| cosce.............3 | |
| li diretani a le cosce distese, | 055 INFERNO 25 |
| le cosce con le gambe e 'l ventre e 'l casso | 074 INFERNO 25 |
| Le gambe con le cosce seco stesse | 106 INFERNO 25 |
| coscia............3 | |
| Quando noi fummo là dove la coscia | 076 INFERNO 34 |
| movendo 'l viso pur su per la coscia, | 113 PGTORIO 04 |
| Ella, pur ferma in su la detta coscia | 100 PGTORIO 30 |
| coscïenza.........10 | |
| La frode, ond' ogne coscïenza è morsa, | 052 INFERNO 11 |
| pur che mia coscïenza non mi garra, | 092 INFERNO 15 |
| o ira o coscïenza che 'l mordesse, | 119 INFERNO 19 |
| se non che coscïenza m'assicura, | 115 INFERNO 28 |
| o dignitosa coscïenza e netta, | 008 PGTORIO 03 |
| di vostra coscïenza sì che chiaro | 089 PGTORIO 13 |
| mia coscïenza dritto mi rimorse». | 132 PGTORIO 19 |
| E io pur fermo e contra coscïenza. | 033 PGTORIO 27 |
| né honne coscïenza che rimorda». | 093 PGTORIO 33 |
| indi rispuose: «Coscïenza fusca | 124 PRADISO 17 |
| cose..............64 | |
| dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte. | 009 INFERNO 01 |
| mosse di prima quelle cose belle; | 040 INFERNO 01 |
| intese cose che furon cagione | 026 INFERNO 02 |
| Temer si dee di sole quelle cose | 088 INFERNO 02 |
| DINANZI A ME NON FUOR COSE CREATE | 007 INFERNO 03 |
| mi mise dentro a le segrete cose. | 021 INFERNO 03 |
| Ed elli a me: «Le cose ti fier conte | 076 INFERNO 03 |
| parlando cose che 'l tacere è bello, | 104 INFERNO 04 |
| le cose», disse, «che ne son lontano; | 101 INFERNO 10 |
| far forza, dico in loro e in lor cose, | 032 INFERNO 11 |
| cose che torrien fede al mio sermone». | 021 INFERNO 13 |
| A ben manifestar le cose nove, | 007 INFERNO 14 |
| tutte le cose, fuor che ' demon duri | 044 INFERNO 14 |
| che le cose di Dio, che di bontate | 002 INFERNO 19 |
| Qual suole il fiammeggiar de le cose unte | 028 INFERNO 19 |
| non temer tu, ch'i' ho le cose conte, | 062 INFERNO 21 |
| e con cose nostrali e con istrane; | 009 INFERNO 22 |
| distruggitor di sé e di sue cose. | 051 INFERNO 22 |
| che quei faceva il teschio e l'altre cose. | 132 INFERNO 32 |
| tanto ch'i' vidi de le cose belle | 137 INFERNO 34 |
| come colui che nove cose assaggia. | 054 PGTORIO 02 |
| «Donna del ciel, di queste cose accorta», | 088 PGTORIO 09 |
| pur com' om fa de l'orribili cose?». | 027 PGTORIO 14 |
| e stupor m'eran le cose non conte; | 012 PGTORIO 15 |
| Tosto sarà ch'a veder queste cose | 031 PGTORIO 15 |
| la mente pur a le cose terrene, | 065 PGTORIO 15 |
| a le cose che son fuor di lei vere, | 116 PGTORIO 15 |
| da l'odio proprio son le cose tute; | 108 PGTORIO 17 |
| in alto, fisso a le cose terrene, | 119 PGTORIO 19 |
| Veramente più volte appaion cose | 028 PGTORIO 22 |
| e l'ombre, che parean cose rimorte, | 004 PGTORIO 24 |
| dichiareranti ancor le cose vere. | 048 PGTORIO 24 |
| forti cose a pensar mettere in versi. | 042 PGTORIO 29 |
| Indi rendei l'aspetto a l'alte cose | 058 PGTORIO 29 |
| Piangendo dissi: «Le presenti cose | 034 PGTORIO 31 |
| de le cose fallaci, levar suso | 056 PGTORIO 31 |
| che di tutte altre cose qual mi torse | 086 PGTORIO 31 |
| la bella donna: «Questo e altre cose | 121 PGTORIO 33 |
| fu' io, e vidi cose che ridire | 005 PRADISO 01 |
