| calle.............10 | |
| che mena dritto altrui per ogne calle. | 018 INFERNO 01 | 
| Ora sen va per un secreto calle, | 001 INFERNO 10 | 
| e reducemi a ca per questo calle». | 054 INFERNO 15 | 
| Già eravam là 've lo stretto calle | 100 INFERNO 18 | 
| di retro guarda e fa retroso calle. | 039 INFERNO 20 | 
| com' ho fatt' io, carpon per questo calle». | 141 INFERNO 25 | 
| si trasmutava per lo tristo calle. | 069 INFERNO 29 | 
| Ond' io, che non sapeva per qual calle, | 040 PGTORIO 08 | 
| dirizza prima il suo povero calle. | 045 PGTORIO 14 | 
| lo pane altrui, e come è duro calle | 059 PRADISO 17 | 
| callo.............1 | |
| E avvegna che, sì come d'un callo, | 100 INFERNO 33 | 
| calme.............1 | |
| come dicesse a Dio: 'D'altro non calme'. | 012 PGTORIO 08 | 
| calo..............1 | |
| nel montar sù, così sarà nel calo. | 111 PRADISO 15 | 
| calor.............4 | |
| Ne l'ora che non può 'l calor dïurno | 001 PGTORIO 19 | 
| guarda il calor del sole che si fa vino, | 077 PGTORIO 25 | 
| che quanto posson dietro al calor vanno, | 099 PGTORIO 28 | 
| Così un sol calor di molte brage | 019 PRADISO 19 | 
| calse.............1 | |
| lo rivocai: sì poco a lui ne calse! | 135 PGTORIO 30 | 
| calvo.............1 | |
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 | 
| cambia............2 | |
| mi cambia' io; e come sanza cura | 067 PGTORIO 09 | 
| tal fatto è fiorentino e cambia e merca, | 061 PRADISO 16 | 
| cambiando.........2 | |
| cambiando condizion ricchi e mendici; | 090 PRADISO 17 | 
| cambiando l'emisperio, si dilibra, | 006 PRADISO 29 | 
| cambiar...........1 | |
| a cambiar lor matera fosser pronte. | 102 INFERNO 25 | 
| cambiaro..........1 | |
| così mi si cambiaro in maggior feste | 094 PRADISO 30 | 
| cambiassersi......1 | |
| fossero augelli e cambiassersi penne. | 015 PRADISO 27 | 
| cambiava..........1 | |
| sotto le quai ciascun cambiava muso. | 123 INFERNO 25 | 
| cambiò............3 | |
| cambiò onesto riso e dolce gioco. | 096 PGTORIO 28 | 
| più a la croce si cambiò Maria. | 006 PGTORIO 33 | 
| E se la stella si cambiò e rise, | 097 PRADISO 05 | 
| camera............1 | |
| a mostrar ciò che 'n camera si puote. | 108 PRADISO 15 | 
| camiscia..........1 | |
| tanto che solo una camiscia vesta; | 042 INFERNO 23 | 
| camiscion.........1 | |
| sappi ch'i' fu' il Camiscion de' Pazzi; | 068 INFERNO 32 | 
| cammilla..........2 | |
| per cui morì la vergine Cammilla, | 107 INFERNO 01 | 
| Vidi Cammilla e la Pantasilea; | 124 INFERNO 04 | 
| cammin............18 | |
| Nel mezzo del cammin di nostra vita | 001 INFERNO 01 | 
| sì nel cammin, che vòlt' è per paura; | 063 INFERNO 02 | 
| ben so 'l cammin; però ti fa sicuro. | 030 INFERNO 09 | 
| ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro». | 084 INFERNO 21 | 
| essaminava del cammin la mente, | 056 PGTORIO 03 | 
| se non uscisse fuor del cammin vecchio. | 066 PGTORIO 04 | 
| sola va dritta e 'l mal cammin dispregia». | 132 PGTORIO 08 | 
| Colui che del cammin sì poco piglia | 109 PGTORIO 11 | 
| e del cammin del sole assai più speso | 074 PGTORIO 12 | 
| per lo novo cammin, tu ne conduci», | 017 PGTORIO 13 | 
| facëan noi del cammin confidare. | 129 PGTORIO 14 | 
| Io volsi Ulisse del suo cammin vago | 022 PGTORIO 19 | 
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 | 
| Poi ripigliammo nostro cammin santo, | 142 PGTORIO 20 | 
| Dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso, | 136 PGTORIO 22 | 
| giugnendo per cammin gente non nota, | 017 PGTORIO 23 | 
| tra Ebro e Macra, che per cammin corto | 089 PRADISO 09 | 
