| Vattene omai: non vo' che più t'arresti; | 139 PGTORIO 19 |
| ma più d'ammirazion vo' che ti pigli. | 123 PGTORIO 21 |
| ch'e' ditta dentro vo significando». | 054 PGTORIO 24 |
| Quinci sù vo per non esser più cieco; | 058 PGTORIO 26 |
| ch'i' mi son Lia, e vo movendo intorno | 101 PGTORIO 27 |
| ti scaldi, s'i' vo' credere a' sembianti | 044 PGTORIO 28 |
| Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi | 136 PRADISO 04 |
| Non vo' però ch'a' tuoi vicini invidie, | 097 PRADISO 17 |
| vo per la rosa giù di foglia in foglia. | 015 PRADISO 32 |
| vocabol...........5 | |
| Là 've 'l vocabol suo diventa vano, | 097 PGTORIO 05 |
| questi il vocabol di quella riviera, | 026 PGTORIO 14 |
| pigliavano il vocabol de la stella | 011 PRADISO 08 |
| Poscia ne l'emme del vocabol quinto | 094 PRADISO 18 |
| Dentro al cristallo che 'l vocabol porta, | 025 PRADISO 21 |
| vocale............1 | |
| Tanto fu dolce mio vocale spirto, | 088 PGTORIO 21 |
| vocali............1 | |
| vocali e consonanti; e io notai | 089 PRADISO 18 |
| voce..............68 | |
| con angelica voce, in sua favella: | 057 INFERNO 02 |
| Intanto voce fu per me udita: | 079 INFERNO 04 |
| Poi che la voce fu restata e queta, | 082 INFERNO 04 |
| nel nome che sonò la voce sola, | 092 INFERNO 04 |
| mossi la voce: «O anime affannate, | 080 INFERNO 05 |
| cominciò Pluto con la voce chioccia; | 002 INFERNO 07 |
| Assai la voce lor chiaro l'abbaia, | 043 INFERNO 07 |
| dandole biasmo a torto e mala voce; | 093 INFERNO 07 |
| si convertì quel vento in cotal voce: | 092 INFERNO 13 |
| è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce | 041 INFERNO 16 |
| sì volli dir, ma la voce non venne | 092 INFERNO 17 |
| poi, sospirando e con voce di pianto, | 065 INFERNO 19 |
| Poscia drizzò al frate cotal voce: | 127 INFERNO 23 |
| onde una voce uscì de l'altro fosso, | 065 INFERNO 24 |
| gittò voce di fuori e disse: «Quando | 090 INFERNO 26 |
| mugghiava con la voce de l'afflitto, | 010 INFERNO 27 |
| la voce e che parlavi mo lombardo, | 020 INFERNO 27 |
| Che se 'l conte Ugolino aveva voce | 085 INFERNO 33 |
| cantavan tutti insieme ad una voce | 047 PGTORIO 02 |
| una voce di presso sonò: «Forse | 098 PGTORIO 04 |
| udire in voce mista al dolce suono. | 141 PGTORIO 09 |
| Che voce avrai tu più, se vecchia scindi | 103 PGTORIO 11 |
| La prima voce che passò volando | 028 PGTORIO 13 |
| voce che giunse di contra dicendo: | 132 PGTORIO 14 |
| con lieta voce disse: «Intrate quinci | 035 PGTORIO 15 |
| Così per una voce detto fue; | 028 PGTORIO 16 |
| quando una voce disse «Qui si monta», | 047 PGTORIO 17 |
| non alzava la voce altra persona». | 123 PGTORIO 20 |
| e una voce per entro le fronde | 140 PGTORIO 22 |
| ma ne la voce sua mi fu palese | 044 PGTORIO 23 |
| sùbita voce disse; ond' io mi scossi | 134 PGTORIO 24 |
| A voce più ch'al ver drizzan li volti, | 121 PGTORIO 26 |
| in voce assai più che la nostra viva. | 009 PGTORIO 27 |
| Guidavaci una voce che cantava | 055 PGTORIO 27 |
| la revestita voce alleluiando, | 015 PGTORIO 30 |
| che la voce si mosse, e pria si spense | 008 PGTORIO 31 |
| e la voce allentò per lo suo varco. | 021 PGTORIO 31 |
| a pena ebbi la voce che rispuose, | 032 PGTORIO 31 |
| tal voce uscì del cielo e cotal disse: | 128 PGTORIO 32 |
| che non traggon la voce viva ai denti, | 027 PGTORIO 33 |
| che la voce non suona, ed esser puote | 056 PRADISO 04 |
| e come in voce voce si discerne, | 017 PRADISO 08 |
| e come in voce voce si discerne, | 017 PRADISO 08 |
| la voce mia di grande affetto impressa. | 045 PRADISO 08 |
| Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla | 076 PRADISO 09 |
| più dolci in voce che in vista lucenti: | 066 PRADISO 10 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| muoversi e render voce a voce in tempra | 146 PRADISO 10 |
| con Amiclate, al suon de la sua voce, | 068 PRADISO 11 |
| si mosse voce, che l'ago a la stella | 029 PRADISO 12 |
| né con la voce né pensando ancora, | 011 PRADISO 14 |
| levan la voce e rallegrano li atti, | 021 PRADISO 14 |
| del minor cerchio una voce modesta, | 035 PRADISO 14 |
| la voce tua sicura, balda e lieta | 067 PRADISO 15 |
| così con voce più dolce e soave, | 032 PRADISO 16 |
| Ché se la voce tua sarà molesta | 130 PRADISO 17 |
| che venissero al ciel, fuor di gran voce, | 032 PRADISO 18 |
| non portò voce mai, né scrisse incostro, | 008 PRADISO 19 |
| e sonar ne la voce e «io» e «mio», | 011 PRADISO 19 |
| Fecesi voce quivi, e quindi uscissi | 028 PRADISO 20 |
| A questa voce vid' io più fiammelle | 136 PRADISO 21 |
| con la sua voce, che 'l suol ben disporre, | 006 PRADISO 22 |
| con altra voce omai, con altro vello | 007 PRADISO 25 |
| A questa voce l'infiammato giro | 130 PRADISO 25 |
| Quella medesma voce che paura | 019 PRADISO 26 |
| Sternel la voce del verace autore, | 040 PRADISO 26 |
| con voce tanto da sé trasmutata, | 038 PRADISO 27 |
| con atto e voce di spedito duce | 037 PRADISO 30 |