| chiavata..........1 | |
| ti fia chiavata in mezzo de la testa | 137 PGTORIO 08 |
| chiave............3 | |
| ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave; | 042 PGTORIO 10 |
| dove chiave di senso non diserra, | 054 PRADISO 02 |
| e de la chiave bianca e de la gialla; | 057 PRADISO 05 |
| chiaveri..........1 | |
| Intra Sïestri e Chiaveri s'adima | 100 PGTORIO 19 |
| chiavi............11 | |
| Io son colui che tenni ambo le chiavi | 058 INFERNO 13 |
| ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? | 092 INFERNO 19 |
| la reverenza de le somme chiavi | 101 INFERNO 19 |
| come tu sai; però son due le chiavi | 104 INFERNO 27 |
| e di sotto da quel trasse due chiavi. | 117 PGTORIO 09 |
| «Quandunque l'una d'este chiavi falla, | 121 PGTORIO 09 |
| quel da le chiavi a me sovra le tempie: | 135 PGTORIO 12 |
| colui che tien le chiavi di tal gloria. | 139 PRADISO 23 |
| a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi, | 035 PRADISO 24 |
| né che le chiavi che mi fuor concesse, | 049 PRADISO 27 |
| di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi | 125 PRADISO 32 |
| chiede............5 | |
| che ferro più non chiede verun' arte. | 120 INFERNO 09 |
| che di sùbito chiede ove s'arresta, | 069 INFERNO 21 |
| Giunse quel mal voler che pur mal chiede | 112 PGTORIO 05 |
| ringhiosi più che non chiede lor possa, | 047 PGTORIO 14 |
| di quel si pasce, e più oltre non chiede. | 102 PGTORIO 16 |
| chiedea...........2 | |
| surta, che l'ascoltar chiedea con mano. | 009 PGTORIO 08 |
| ciò che chiedea la vista del disio. | 087 PGTORIO 19 |
| chieder...........3 | |
| stanno a' perdoni a chieder lor bisogna, | 062 PGTORIO 13 |
| che del fare e del chieder, tra voi due, | 074 PRADISO 17 |
| ma per colei che 'l chieder mi concede, | 054 PRADISO 21 |
| chiedesti.........1 | |
| e anche la cagion di lui chiedesti. | 129 PRADISO 24 |
| chiedi............7 | |
| ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace». | 081 INFERNO 13 |
| Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi». | 079 INFERNO 23 |
| Io non posso negar quel che tu chiedi; | 136 INFERNO 24 |
| mi trasse il duca mio, dicendo: «Chiedi | 107 PGTORIO 09 |
| di far ciò che mi chiedi; ma io scoppio | 053 PGTORIO 16 |
| quando fu detto ''Chiedi", a dimandare. | 093 PRADISO 13 |
| de l'etterno statuto quel che chiedi, | 095 PRADISO 21 |
| chiesa............16 | |
| Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa | 014 INFERNO 22 |
| di Santa Chiesa, ancor ch'al fin si penta, | 137 PGTORIO 03 |
| dove siede la chiesa che soggioga | 101 PGTORIO 12 |
| Dì oggimai che la Chiesa di Roma, | 127 PGTORIO 16 |
| ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | 022 PGTORIO 24 |
| e Santa Chiesa con aspetto umano | 046 PRADISO 04 |
| ma perché Santa Chiesa in ciò dispensa, | 035 PRADISO 05 |
| e 'l pastor de la Chiesa che vi guida; | 077 PRADISO 05 |
| Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, | 022 PRADISO 06 |
| la Santa Chiesa, sotto le sue ali | 095 PRADISO 06 |
| offerse a Santa Chiesa suo tesoro. | 108 PRADISO 10 |
| in che la Santa Chiesa si difese | 107 PRADISO 12 |
| che, sempre che la vostra chiesa vaca, | 113 PRADISO 16 |
| ché quantunque la Chiesa guarda, tutto | 082 PRADISO 22 |
| «La Chiesa militante alcun figliuolo | 052 PRADISO 25 |
| di Santa Chiesa a cui Cristo le chiavi | 125 PRADISO 32 |
| chiese............6 | |
| Questa chiese Lucia in suo dimando | 097 INFERNO 02 |
| Certo non chiese se non "Viemmi retro". | 093 INFERNO 19 |
| Ma come Costantin chiese Silvestro | 094 INFERNO 27 |
| così mi chiese questi per maestro | 096 INFERNO 27 |
| e quando per la barba il viso chiese, | 074 PGTORIO 31 |
