| comun.............2 | |
| Allor si ruppe lo comun rincalzo; | 097 INFERNO 29 |
| che l'obietto comun, che 'l senso inganna, | 047 PGTORIO 29 |
| comune............3 | |
| morte comune e de le corti vizio, | 066 INFERNO 13 |
| Molti rifiutan lo comune incarco; | 133 PGTORIO 06 |
| che, non pensando a la comune madre, | 063 PGTORIO 11 |
| con...............645 | |
| la notte ch'i' passai con tanta pieta. | 021 INFERNO 01 |
| E come quei che con lena affannata, | 022 INFERNO 01 |
| e 'l sol montava 'n sù con quelle stelle | 038 INFERNO 01 |
| ch'eran con lui quando l'amor divino | 039 INFERNO 01 |
| con la test' alta e con rabbiosa fame, | 047 INFERNO 01 |
| con la test' alta e con rabbiosa fame, | 047 INFERNO 01 |
| con la paura ch'uscia di sua vista, | 053 INFERNO 01 |
| rispuos' io lui con vergognosa fronte. | 081 INFERNO 01 |
| verrà, che la farà morir con doglia. | 102 INFERNO 01 |
| con lei ti lascerò nel mio partire; | 123 INFERNO 01 |
| con angelica voce, in sua favella: | 057 INFERNO 02 |
| Or movi, e con la tua parola ornata | 067 INFERNO 02 |
| e con ciò c'ha mestieri al suo campare, | 068 INFERNO 02 |
| che mi sedea con l'antica Rachele. | 102 INFERNO 02 |
| Tu m'hai con disiderio il cor disposto | 136 INFERNO 02 |
| sì al venir con le parole tue, | 137 INFERNO 02 |
| con lieto volto, ond' io mi confortai, | 020 INFERNO 03 |
| voci alte e fioche, e suon di man con elle | 027 INFERNO 03 |
| Allor con li occhi vergognosi e bassi, | 079 INFERNO 03 |
| Caron dimonio, con occhi di bragia | 109 INFERNO 03 |
| con segno di vittoria coronato. | 054 INFERNO 04 |
| Israèl con lo padre e co' suoi nati | 059 INFERNO 04 |
| e con Rachele, per cui tanto fé, | 060 INFERNO 04 |
| «Mira colui con quella spada in mano, | 086 INFERNO 04 |
| volsersi a me con salutevol cenno, | 098 INFERNO 04 |
| per sette porte intrai con questi savi: | 110 INFERNO 04 |
| Genti v'eran con occhi tardi e gravi, | 112 INFERNO 04 |
| parlavan rado, con voci soavi. | 114 INFERNO 04 |
| I' vidi Eletra con molti compagni, | 121 INFERNO 04 |
| Cesare armato con li occhi grifagni. | 123 INFERNO 04 |
| che con Lavina sua figlia sedea. | 126 INFERNO 04 |
| cignesi con la coda tante volte | 011 INFERNO 05 |
| mena li spirti con la sua rapina; | 032 INFERNO 05 |
| che con amore al fine combatteo. | 066 INFERNO 05 |
| con l'ali alzate e ferme al dolce nido | 083 INFERNO 05 |
| con tre gole caninamente latra | 014 INFERNO 06 |
| prese la terra, e con piene le pugna | 026 INFERNO 06 |
| caccerà l'altra con molta offensione. | 066 INFERNO 06 |
| con la forza di tal che testé piaggia. | 069 INFERNO 06 |
| cadde con essa a par de li altri ciechi. | 093 INFERNO 06 |
| cominciò Pluto con la voce chioccia; | 002 INFERNO 07 |
| consuma dentro te con la tua rabbia. | 009 INFERNO 07 |
| che si frange con quella in cui s'intoppa, | 023 INFERNO 07 |
| e d'una parte e d'altra, con grand' urli, | 026 INFERNO 07 |
| che con misura nullo spendio ferci. | 042 INFERNO 07 |
| con l'altre prime creature lieta | 095 INFERNO 07 |
| ignude tutte, con sembiante offeso. | 111 INFERNO 07 |
| Queste si percotean non pur con mano, | 112 INFERNO 07 |
| ma con la testa e col petto e coi piedi, | 113 INFERNO 07 |
| ché dir nol posson con parola integra». | 126 INFERNO 07 |
| con li occhi vòlti a chi del fango ingozza. | 129 INFERNO 07 |
| de l'acqua più che non suol con altrui. | 030 INFERNO 08 |
| E io a lui: «Con piangere e con lutto, | 037 INFERNO 08 |
| E io a lui: «Con piangere e con lutto, | 037 INFERNO 08 |
| dicendo: «Via costà con li altri cani!». | 042 INFERNO 08 |
| Lo collo poi con le braccia mi cinse; | 043 INFERNO 08 |
| ma ei non stette là con essi guari, | 113 INFERNO 08 |
| e rivolsesi a me con passi rari. | 117 INFERNO 08 |
| lo cominciar con l'altro che poi venne, | 011 INFERNO 09 |
| e con idre verdissime eran cinte; | 040 INFERNO 09 |
| Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; | 049 INFERNO 09 |
| che con le sue ancor non mi chiudessi. | 060 INFERNO 09 |
| passava Stige con le piante asciutte. | 081 INFERNO 09 |
| Venne a la porta e con una verghetta | 089 INFERNO 09 |
| con lor seguaci, d'ogne setta, e molto | 128 INFERNO 09 |
| Simile qui con simile è sepolto, | 130 INFERNO 09 |
| con Epicuro tutti suoi seguaci, | 014 INFERNO 10 |
| ed el s'ergea col petto e con la fronte | 035 INFERNO 10 |
| sanza cagion con li altri sarei mosso. | 090 INFERNO 10 |
| che mi dicesse chi con lu' istava. | 117 INFERNO 10 |
| Dissemi: «Qui con più di mille giaccio: | 118 INFERNO 10 |
| o con forza o con frode altrui contrista. | 024 INFERNO 11 |
| o con forza o con frode altrui contrista. | 024 INFERNO 11 |
| come udirai con aperta ragione. | 033 INFERNO 11 |
| e che s'incontran con sì aspre lingue, | 072 INFERNO 11 |
| con le quai la tua Etica pertratta | 080 INFERNO 11 |
