| conca.............1 | |
| «In questo fondo de la trista conca | 016 INFERNO 09 |
| conceda...........1 | |
| che ne conceda i suoi omeri forti». | 042 INFERNO 17 |
| concede...........3 | |
| Ma io, perché venirvi? o chi 'l concede? | 031 INFERNO 02 |
| del trïunfo etternal concede grazia | 116 PRADISO 05 |
| ma per colei che 'l chieder mi concede, | 054 PRADISO 21 |
| concederebbe......1 | |
| che non concederebbe che ' motori | 044 PRADISO 29 |
| concedette........2 | |
| a che e come concedette amore | 119 INFERNO 05 |
| li concedette, in mano a quel ch'i' dico, | 089 PRADISO 06 |
| concedi...........1 | |
| per ch'io dissi: «Maestro, or mi concedi | 072 INFERNO 03 |
| concedo...........1 | |
| Da questo passo vinto mi concedo | 022 PRADISO 30 |
| conceduto.........2 | |
| se Dio t'avesse conceduto ad Ema | 143 PRADISO 16 |
| però li è conceduto che d'Egitto | 055 PRADISO 25 |
| concepe...........3 | |
| per sé e per suo ciel, concepe e figlia | 113 PGTORIO 28 |
| S'io era corpo, e qui non si concepe | 037 PRADISO 02 |
| Onde, però che a l'atto che concepe | 139 PRADISO 29 |
| conceperà.........1 | |
| più si conceperà di tua vittoria. | 075 PRADISO 33 |
| concesse..........1 | |
| né che le chiavi che mi fuor concesse, | 049 PRADISO 27 |
| concesso..........1 | |
| lo tempo è poco omai che n'è concesso, | 011 INFERNO 29 |
| concetta..........2 | |
| che fu concetta ne la falsa vacca; | 013 INFERNO 12 |
| Quella circulazion che sì concetta | 127 PRADISO 33 |
| concette..........1 | |
| le lor figure com' io l'ho concette: | 086 PRADISO 18 |
| concetti..........4 | |
| che vi trasmuta da' primi concetti: | 060 PRADISO 03 |
| li tuoi concetti sarebbero espressi. | 033 PRADISO 22 |
| faccia li miei concetti bene espressi». | 060 PRADISO 24 |
| da' concetti mortali, a la mia mente | 068 PRADISO 33 |
| concetto..........7 | |
| Lascia parlare a me, ch'i' ho concetto | 073 INFERNO 26 |
| io premerei di mio concetto il suco | 004 INFERNO 32 |
| ma per necessità, ché 'l suo concetto | 041 PRADISO 15 |
| quand' era nel concetto e 'noi' e 'nostro'. | 012 PRADISO 19 |
| rememorar per concetto diviso; | 081 PRADISO 29 |
| né concetto mortal che tanto vada; | 132 PRADISO 29 |
| al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, | 122 PRADISO 33 |
| conchiude.........2 | |
| cotesta oblivïon chiaro conchiude | 098 PGTORIO 33 |
| proposizion che così ti conchiude, | 098 PRADISO 24 |
| conchiusa.........1 | |
| è silogismo che la m'ha conchiusa | 094 PRADISO 24 |
| conchiuse.........1 | |
| poscia conchiuse: «Dunque esser diverse | 122 PRADISO 08 |
| conchiuso.........1 | |
| fosse conchiuso tutto in una loda, | 017 PRADISO 30 |
| conciando.........1 | |
| e va rabbioso altrui così conciando». | 033 INFERNO 30 |
| concilio..........4 | |
| in questa fossa, e li altri dal concilio | 122 INFERNO 23 |
| Poi cominciò: «Nel beato concilio | 016 PGTORIO 21 |
| e con l'antico e col novo concilio, | 138 PRADISO 23 |
| di sol desiderai questo concilio; | 120 PRADISO 26 |
| concipio..........1 | |
| soccorrà tosto, sì com' io concipio; | 063 PRADISO 27 |
| concolori.........1 | |
| due archi paralelli e concolori, | 011 PRADISO 12 |
| concorda..........1 | |
| pur come batter d'occhi si concorda, | 147 PRADISO 20 |
| concorde..........2 | |
| ch'io le pregassi, a tacer fur concorde? | 009 PRADISO 15 |
| e per autoritadi a lui concorde | 047 PRADISO 26 |
| concordi..........1 | |
| Ruppe il silenzio ne' concordi numi | 031 PRADISO 13 |
| concordia.........2 | |
| sì che parea tra esse ogne concordia. | 021 PGTORIO 16 |
| La lor concordia e i lor lieti sembianti, | 076 PRADISO 11 |
| concorsi..........1 | |
