| cori..............1 | |
| partita in sette cori, a' due mie' sensi | 059 PGTORIO 10 |
| corna.............2 | |
| e da le diece corna ebbe argomento, | 110 INFERNO 19 |
| come face le corna la lumaccia; | 132 INFERNO 25 |
| corneto...........2 | |
| a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, | 137 INFERNO 12 |
| tra Cecina e Corneto i luoghi cólti. | 009 INFERNO 13 |
| corni.............1 | |
| Però mira ne' corni de la croce: | 034 PRADISO 18 |
| cornice...........7 | |
| questa cornice mi parea cotale. | 027 PGTORIO 10 |
| e lasse su per la prima cornice, | 029 PGTORIO 11 |
| Ivi così una cornice lega | 004 PGTORIO 13 |
| de la cornice onde cader si puote, | 080 PGTORIO 13 |
| o a lui acquistar, questa cornice, | 131 PGTORIO 17 |
| e la cornice spira fiato in suso | 113 PGTORIO 25 |
| girato ha 'l monte in la prima cornice, | 093 PRADISO 15 |
| corniglia.........2 | |
| Lucrezia, Iulia, Marzïa e Corniglia; | 128 INFERNO 04 |
| qual or saria Cincinnato e Corniglia. | 129 PRADISO 15 |
| corno.............12 | |
| Lo maggior corno de la fiamma antica | 085 INFERNO 26 |
| torcendo e dibattendo 'l corno aguto. | 132 INFERNO 27 |
| ma io senti' sonare un alto corno, | 012 INFERNO 31 |
| tienti col corno, e con quel ti disfoga | 071 INFERNO 31 |
| drizzando pur in sù l'ardente corno, | 120 PGTORIO 22 |
| ma le quattro un sol corno avean per fronte: | 146 PGTORIO 32 |
| e quel corno d'Ausonia che s'imborga | 061 PRADISO 08 |
| imagini la bocca di quel corno | 010 PRADISO 13 |
| Di corno in corno e tra la cima e 'l basso | 109 PRADISO 14 |
| Di corno in corno e tra la cima e 'l basso | 109 PRADISO 14 |
| tale dal corno che 'n destro si stende | 019 PRADISO 15 |
| in giuso l'aere nostro, quando 'l corno | 068 PRADISO 27 |
| cornuta...........1 | |
| fin che la fiamma cornuta qua vegna; | 068 INFERNO 26 |
| cornute...........1 | |
| Le prime eran cornute come bue, | 145 PGTORIO 32 |
| cornuti...........1 | |
| vidi demon cornuti con gran ferze, | 035 INFERNO 18 |
| coro..............8 | |
| Mischiate sono a quel cattivo coro | 037 INFERNO 03 |
| e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, | 114 INFERNO 11 |
| e Uranìe m'aiuti col suo coro | 041 PGTORIO 29 |
| L'altro ch'appresso addorna il nostro coro, | 106 PRADISO 10 |
| e l'uno e l'altro coro a dicer «Amme!», | 062 PRADISO 14 |
| vice e officio, nel beato coro | 017 PRADISO 27 |
| Io sentiva osannar di coro in coro | 094 PRADISO 28 |
| Io sentiva osannar di coro in coro | 094 PRADISO 28 |
| corollario........2 | |
| darotti un corollario ancor per grazia; | 136 PGTORIO 28 |
| un corollario voglio che t'ammanti. | 138 PRADISO 08 |
| corona............10 | |
| Montereggion di torri si corona, | 041 INFERNO 31 |
| ch'a la corona vedova promossa | 058 PGTORIO 20 |
| ne l'alto Olimpo già di sua corona». | 015 PGTORIO 24 |
| Fulgeami già in fronte la corona | 064 PRADISO 08 |
| far di noi centro e di sé far corona, | 065 PRADISO 10 |
| di seconda corona redimita | 097 PRADISO 11 |
| Non avea catenella, non corona, | 100 PRADISO 15 |
| formata in cerchio a guisa di corona, | 095 PRADISO 23 |
| per la corona che già v'è sù posta, | 134 PRADISO 30 |
| e vidi lei che si facea corona | 071 PRADISO 31 |
| coronarmi.........1 | |
| venire, e coronarmi de le foglie | 026 PRADISO 01 |
| coronata..........1 | |
| di seguitar la coronata fiamma | 119 PRADISO 23 |
| coronati..........2 | |
| coronati venien di fiordaliso. | 084 PGTORIO 29 |
| coronati ciascun di verde fronda. | 093 PGTORIO 29 |
| coronato..........1 | |
| con segno di vittoria coronato. | 054 INFERNO 04 |