| con archi e asticciuole prima elette; | 060 INFERNO 12 |
| Chirón prese uno strale, e con la cocca | 077 INFERNO 12 |
| Or ci movemmo con la scorta fida | 100 INFERNO 12 |
| non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco. | 006 INFERNO 13 |
| con tristo annunzio di futuro danno. | 012 INFERNO 13 |
| piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre; | 014 INFERNO 13 |
| ciò c'ha veduto pur con la mia rima, | 048 INFERNO 13 |
| soffi con sangue doloroso sermo?». | 138 INFERNO 13 |
| sempre con l'arte sua la farà trista; | 145 INFERNO 13 |
| con le sue schiere, acciò che lo vapore | 035 INFERNO 14 |
| e me saetti con tutta sua forza: | 059 INFERNO 14 |
| Poi si rivolse a me con miglior labbia, | 067 INFERNO 14 |
| e se volete che con voi m'asseggia, | 035 INFERNO 15 |
| e serbolo a chiosar con altro testo | 089 INFERNO 15 |
| con ser Brunetto, e dimando chi sono | 101 INFERNO 15 |
| Priscian sen va con quella turba grama, | 109 INFERNO 15 |
| Gente vien con la quale esser non deggio. | 118 INFERNO 15 |
| fece col senno assai e con la spada. | 039 INFERNO 16 |
| E io, che posto son con loro in croce, | 043 INFERNO 16 |
| con affezion ritrassi e ascoltai. | 060 INFERNO 16 |
| con noi per poco e va là coi compagni, | 071 INFERNO 16 |
| assai ne cruccia con le sue parole». | 072 INFERNO 16 |
| Così gridai con la faccia levata; | 076 INFERNO 16 |
| e con essa pensai alcuna volta | 107 INFERNO 16 |
| che 'l maestro con l'occhio sì seconda'. | 117 INFERNO 16 |
| «Ecco la fiera con la coda aguzza, | 001 INFERNO 17 |
| Con più color, sommesse e sovraposte | 016 INFERNO 17 |
| mentre che torni, parlerò con questa, | 041 INFERNO 17 |
| di qua, di là soccorrien con le mani | 047 INFERNO 17 |
| Con questi Fiorentin son padoano: | 070 INFERNO 17 |
| che recherà la tasca con tre becchi!"». | 073 INFERNO 17 |
| con le braccia m'avvinse e mi sostenne; | 096 INFERNO 17 |
| e con le branche l'aere a sé raccolse. | 105 INFERNO 17 |
| per che con li occhi 'n giù la testa sporgo. | 120 INFERNO 17 |
| di là con noi, ma con passi maggiori, | 027 INFERNO 18 |
| di là con noi, ma con passi maggiori, | 027 INFERNO 18 |
| vidi demon cornuti con gran ferze, | 035 INFERNO 18 |
| I' mi raggiunsi con la scorta mia; | 067 INFERNO 18 |
| poscia con pochi passi divenimmo | 068 INFERNO 18 |
| però che son con noi insieme andati». | 078 INFERNO 18 |
| Ivi con segni e con parole ornate | 091 INFERNO 18 |
| Ivi con segni e con parole ornate | 091 INFERNO 18 |
| Con lui sen va chi da tal parte inganna; | 097 INFERNO 18 |
| con l'argine secondo s'incrocicchia, | 101 INFERNO 18 |
| e sé medesma con le palme picchia. | 105 INFERNO 18 |
| che con li occhi e col naso facea zuffa. | 108 INFERNO 18 |
| E mentre ch'io là giù con l'occhio cerco, | 115 INFERNO 18 |
| sì che la faccia ben con l'occhio attinghe | 129 INFERNO 18 |
| che là si graffia con l'unghie merdose, | 131 INFERNO 18 |
| di quel che si piangeva con la zanca. | 045 INFERNO 19 |
| poi, sospirando e con voce di pianto, | 065 INFERNO 19 |
| quella che con le sette teste nacque, | 109 INFERNO 19 |
| forte spingava con ambo le piote. | 120 INFERNO 19 |
| con sì contenta labbia sempre attese | 122 INFERNO 19 |
| Però con ambo le braccia mi prese; | 124 INFERNO 19 |
| li duo serpenti avvolti, con la verga, | 044 INFERNO 20 |
| che tu non vedi, con le trecce sciolte, | 053 INFERNO 20 |
| ristette con suoi servi a far sue arti, | 086 INFERNO 20 |
| augure, e diede 'l punto con Calcanta | 110 INFERNO 20 |
| fecer malie con erbe e con imago. | 123 INFERNO 20 |
| fecer malie con erbe e con imago. | 123 INFERNO 20 |
| con l'ali aperte e sovra i piè leggero! | 033 INFERNO 21 |
| carcava un peccator con ambo l'anche, | 035 INFERNO 21 |
| con tanta fretta a seguitar lo furo. | 045 INFERNO 21 |
| Poi l'addentar con più di cento raffi, | 052 INFERNO 21 |
| la carne con li uncin, perché non galli. | 057 INFERNO 21 |
| Con quel furore e con quella tempesta | 067 INFERNO 21 |
| Con quel furore e con quella tempesta | 067 INFERNO 21 |
| I' m'accostai con tutta la persona | 097 INFERNO 21 |
| diceva l'un con l'altro, «in sul groppone?». | 101 INFERNO 21 |
| mille dugento con sessanta sei | 113 INFERNO 21 |
| gite con lor, che non saranno rei». | 117 INFERNO 21 |
| e con le ciglia ne minaccian duoli?». | 132 INFERNO 21 |
| quando con trombe, e quando con campane, | 007 INFERNO 22 |
| quando con trombe, e quando con campane, | 007 INFERNO 22 |
| con tamburi e con cenni di castella, | 008 INFERNO 22 |
| con tamburi e con cenni di castella, | 008 INFERNO 22 |
| e con cose nostrali e con istrane; | 009 INFERNO 22 |
| e con cose nostrali e con istrane; | 009 INFERNO 22 |
| né già con sì diversa cennamella | 010 INFERNO 22 |
| Noi andavam con li diece demoni. | 013 INFERNO 22 |
