| cantaron..........1 | |
| cantaron sì, che nol diria sermone. | 111 PGTORIO 12 |
| cantasti..........1 | |
| «Or quando tu cantasti le crude armi | 055 PGTORIO 22 |
| cantato...........2 | |
| cantato retro, e 'Godi tu che vinci!'. | 039 PGTORIO 15 |
| tre volte era cantato da ciascuno | 031 PRADISO 14 |
| cantava...........6 | |
| E mentr' io li cantava cotai note, | 118 INFERNO 19 |
| «Io son», cantava, «io son dolce serena, | 019 PGTORIO 19 |
| e cantava 'Beati mundo corde!' | 008 PGTORIO 27 |
| Guidavaci una voce che cantava | 055 PGTORIO 27 |
| del suo profondo, ond' ella pria cantava, | 023 PRADISO 09 |
| Roteando cantava, e dicea: «Quali | 097 PRADISO 19 |
| cantavan..........2 | |
| cantavan tutti insieme ad una voce | 047 PGTORIO 02 |
| Tutti cantavan: «Benedicta tue | 085 PGTORIO 29 |
| cantavano.........1 | |
| volitando cantavano, e faciensi | 077 PRADISO 18 |
| cantere...........1 | |
| da scrivere, i' pur cantere' in parte | 137 PGTORIO 33 |
| canterebbe........1 | |
| meglio in gloria del ciel si canterebbe, | 096 PRADISO 11 |
| canterò...........1 | |
| e canterò di quel secondo regno | 004 PGTORIO 01 |
| canti.............10 | |
| Traemmoci così da l'un de' canti, | 115 INFERNO 04 |
| che s'appressavan da diversi canti. | 126 INFERNO 17 |
| e che non move bocca a li altrui canti, | 093 PGTORIO 07 |
| da l'infernali! ché quivi per canti | 113 PGTORIO 12 |
| e tornan, lagrimando, a' primi canti | 047 PGTORIO 26 |
| tanto ch'io possa intender che tu canti. | 048 PGTORIO 28 |
| e 'l dolce suon per canti era già inteso. | 036 PGTORIO 29 |
| con canti quai si sa chi là sù gaude. | 039 PRADISO 19 |
| vie più lucendo, cominciaron canti | 011 PRADISO 20 |
| Vidi a lor giochi quivi e a lor canti | 133 PRADISO 31 |
| cantica...........1 | |
| ordite a questa cantica seconda, | 140 PGTORIO 33 |
| cantilena.........1 | |
| Rispuose a la divina cantilena | 097 PRADISO 32 |
| canto.............32 | |
| di quel segnor de l'altissimo canto | 095 INFERNO 04 |
| Quest' è Megera dal sinistro canto; | 046 INFERNO 09 |
| Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | 118 INFERNO 12 |
| e dar matera al ventesimo canto | 002 INFERNO 20 |
| e percosse del legno il primo canto. | 138 INFERNO 26 |
| e li altri due che 'l canto suso appella. | 090 INFERNO 33 |
| seguitando il mio canto con quel suono | 010 PGTORIO 01 |
| memoria o uso a l'amoroso canto | 107 PGTORIO 02 |
| lasciar lo canto, e fuggir ver' la costa, | 131 PGTORIO 02 |
| la luce in terra dal mio destro canto, | 089 PGTORIO 03 |
| mutar lor canto in un «oh!» lungo e roco; | 027 PGTORIO 05 |
| al canto mio; e qual meco s'ausa, | 023 PGTORIO 19 |
| come i pastor che prima udir quel canto, | 140 PGTORIO 20 |
| se non li è rotto il cerchio d'alcun canto, | 105 PGTORIO 28 |
| or da la rossa; e dal canto di questa | 128 PGTORIO 29 |
| tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. | 144 PGTORIO 32 |
| sarà ora materia del mio canto. | 012 PRADISO 01 |
| li nostri voti, e vòti in alcun canto». | 057 PRADISO 03 |
| Sì cominciò Beatrice questo canto; | 016 PRADISO 05 |
| nel modo che 'l seguente canto canta. | 139 PRADISO 05 |
| sempre col canto di quei fuochi pii | 077 PRADISO 09 |
| e 'l canto di quei lumi era di quelle; | 073 PRADISO 10 |
| e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
| e moto a moto e canto a canto colse; | 006 PRADISO 12 |
| canto che tanto vince nostre muse, | 007 PRADISO 12 |
| ora conosce il merto del suo canto, | 040 PRADISO 20 |
| in che più di piacer lo canto acquista, | 144 PRADISO 20 |
| Come t'avrebbe trasmutato il canto, | 010 PRADISO 22 |
| si volse con un canto tanto divo, | 023 PRADISO 24 |
| Misesi lì nel canto e ne la rota; | 109 PRADISO 25 |
| Sì com' io tacqui, un dolcissimo canto | 067 PRADISO 26 |
| sì che m'inebrïava il dolce canto. | 003 PRADISO 27 |
| cantò.............1 | |