| coronava..........1 | |
| onde si coronava il bel zaffiro | 101 PRADISO 23 |
| corone............1 | |
| nazione e due corone han fatte bozze. | 138 PRADISO 19 |
| corono............1 | |
| per ch'io te sovra te corono e mitrio». | 142 PGTORIO 27 |
| corpi.............11 | |
| che richiamava l'ombre a' corpi sui. | 024 INFERNO 09 |
| coi corpi che là sù hanno lasciati. | 012 INFERNO 10 |
| selva saranno i nostri corpi appesi, | 107 INFERNO 13 |
| simili corpi la Virtù dispone | 032 PGTORIO 03 |
| umani corpi già veduti accesi. | 018 PGTORIO 27 |
| com' io trascenda questi corpi levi». | 099 PRADISO 01 |
| credo che fanno i corpi rari e densi». | 060 PRADISO 02 |
| sua provedenza in questi corpi grandi. | 099 PRADISO 08 |
| che ben mostrar disio d'i corpi morti: | 063 PRADISO 14 |
| le minuzie d'i corpi, lunghe e corte, | 114 PRADISO 14 |
| D'i corpi suoi non uscir, come credi, | 103 PRADISO 20 |
| corpo.............45 | |
| Poi ch'èi posato un poco il corpo lasso, | 028 INFERNO 01 |
| E caddi come corpo morto cade. | 142 INFERNO 05 |
| che l'anima col corpo morta fanno. | 015 INFERNO 10 |
| dal corpo ond' ella stessa s'è disvelta, | 095 INFERNO 13 |
| e visse, e vi lasciò suo corpo vano. | 087 INFERNO 20 |
| e son col corpo ch'i' ho sempre avuto. | 096 INFERNO 23 |
| se col suo grave corpo non s'accascia. | 054 INFERNO 24 |
| per ch'io il corpo sù arso lasciai. | 075 INFERNO 30 |
| D'un corpo usciro; e tutta la Caina | 058 INFERNO 32 |
| Ed elli a me: «Come 'l mio corpo stea | 122 INFERNO 33 |
| come fec' ïo, il corpo suo l'è tolto | 130 INFERNO 33 |
| e forse pare ancor lo corpo suso | 134 INFERNO 33 |
| nel corpo suo, ed un suo prossimano | 146 INFERNO 33 |
| e in corpo par vivo ancor di sopra. | 157 INFERNO 33 |
| che va col cuore e col corpo dimora. | 012 PGTORIO 02 |
| nel mortal corpo, così t'amo sciolta: | 089 PGTORIO 02 |
| lo corpo dentro al quale io facea ombra; | 026 PGTORIO 03 |
| che questo è corpo uman che voi vedete; | 095 PGTORIO 03 |
| l'ossa del corpo mio sarieno ancora | 127 PGTORIO 03 |
| per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, | 026 PGTORIO 05 |
| che 'l corpo di costui è vera carne. | 033 PGTORIO 05 |
| Lo corpo mio gelato in su la foce | 124 PGTORIO 05 |
| dal corpo suo per astio e per inveggia, | 020 PGTORIO 06 |
| misurrebbe in tre volte un corpo umano; | 024 PGTORIO 10 |
| nel corpo ancora inver' lo ciel ten vai, | 011 PGTORIO 14 |
| com' a lucido corpo raggio vene. | 069 PGTORIO 15 |
| quando disanimato il corpo giace; | 135 PGTORIO 15 |
| perché suo figlio, mal del corpo intero, | 124 PGTORIO 18 |
| e lascia il corpo vilmente disfatto. | 087 PGTORIO 24 |
| a dir: «Colui non par corpo fittizio»; | 012 PGTORIO 26 |
| S'io era corpo, e qui non si concepe | 037 PRADISO 02 |
| ch'esser convien se corpo in corpo repe, | 039 PRADISO 02 |
| ch'esser convien se corpo in corpo repe, | 039 PRADISO 02 |
| di questo corpo, che là giuso in terra | 050 PRADISO 02 |
| lo grasso e 'l magro un corpo, così questo | 077 PRADISO 02 |
| si gira un corpo ne la cui virtute | 113 PRADISO 02 |
| col prezïoso corpo ch'ella avviva, | 140 PRADISO 02 |
| la virtù mista per lo corpo luce | 143 PRADISO 02 |
| Lo corpo ond' ella fu cacciata giace | 127 PRADISO 10 |
| e al suo corpo non volle altra bara. | 117 PRADISO 11 |
| ché li organi del corpo saran forti | 059 PRADISO 14 |
| In terra è terra il mio corpo, e saragli | 124 PRADISO 25 |
| maggior salute maggior corpo cape, | 068 PRADISO 28 |
| del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: | 039 PRADISO 30 |
| piacente a te dal corpo si disnodi». | 090 PRADISO 31 |