| a' marinar con l'arco de la schiena | 020 INFERNO 22 |
| ma Barbariccia il chiuse con le braccia | 059 INFERNO 22 |
| Così foss' io ancor con lui coperto, | 068 INFERNO 22 |
| si volse intorno intorno con mal piglio. | 075 INFERNO 22 |
| Usa con esso donno Michel Zanche | 088 INFERNO 22 |
| e fu con lui sopra 'l fosso ghermito. | 138 INFERNO 22 |
| Barbariccia, con li altri suoi dolente, | 145 INFERNO 22 |
| con tutt' i raffi, e assai prestamente | 147 INFERNO 22 |
| che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia | 008 INFERNO 23 |
| principio e fine con la mente fissa. | 009 INFERNO 23 |
| sono scherniti con danno e con beffa | 014 INFERNO 23 |
| sono scherniti con danno e con beffa | 014 INFERNO 23 |
| con simile atto e con simile faccia, | 029 INFERNO 23 |
| con simile atto e con simile faccia, | 029 INFERNO 23 |
| ch'io li vidi venir con l'ali tese | 035 INFERNO 23 |
| che giva intorno assai con lenti passi, | 059 INFERNO 23 |
| Elli avean cappe con cappucci bassi | 061 INFERNO 23 |
| con loro insieme, intenti al tristo pianto; | 069 INFERNO 23 |
| Quando fuor giunti, assai con l'occhio bieco | 085 INFERNO 23 |
| un, crucifisso in terra con tre pali. | 111 INFERNO 23 |
| soffiando ne la barba con sospiri; | 113 INFERNO 23 |
| lo duca a me si volse con quel piglio | 020 INFERNO 24 |
| con l'animo che vince ogne battaglia, | 053 INFERNO 24 |
| si de' seguir con l'opera tacendo». | 078 INFERNO 24 |
| dove s'aggiugne con l'ottava ripa, | 080 INFERNO 24 |
| Più non si vanti Libia con sua rena; | 085 INFERNO 24 |
| produce, e cencri con anfisibena, | 087 INFERNO 24 |
| mostrò già mai con tutta l'Etïopia | 089 INFERNO 24 |
| né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. | 090 INFERNO 24 |
| con serpi le man dietro avean legate; | 094 INFERNO 24 |
| e con tempesta impetüosa e agra | 147 INFERNO 24 |
| le mani alzò con amendue le fiche, | 002 INFERNO 25 |
| che non potea con esse dare un crollo. | 009 INFERNO 25 |
| con l'ali aperte li giacea un draco; | 023 INFERNO 25 |
| e un serpente con sei piè si lancia | 050 INFERNO 25 |
| e con li anterïor le braccia prese; | 053 INFERNO 25 |
| le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso | 074 INFERNO 25 |
| parea; e tal sen gio con lento passo. | 078 INFERNO 25 |
| Le gambe con le cosce seco stesse | 106 INFERNO 25 |
| E qual colui che si vengiò con li orsi | 034 INFERNO 26 |
| che nol potea sì con li occhi seguire, | 037 INFERNO 26 |
| sol con un legno e con quella compagna | 101 INFERNO 26 |
| sol con un legno e con quella compagna | 101 INFERNO 26 |
| con questa orazion picciola, al cammino, | 122 INFERNO 26 |
| Tre volte il fé girar con tutte l'acque; | 139 INFERNO 26 |
| con la licenza del dolce poeta, | 003 INFERNO 27 |
| che l'avea temperato con sua lima, | 009 INFERNO 27 |
| mugghiava con la voce de l'afflitto, | 010 INFERNO 27 |
| sì che, con tutto che fosse di rame, | 011 INFERNO 27 |
| e non con Saracin né con Giudei, | 087 INFERNO 27 |
| e non con Saracin né con Giudei, | 087 INFERNO 27 |
| lunga promessa con l'attender corto | 110 INFERNO 27 |
| Chi poria mai pur con parole sciolte | 001 INFERNO 28 |
| con quella che sentio di colpi doglie | 013 INFERNO 28 |
| guardommi e con le man s'aperse il petto, | 029 INFERNO 28 |
| con li altri, innanzi a li altri aprì la canna, | 068 INFERNO 28 |
| Quel traditor che vede pur con l'uno, | 085 INFERNO 28 |
| sempre con danno l'attender sofferse». | 099 INFERNO 28 |
| con la lingua tagliata ne la strozza | 101 INFERNO 28 |
| per ch'elli, accumulando duol con duolo, | 110 INFERNO 28 |
| pesol con mano a guisa di lanterna: | 122 INFERNO 28 |
| levò 'l braccio alto con tutta la testa | 128 INFERNO 28 |
| ond' io li orecchi con le man copersi. | 045 INFERNO 29 |
| «O tu che con le dita ti dismaglie», | 085 INFERNO 29 |
| con questo vivo giù di balzo in balzo, | 095 INFERNO 29 |
| con altri che l'udiron di rimbalzo. | 099 INFERNO 29 |
| che falsai li metalli con l'alchìmia; | 137 INFERNO 29 |
| che veggendo la moglie con due figli | 005 INFERNO 30 |
| e quella s'annegò con l'altro carco. | 012 INFERNO 30 |
| Questa a peccar con esso così venne, | 040 INFERNO 30 |
| le membra con l'omor che mal converte, | 053 INFERNO 30 |
| con tutto ch'ella volge undici miglia, | 086 INFERNO 30 |
| Quand' io 'l senti' a me parlar con ira, | 133 INFERNO 30 |
| volsimi verso lui con tal vergogna, | 134 INFERNO 30 |
| tienti col corno, e con quel ti disfoga | 071 INFERNO 31 |
| Lucifero con Giuda, ci sposò; | 143 INFERNO 31 |
| va sì, che tu non calchi con le piante | 020 INFERNO 32 |
| Con legno legno spranga mai non cinse | 049 INFERNO 32 |
| con esso un colpo per la man d'Artù; | 062 INFERNO 32 |
| latrando lui con li occhi in giù raccolti, | 105 INFERNO 32 |
