| ciocca............1 | |
| e tratti glien' avea più d'una ciocca, | 104 INFERNO 32 |
| ciocchi...........1 | |
| Poi, come nel percuoter d'i ciocchi arsi | 100 PRADISO 18 |
| cioè..............1 | |
| cioè come la morte mia fu cruda, | 020 INFERNO 33 |
| cionca............1 | |
| che sol per pena ha la speranza cionca?». | 018 INFERNO 09 |
| ciotto............1 | |
| Vedrassi al Ciotto di Ierusalemme | 127 PRADISO 19 |
| cipri.............1 | |
| Tra l'isola di Cipri e di Maiolica | 082 INFERNO 28 |
| ciprigna..........1 | |
| che la bella Ciprigna il folle amore | 002 PRADISO 08 |
| circa.............2 | |
| volgiensi circa noi le due ghirlande, | 020 PRADISO 12 |
| circa e vicino a lui Maia e Dïone. | 144 PRADISO 22 |
| circe.............2 | |
| mi diparti' da Circe, che sottrasse | 091 INFERNO 26 |
| che par che Circe li avesse in pastura. | 042 PGTORIO 14 |
| circonda..........2 | |
| così la proda che 'l pozzo circonda | 042 INFERNO 31 |
| Vedi la compagnia che la circonda: | 088 PGTORIO 32 |
| circonde..........1 | |
| per che, se tu a la virtù circonde | 073 PRADISO 28 |
| circostanze.......1 | |
| per tante circostanze solamente | 070 PGTORIO 33 |
| circüir...........2 | |
| tal che si mise a circüir la vigna | 086 PRADISO 12 |
| che mai da circüir non si diparte. | 054 PRADISO 29 |
| circuito..........1 | |
| Or perché in circuito tutto quanto | 103 PGTORIO 28 |
| circular..........2 | |
| La circular natura, ch'è suggello | 127 PRADISO 08 |
| E' si distende in circular figura, | 103 PRADISO 30 |
| circulata.........1 | |
| Così la circulata melodia | 109 PRADISO 23 |
| circulava.........1 | |
| che circulava il punto dov' io era: | 021 PRADISO 13 |
| circulazion.......1 | |
| Quella circulazion che sì concetta | 127 PRADISO 33 |
| circumcinto.......1 | |
| e questo era d'un altro circumcinto, | 028 PRADISO 28 |
| circuncidere......1 | |
| per circuncidere acquistar virtute; | 081 PRADISO 32 |
| circunferenza.....3 | |
| di sua circunferenza, è derelitta, | 113 PRADISO 12 |
| E quel che segue in la circunferenza | 049 PRADISO 20 |
| in tanto che la sua circunferenza | 104 PRADISO 30 |
| circunferenze.....1 | |
| di fuor da l'altre due circunferenze. | 075 PRADISO 14 |
| circunfulse.......1 | |
| così mi circunfulse luce viva, | 049 PRADISO 30 |
| circunscritto.....2 | |
| non circunscritto, ma per più amore | 002 PGTORIO 11 |
| non circunscritto, e tutto circunscrive, | 030 PRADISO 14 |
| circunscrive......3 | |
| Tosto che loco lì la circunscrive, | 088 PGTORIO 25 |
| non circunscritto, e tutto circunscrive, | 030 PRADISO 14 |
| quasi rubin che oro circunscrive; | 066 PRADISO 30 |
| circunspetta......1 | |
| da li occhi miei alquanto circunspetta, | 129 PRADISO 33 |
| circunstanti......1 | |
| ch'io ritrassi le ville circunstanti | 044 PRADISO 22 |
| cirïatto..........2 | |
| Cirïatto sannuto e Graffiacane | 122 INFERNO 21 |
| E Cirïatto, a cui di bocca uscia | 055 INFERNO 22 |
| ciro..............1 | |
| che fé Tamiri, quando disse a Ciro: | 056 PGTORIO 12 |
| cirra.............1 | |
| si pregherà perché Cirra risponda. | 036 PRADISO 01 |
| cirro.............1 | |
| onde Torquato e Quinzio, che dal cirro | 046 PRADISO 06 |
| cisterna..........2 | |
| Ella ruina in sì fatta cisterna; | 133 INFERNO 33 |
| sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna, | 141 PGTORIO 31 |
| citarista.........1 | |
| E come a buon cantor buon citarista | 142 PRADISO 20 |
| citerea...........1 | |
| prima raggiò nel monte Citerea, | 095 PGTORIO 27 |
| città.............20 | |
| non vuol che 'n sua città per me si vegna. | 126 INFERNO 01 |
| quivi è la sua città e l'alto seggio: | 128 INFERNO 01 |
