| conferisce........1 | |
| nïente conferisce a quel che sforza, | 074 PRADISO 04 |
| confessa..........4 | |
| li vien dinanzi, tutta si confessa; | 008 INFERNO 05 |
| Io stava come 'l frate che confessa | 049 INFERNO 19 |
| Così per li gran savi si confessa | 106 INFERNO 24 |
| Beatrice, fu la mia voglia confessa. | 030 PRADISO 17 |
| confessar.........1 | |
| e io, per confessar corretto e certo | 004 PRADISO 03 |
| confessi..........2 | |
| ciò che confessi, non fora men nota | 038 PGTORIO 31 |
| «La Grazia che mi dà ch'io mi confessi», | 058 PRADISO 24 |
| confession........2 | |
| tua confession conviene esser congiunta». | 006 PGTORIO 31 |
| che di mia confession non mi sovvenne. | 009 PRADISO 03 |
| confesso..........2 | |
| e pentuto e confesso mi rendei; | 083 INFERNO 27 |
| «Sanza vostra domanda io vi confesso | 094 PGTORIO 03 |
| confida...........2 | |
| sempre colà dove più si confida; | 003 PRADISO 22 |
| la perdonanza di ch'el si confida: | 120 PRADISO 29 |
| confidare.........1 | |
| facëan noi del cammin confidare. | 129 PGTORIO 14 |
| confina...........1 | |
| Da la sua sponda, ove confina il vano, | 022 PGTORIO 10 |
| confine...........4 | |
| Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine | 124 INFERNO 20 |
| da quel confine che più va remoto, | 111 PGTORIO 32 |
| e a Trespiano aver vostro confine, | 054 PRADISO 16 |
| che solo amore e luce ha per confine, | 054 PRADISO 28 |
| confini...........2 | |
| giacendo stretti a' tuoi destri confini?». | 093 INFERNO 30 |
| Quest' opera li tolse quei confini». | 142 PGTORIO 11 |
| confitto..........1 | |
| mi disse: «Quel confitto che tu miri, | 115 INFERNO 23 |
| conflati..........1 | |
| quasi conflati insieme, per tal modo | 089 PRADISO 33 |
| confonda..........1 | |
| come virtù ch'a troppo si confonda. | 036 PGTORIO 08 |
| confonde..........1 | |
| la verità che là giù si confonde, | 074 PRADISO 29 |
| confondere........1 | |
| per confondere in sé due reggimenti, | 128 PGTORIO 16 |
| conforma..........1 | |
| che caritate a suo piacer conforma. | 102 PRADISO 03 |
| conformate........1 | |
| per differenti membra e conformate | 134 PRADISO 02 |
| conformato........1 | |
| più conformato, e quel ch'e' più apprezza, | 021 PRADISO 05 |
| conforme..........2 | |
| conforme a sua bontà, lo turbo e 'l chiaro». | 148 PRADISO 02 |
| Più l'è conforme, e però più le piace; | 073 PRADISO 07 |
| conformi..........1 | |
| conformi fieno al viver del paese. | 060 PRADISO 09 |
| conforta..........6 | |
| nulla speranza li conforta mai, | 044 INFERNO 05 |
| conforta e ciba di speranza buona, | 107 INFERNO 08 |
| Lo bel pianeto che d'amar conforta | 019 PGTORIO 01 |
| L'altro che ne la vista lui conforta, | 097 PGTORIO 07 |
| ond' elli: «Or ti conforta; ch'ei convene | 091 PGTORIO 10 |
| Io la mirava; e come 'l sol conforta | 010 PGTORIO 19 |
| confortai.........1 | |
| con lieto volto, ond' io mi confortai, | 020 INFERNO 03 |
| confortarmi.......2 | |
| disse per confortarmi: «Non ti noccia | 004 INFERNO 07 |
| Lo dolce padre mio, per confortarmi, | 052 PGTORIO 27 |
| conforte..........1 | |
| in te e in altrui di ciò conforte, | 045 PRADISO 25 |
| conforti..........4 | |
| conforti la memoria mia, che giace | 077 INFERNO 13 |
| che diedi al re giovane i ma' conforti. | 135 INFERNO 28 |
| Indi m'han tratto sù li suoi conforti, | 124 PGTORIO 23 |
| le nozze süe per li altrui conforti! | 141 PRADISO 16 |
| conforto..........10 | |
| per recarne conforto a quella fede | 029 INFERNO 02 |
| che suoli al mio dubbiare esser conforto?». | 018 INFERNO 04 |
| dato t'avrei a l'opera conforto. | 060 INFERNO 15 |
| e 'l mio conforto: «Perché pur diffidi?», | 022 PGTORIO 03 |
| Dallato m'era solo il mio conforto, | 043 PGTORIO 09 |
| e che muta in conforto sua paura, | 065 PGTORIO 09 |