| non ti basta sonar con le mascelle, | 107 INFERNO 32 |
| più là con Ganellone e Tebaldello, | 122 INFERNO 32 |
| là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca: | 129 INFERNO 32 |
| se quella con ch'io parlo non si secca». | 139 INFERNO 32 |
| Con cagne magre, studïose e conte | 031 INFERNO 33 |
| Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi | 032 INFERNO 33 |
| Gualandi con Sismondi e con Lanfranchi | 032 INFERNO 33 |
| lo padre e ' figli, e con l'agute scane | 035 INFERNO 33 |
| ch'eran con meco, e dimandar del pane. | 039 INFERNO 33 |
| Quand' ebbe detto ciò, con li occhi torti | 076 INFERNO 33 |
| che 'l tradimento insieme con lui fece. | 147 INFERNO 33 |
| Già era, e con paura il metto in metro, | 010 INFERNO 34 |
| quella col capo e quella con le piante; | 014 INFERNO 34 |
| e più con un gigante io mi convegno, | 030 INFERNO 34 |
| che i giganti non fan con le sue braccia: | 031 INFERNO 34 |
| Con sei occhi piangëa, e per tre menti | 053 INFERNO 34 |
| lo duca, con fatica e con angoscia, | 078 INFERNO 34 |
| lo duca, con fatica e con angoscia, | 078 INFERNO 34 |
| seguitando il mio canto con quel suono | 010 PGTORIO 01 |
| e con parole e con mani e con cenni | 050 PGTORIO 01 |
| e con parole e con mani e con cenni | 050 PGTORIO 01 |
| e con parole e con mani e con cenni | 050 PGTORIO 01 |
| uscia di Gange fuor con le Bilance, | 005 PGTORIO 02 |
| trattando l'aere con l'etterne penne, | 035 PGTORIO 02 |
| con un vasello snelletto e leggero, | 041 PGTORIO 02 |
| con quanto di quel salmo è poscia scripto. | 048 PGTORIO 02 |
| lo sol, ch'avea con le saette conte | 056 PGTORIO 02 |
| per abbracciarmi con sì grande affetto, | 077 PGTORIO 02 |
| e tante mi tornai con esse al petto. | 081 PGTORIO 02 |
| chi ha voluto intrar, con tutta pace. | 099 PGTORIO 02 |
| l'anima mia, che, con la sua persona | 110 PGTORIO 02 |
| ch'eran con lui parevan sì contenti, | 116 PGTORIO 02 |
| Io mi volsi dallato con paura | 019 PGTORIO 03 |
| Guardò allora, e con libero piglio | 064 PGTORIO 03 |
| quanto un buon gittator trarria con mano, | 069 PGTORIO 03 |
| con una forcatella di sue spine | 020 PGTORIO 04 |
| con esso i piè; ma qui convien ch'om voli; | 027 PGTORIO 04 |
| dico con l'ale snelle e con le piume | 028 PGTORIO 04 |
| dico con l'ale snelle e con le piume | 028 PGTORIO 04 |
| con questo monte in su la terra stare | 069 PGTORIO 04 |
| e, giunti là, con li altri a noi dier volta, | 041 PGTORIO 05 |
| con quelle membra con le quai nascesti», | 047 PGTORIO 05 |
| con quelle membra con le quai nascesti», | 047 PGTORIO 05 |
| con buona pïetate aiuta il mio! | 087 PGTORIO 05 |
| per ch'io vo tra costor con bassa fronte». | 090 PGTORIO 05 |
| con lo 'ntelletto, e mosse il fummo e 'l vento | 113 PGTORIO 05 |
| disposando m'avea con la sua gemma». | 136 PGTORIO 05 |
| con l'altro se ne va tutta la gente; | 004 PGTORIO 06 |
| Quivi pregava con le mani sporte | 016 PGTORIO 06 |
| se ben si guarda con la mente sana; | 036 PGTORIO 06 |
| «Noi anderem con questo giorno innanzi», | 052 PGTORIO 06 |
| color già tristi, e questi con sospetti! | 108 PGTORIO 06 |
| tu ricca, tu con pace e tu con senno! | 137 PGTORIO 06 |
| tu ricca, tu con pace e tu con senno! | 137 PGTORIO 06 |
| ma con dar volta suo dolore scherma. | 151 PGTORIO 06 |
| virtù del ciel mi mosse, e con lei vegno. | 024 PGTORIO 07 |
| quivi sto io con quei che le tre sante | 034 PGTORIO 07 |
| Ben si poria con lei tornare in giuso | 058 PGTORIO 07 |
| par con colui c'ha sì benigno aspetto, | 104 PGTORIO 07 |
| cantando, con colui dal maschio naso, | 113 PGTORIO 07 |
| non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | 125 PGTORIO 07 |
| surta, che l'ascoltar chiedea con mano. | 009 PGTORIO 08 |
| le uscìo di bocca e con sì dolci note, | 014 PGTORIO 08 |
| due angeli con due spade affocate, | 026 PGTORIO 08 |
| con tutti e quattro i piè cuopre e inforca, | 135 PGTORIO 08 |
| con maggior chiovi che d'altrui sermone, | 138 PGTORIO 08 |
| che con la coda percuote la gente; | 006 PGTORIO 09 |
| e la notte, de' passi con che sale, | 007 PGTORIO 09 |
| un'aguglia nel ciel con penne d'oro, | 020 PGTORIO 09 |
| con l'ali aperte e a calare intesa; | 021 PGTORIO 09 |
| la mia matera, e però con più arte | 071 PGTORIO 09 |
| pria con la bianca e poscia con la gialla | 119 PGTORIO 09 |
| pria con la bianca e poscia con la gialla | 119 PGTORIO 09 |
| quando a cantar con organi si stea; | 144 PGTORIO 09 |
| s'ella non vien, con tutto nostro ingegno. | 009 PGTORIO 11 |
| non spermentar con l'antico avversaro, | 020 PGTORIO 11 |
| con noi venite, e troverete il passo | 050 PGTORIO 11 |
| tenendo li occhi con fatica fisi | 077 PGTORIO 11 |
| a me che tutto chin con loro andava. | 078 PGTORIO 11 |
| m'andava io con quell' anima carca, | 002 PGTORIO 12 |