| come chi trova suo cammin riciso. | 063 PRADISO 23 | 
| cammina...........1 | |
| non hanno riso; e però mal cammina | 131 PRADISO 06 | 
| camminata.........1 | |
| Non era camminata di palagio | 097 INFERNO 34 | 
| cammine...........1 | |
| Se ciò non fosse, il ciel che tu cammine | 106 PRADISO 08 | 
| cammino...........19 | |
| anzi 'mpediva tanto il mio cammino, | 035 INFERNO 01 | 
| sì del cammino e sì de la pietate, | 005 INFERNO 02 | 
| intrai per lo cammino alto e silvestro. | 142 INFERNO 02 | 
| faccia il cammino alcun per qual io vado. | 021 INFERNO 09 | 
| e chi è questi che mostra 'l cammino?». | 048 INFERNO 15 | 
| Come quel fiume c'ha proprio cammino | 094 INFERNO 16 | 
| segnar poria, s'e' fesse quel cammino. | 069 INFERNO 20 | 
| Non va co' suoi fratei per un cammino, | 028 INFERNO 25 | 
| con questa orazion picciola, al cammino, | 122 INFERNO 26 | 
| la via è lunga e 'l cammino è malvagio, | 095 INFERNO 34 | 
| Lo duca e io per quel cammino ascoso | 133 INFERNO 34 | 
| come gente che pensa a suo cammino, | 011 PGTORIO 02 | 
| ché per lo mezzo del cammino acceso | 028 PGTORIO 26 | 
| Natura generata il suo cammino | 133 PRADISO 08 | 
| che Domenico mena per cammino | 095 PRADISO 10 | 
| correr lo mar per tutto suo cammino, | 137 PRADISO 13 | 
| al cui odor si prese il buon cammino». | 075 PRADISO 23 | 
| non anderà con lui per un cammino. | 144 PRADISO 30 | 
| perfettamente», disse, «il tuo cammino, | 095 PRADISO 31 | 
| camo..............1 | |
| ed el mi disse: «Quel fu 'l duro camo | 143 PGTORIO 14 | 
| camonica..........1 | |
| tra Garda e Val Camonica e Pennino | 065 INFERNO 20 | 
| campagna..........7 | |
| Finito questo, la buia campagna | 130 INFERNO 03 | 
| e veggio ad ogne man grande campagna, | 110 INFERNO 09 | 
| per la campagna; e parve di costoro | 123 INFERNO 15 | 
| si leva, e guarda, e vede la campagna | 008 INFERNO 24 | 
| dispergesse color per la campagna, | 002 PGTORIO 03 | 
| prendendo la campagna lento lento | 005 PGTORIO 28 | 
| E saper dei che la campagna santa | 118 PGTORIO 28 | 
| campagnatico......1 | |
| e sallo in Campagnatico ogne fante. | 066 PGTORIO 11 | 
| campaldino........1 | |
| ti travïò sì fuor di Campaldino, | 092 PGTORIO 05 | 
| campane...........1 | |
| quando con trombe, e quando con campane, | 007 INFERNO 22 | 
| campar............2 | |
| «se vuo' campar d'esto loco selvaggio; | 093 INFERNO 01 | 
| che s'argomentin di campar lor legno, | 021 INFERNO 22 | 
| campare...........2 | |
| e con ciò c'ha mestieri al suo campare, | 068 INFERNO 02 | 
| per lui campare; e non lì era altra via | 062 PGTORIO 01 | 
| campasse..........1 | |
| che quei campasse per aver la zuffa; | 135 INFERNO 22 | 
| campi.............2 | |
| Però, se campi d'esti luoghi bui | 082 INFERNO 16 | 
| di Campi, di Certaldo e di Fegghine, | 050 PRADISO 16 | 
| campion...........1 | |
| Qual sogliono i campion far nudi e unti, | 022 INFERNO 16 | 
| campioni..........1 | |
| con due campioni, al cui fare, al cui dire | 044 PRADISO 12 | 
| campo.............10 | |
| Nel dritto mezzo del campo maligno | 004 INFERNO 18 | 
| Io vidi già cavalier muover campo, | 001 INFERNO 22 | 
| sovra Campo Picen fia combattuto; | 148 INFERNO 24 | 
| tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, | 095 PGTORIO 11 | 
| «liberamente nel Campo di Siena, | 134 PGTORIO 11 | 
| in campo giunti co' loro avversari, | 116 PGTORIO 13 | 
| e vinse in campo la sua civil briga, | 108 PRADISO 12 | 
| le biade in campo pria che sien mature; | 132 PRADISO 13 | 
| in campo, a seminar la buona pianta | 110 PRADISO 24 | 
| infin la palma e a l'uscir del campo, | 084 PRADISO 25 |