| 'PER ME SI VA NE LA CITTÀ DOLENTE, | 001 INFERNO 03 |
| Ed elli a me: «La tua città, ch'è piena | 049 INFERNO 06 |
| li cittadin de la città partita; | 061 INFERNO 06 |
| s'appressa la città c'ha nome Dite, | 068 INFERNO 08 |
| cigne dintorno la città dolente, | 032 INFERNO 09 |
| «O Tosco che per la città del foco | 022 INFERNO 10 |
| perché non dentro da la città roggia | 073 INFERNO 11 |
| I' fui de la città che nel Batista | 143 INFERNO 13 |
| ne la nostra città sì come suole, | 068 INFERNO 16 |
| e venne serva la città di Baco, | 059 INFERNO 20 |
| Fer la città sovra quell' ossa morte; | 091 INFERNO 20 |
| Le città di Lamone e di Santerno | 049 INFERNO 27 |
| Ché le città d'Italia tutte piene | 124 PGTORIO 06 |
| d'una vera città; ma tu vuo' dire | 095 PGTORIO 13 |
| la mia città, come ch'om la riprenda. | 045 PGTORIO 24 |
| La tua città, che di colui è pianta | 127 PRADISO 09 |
| la prima volta ch'a città venisti. | 144 PRADISO 16 |
| Vedi nostra città quant' ella gira; | 130 PRADISO 30 |
| cittade...........2 | |
| de la vera cittade almen la torre. | 096 PGTORIO 16 |
| principio fu del mal de la cittade, | 068 PRADISO 16 |
| cittadi...........2 | |
| poscia che le cittadi termine hanno. | 078 PRADISO 16 |
| ed essi teco le cittadi e ' regni, | 084 PRADISO 18 |
| cittadin..........5 | |
| li cittadin de la città partita; | 061 INFERNO 06 |
| coi gravi cittadin, col grande stuolo». | 069 INFERNO 08 |
| que' cittadin che poi la rifondarno | 148 INFERNO 13 |
| di fare al cittadin suo quivi festa; | 081 PGTORIO 06 |
| Eran li cittadin miei presso a Colle | 115 PGTORIO 13 |
| cittadina.........1 | |
| «O frate mio, ciascuna è cittadina | 094 PGTORIO 13 |
| cittadinanza......2 | |
| cittadinanza, a così dolce ostello, | 132 PRADISO 15 |
| Ma la cittadinanza, ch'è or mista | 049 PRADISO 16 |
| cittadini.........4 | |
| Voi cittadini mi chiamaste Ciacco: | 052 INFERNO 06 |
| tuoi cittadini onde mi ven vergogna, | 005 INFERNO 26 |
| viver di cittadini, a così fida | 131 PRADISO 15 |
| già nel calare, illustri cittadini; | 090 PRADISO 16 |
| cittadino.........1 | |
| buon cittadino Giuda e Infangato. | 123 PRADISO 16 |
| ciuffetto.........1 | |
| fesso nel volto dal mento al ciuffetto. | 033 INFERNO 28 |
| cive..............2 | |
| e sarai meco sanza fine cive | 101 PGTORIO 32 |
| per l'omo in terra, se non fosse cive?». | 116 PRADISO 08 |
| civi..............1 | |
| ma perché questo regno ha fatto civi | 043 PRADISO 24 |
| civil.............2 | |
| e chi rubare e chi civil negozio, | 007 PRADISO 11 |
| e vinse in campo la sua civil briga, | 108 PRADISO 12 |
| civili............1 | |
| l'antiche leggi e furon sì civili, | 140 PGTORIO 06 |
| claritate.........1 | |
| superillustrans claritate tua | 002 PRADISO 07 |
| classe............1 | |
| sì che la classe correrà diretta; | 147 PRADISO 27 |
| claustro..........1 | |
| In cerchio le facevan di sé claustro | 097 PGTORIO 32 |
| clavi.............1 | |
| che s'acquistò con la lancia e coi clavi, | 129 PRADISO 32 |
| clemente..........1 | |
| di me fu messo per Clemente allora, | 125 PGTORIO 03 |
| clementïae........1 | |
| 'Summae Deus clementïae' nel seno | 121 PGTORIO 25 |
| clemenza..........1 | |
| Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, | 001 PRADISO 09 |
| cleopatra.........1 | |
| Piangene ancor la trista Cleopatra, | 076 PRADISO 06 |
| cleopatràs........1 | |
| poi è Cleopatràs lussurïosa. | 063 INFERNO 05 |
| cleto.............1 | |
| del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, | 041 PRADISO 27 |
| clima.............1 | |
| che fa dal mezzo al fine il primo clima; | 081 PRADISO 27 |