| ché qui è buono con l'ali e coi remi, | 005 PGTORIO 12 |
| con la persona, avvegna che i pensieri | 008 PGTORIO 12 |
| che 'n Sennaàr con lui superbi fuoro. | 036 PGTORIO 12 |
| O Nïobè, con che occhi dolenti | 037 PGTORIO 12 |
| con cosa in capo non da lor saputa, | 128 PGTORIO 12 |
| e con le dita de la destra scempie | 133 PGTORIO 12 |
| con poco tempo, per la voglia pronta; | 024 PGTORIO 13 |
| guarda'mi innanzi, e vidi ombre con manti | 047 PGTORIO 13 |
| e l'un sofferia l'altro con la spalla, | 059 PGTORIO 13 |
| «Io fui sanese», rispuose, «e con questi | 106 PGTORIO 13 |
| Pace volli con Dio in su lo stremo | 124 PGTORIO 13 |
| fatta per esser con invidia vòlti. | 135 PGTORIO 13 |
| con lo 'ntelletto», allora mi rispuose | 023 PGTORIO 14 |
| ond' hanno i fiumi ciò che va con loro, | 036 PGTORIO 14 |
| e dimanda ne fei con prieghi mista; | 075 PGTORIO 14 |
| quando rimembro, con Guido da Prata, | 104 PGTORIO 14 |
| ed ecco l'altra con sì gran fracasso, | 137 PGTORIO 14 |
| con lieta voce disse: «Intrate quinci | 035 PGTORIO 15 |
| e una donna, in su l'entrar, con atto | 088 PGTORIO 15 |
| Indi m'apparve un'altra con quell' acque | 094 PGTORIO 15 |
| risponder lei con viso temperato: | 103 PGTORIO 15 |
| con pietre un giovinetto ancider, forte | 107 PGTORIO 15 |
| con quello aspetto che pietà diserra. | 114 PGTORIO 15 |
| velando li occhi e con le gambe avvolte, | 122 PGTORIO 15 |
| chi guarda pur con l'occhio che non vede, | 134 PGTORIO 15 |
| Allora incominciai: «Con quella fascia | 037 PGTORIO 16 |
| col pasturale, e l'un con l'altro insieme | 110 PGTORIO 16 |
| Dio sia con voi, ché più non vegno vosco. | 141 PGTORIO 16 |
| Sì fa con noi, come l'uom si fa sego; | 058 PGTORIO 17 |
| Così disse il mio duca, e io con lui | 064 PGTORIO 17 |
| ma quando al mal si torce, o con più cura | 100 PGTORIO 17 |
| o con men che non dee corre nel bene, | 101 PGTORIO 17 |
| che corre al ben con ordine corrotto. | 126 PGTORIO 17 |
| e l'anima non va con altro piede, | 044 PGTORIO 18 |
| è da matera ed è con lei unita, | 050 PGTORIO 18 |
| «Maria corse con fretta a la montagna; | 100 PGTORIO 18 |
| con le man monche, e di colore scialba. | 009 PGTORIO 19 |
| cominciava a cantar sì, che con pena | 017 PGTORIO 19 |
| con li occhi fitti pur in quella onesta. | 030 PGTORIO 19 |
| Con l'ali aperte, che parean di cigno, | 046 PGTORIO 19 |
| E io: «Con tanta sospeccion fa irmi | 055 PGTORIO 19 |
| lo rege etterno con le rote magne». | 063 PGTORIO 19 |
| sentia dir lor con sì alti sospiri, | 074 PGTORIO 19 |
| ond' elli m'assentì con lieto cenno | 086 PGTORIO 19 |
| teco e con li altri ad una podestate. | 135 PGTORIO 19 |
| Noi andavam con passi lenti e scarsi, | 016 PGTORIO 20 |
| con povertà volesti anzi virtute | 026 PGTORIO 20 |
| che gran ricchezza posseder con vizio». | 027 PGTORIO 20 |
| Lì cominciò con forza e con menzogna | 064 PGTORIO 20 |
| Lì cominciò con forza e con menzogna | 064 PGTORIO 20 |
| Sanz' arme n'esce e solo con la lancia | 073 PGTORIO 20 |
| con la qual giostrò Giuda, e quella ponta | 074 PGTORIO 20 |
| Nulla ignoranza mai con tanta guerra | 145 PGTORIO 20 |
| se non con l'acqua onde la femminetta | 002 PGTORIO 21 |
| del mio disio, che pur con la speranza | 038 PGTORIO 21 |
| «Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto | 082 PGTORIO 21 |
| «famoso assai, ma non con fede ancora. | 087 PGTORIO 21 |
| ma caddi in via con la seconda soma. | 093 PGTORIO 21 |
| con viso che, tacendo, disse 'Taci'; | 104 PGTORIO 21 |
| quel ch'e' dimanda con cotanta cura». | 120 PGTORIO 21 |
| con 'sitiunt', sanz' altro, ciò forniro. | 006 PGTORIO 22 |
| con esso insieme qui suo verde secca; | 051 PGTORIO 22 |
| rispuose il duca mio, «siam con quel Greco | 101 PGTORIO 22 |
| e con le suore sue Deïdamia». | 114 PGTORIO 22 |
| e prendemmo la via con men sospetto | 125 PGTORIO 22 |
| con pomi a odorar soavi e buoni; | 132 PGTORIO 22 |
| fé savorose con fame le ghiande, | 149 PGTORIO 22 |
| e nettare con sete ogne ruscello. | 150 PGTORIO 22 |
| quando ne liberò con la sua vena». | 075 PGTORIO 23 |
| la Nella mia con suo pianger dirotto. | 087 PGTORIO 23 |
| Con suoi prieghi devoti e con sospiri | 088 PGTORIO 23 |
| Con suoi prieghi devoti e con sospiri | 088 PGTORIO 23 |
| l'andar mostrando con le poppe il petto. | 102 PGTORIO 23 |
| colui che mo si consola con nanna. | 111 PGTORIO 23 |
| con questa vera carne che 'l seconda. | 123 PGTORIO 23 |
| già di bere a Forlì con men secchezza, | 032 PGTORIO 24 |
| Tu te n'andrai con questo antivedere: | 046 PGTORIO 24 |
| tal si partì da noi con maggior valchi; | 097 PGTORIO 24 |
| e io rimasi in via con esso i due | 098 PGTORIO 24 |
| tal era io con voglia accesa e spenta | 013 PGTORIO 25 |
| con tal cura conviene e con tai pasti | 138 PGTORIO 25 |