| a la mia caritate son concorsi: | 057 PRADISO 26 |
| concreata.........1 | |
| La concreata e perpetüa sete | 019 PRADISO 02 |
| concreato.........1 | |
| Concreato fu ordine e costrutto | 031 PRADISO 29 |
| concubina.........1 | |
| La concubina di Titone antico | 001 PGTORIO 09 |
| condanna..........3 | |
| tal colpa a tal martiro lui condanna; | 095 INFERNO 18 |
| e disse: «O tu cui colpa non condanna | 070 INFERNO 28 |
| ov' è questa giustizia che 'l condanna? | 077 PRADISO 19 |
| condannato........1 | |
| se quei che ci ama è per noi condannato?», | 105 PGTORIO 15 |
| condescende.......1 | |
| Per questo la Scrittura condescende | 043 PRADISO 04 |
| condizion.........7 | |
| la condizion che tal fortezza serra, | 108 INFERNO 09 |
| la vostra condizion dentro mi fisse, | 053 INFERNO 16 |
| di nostra condizion com' ell' è vera, | 056 PGTORIO 01 |
| «Di vostra condizion fatene saggi». | 030 PGTORIO 05 |
| le condizion di qua giù trasmutarsi, | 014 PGTORIO 20 |
| cambiando condizion ricchi e mendici; | 090 PRADISO 17 |
| De la profonda condizion divina | 142 PRADISO 24 |
| condiziona........1 | |
| lume ch'a lui veder ne condiziona; | 048 PRADISO 14 |
| condizione........2 | |
| Ed elli a me: «La grave condizione | 115 PGTORIO 10 |
| la mia risposta; ma sua condizione | 029 PRADISO 06 |
| condizioni........3 | |
| Ma tu chi se', che nostre condizioni | 130 PGTORIO 13 |
| m'era in disio d'udir lor condizioni, | 113 PRADISO 05 |
| ma per l'altrui, con certe condizioni: | 043 PRADISO 32 |
| condoleami........1 | |
| e condoleami a la giusta vendetta. | 006 PGTORIO 21 |
| condotta..........2 | |
| per tòrre il biasmo in che era condotta. | 057 INFERNO 05 |
| Ben puoi veder che la mala condotta | 103 PGTORIO 16 |
| condotti..........1 | |
| Pietro e Giovanni e Iacopo condotti | 076 PGTORIO 32 |
| condotto..........4 | |
| del gran disio, di retro a quel condotto | 029 PGTORIO 04 |
| Ed ella a me: «Chi t'ha dunque condotto | 139 PGTORIO 13 |
| Ond' elli a me: «Sì tosto m'ha condotto | 085 PGTORIO 23 |
| e a colui che l'ha qua sù condotto, | 140 PGTORIO 30 |
| conduca...........2 | |
| «Se lungamente l'anima conduca | 064 INFERNO 16 |
| e come vivo par che si conduca!». | 006 PGTORIO 05 |
| conduce...........5 | |
| fece li cieli e diè lor chi conduce | 074 INFERNO 07 |
| conduce il lïoncel dal nido bianco, | 050 INFERNO 27 |
| che sù e giù del suo lume conduce, | 063 PGTORIO 04 |
| che ti conduce su per quella scala | 086 PRADISO 10 |
| regïon ti conduce, ha ne lo sguardo | 011 PRADISO 26 |
| conducemi.........1 | |
| Minerva spira, e conducemi Appollo, | 008 PRADISO 02 |
| conducerlo........1 | |
| conducerlo a vederti e a udirti. | 069 PGTORIO 01 |
| conducessi........1 | |
| E pria ch'io conducessi i Greci a' fiumi | 088 PGTORIO 22 |
| conduci...........1 | |
| per lo novo cammin, tu ne conduci», | 017 PGTORIO 13 |
| conducitrice......1 | |
| sovra me starsi che conducitrice | 083 PGTORIO 32 |
| conduco...........1 | |
| non sanza tema a dicer mi conduco; | 006 INFERNO 32 |
| condur............1 | |
| dicea, «come condur si vuol quinc' entro. | 018 PGTORIO 13 |
| condurre..........1 | |
| per condurre ad onor lor giovinezza. | 033 PGTORIO 20 |
| condusse..........3 | |
| Amor condusse noi ad una morte. | 106 INFERNO 05 |
| che ne condusse in fianco de la lacca, | 071 PGTORIO 07 |
| si condusse a tremar per ogne vena. | 138 PGTORIO 11 |
| condussi..........1 | |
| condussi a far la voglia del marchese, | 056 INFERNO 18 |
| confaccia.........1 | |
| ch'a così fatta parte si confaccia. | 033 INFERNO 34 |
| conface...........1 | |
| rendéli 'l cenno ch'a ciò si conface. | 015 PGTORIO 21 |