| cominciommi.......1 | |
| e cominciommi a dir soave e piana, | 056 INFERNO 02 |
| commendai.........1 | |
| e al mio Belisar commendai l'armi, | 025 PRADISO 06 |
| commendan.........1 | |
| commendan lei, ma non seguon la storia». | 018 PRADISO 19 |
| commendo..........2 | |
| poi ch'era necessario, né commendo. | 009 PRADISO 04 |
| sì ch'io commendo tua oppinïone, | 085 PRADISO 13 |
| commensurar.......1 | |
| Ma nel commensurar d'i nostri gaggi | 118 PRADISO 06 |
| commessa..........1 | |
| anima trista come pal commessa», | 047 INFERNO 19 |
| commesse..........1 | |
| In su le man commesse mi protesi, | 016 PGTORIO 27 |
| commessi..........1 | |
| d'i ben che son commessi a la fortuna, | 062 INFERNO 07 |
| commesso..........1 | |
| per che si teme officio non commesso. | 057 PGTORIO 10 |
| commisa...........1 | |
| com' e' dicea, non per colpa commisa; | 021 PGTORIO 06 |
| commise...........1 | |
| che mi commise quest' officio novo: | 089 INFERNO 12 |
| commossi..........1 | |
| Ahi quanto ne la mente mi commossi, | 136 PRADISO 25 |
| commosso..........1 | |
| a quïetarmi l'animo commosso, | 086 PRADISO 01 |
| commota...........1 | |
| che ne la madre ebber l'ira commota. | 069 PRADISO 32 |
| commove...........1 | |
| L'altra dubitazion che ti commove | 064 PRADISO 04 |
| como..............2 | |
| E qual è quel che cade, e non sa como, | 112 INFERNO 24 |
| e quel d'un'acqua, non sappiendo como? | 036 PGTORIO 23 |
| compage...........1 | |
| che soperchia de l'aere ogne compage; | 006 PRADISO 13 |
| compagna..........3 | |
| sol con un legno e con quella compagna | 101 INFERNO 26 |
| i' mi ristrinsi a la fida compagna: | 004 PGTORIO 03 |
| Tanto dice di farmi sua compagna | 127 PGTORIO 23 |
| compagne..........1 | |
| secondo che le stelle son compagne, | 111 PGTORIO 30 |
| compagni..........9 | |
| I' vidi Eletra con molti compagni, | 121 INFERNO 04 |
| disse a' compagni: «Siete voi accorti | 080 INFERNO 12 |
| li suoi compagni più noti e più sommi. | 102 INFERNO 15 |
| con noi per poco e va là coi compagni, | 071 INFERNO 16 |
| ed era quel che sol, di tre compagni | 149 INFERNO 25 |
| Io e ' compagni eravam vecchi e tardi | 106 INFERNO 26 |
| Li miei compagni fec' io sì aguti, | 121 INFERNO 26 |
| lascia andar li compagni, e sì passeggia | 071 PGTORIO 24 |
| per che no i volle Gedeon compagni, | 125 PGTORIO 24 |
| compagnia.........12 | |
| La sesta compagnia in due si scema: | 148 INFERNO 04 |
| e noi, in compagnia de l'onde bige, | 104 INFERNO 07 |
| Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa | 014 INFERNO 22 |
| Taciti, soli, sanza compagnia | 001 INFERNO 23 |
| di compagnia ad ogne mover d'anca. | 072 INFERNO 23 |
| la buona compagnia che l'uom francheggia | 116 INFERNO 28 |
| de la mia compagnia costui sovvenni. | 054 PGTORIO 01 |
| fossero in compagnia di quello specchio | 062 PGTORIO 04 |
| dove per compagnia parte si scema, | 050 PGTORIO 15 |
| Vedi la compagnia che la circonda: | 088 PGTORIO 32 |
| e mosse meco questa compagnia». | 145 PRADISO 12 |
| sarà la compagnia malvagia e scempia | 062 PRADISO 17 |
| compagno..........4 | |
| così volse li artigli al suo compagno, | 137 INFERNO 22 |
| come suo figlio, non come compagno. | 051 INFERNO 23 |
| d'un suo compagno e la bocca li aperse, | 095 INFERNO 28 |
| presso al compagno, l'uno a l'altro pande, | 020 PRADISO 25 |
| comparata.........1 | |
| comparata al sonar di quella lira | 100 PRADISO 23 |
| comparte..........3 | |
| e quanto giusto tua virtù comparte! | 012 INFERNO 19 |
| esto pianeto, o, sì come comparte | 076 PRADISO 02 |
| La provedenza, che quivi comparte | 016 PRADISO 27 |
| compartendo.......1 | |
| compartendo la vista a quando a quando. | 126 PGTORIO 25 |