| con tal cura conviene e con tai pasti | 138 PGTORIO 25 |
| e io facea con l'ombra più rovente | 007 PGTORIO 26 |
| certi si fero, sempre con riguardo | 014 PGTORIO 26 |
| ciascun' ombra e basciarsi una con una | 032 PGTORIO 26 |
| s'ammusa l'una con l'altra formica, | 035 PGTORIO 26 |
| col sangue suo e con le sue giunture. | 057 PGTORIO 26 |
| La gente che non vien con noi, offese | 076 PGTORIO 26 |
| con l'affermar che fa credere altrui. | 105 PGTORIO 26 |
| fin che l'ha vinto il ver con più persone. | 126 PGTORIO 26 |
| con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. | 030 PGTORIO 27 |
| com' io de l'addornarmi con le mani; | 107 PGTORIO 27 |
| e 'l sonno mio con esse; ond' io leva'mi, | 113 PGTORIO 27 |
| Tratto t'ho qui con ingegno e con arte; | 130 PGTORIO 27 |
| Tratto t'ho qui con ingegno e con arte; | 130 PGTORIO 27 |
| ma con piena letizia l'ore prime, | 016 PGTORIO 28 |
| che 'nver' sinistra con sue picciole onde | 026 PGTORIO 28 |
| Coi piè ristetti e con li occhi passai | 034 PGTORIO 28 |
| Come si volge, con le piante strette | 052 PGTORIO 28 |
| trattando più color con le sue mani, | 068 PGTORIO 28 |
| l'aere si volge con la prima volta, | 104 PGTORIO 28 |
| Da questa parte con virtù discende | 127 PGTORIO 28 |
| a' miei poeti, e vidi che con riso | 146 PGTORIO 28 |
| picciol passo con picciol seguitando. | 009 PGTORIO 29 |
| con vista carca di stupor non meno. | 057 PGTORIO 29 |
| venir con vento e con nube e con igne; | 102 PGTORIO 29 |
| venir con vento e con nube e con igne; | 102 PGTORIO 29 |
| venir con vento e con nube e con igne; | 102 PGTORIO 29 |
| ma quel del Sol saria pover con ello; | 117 PGTORIO 29 |
| con una spada lucida e aguta, | 140 PGTORIO 29 |
| venir, dormendo, con la faccia arguta. | 144 PGTORIO 29 |
| fermandosi ivi con le prime insegne. | 154 PGTORIO 29 |
| spirito e acqua fessi, e con angoscia | 098 PGTORIO 30 |
| onde la mia risposta è con più cura | 106 PGTORIO 30 |
| con le quali e in sogno e altrimenti | 134 PGTORIO 30 |
| e con men foga l'asta il segno tocca, | 018 PGTORIO 31 |
| o altra novità con sì breve uso. | 060 PGTORIO 31 |
| con li occhi a terra stannosi, ascoltando | 065 PGTORIO 31 |
| Con men di resistenza si dibarba | 070 PGTORIO 31 |
| or con altri, or con altri reggimenti. | 123 PGTORIO 31 |
| or con altri, or con altri reggimenti. | 123 PGTORIO 31 |
| a sé traéli con l'antica rete!--; | 006 PGTORIO 32 |
| col sole e con le sette fiamme al volto. | 018 PGTORIO 32 |
| che fé l'orbita sua con minore arco. | 030 PGTORIO 32 |
| giù la gran luce mischiata con quella | 053 PGTORIO 32 |
| come pintor che con essempro pinga, | 067 PGTORIO 32 |
| con più dolce canzone e più profonda». | 090 PGTORIO 32 |
| le sette ninfe, con quei lumi in mano | 098 PGTORIO 32 |
| Non scese mai con sì veloce moto | 109 PGTORIO 32 |
| forse con intenzion sana e benigna, | 138 PGTORIO 32 |
| m'apparve con le ciglia intorno pronte; | 150 PGTORIO 32 |
| quando con li occhi li occhi mi percosse; | 018 PGTORIO 33 |
| e con tranquillo aspetto «Vien più tosto», | 019 PGTORIO 33 |
| con quel gigante che con lei delinque. | 045 PGTORIO 33 |
| con quel gigante che con lei delinque. | 045 PGTORIO 33 |
| con bestemmia di fatto offende a Dio, | 059 PGTORIO 33 |
| E più corusco e con più lenti passi | 103 PGTORIO 33 |
| donnescamente disse: «Vien con lui». | 135 PGTORIO 33 |
| assai mi fu; ma or con amendue | 017 PRADISO 01 |
| forse di retro a me con miglior voci | 035 PRADISO 01 |
| che quattro cerchi giugne con tre croci, | 039 PRADISO 01 |
| con miglior corso e con migliore stella | 040 PRADISO 01 |
| con miglior corso e con migliore stella | 040 PRADISO 01 |
| fissa con li occhi stava; e io in lei | 065 PRADISO 01 |
| con l'armonia che temperi e discerni, | 078 PRADISO 01 |
| li occhi drizzò ver' me con quel sembiante | 101 PRADISO 01 |
| con istinto a lei dato che la porti. | 114 PRADISO 01 |
| «che n'ha congiunti con la prima stella». | 030 PRADISO 02 |
| Però parla con esse e odi e credi; | 031 PRADISO 03 |
| Ond' ella, pronta e con occhi ridenti: | 042 PRADISO 03 |
| che, posta qui con questi altri beati, | 050 PRADISO 03 |
| Con quelle altr' ombre pria sorrise un poco; | 067 PRADISO 03 |
| così fec' io con atto e con parola, | 094 PRADISO 03 |
| così fec' io con atto e con parola, | 094 PRADISO 03 |
| con quello sposo ch'ogne voto accetta | 101 PRADISO 03 |
| m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, | 011 PRADISO 04 |
| e Santa Chiesa con aspetto umano | 046 PRADISO 04 |
| con intenzion da non esser derisa. | 057 PRADISO 04 |
| con reverenza, donna, a dimandarvi | 134 PRADISO 04 |
| ai voti manchi sì con altri beni, | 137 PRADISO 04 |
| Beatrice mi guardò con li occhi pieni | 139 PRADISO 04 |
| e quasi mi perdei con li occhi chini. | 142 PRADISO 04 |
