| aggi..............2 | |
| E aggi a mente, quando tu le scrivi, | 055 PGTORIO 33 |
| ma non so chi tu se', né perché aggi, | 127 PRADISO 05 |
| aggia.............1 | |
| tal che 'l tuo successor temenza n'aggia! | 102 PGTORIO 06 |
| aggira............2 | |
| facevano un tumulto, il qual s'aggira | 028 INFERNO 03 |
| come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. | 120 INFERNO 07 |
| aggirammo.........1 | |
| Noi aggirammo a tondo quella strada, | 112 INFERNO 06 |
| aggirata..........1 | |
| Non sanza prima far grande aggirata, | 079 INFERNO 08 |
| aggiri............2 | |
| qual ch'a la difension dentro s'aggiri. | 123 INFERNO 08 |
| Prima convien che tanto il ciel m'aggiri | 130 PGTORIO 04 |
| aggiugne..........3 | |
| dove s'aggiugne con l'ottava ripa, | 080 INFERNO 24 |
| s'aggiugne al mal volere e a la possa, | 056 INFERNO 31 |
| là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca: | 129 INFERNO 32 |
| aggiugnieno.......1 | |
| l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa | 040 INFERNO 34 |
| aggiunsi..........1 | |
| E io li aggiunsi: «E morte di tua schiatta»; | 109 INFERNO 28 |
| aggiunto..........2 | |
| che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, | 062 INFERNO 11 |
| essere aggiunto, come quei che puote | 062 PRADISO 01 |
| aggiusta..........1 | |
| colui che da sinistra le s'aggiusta | 121 PRADISO 32 |
| aggrada...........1 | |
| tanto m'aggrada il tuo comandamento, | 079 INFERNO 02 |
| aggrappa..........2 | |
| talora a solver l'àncora ch'aggrappa | 134 INFERNO 16 |
| dicendo: «Sovra quella poi t'aggrappa; | 029 INFERNO 24 |
| aggrappossi.......1 | |
| e aggrappossi al pel com' om che sale, | 080 INFERNO 34 |
| aggrata...........1 | |
| che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. | 093 INFERNO 11 |
| aggrati...........1 | |
| in che gravi labor li sono aggrati, | 006 PRADISO 23 |
| aggrava...........1 | |
| le fredde membra che la notte aggrava, | 011 PGTORIO 19 |
| aggravava.........1 | |
| che l'aggravava già, inver' la terra, | 110 PGTORIO 15 |
| aggroppata........1 | |
| porsila a lui aggroppata e ravvolta. | 111 INFERNO 16 |
| aggroppate........1 | |
| e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate. | 096 INFERNO 24 |
| agguagli..........1 | |
| con l'etterno proposito s'agguagli. | 126 PRADISO 25 |
| agguagliar........1 | |
| ch'agguagliar si potesse a la mia ala. | 105 PRADISO 22 |
| agguati...........1 | |
| e tu te n'avvedrai se bene agguati; | 042 PRADISO 29 |
| agguato...........1 | |
| l'agguato del caval che fé la porta | 059 INFERNO 26 |
| aggueffa..........1 | |
| Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, | 016 INFERNO 23 |
| agi...............1 | |
| le donne e ' cavalier, li affanni e li agi | 109 PGTORIO 14 |
| aglauro...........1 | |
| «Io sono Aglauro che divenni sasso»; | 139 PGTORIO 14 |
| agnel.............5 | |
| gridava: «Omè, Agnel, come ti muti! | 068 INFERNO 25 |
| l'Agnel di Dio che le peccata leva. | 018 PGTORIO 16 |
| Non fate com' agnel che lascia il latte | 082 PRADISO 05 |
| o ver la borsa, com' agnel si placa, | 117 PRADISO 16 |
| l'Agnel di Dio che le peccata tolle, | 033 PRADISO 17 |
| agnello...........3 | |
| che cieco agnello; e molte volte taglia | 071 PRADISO 16 |
| del benedetto Agnello, il qual vi ciba | 002 PRADISO 24 |
| del bello ovile ov' io dormi' agnello, | 005 PRADISO 25 |
| agni..............2 | |
| c'ha disvïate le pecore e li agni, | 131 PRADISO 09 |
| Io fui de li agni de la santa greggia | 094 PRADISO 10 |
| agno..............1 | |
| sì si starebbe un agno intra due brame | 004 PRADISO 04 |
| agnus.............1 | |
| Pur 'Agnus Dei' eran le loro essordia; | 019 PGTORIO 16 |
| ago...............3 | |
| Vedi le triste che lasciaron l'ago, | 121 INFERNO 20 |
| e come vespa che ritragge l'ago, | 133 PGTORIO 32 |
| si mosse voce, che l'ago a la stella | 029 PRADISO 12 |
| agobbio...........1 | |
| l'onor d'Agobbio e l'onor di quell' arte | 080 PGTORIO 11 |