| e cominciò: «Le cose tutte quante | 103 PRADISO 01 |
| Due cose si convegnono a l'essenza | 043 PRADISO 05 |
| Però d'un atto uscir cose diverse: | 046 PRADISO 07 |
| a la virtute de le cose nove. | 072 PRADISO 07 |
| e queste cose pur furon creature; | 127 PRADISO 07 |
| e quelle cose che di lor si fanno | 134 PRADISO 07 |
| mia mente unita in più cose divise. | 063 PRADISO 10 |
| quando, da tutte queste cose sciolto, | 010 PRADISO 11 |
| le cose generate, che produce | 065 PRADISO 13 |
| giunse lo spirto al suo principio cose, | 038 PRADISO 15 |
| Le vostre cose tutte hanno lor morte, | 079 PRADISO 16 |
| così vedi le cose contingenti | 016 PRADISO 17 |
| di lui, e nol dirai»; e disse cose | 092 PRADISO 17 |
| di che tutte le cose son ripiene, | 054 PRADISO 19 |
| ma de la bocca, «Che cose son queste?», | 082 PRADISO 20 |
| «Io veggio che tu credi queste cose | 088 PRADISO 20 |
| la notte che le cose ci nasconde, | 003 PRADISO 23 |
| tu hai vedute cose, che possente | 047 PRADISO 23 |
| fede è sustanza di cose sperate | 064 PRADISO 24 |
| E io appresso: «Le profonde cose | 070 PRADISO 24 |
| che fa di sé pareglio a l'altre cose, | 107 PRADISO 26 |
| Non che da sé sian queste cose acerbe; | 079 PRADISO 30 |
| a le cose mortali andò di sopra; | 036 PRADISO 31 |
| per domandar la mia donna di cose | 056 PRADISO 31 |
| di tante cose quant' i' ho vedute, | 082 PRADISO 31 |
| cosenza...........1 | |
| Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia | 124 PGTORIO 03 |
| così..............310 | |
| così l'animo mio, ch'ancor fuggiva, | 025 INFERNO 01 |
| E venni a te così com' ella volse: | 118 INFERNO 02 |
| Così li dissi; e poi che mosso fue, | 141 INFERNO 02 |
| vuolsi così colà dove si puote | 095 INFERNO 03 |
| Così sen vanno su per l'onda bruna, | 118 INFERNO 03 |
| Così si mise e così mi fé intrare | 023 INFERNO 04 |
| Così si mise e così mi fé intrare | 023 INFERNO 04 |
| Così vid' i' adunar la bella scola | 094 INFERNO 04 |
| Così andammo infino a la lumera, | 103 INFERNO 04 |
| Traemmoci così da l'un de' canti, | 115 INFERNO 04 |
| Così discesi del cerchio primaio | 001 INFERNO 05 |
| vuolsi così colà dove si puote | 023 INFERNO 05 |
| Intesi ch'a così fatto tormento | 037 INFERNO 05 |
| così quel fiato li spiriti mali | 042 INFERNO 05 |
| così vid' io venir, traendo guai, | 048 INFERNO 05 |
| io venni men così com' io morisse. | 141 INFERNO 05 |
| più senta il bene, e così la doglienza. | 108 INFERNO 06 |
| Così scendemmo ne la quarta lacca, | 016 INFERNO 07 |
| così convien che qui la gente riddi. | 024 INFERNO 07 |
| Così tornavan per lo cerchio tetro | 031 INFERNO 07 |
| Così girammo de la lorda pozza | 127 INFERNO 07 |
| così s'è l'ombra sua qui furïosa. | 048 INFERNO 08 |
| non mi lasciar», diss' io, «così disfatto; | 100 INFERNO 08 |
| Così sen va, e quivi m'abbandona | 109 INFERNO 08 |
| Così disse 'l maestro; ed elli stessi | 058 INFERNO 09 |
| fuggir così dinanzi ad un ch'al passo | 080 INFERNO 09 |
| così facevan quivi d'ogne parte, | 116 INFERNO 09 |
| vivo ten vai così parlando onesto, | 023 INFERNO 10 |
| però fu la risposta così piena. | 066 INFERNO 10 |
| Elli si mosse; e poi, così andando, | 124 INFERNO 10 |
| Così 'l maestro; e io «Alcun compenso», | 013 INFERNO 11 |