| Tu vuo' saper se con altro servigio, | 013 PRADISO 05 |
| se con altra materia si converta. | 054 PRADISO 05 |
| sodisfar non si può con altra spesa. | 063 PRADISO 05 |
| che si vela a' mortai con altrui raggi». | 129 PRADISO 05 |
| mi dirizzò con le parole sue. | 018 PRADISO 06 |
| Tosto che con la Chiesa mossi i piedi, | 022 PRADISO 06 |
| perché tu veggi con quanta ragione | 031 PRADISO 06 |
| Bruto con Cassio ne l'inferno latra, | 074 PRADISO 06 |
| Con costui corse infino al lito rubro; | 079 PRADISO 06 |
| con costui puose il mondo in tanta pace, | 080 PRADISO 06 |
| con occhio chiaro e con affetto puro; | 087 PRADISO 06 |
| con occhio chiaro e con affetto puro; | 087 PRADISO 06 |
| poscia con Tito a far vendetta corse | 092 PRADISO 06 |
| che mi diseta con le dolci stille'. | 012 PRADISO 07 |
| con l'atto sol del suo etterno amore. | 033 PRADISO 07 |
| del qual con gran disio solver s'aspetta. | 054 PRADISO 07 |
| contra mal dilettar con giuste pene. | 084 PRADISO 07 |
| con umiltate obedïendo poi, | 099 PRADISO 07 |
| Dunque a Dio convenia con le vie sue | 103 PRADISO 07 |
| dico con l'una, o ver con amendue. | 105 PRADISO 07 |
| dico con l'una, o ver con amendue. | 105 PRADISO 07 |
| di Rodano poi ch'è misto con Sorga, | 059 PRADISO 08 |
| ma esse insieme con la lor salute: | 102 PRADISO 08 |
| tal signoreggia e va con la testa alta, | 050 PRADISO 09 |
| che s'acquistò con l'una e l'altra palma, | 123 PRADISO 09 |
| Guardando nel suo Figlio con l'Amore | 001 PRADISO 10 |
| con tant' ordine fé, ch'esser non puote | 005 PRADISO 10 |
| con quella parte che sù si rammenta | 031 PRADISO 10 |
| e io era con lui; ma del salire | 034 PRADISO 10 |
| con tutto 'l suo gradir cotanto presto, | 057 PRADISO 10 |
| quel Pietro fu che con la poverella | 107 PRADISO 10 |
| già de l'ottava con sete rimani. | 123 PRADISO 10 |
| tin tin sonando con sì dolce nota, | 143 PRADISO 10 |
| con Bëatrice m'era suso in cielo | 011 PRADISO 11 |
| con quel consiglio nel quale ogne aspetto | 029 PRADISO 11 |
| per grave giogo Nocera con Gualdo. | 048 PRADISO 11 |
| con Amiclate, al suon de la sua voce, | 068 PRADISO 11 |
| ella con Cristo pianse in su la croce. | 072 PRADISO 11 |
| con la sua donna e con quella famiglia | 086 PRADISO 11 |
| con la sua donna e con quella famiglia | 086 PRADISO 11 |
| per lo patto che Dio con Noè puose, | 017 PRADISO 12 |
| luce con luce gaudïose e blande, | 024 PRADISO 12 |
| con due campioni, al cui fare, al cui dire | 044 PRADISO 12 |
| Poi, con dottrina e con volere insieme, | 097 PRADISO 12 |
| Poi, con dottrina e con volere insieme, | 097 PRADISO 12 |
| con l'officio appostolico si mosse | 098 PRADISO 12 |
| Ugo da San Vittore è qui con elli, | 133 PRADISO 12 |
| con seme e sanza seme il ciel movendo. | 066 PRADISO 13 |
| e voi nascete con diverso ingegno. | 072 PRADISO 13 |
| con contingente mai necesse fenno; | 099 PRADISO 13 |
| Con questa distinzion prendi 'l mio detto; | 109 PRADISO 13 |
| e così puote star con quel che credi | 110 PRADISO 13 |
| né con la voce né pensando ancora, | 011 PRADISO 14 |
| vostra sustanza, rimarrà con voi | 014 PRADISO 14 |
| di quelli spirti con tal melodia, | 032 PRADISO 14 |
| sol con mia donna in più alta salute. | 084 PRADISO 14 |
| Con tutto 'l core e con quella favella | 088 PRADISO 14 |
| Con tutto 'l core e con quella favella | 088 PRADISO 14 |
| ché con tanto lucore e tanto robbi | 094 PRADISO 14 |
| la gente con ingegno e arte acquista. | 117 PRADISO 14 |
| che mi legasse con sì dolci vinci. | 129 PRADISO 14 |
| con perpetüa vista e che m'asseta | 065 PRADISO 15 |
| col caldo e con la luce è sì iguali, | 077 PRADISO 15 |
| tu li raccorci con l'opere tue. | 096 PRADISO 15 |
| favoleggiava con la sua famiglia | 125 PRADISO 15 |
| lo tempo va dintorno con le force. | 009 PRADISO 16 |
| così con voce più dolce e soave, | 032 PRADISO 16 |
| ma non con questa moderna favella, | 033 PRADISO 16 |
| con quel de la Sannella, quel de l'Arca, | 092 PRADISO 16 |
| avvegna che con popol si rauni | 131 PRADISO 16 |
| Con queste genti, e con altre con esse, | 148 PRADISO 16 |
| Con queste genti, e con altre con esse, | 148 PRADISO 16 |
| Con queste genti, e con altre con esse, | 148 PRADISO 16 |
| Con queste genti vid'io glorïoso | 151 PRADISO 16 |
| ma per chiare parole e con preciso | 034 PRADISO 17 |
| con la qual tu cadrai in questa valle; | 063 PRADISO 17 |
| Con lui vedrai colui che 'mpresso fue, | 076 PRADISO 17 |
| con poco moto seguitò la 'mprenta. | 114 PRADISO 18 |
| Già si solea con le spade far guerra; | 127 PRADISO 18 |
| Parea dinanzi a me con l'ali aperte | 001 PRADISO 19 |
| che 'l vostro non l'apprende con velame. | 030 PRADISO 19 |
| move la testa e con l'ali si plaude, | 035 PRADISO 19 |
| con canti quai si sa chi là sù gaude. | 039 PRADISO 19 |