| Lì si cantò non Bacco, non Peana, | 025 PRADISO 13 |
| cantor............6 | |
| disse 'l cantor de' buccolici carmi, | 057 PGTORIO 22 |
| qual era tra i cantor del cielo artista. | 051 PRADISO 18 |
| fu il cantor de lo Spirito Santo, | 038 PRADISO 20 |
| E come a buon cantor buon citarista | 142 PRADISO 20 |
| che fu sommo cantor del sommo duce. | 072 PRADISO 25 |
| che fu bisava al cantor che per doglia | 011 PRADISO 32 |
| canzon............1 | |
| de la prima canzon, ch'è d'i sommersi. | 003 INFERNO 20 |
| canzone...........2 | |
| era la sua canzone, «al tuo fedele | 134 PGTORIO 31 |
| con più dolce canzone e più profonda». | 090 PGTORIO 32 |
| caorsa............1 | |
| del segno suo e Soddoma e Caorsa | 050 INFERNO 11 |
| caorsini..........1 | |
| Del sangue nostro Caorsini e Guaschi | 058 PRADISO 27 |
| caòsso............1 | |
| più volte il mondo in caòsso converso; | 043 INFERNO 12 |
| capaneo...........1 | |
| «O Capaneo, in ciò che non s'ammorza | 063 INFERNO 14 |
| cape..............3 | |
| merto di lode o di biasmo non cape. | 060 PGTORIO 18 |
| per dilatarsi sì che non vi cape, | 041 PRADISO 23 |
| maggior salute maggior corpo cape, | 068 PRADISO 28 |
| capel.............2 | |
| o che capel qui sù non ti rimagna». | 099 INFERNO 32 |
| non ti potrebbe far d'un capel calvo. | 027 PGTORIO 27 |
| capelli...........5 | |
| già t'ho veduto coi capelli asciutti, | 121 INFERNO 18 |
| Io avea già i capelli in mano avvolti, | 103 INFERNO 32 |
| quel peccator, forbendola a' capelli | 002 INFERNO 33 |
| portava, a' suoi capelli simigliante, | 035 PGTORIO 01 |
| Però, secondo il color d'i capelli, | 070 PRADISO 32 |
| capere............2 | |
| che vedrai non capere in questi giri, | 076 PRADISO 03 |
| non capere in trïangol due ottusi, | 015 PRADISO 17 |
| capestro..........3 | |
| guardò in sé, né in me quel capestro | 092 INFERNO 27 |
| che già legava l'umile capestro. | 087 PRADISO 11 |
| che nel capestro a Dio si fero amici. | 132 PRADISO 12 |
| capi..............2 | |
| da l'un de' capi, che da l'altro geme | 041 INFERNO 13 |
| Già eran li due capi un divenuti, | 070 INFERNO 25 |
| capo..............29 | |
| piloso al capo, e papi e cardinali, | 047 INFERNO 07 |
| che sì e no nel capo mi tenciona. | 111 INFERNO 08 |
| Poi ch'ebbe sospirando il capo mosso, | 088 INFERNO 10 |
| per andar par di lui; ma 'l capo chino | 044 INFERNO 15 |
| vidi un col capo sì di merda lordo, | 116 INFERNO 18 |
| Di sotto al capo mio son li altri tratti | 073 INFERNO 19 |
| crollando 'l capo, e disse: «Odi malizia | 107 INFERNO 22 |
| e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate. | 096 INFERNO 24 |
| che disse, lasso!, "Capo ha cosa fatta", | 107 INFERNO 28 |
| un busto sanza capo andar sì come | 119 INFERNO 28 |
| e 'l capo tronco tenea per le chiome, | 121 INFERNO 28 |
| dal capo al piè di schianze macolati; | 075 INFERNO 29 |
| tu hai l'arsura e 'l capo che ti duole, | 127 INFERNO 30 |
| che 'l pel del capo avieno insieme misto. | 042 INFERNO 32 |
| col capo sì, ch'i' non veggio oltre più, | 064 INFERNO 32 |
| se mille fiate in sul capo mi tomi». | 102 INFERNO 32 |
| sì che l'un capo a l'altro era cappello; | 126 INFERNO 32 |
| del capo ch'elli avea di retro guasto. | 003 INFERNO 33 |
| quella col capo e quella con le piante; | 014 INFERNO 34 |
| che 'l capo ha dentro e fuor le gambe mena. | 063 INFERNO 34 |
| De li altri due c'hanno il capo di sotto, | 064 INFERNO 34 |
| che, perché il capo reo il mondo torca, | 131 PGTORIO 08 |
| con cosa in capo non da lor saputa, | 128 PGTORIO 12 |
| e l'uno il capo sopra l'altro avvalla, | 063 PGTORIO 13 |
| dintorno al capo non facëan brolo, | 147 PGTORIO 29 |
| la flagellò dal capo infin le piante; | 156 PGTORIO 32 |
| segnata nel mio capo io manifesti, | 024 PRADISO 01 |
| leva' il capo a proferer più erto; | 006 PRADISO 03 |
| di capo l'ombra de le sacre bende. | 114 PRADISO 03 |