| chiovi............1 | |
| con maggior chiovi che d'altrui sermone, | 138 PGTORIO 08 |
| chirón............5 | |
| farem noi a Chirón costà di presso: | 065 INFERNO 12 |
| è il gran Chirón, il qual nodrì Achille; | 071 INFERNO 12 |
| Chirón prese uno strale, e con la cocca | 077 INFERNO 12 |
| Chirón si volse in su la destra poppa, | 097 INFERNO 12 |
| quando la madre da Chirón a Schiro | 037 PGTORIO 09 |
| chiuda............1 | |
| e che conviene ancor ch'altrui si chiuda, | 024 INFERNO 33 |
| chiude............3 | |
| ch'Italia chiude e suoi termini bagna, | 114 INFERNO 09 |
| vedi là il balzo che 'l chiude dintorno; | 050 PGTORIO 09 |
| del sol più oltre, così 'l ciel si chiude | 008 PRADISO 30 |
| chiuder...........3 | |
| de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, | 125 INFERNO 16 |
| ch'aiutaro Anfïone a chiuder Tebe, | 011 INFERNO 32 |
| chiuder conviensi per lo forte acume; | 018 PRADISO 28 |
| chiudere..........1 | |
| conviene insieme chiudere e levarsi; | 027 PRADISO 12 |
| chiudessi.........1 | |
| che con le sue ancor non mi chiudessi. | 060 INFERNO 09 |
| chiudon...........1 | |
| per li miei prieghi ti chiudon le mani!». | 039 PRADISO 33 |
| chiunque..........1 | |
| E un di loro incominciò: «Chiunque | 103 PGTORIO 03 |
| chiusa............3 | |
| che del futuro fia chiusa la porta». | 108 INFERNO 10 |
| e così chiusa chiusa mi rispuose | 138 PRADISO 05 |
| e così chiusa chiusa mi rispuose | 138 PRADISO 05 |
| chiuse............4 | |
| Al tornar de la mente, che si chiuse | 001 INFERNO 06 |
| ma Barbariccia il chiuse con le braccia | 059 INFERNO 22 |
| sovra la faccia, non mi sarian chiuse | 128 PGTORIO 15 |
| prima ch'un'altra di cerchio la chiuse, | 005 PRADISO 12 |
| chiuser...........1 | |
| Chiuser le porte que' nostri avversari | 115 INFERNO 08 |
| chiusero..........1 | |
| Allor chiusero un poco il gran disdegno | 088 INFERNO 08 |
| chiusi............4 | |
| chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca, | 128 INFERNO 02 |
| non poter quei fuggirsi tanto chiusi, | 147 INFERNO 25 |
| fuggi'mi, e nel suo abito mi chiusi | 104 PRADISO 03 |
| di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, | 075 PRADISO 16 |
| chiuso............13 | |
| col pugno chiuso, e questi coi crin mozzi. | 057 INFERNO 07 |
| «Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; | 055 INFERNO 09 |
| o scoglio o altro che nel mare è chiuso, | 135 INFERNO 16 |
| Come le pecorelle escon del chiuso | 079 PGTORIO 03 |
| mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso». | 060 PGTORIO 07 |
| materia non potea parlarmi chiuso. | 087 PGTORIO 12 |
| nova luce percuote il viso chiuso, | 041 PGTORIO 17 |
| ma per paura chiuso cristian fu'mi, | 090 PGTORIO 22 |
| Dal lato onde 'l cammin nostro era chiuso, | 136 PGTORIO 22 |
| quella ch'ad altro intender m'avea chiuso. | 093 PGTORIO 32 |
| Ma perch' io non proceda troppo chiuso, | 073 PRADISO 11 |
| lo ben che ne la quinta luce è chiuso. | 048 PRADISO 13 |
| chiuso e parvente del suo proprio riso: | 036 PRADISO 17 |
| ci................77 | |
| quando ci vidi venire un possente, | 053 INFERNO 04 |
| mentre che 'l vento, come fa, ci tace. | 096 INFERNO 05 |
| Caina attende chi a vita ci spense». | 107 INFERNO 05 |
| Queste parole da lor ci fuor porte. | 108 INFERNO 05 |
| Per più fïate li occhi ci sospinse | 130 INFERNO 05 |
| ma solo un punto fu quel che ci vinse. | 132 INFERNO 05 |
| Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo, | 022 INFERNO 06 |
| ch'ella ci vide passarsi davante. | 039 INFERNO 06 |
| non ci torrà lo scender questa roccia». | 006 INFERNO 07 |
| qual ella sia, parole non ci appulcro. | 060 INFERNO 07 |
| or ci attristiam ne la belletta negra". | 124 INFERNO 07 |
| più non ci avrai che sol passando il loto». | 021 INFERNO 08 |
| e se 'l passar più oltre ci è negato, | 101 INFERNO 08 |
