| can...............2 | |
| che furo a l'osso, come d'un can, forti. | 078 INFERNO 33 |
| tanto più trova di can farsi lupi | 050 PGTORIO 14 |
| canali............1 | |
| faccendo i lor canali freddi e molli, | 066 INFERNO 30 |
| canavese..........1 | |
| fa pianger Monferrato e Canavese». | 136 PGTORIO 07 |
| cancella..........1 | |
| Quest' ultima già mai non si cancella | 046 PRADISO 05 |
| cancellare........1 | |
| Ma tu che sol per cancellare scrivi, | 130 PRADISO 18 |
| cancro............1 | |
| sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, | 101 PRADISO 25 |
| candela...........1 | |
| sì che par foco fonder la candela; | 090 PGTORIO 30 |
| candelabri........1 | |
| sì com' elli eran candelabri apprese, | 050 PGTORIO 29 |
| candele...........1 | |
| Se così è, qual sole o quai candele | 061 PGTORIO 22 |
| candellier........1 | |
| fermossi, come a candellier candelo. | 015 PRADISO 11 |
| candelo...........2 | |
| fermossi, come a candellier candelo. | 015 PRADISO 11 |
| per far disposto a sua fiamma il candelo». | 054 PRADISO 30 |
| candente..........1 | |
| come si fece sùbito e candente | 077 PRADISO 14 |
| candida...........1 | |
| In forma dunque di candida rosa | 001 PRADISO 31 |
| candido...........2 | |
| esser di marmo candido e addorno | 031 PGTORIO 10 |
| sovra candido vel cinta d'uliva | 031 PGTORIO 30 |
| candor............3 | |
| e tal candor di qua già mai non fuci. | 066 PGTORIO 29 |
| e per vivo candor quella soverchia, | 053 PRADISO 14 |
| per lo candor de la temprata stella | 068 PRADISO 18 |
| candori...........1 | |
| ciascun di quei candori in sù si stese | 124 PRADISO 23 |
| cane..............4 | |
| Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, | 028 INFERNO 06 |
| che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa'. | 018 INFERNO 23 |
| forsennata latrò sì come cane; | 020 INFERNO 30 |
| sì si starebbe un cane intra due dame: | 006 PRADISO 04 |
| cangerà...........1 | |
| cangerà l'acqua che Vincenza bagna, | 047 PRADISO 09 |
| cangerebbe........1 | |
| nel suo volume cangerebbe carte. | 078 PRADISO 02 |
| cangi.............1 | |
| nel mondo suso ancora io te ne cangi, | 138 INFERNO 32 |
| cangia............2 | |
| e per novi pensier cangia proposta, | 038 INFERNO 02 |
| che di là cangia sovente contrade; | 051 PGTORIO 21 |
| cangiando.........2 | |
| dei dì canicular, cangiando sepe, | 080 INFERNO 25 |
| e, sì cangiando, in su la mia pervenne. | 009 PRADISO 06 |
| cangiandosi.......1 | |
| cangiandosi le membra tutte quante; | 042 INFERNO 20 |
| cangiar...........1 | |
| cangiar colore e dibattero i denti, | 101 INFERNO 03 |
| cangiata..........3 | |
| veggendo 'l mondo aver cangiata faccia | 013 INFERNO 24 |
| mia conoscenza a la cangiata labbia, | 047 PGTORIO 23 |
| e al maestro suo cangiata stola; | 081 PGTORIO 32 |
| cani..............4 | |
| Urlar li fa la pioggia come cani; | 019 INFERNO 06 |
| dicendo: «Via costà con li altri cani!». | 042 INFERNO 08 |
| non altrimenti fan di state i cani | 049 INFERNO 17 |
| ch'escono i cani a dosso al poverello | 068 INFERNO 21 |
| canicular.........1 | |
| dei dì canicular, cangiando sepe, | 080 INFERNO 25 |
| caninamente.......1 | |
| con tre gole caninamente latra | 014 INFERNO 06 |
| canna.............1 | |
| con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, | 068 INFERNO 28 |
| canne.............1 | |
| la gittò dentro a le bramose canne. | 027 INFERNO 06 |
| cannucce..........1 | |
| Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco | 082 PGTORIO 05 |