| Così prendemmo via giù per lo scarco | 028 INFERNO 12 |
| Così non soglion far li piè d'i morti». | 082 INFERNO 12 |
| E quella fronte c'ha 'l pel così nero, | 109 INFERNO 12 |
| Così a più a più si facea basso | 124 INFERNO 12 |
| si diriva così dal nostro mondo, | 122 INFERNO 14 |
| Così adocchiato da cotal famiglia, | 022 INFERNO 15 |
| veggendo il cielo a te così benigno, | 059 INFERNO 15 |
| così rotando, ciascuno il visaggio | 025 INFERNO 16 |
| così sicuro per lo 'nferno freghi. | 033 INFERNO 16 |
| Così gridai con la faccia levata; | 076 INFERNO 16 |
| tosto così com' e' fuoro spariti; | 089 INFERNO 16 |
| così, giù d'una ripa discoscesa, | 103 INFERNO 16 |
| così la fiera pessima si stava | 023 INFERNO 17 |
| Così ancor su per la strema testa | 043 INFERNO 17 |
| così ne puose al fondo Gerïone | 133 INFERNO 17 |
| così da imo de la roccia scogli | 016 INFERNO 18 |
| Così parlando il percosse un demonio | 064 INFERNO 18 |
| e ch'i' son stato così sottosopra, | 080 INFERNO 19 |
| suo re, così fia lui chi Francia regge». | 087 INFERNO 19 |
| si travolse così alcun del tutto; | 017 INFERNO 20 |
| Euripilo ebbe nome, e così 'l canta | 112 INFERNO 20 |
| Quell' altro che ne' fianchi è così poco, | 115 INFERNO 20 |
| Così di ponte in ponte, altro parlando | 001 INFERNO 21 |
| così vid' ïo già temer li fanti | 094 INFERNO 21 |
| talor così, ad alleggiar la pena, | 022 INFERNO 22 |
| così si ritraén sotto i bollori. | 030 INFERNO 22 |
| uno aspettar così, com' elli 'ncontra | 032 INFERNO 22 |
| Così foss' io ancor con lui coperto, | 068 INFERNO 22 |
| così volse li artigli al suo compagno, | 137 INFERNO 22 |
| E noi lasciammo lor così 'mpacciati. | 151 INFERNO 22 |
| così nacque di quello un altro poi, | 011 INFERNO 23 |
| Io pensava così: 'Questi per noi | 013 INFERNO 23 |
| fan così cigolar le lor bilance. | 102 INFERNO 23 |
| Così mi fece sbigottir lo mastro | 016 INFERNO 24 |
| e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro; | 018 INFERNO 24 |
| così, levando me sù ver' la cima | 027 INFERNO 24 |
| «Omai convien che tu così ti spoltre», | 046 INFERNO 24 |
| così giù veggio e neente affiguro». | 075 INFERNO 24 |
| Così per li gran savi si confessa | 106 INFERNO 24 |
| Così vid' io la settima zavorra | 142 INFERNO 25 |
| Così foss' ei, da che pur esser dee! | 011 INFERNO 26 |
| che così fosse, e già voleva dirti: | 051 INFERNO 26 |
| Ulisse e Dïomede, e così insieme | 056 INFERNO 26 |
| così, per non aver via né forame | 013 INFERNO 27 |
| così com' ella sie' tra 'l piano e 'l monte, | 053 INFERNO 27 |
| così mi chiese questi per maestro | 096 INFERNO 27 |
| Quand' elli ebbe 'l suo dir così compiuto, | 130 INFERNO 27 |
| com' io vidi un, così non si pertugia, | 023 INFERNO 28 |
| fuor vivi, e però son fessi così. | 036 INFERNO 28 |
| e quest' è ver così com' io ti parlo». | 051 INFERNO 28 |
| Curïo, ch'a dir fu così ardito! | 102 INFERNO 28 |
| Perch' io parti' così giunte persone, | 139 INFERNO 28 |
| Così s'osserva in me lo contrapasso». | 142 INFERNO 28 |
| Così parlammo infino al loco primo | 037 INFERNO 29 |
| e va rabbioso altrui così conciando». | 033 INFERNO 30 |
| Questa a peccar con esso così venne, | 040 INFERNO 30 |