| non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato. | 105 INFERNO 08 |
| nostro intelletto; e s'altri non ci apporta, | 104 INFERNO 10 |
| ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio | 006 INFERNO 11 |
| che sì ci sproni ne la vita corta, | 050 INFERNO 12 |
| Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: | 076 INFERNO 12 |
| necessità 'l ci 'nduce, e non diletto. | 087 INFERNO 12 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| quando noi ci mettemmo per un bosco | 002 INFERNO 13 |
| perché ci appar pur a questo vivagno?». | 123 INFERNO 14 |
| ci riguardava come suol da sera | 018 INFERNO 15 |
| dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto, | 026 INFERNO 18 |
| da quelle cerchie etterne ci partimmo. | 072 INFERNO 18 |
| Lo fondo è cupo sì, che non ci basta | 109 INFERNO 18 |
| che tu ci sia», mi disse, «giù t'acquatta | 059 INFERNO 21 |
| Noi ci volgemmo ancor pur a man manca | 068 INFERNO 23 |
| Noi ci partimmo, e su per le scalee | 013 INFERNO 26 |
| Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto; | 136 INFERNO 26 |
| e men d'un mezzo di traverso non ci ha. | 087 INFERNO 30 |
| Non ci fare ire a Tizio né a Tifo: | 124 INFERNO 31 |
| Lucifero con Giuda, ci sposò; | 143 INFERNO 31 |
| e disser: "Padre, assai ci fia men doglia | 061 INFERNO 33 |
| che spesse volte l'anima ci cade | 125 INFERNO 33 |
| A seder ci ponemmo ivi ambedui | 052 PGTORIO 04 |
| Là ci traemmo; e ivi eran persone | 103 PGTORIO 04 |
| Ella non ci dicëa alcuna cosa, | 064 PGTORIO 06 |
| ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava | 071 PGTORIO 06 |
| cominciò 'l Mantoan che ci avea vòlti, | 086 PGTORIO 07 |
| Noi ci appressammo, ed eravamo in parte | 073 PGTORIO 09 |
| ci sentivano andar; però, tacendo, | 128 PGTORIO 14 |
| se quei che ci ama è per noi condannato?», | 105 PGTORIO 15 |
| come quel fummo ch'ivi ci coperse, | 005 PGTORIO 16 |
| l'udir ci terrà giunti in quella vece». | 036 PGTORIO 16 |
| ultimamente ci si grida: "Crasso, | 116 PGTORIO 20 |
| secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona | 119 PGTORIO 20 |
| però al ben che 'l dì ci si ragiona, | 121 PGTORIO 20 |
| ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa, | 010 PGTORIO 21 |
| né ci addemmo di lei, sì parlò pria, | 012 PGTORIO 21 |
| Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio | 014 PGTORIO 21 |
| esser ci puote, e non d'altro, cagione. | 045 PGTORIO 21 |
| perché ci trema e di che congaudete. | 078 PGTORIO 21 |
| venendo e trapassando ci ammirava | 020 PGTORIO 23 |
| ché quella voglia a li alberi ci mena | 073 PGTORIO 23 |
| ben mille passi e più ci portar oltre, | 131 PGTORIO 24 |
| Secondo che ci affliggono i disiri | 106 PGTORIO 25 |
| come l'angel di Dio lieto ci apparse. | 006 PGTORIO 27 |
| ci disse come noi li fummo presso; | 013 PGTORIO 27 |
| che pria per lunga strada ci divise. | 048 PGTORIO 27 |
| ché la natura del monte ci affranse | 074 PGTORIO 27 |
| Tre passi ci facea il fiume lontani; | 070 PGTORIO 28 |
| ci si fé l'aere sotto i verdi rami; | 035 PGTORIO 29 |
| sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. | 072 PRADISO 03 |
| Noi ci volgiam coi principi celesti | 034 PRADISO 08 |
| per cui del mio sì ben ci si favella. | 033 PRADISO 12 |
| E quel che presso più ci si ritenne, | 043 PRADISO 21 |
| Ma l'alta carità, che ci fa serve | 070 PRADISO 21 |
| e ciò che ci si fa vien da buon zelo? | 009 PRADISO 22 |
| la verità che tanto ci soblima; | 042 PRADISO 22 |
| L'aiuola che ci fa tanto feroci, | 151 PRADISO 22 |
| la notte che le cose ci nasconde, | 003 PRADISO 23 |
| E da questa credenza ci convene | 076 PRADISO 24 |
| questa revelazion ci manifesta». | 096 PRADISO 25 |
| ci ferve l'ora sesta, e questo mondo | 002 PRADISO 30 |
| che poca gente più ci si disira. | 132 PRADISO 30 |
| ci si risponde da l'anello al dito; | 057 PRADISO 32 |