| compartir.........1 | |
| più utilmente compartir si vuole». | 006 PGTORIO 23 |
| compassion........1 | |
| per compassion di quel ch'i' vidi poi; | 054 PGTORIO 13 |
| compatire.........1 | |
| lor compatire a me, par che se detto | 095 PGTORIO 30 |
| compense..........1 | |
| ben è che ragionando la compense. | 006 PRADISO 26 |
| compenso..........2 | |
| Così 'l maestro; e io «Alcun compenso», | 013 INFERNO 11 |
| «Deh, metti al mio voler tosto compenso, | 019 PRADISO 09 |
| comperare.........1 | |
| del comperare e vender dentro al templo | 122 PRADISO 18 |
| compia............2 | |
| si compia che ti tragge a l'alto monte, | 086 PGTORIO 05 |
| perché foco d'amor compia in un punto | 038 PGTORIO 06 |
| compiacemmi.......1 | |
| «O fronda mia in che io compiacemmi | 088 PRADISO 15 |
| compiacermi.......1 | |
| quant' ella a compiacermi venìa gaia. | 102 PRADISO 26 |
| compiange.........1 | |
| Donna è gentil nel ciel che si compiange | 094 INFERNO 02 |
| compianto.........1 | |
| quivi le strida, il compianto, il lamento; | 035 INFERNO 05 |
| compié............3 | |
| anni compié che qui la via fu rotta. | 114 INFERNO 21 |
| Già non compié di tal consiglio rendere, | 034 INFERNO 23 |
| Compié 'l cantare e 'l volger sua misura; | 028 PRADISO 13 |
| compiér...........1 | |
| s'io ritorno a compiér lo cammin corto | 038 PGTORIO 20 |
| compiési..........1 | |
| fin che 'l tremar cessò ed el compiési. | 141 PGTORIO 20 |
| compila...........1 | |
| che Cloto impone a ciascuno e compila, | 027 PGTORIO 21 |
| compito...........1 | |
| sarebbe al tuo furor dolor compito». | 066 INFERNO 14 |
| compiute..........3 | |
| Poi che le sponsalizie fuor compiute | 061 PRADISO 12 |
| s'elli ha le parti igualmente compiute. | 069 PRADISO 28 |
| poi che le prime etadi fuor compiute, | 079 PRADISO 32 |
| compiuto..........2 | |
| Quand' elli ebbe 'l suo dir così compiuto, | 130 INFERNO 27 |
| di che stupor dovea esser compiuto! | 040 PRADISO 31 |
| complession.......1 | |
| di complession potenzïata tira | 140 PRADISO 07 |
| comporta..........2 | |
| che al giudicio divin passion comporta? | 030 INFERNO 20 |
| E ancor questo qua sù si comporta | 088 PRADISO 29 |
| comporte..........1 | |
| «O santo padre, che per me comporte | 100 PRADISO 32 |
| comporti..........1 | |
| e la grazia di Dio ciò li comporti». | 063 PRADISO 25 |
| comprenda.........1 | |
| che alcuna virtù nostra comprenda, | 002 PGTORIO 04 |
| comprende.........3 | |
| Per lei assai di lieve si comprende | 076 PGTORIO 08 |
| quanto più di bontate in sé comprende. | 030 PRADISO 26 |
| Luce e amor d'un cerchio lui comprende, | 112 PRADISO 27 |
| comprender........5 | |
| Però comprender puoi che tutta morta | 106 INFERNO 10 |
| c'hanno a tanto comprender poco seno. | 006 INFERNO 28 |
| Quinci comprender puoi ch'esser convene | 103 PGTORIO 17 |
| comprender de l'amor ch'a te mi scalda, | 134 PGTORIO 21 |
| fuor d'ogne altro comprender, come i piacque, | 017 PRADISO 29 |
| compresa..........1 | |
| già tutta mïo sguardo avea compresa, | 053 PRADISO 31 |
| comprese..........1 | |
| da loro aspersïon l'occhio comprese; | 078 PGTORIO 31 |
| compresi..........2 | |
| dicean, per quel ch'io da' vicin compresi, | 137 PGTORIO 20 |
| queste parole brievi, ch'io compresi | 056 PRADISO 30 |
| compreso..........1 | |
| né fu per fantasia già mai compreso; | 009 PRADISO 19 |
| compressa.........1 | |
| e gonfiar tutta, e riseder compressa. | 021 INFERNO 21 |
| compunto..........4 | |
| che m'avea di paura il cor compunto, | 015 INFERNO 01 |
| E io, ch'avea lo cor quasi compunto, | 036 INFERNO 07 |
| Allor, come di mia colpa compunto, | 109 INFERNO 10 |
| Di che ciascun di colpa fu compunto, | 124 INFERNO 22 |