| ben veder ch'el fu re, che chiese senno | 095 PRADISO 13 |
| chiesi............1 | |
| misericordia chiesi e ch'el m'aprisse, | 110 PGTORIO 09 |
| chiesto...........1 | |
| quando fui chiesto e tratto a quel cappello, | 125 PRADISO 21 |
| chin..............1 | |
| a me che tutto chin con loro andava. | 078 PGTORIO 11 |
| china.............4 | |
| china' il viso, e tanto il tenni basso, | 110 INFERNO 05 |
| Lo duca stette un poco a testa china; | 139 INFERNO 23 |
| però ti china e non torcer lo grifo. | 126 INFERNO 31 |
| china già l'ombra quasi al letto piano, | 003 PRADISO 30 |
| chinai............1 | |
| Ascoltando chinai in giù la faccia; | 073 PGTORIO 11 |
| chinail...........1 | |
| ma chinail giuso; e quei sen venne a riva | 040 PGTORIO 02 |
| chinando..........1 | |
| e chinando la mano a la sua faccia, | 029 INFERNO 15 |
| chinandomi........1 | |
| ancor de li occhi, chinandomi a l'onda | 086 PRADISO 30 |
| chinare...........1 | |
| di vederlo chinare, e fu tal ora | 140 INFERNO 31 |
| chinarsi..........1 | |
| E lui vedea chinarsi, per la morte | 109 PGTORIO 15 |
| chinate...........1 | |
| figliuoli d'Eva, e non chinate il volto | 071 PGTORIO 12 |
| chinati...........2 | |
| chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, | 128 INFERNO 02 |
| mi rimanessero e chinati e scemi. | 009 PGTORIO 12 |
| chinato...........3 | |
| sotto 'l chinato, quando un nuvol vada | 137 INFERNO 31 |
| né, sì chinato, lì fece dimora, | 144 INFERNO 31 |
| quant' io calcai, fin che chinato givi. | 069 PGTORIO 12 |
| chinava...........1 | |
| e 'l terzo già chinava in giuso l'ale; | 009 PGTORIO 09 |
| chinavan..........1 | |
| Ei chinavan li raffi e «Vuo' che 'l tocchi», | 100 INFERNO 21 |
| chinavi...........1 | |
| quando chinavi, a rovinar, le ciglia. | 138 PRADISO 32 |
| chini.............2 | |
| Così due spirti, l'uno a l'altro chini, | 007 PGTORIO 14 |
| e quasi mi perdei con li occhi chini. | 142 PRADISO 04 |
| chino.............2 | |
| per andar par di lui; ma 'l capo chino | 044 INFERNO 15 |
| Io era in giuso ancora attento e chino, | 031 INFERNO 27 |
| chinò.............3 | |
| guardommi un poco e poi chinò la testa: | 092 INFERNO 06 |
| e di molt' altri»; e qui chinò la fronte, | 044 PGTORIO 03 |
| tal parve quelli; e poi chinò le ciglia, | 013 PGTORIO 07 |
| chiocce...........1 | |
| S'ïo avessi le rime aspre e chiocce, | 001 INFERNO 32 |
| chioccia..........1 | |
| cominciò Pluto con la voce chioccia; | 002 INFERNO 07 |
| chioma............2 | |
| di sovra, che di giugnere a la chioma | 063 INFERNO 31 |
| l'altra, traendo a la rocca la chioma, | 124 PRADISO 15 |
| chiome............3 | |
| li arruncigliò le 'mpegolate chiome | 035 INFERNO 22 |
| e 'l capo tronco tenea per le chiome, | 121 INFERNO 28 |
| dirimendo del fior tutte le chiome; | 018 PRADISO 32 |
| chiosa............1 | |
| verso me volger per alcuna chiosa, | 099 PGTORIO 20 |
| chiosar...........1 | |
| e serbolo a chiosar con altro testo | 089 INFERNO 15 |
| chiosarlo.........1 | |
| faranno sì che tu potrai chiosarlo. | 141 PGTORIO 11 |
| chiose............1 | |
| Poi giunse: «Figlio, queste son le chiose | 094 PRADISO 17 |
| chiostra..........3 | |
| Quando noi fummo sor l'ultima chiostra | 040 INFERNO 29 |
| dimmi se vien d'inferno, e di qual chiostra». | 021 PGTORIO 07 |
| fuor mi rapiron de la dolce chiostra: | 107 PRADISO 03 |
| chiostri..........1 | |
| qui son li frati miei che dentro ai chiostri | 050 PRADISO 22 |
| chiostro..........4 | |
| e più di caritate arde in quel chiostro». | 057 PGTORIO 15 |
| che licito ti sia l'andare al chiostro | 128 PGTORIO 26 |
| Render solea quel chiostro a questi cieli | 118 PRADISO 21 |
| Con le due stole nel beato chiostro | 127 PRADISO 25 |