| agogna............4 | |
| Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, | 028 INFERNO 06 |
| di quel che Prato, non ch'altri, t'agogna. | 009 INFERNO 26 |
| sì che quel ch'è, come non fosse, agogna, | 138 INFERNO 30 |
| ma per la vista che non meno agogna. | 066 PGTORIO 13 |
| agosta............1 | |
| sederà l'alma, che fia giù agosta, | 136 PRADISO 30 |
| agosto............1 | |
| né, sol calando, nuvole d'agosto, | 039 PGTORIO 05 |
| agra..............1 | |
| e con tempesta impetüosa e agra | 147 INFERNO 24 |
| agricola..........1 | |
| sì come de l'agricola che Cristo | 071 PRADISO 12 |
| agro..............1 | |
| non fora», disse, «a te questo sì agro; | 024 PGTORIO 25 |
| agrume............1 | |
| a molti fia sapor di forte agrume; | 117 PRADISO 17 |
| aguglia...........8 | |
| l'aguglia da Polenta la si cova, | 041 INFERNO 27 |
| un'aguglia nel ciel con penne d'oro, | 020 PGTORIO 09 |
| l'aguglia vidi scender giù ne l'arca | 125 PGTORIO 32 |
| l'aguglia che lasciò le penne al carro, | 038 PGTORIO 33 |
| aguglia sì non li s'affisse unquanco. | 048 PRADISO 01 |
| la testa e 'l collo d'un'aguglia vidi | 107 PRADISO 18 |
| quel mormorar de l'aguglia salissi | 026 PRADISO 20 |
| de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi | 053 PRADISO 26 |
| aguglie...........2 | |
| di cavalieri, e l'aguglie ne l'oro | 080 PGTORIO 10 |
| ne l'aguglie mortali», incominciommi, | 032 PRADISO 20 |
| aguglion..........1 | |
| del villan d'Aguglion, di quel da Signa, | 056 PRADISO 16 |
| agurarsi..........1 | |
| onde li stolti sogliono agurarsi, | 102 PRADISO 18 |
| agusta............1 | |
| per esser propinquissimi ad Agusta, | 119 PRADISO 32 |
| aguta.............4 | |
| crucciato prese la folgore aguta | 053 INFERNO 14 |
| al modo suo, l'aguta punta mosse | 059 INFERNO 27 |
| per febbre aguta gittan tanto leppo». | 099 INFERNO 30 |
| con una spada lucida e aguta, | 140 PGTORIO 29 |
| agute.............3 | |
| lo padre e ' figli, e con l'agute scane | 035 INFERNO 33 |
| «Drizza», disse, «ver' me l'agute luci | 016 PGTORIO 18 |
| in atto molto più che prima agute. | 084 PGTORIO 25 |
| aguti.............1 | |
| Li miei compagni fec' io sì aguti, | 121 INFERNO 26 |
| aguto.............3 | |
| L'omero suo, ch'era aguto e superbo, | 034 INFERNO 21 |
| torcendo e dibattendo 'l corno aguto. | 132 INFERNO 27 |
| «O gente in cui fervore aguto adesso | 106 PGTORIO 18 |
| aguzza............3 | |
| «Ecco la fiera con la coda aguzza, | 001 INFERNO 17 |
| contra i Sanesi, aguzza ver' me l'occhio, | 134 INFERNO 29 |
| Aguzza qui, lettor, ben li occhi al vero, | 019 PGTORIO 08 |
| aguzzavan.........1 | |
| e sì ver' noi aguzzavan le ciglia | 020 INFERNO 15 |
| aguzzeranno.......1 | |
| lume ch'è dentro aguzzeranno i tuoi | 110 PGTORIO 31 |
| aguzzo............1 | |
| che già per barattare ha l'occhio aguzzo! | 057 PRADISO 16 |
| ahi...............18 | |
| Ahi quanto a dir qual era è cosa dura | 004 INFERNO 01 |
| Ahi giustizia di Dio! tante chi stipa | 019 INFERNO 07 |
| Ahi quanto mi parea pien di disdegno! | 088 INFERNO 09 |
| Ahi quanto cauti li uomini esser dienno | 118 INFERNO 16 |
| Ahi come facean lor levar le berze | 037 INFERNO 18 |
| Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, | 115 INFERNO 19 |
| Ahi quant' elli era ne l'aspetto fero! | 031 INFERNO 21 |
| Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa | 014 INFERNO 22 |
| Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi | 010 INFERNO 25 |
| ahi miser lasso! e giovato sarebbe. | 084 INFERNO 27 |
| ahi dura terra, perché non t'apristi? | 066 INFERNO 33 |
| Ahi Pisa, vituperio de le genti | 079 INFERNO 33 |
| Ahi Genovesi, uomini diversi | 151 INFERNO 33 |
| Ahi serva Italia, di dolore ostello, | 076 PGTORIO 06 |
| Ahi gente che dovresti esser devota, | 091 PGTORIO 06 |
| Ahi quanto son diverse quelle foci | 112 PGTORIO 12 |
| Ahi anime ingannate e fatture empie, | 010 PRADISO 09 |
| Ahi quanto ne la mente mi commossi, | 136 PRADISO 25 |