| che non ha fine e sé con sé misura. | 051 PRADISO 19 |
| con la veduta corta d'una spanna? | 081 PRADISO 19 |
| segnata con un i la sua bontate, | 128 PRADISO 19 |
| L'altro che segue, con le leggi e meco, | 055 PRADISO 20 |
| mi pinse con la forza del suo peso: | 083 PRADISO 20 |
| Poi appresso, con l'occhio più acceso, | 085 PRADISO 20 |
| e, vinta, vince con sua beninanza. | 099 PRADISO 20 |
| con le parole mover le fiammette. | 148 PRADISO 20 |
| de la mia donna, e l'animo con essi, | 002 PRADISO 21 |
| contrapesando l'un con l'altro lato. | 024 PRADISO 21 |
| col dire e con la luce che mi ammanta; | 066 PRADISO 21 |
| che pur con cibi di liquor d'ulivi | 115 PRADISO 21 |
| con la sua voce, che 'l suol ben disporre, | 006 PRADISO 22 |
| più s'abbellivan con mutüi rai. | 024 PRADISO 22 |
| ti veggia con imagine scoverta». | 060 PRADISO 22 |
| e io con orazione e con digiuno, | 089 PRADISO 22 |
| e io con orazione e con digiuno, | 089 PRADISO 22 |
| con un sol cenno su per quella scala, | 101 PRADISO 22 |
| con voi nasceva e s'ascondeva vosco | 115 PRADISO 22 |
| volgendom' io con li etterni Gemelli, | 152 PRADISO 22 |
| e con ardente affetto il sole aspetta, | 008 PRADISO 23 |
| che Polimnïa con le suore fero | 056 PRADISO 23 |
| con la sua cima, sì che l'alto affetto | 125 PRADISO 23 |
| e con l'antico e col novo concilio, | 138 PRADISO 23 |
| si volse con un canto tanto divo, | 023 PRADISO 24 |
| con la tua mente, la bocca t'aperse | 119 PRADISO 24 |
| non moto, con amore e con disio; | 132 PRADISO 24 |
| non moto, con amore e con disio; | 132 PRADISO 24 |
| con altra voce omai, con altro vello | 007 PRADISO 25 |
| con altra voce omai, con altro vello | 007 PRADISO 25 |
| non ha con più speranza, com' è scritto | 053 PRADISO 25 |
| Tu mi stillasti, con lo stillar suo, | 076 PRADISO 25 |
| tanto con li altri, che 'l numero nostro | 125 PRADISO 25 |
| con l'etterno proposito s'agguagli. | 126 PRADISO 25 |
| Con le due stole nel beato chiostro | 127 PRADISO 25 |
| si quïetò con esso il dolce mischio | 131 PRADISO 25 |
| con quanti denti questo amor ti morde». | 051 PRADISO 26 |
| con la predetta conoscenza viva, | 061 PRADISO 26 |
| dicea con li altri: «Santo, santo, santo!». | 069 PRADISO 26 |
| fu' io, con vita pura e disonesta, | 140 PRADISO 26 |
| con voce tanto da sé trasmutata, | 038 PRADISO 27 |
| Ma l'alta provedenza, che con Scipio | 061 PRADISO 27 |
| che fatto avien con noi quivi soggiorno. | 072 PRADISO 27 |
| con la mia donna sempre, di ridure | 089 PRADISO 27 |
| che poi divora, con la lingua sciolta, | 131 PRADISO 27 |
| la madre sua, che, con loquela intera, | 134 PRADISO 27 |
| con esso come nota con suo metro; | 009 PRADISO 28 |
| con esso come nota con suo metro; | 009 PRADISO 28 |
| parrebbe luna, locata con esso | 020 PRADISO 28 |
| come stella con stella si collòca. | 021 PRADISO 28 |
| con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, | 047 PRADISO 28 |
| con le bellezze d'ogne sua paroffia; | 084 PRADISO 28 |
| con tre melode, che suonano in tree | 119 PRADISO 28 |
| E Dïonisio con tanto disio | 130 PRADISO 28 |
| con altro assai del ver di questi giri». | 139 PRADISO 28 |
| nel mezzo strinse potenza con atto | 035 PRADISO 29 |
| che tu discerni, con tanto diletto, | 053 PRADISO 29 |
| con grazia illuminante e con lor merto, | 062 PRADISO 29 |
| con grazia illuminante e con lor merto, | 062 PRADISO 29 |
| con men disdegno che quando è posposta | 089 PRADISO 29 |
| chi umilmente con essa s'accosta. | 093 PRADISO 29 |
| Ora si va con motti e con iscede | 115 PRADISO 29 |
| Ora si va con motti e con iscede | 115 PRADISO 29 |
| per che tornar con li occhi a Bëatrice | 014 PRADISO 30 |
| con atto e voce di spedito duce | 037 PRADISO 30 |
| accoglie in sé con sì fatta salute, | 053 PRADISO 30 |
| non anderà con lui per un cammino. | 144 PRADISO 30 |
| e volgeami con voglia rïaccesa | 055 PRADISO 31 |
| vestito con le genti glorïose. | 060 PRADISO 31 |
| vola con li occhi per questo giardino; | 097 PRADISO 31 |
| con li occhi, vidi parte ne lo stremo | 122 PRADISO 31 |
| e a quel mezzo, con le penne sparte, | 130 PRADISO 31 |
| li suoi con tanto affetto volse a lei, | 141 PRADISO 31 |
| con Bëatrice, sì come tu vedi. | 009 PRADISO 32 |
| ma per l'altrui, con certe condizioni: | 043 PRADISO 32 |
| con l'innocenza, per aver salute, | 077 PRADISO 32 |
| qual è quell' angel che con tanto gioco | 103 PRADISO 32 |
| Ma vieni omai con li occhi sì com' io | 115 PRADISO 32 |
| che s'acquistò con la lancia e coi clavi, | 129 PRADISO 32 |
| e tu mi seguirai con l'affezione, | 149 PRADISO 32 |
| tanto, che possa con li occhi levarsi | 026 PRADISO 33 |
| vedi Beatrice con quanti beati | 038 PRADISO 33 |
| legato con amore in un volume, | 086 PRADISO 33 |