| Ed elli: «Io ti dirò, non per conforto | 040 PGTORIO 20 |
| de la sua gran virtute alcun conforto; | 057 PRADISO 11 |
| del mio conforto; e qual io allor vidi | 008 PRADISO 18 |
| Questo conforto del foco secondo | 037 PRADISO 25 |
| confusa...........3 | |
| che 'l tien legato, o anima confusa, | 074 INFERNO 31 |
| lunghesso me per far colei confusa. | 027 PGTORIO 19 |
| Era la mia virtù tanto confusa, | 007 PGTORIO 31 |
| confusamente......1 | |
| Ciascun confusamente un bene apprende | 127 PGTORIO 17 |
| confuse...........1 | |
| che di trestizia tutto mi confuse, | 003 INFERNO 06 |
| confusi...........1 | |
| E avvegna che li occhi miei confusi | 145 INFERNO 25 |
| confusion.........1 | |
| Sempre la confusion de le persone | 067 PRADISO 16 |
| confusione........1 | |
| Confusione e paura insieme miste | 013 PGTORIO 31 |
| confuso...........1 | |
| per un confuso suon che fuor n'uscia. | 006 INFERNO 27 |
| congaudete........1 | |
| perché ci trema e di che congaudete. | 078 PGTORIO 21 |
| congela...........1 | |
| per lo dosso d'Italia si congela, | 086 PGTORIO 30 |
| congiugnersi......1 | |
| nel congiugnersi insieme e nel trapasso: | 111 PRADISO 14 |
| congiungi.........1 | |
| Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, | 025 INFERNO 31 |
| congiunta.........5 | |
| tua confession conviene esser congiunta». | 006 PGTORIO 31 |
| esce congiunta, e la mondana cera | 041 PRADISO 01 |
| cui la destra del ciel fu sì congiunta, | 026 PRADISO 06 |
| Raab; e a nostr' ordine congiunta, | 116 PRADISO 09 |
| la cui virtù, col mio veder congiunta, | 085 PRADISO 21 |
| congiunte.........1 | |
| Forma e materia, congiunte e purette, | 022 PRADISO 29 |
| congiunti.........1 | |
| «che n'ha congiunti con la prima stella». | 030 PRADISO 02 |
| congiunto.........5 | |
| che 'l suo nato è co' vivi ancor congiunto; | 111 INFERNO 10 |
| congiunto, si girava per le spire | 032 PRADISO 10 |
| mentre ch'io era a Virgilio congiunto | 019 PRADISO 17 |
| che soffera congiunto 'sono' ed 'este'. | 141 PRADISO 24 |
| Mira quel cerchio che più li è congiunto; | 043 PRADISO 28 |
| congiurato........1 | |
| congiurato da quella Eritón cruda | 023 INFERNO 09 |
| congratulando.....1 | |
| quasi congratulando a lor pasture, | 074 PRADISO 18 |
| coniavi...........1 | |
| ma sì e più l'avei quando coniavi». | 111 INFERNO 30 |
| conio.............6 | |
| ruffian! qui non son femmine da conio». | 066 INFERNO 18 |
| «S'io dissi falso, e tu falsasti il conio», | 115 INFERNO 30 |
| e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, | 116 PGTORIO 14 |
| che male ha visto il conio di Vinegia. | 141 PRADISO 19 |
| che nel suo conio nulla mi s'inforsa». | 087 PRADISO 24 |
| pagando di moneta sanza conio. | 126 PRADISO 29 |
| conobbe...........3 | |
| E quei, che ben conobbe le meschine | 043 INFERNO 09 |
| allor che ben conobbe il galeotto, | 027 PGTORIO 02 |
| che mai valor non conobbe né volle. | 126 PRADISO 19 |
| conobbemi.........1 | |
| e videmi e conobbemi e chiamava, | 076 PGTORIO 11 |
| conobber..........1 | |
| conobber l'altre e seguir tutte quante. | 036 PGTORIO 07 |
| conobbi...........11 | |
| vidi e conobbi l'ombra di colui | 059 INFERNO 03 |
| conobbi che 'n quel limbo eran sospesi. | 045 INFERNO 04 |
| tra ' quai conobbi Ettòr ed Enea, | 122 INFERNO 04 |
| non ne conobbi alcun; ma io m'accorsi | 054 INFERNO 17 |
| conobbi il tremolar de la marina. | 117 PGTORIO 01 |
| allor conobbi chi era, e pregai | 086 PGTORIO 02 |
| Conobbi allor chi era, e quella angoscia | 115 PGTORIO 04 |
| quand' io conobbi quella ripa intorno | 029 PGTORIO 10 |
| ben conobbi il velen de l'argomento. | 075 PGTORIO 31 |
| l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi | 092 PRADISO 14 |
| a ch'io mi volsi, conobbi la voglia | 026 PRADISO 18 |