| canoscenza........1 | |
| ma per seguir virtute e canoscenza". | 120 INFERNO 26 |
| cansar............1 | |
| e fa cansar s'altra schiera v'intoppa». | 099 INFERNO 12 |
| cansarsi..........1 | |
| né da quello era loco da cansarsi. | 144 PGTORIO 15 |
| canta.............9 | |
| Euripilo ebbe nome, e così 'l canta | 112 INFERNO 20 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| faceva dir l'un «No», l'altro «Sì, canta». | 060 PGTORIO 10 |
| Tutta esta gente che piangendo canta | 064 PGTORIO 23 |
| Io non lo 'ntesi, né qui non si canta | 061 PGTORIO 32 |
| nel modo che 'l seguente canto canta. | 139 PRADISO 05 |
| rispuose a me; «onde qui non si canta | 062 PRADISO 21 |
| ne la melode che là sù si canta. | 114 PRADISO 24 |
| ma l'altra, che volando vede e canta | 004 PRADISO 31 |
| cantai............2 | |
| Poeta fui, e cantai di quel giusto | 073 INFERNO 01 |
| cantai di Tebe, e poi del grande Achille; | 092 PGTORIO 21 |
| cantan............1 | |
| Ieu sui Arnaut, que plor e vau cantan; | 142 PGTORIO 26 |
| cantando..........23 | |
| E come i gru van cantando lor lai, | 046 INFERNO 05 |
| cantando 'Miserere' a verso a verso. | 024 PGTORIO 05 |
| quindi seder cantando anime vidi, | 083 PGTORIO 07 |
| cantando, con colui dal maschio naso, | 113 PGTORIO 07 |
| fan sacrificio a te, cantando osanna, | 011 PGTORIO 11 |
| al grande ardore allora udi' cantando, | 122 PGTORIO 25 |
| cogliendo fiori; e cantando dicea: | 099 PGTORIO 27 |
| cantando, ricevieno intra le foglie, | 017 PGTORIO 28 |
| e cantando e scegliendo fior da fiore | 041 PGTORIO 28 |
| Cantando come donna innamorata, | 001 PGTORIO 29 |
| 'Veni, sponsa, de Libano' cantando | 011 PGTORIO 30 |
| Così cantando cominciaro; e poi | 112 PGTORIO 31 |
| dietro al mio legno che cantando varca, | 003 PRADISO 02 |
| Maria' cantando, e cantando vanio | 122 PRADISO 03 |
| Maria' cantando, e cantando vanio | 122 PRADISO 03 |
| Poi, sì cantando, quelli ardenti soli | 076 PRADISO 10 |
| Prima, cantando, a sua nota moviensi; | 079 PRADISO 18 |
| cantando, credo, il ben ch'a sé le move. | 099 PRADISO 18 |
| prima cantando, e poi tace contenta | 074 PRADISO 20 |
| non si verria, cantando il santo riso | 059 PRADISO 23 |
| 'Regina celi' cantando sì dolce, | 128 PRADISO 23 |
| così, benedicendomi cantando, | 151 PRADISO 24 |
| cantando 'Ave, Maria, gratïa plena', | 095 PRADISO 32 |
| cantar............10 | |
| che la mia comedìa cantar non cura, | 002 INFERNO 21 |
| quando a cantar con organi si stea; | 144 PGTORIO 09 |
| ne l'uccel ch'a cantar più si diletta, | 020 PGTORIO 17 |
| cominciava a cantar sì, che con pena | 017 PGTORIO 19 |
| forte a cantar de li uomini e d'i dèi. | 126 PGTORIO 21 |
| Ed ecco piangere e cantar s'udìe | 010 PGTORIO 23 |
| Indi al cantar tornavano; indi donne | 133 PGTORIO 25 |
| e al cantar di là non siate sorde», | 012 PGTORIO 27 |
| anzi 'l cantar di quei che notan sempre | 092 PGTORIO 30 |
| non m'è il seguire al mio cantar preciso; | 030 PRADISO 30 |
| cantare...........6 | |
| Tal si partì da cantare alleluia | 088 INFERNO 12 |
| e ne le voci del cantare 'Osanna'. | 051 PGTORIO 29 |
| fu viso a me cantare essa sustanza, | 005 PRADISO 07 |
| sì del cantare e sì del fiammeggiarsi | 023 PRADISO 12 |
| Compié 'l cantare e 'l volger sua misura; | 028 PRADISO 13 |
| che non move occhio per cantare osanna; | 135 PRADISO 32 |
| cantaro...........2 | |
| Ella si tacque; e li angeli cantaro | 082 PGTORIO 30 |
| l'inno che quella gente allor cantaro, | 062 PGTORIO 32 |