| al fuoco, non l'avei tu così presto; | 110 INFERNO 30 |
| Allora il monetier: «Così si squarcia | 124 INFERNO 30 |
| così od' io che solea far la lancia | 004 INFERNO 31 |
| così forando l'aura grossa e scura, | 037 INFERNO 31 |
| così la proda che 'l pozzo circonda | 042 INFERNO 31 |
| ché così è a lui ciascun linguaggio | 080 INFERNO 31 |
| che scotesse una torre così forte, | 107 INFERNO 31 |
| Così disse 'l maestro; e quelli in fretta | 130 INFERNO 31 |
| forte così; ond' ei come due becchi | 050 INFERNO 32 |
| «Qual se' tu che così rampogni altrui?». | 087 INFERNO 32 |
| di quel ch'ebbe or così la lingua pronta. | 114 INFERNO 32 |
| così 'l sovran li denti a l'altro pose | 128 INFERNO 32 |
| ch'a così fatta parte si confaccia. | 033 INFERNO 34 |
| sì che tre ne facea così dolenti. | 057 INFERNO 34 |
| Son le leggi d'abisso così rotte? | 046 PGTORIO 01 |
| Così sparì; e io sù mi levai | 109 PGTORIO 01 |
| così al viso mio s'affisar quelle | 073 PGTORIO 02 |
| Rispuosemi: «Così com' io t'amai | 088 PGTORIO 02 |
| nel mortal corpo, così t'amo sciolta: | 089 PGTORIO 02 |
| così vid' io quella masnada fresca | 130 PGTORIO 02 |
| Così 'l maestro; e quella gente degna | 100 PGTORIO 03 |
| tu se', così andando, volgi 'l viso: | 104 PGTORIO 03 |
| e così da la calca si difende. | 009 PGTORIO 06 |
| Veramente a così alto sospetto | 043 PGTORIO 06 |
| Quell' anima gentil fu così presta, | 079 PGTORIO 06 |
| Così rispuose allora il duca mio. | 009 PGTORIO 07 |
| Così dicea, segnato de la stampa, | 082 PGTORIO 08 |
| nascere 'n chi la vede; così fatti | 134 PGTORIO 10 |
| così facciano li uomini de' suoi. | 012 PGTORIO 11 |
| Così a sé e noi buona ramogna | 025 PGTORIO 11 |
| Così ha tolto l'uno a l'altro Guido | 097 PGTORIO 11 |
| Ito è così e va, sanza riposo, | 124 PGTORIO 11 |
| perché a poco vento così cadi?». | 096 PGTORIO 12 |
| così s'allenta la ripa che cade | 106 PGTORIO 12 |
| Ivi così una cornice lega | 004 PGTORIO 13 |
| Così li ciechi a cui la roba falla, | 061 PGTORIO 13 |
| così a l'ombre quivi, ond' io parlo ora, | 068 PGTORIO 13 |
| Così due spirti, l'uno a l'altro chini, | 007 PGTORIO 14 |
| si sdebitò così: «Non so; ma degno | 029 PGTORIO 14 |
| vertù così per nimica si fuga | 037 PGTORIO 14 |
| così vid' io l'altr' anima, che volta | 070 PGTORIO 14 |
| così mi parve da luce rifratta | 022 PGTORIO 15 |
| che là sù è, così corre ad amore | 068 PGTORIO 15 |
| perché hai tu così verso noi fatto? | 090 PGTORIO 15 |
| così frugar conviensi i pigri, lenti | 137 PGTORIO 15 |
| né a sentir di così aspro pelo, | 006 PGTORIO 16 |
| Così per una voce detto fue; | 028 PGTORIO 16 |
| Così rispuose, e soggiunse: «I' ti prego | 050 PGTORIO 16 |
| Lo mondo è ben così tutto diserto | 058 PGTORIO 16 |
| Se così fosse, in voi fora distrutto | 070 PGTORIO 16 |
| Così tornò, e più non volle udirmi. | 145 PGTORIO 16 |
| che fu al dire e al far così intero. | 030 PGTORIO 17 |
| così l'imaginar mio cadde giuso | 043 PGTORIO 17 |
| così la mia virtù quivi mancava. | 054 PGTORIO 17 |
| Così disse il mio duca, e io con lui | 064 PGTORIO 17 |
| così l'animo preso entra in disire, | 031 PGTORIO 18 |
| così lo sguardo mio le facea scorta | 012 PGTORIO 19 |
| com' amor vuol, così le colorava. | 015 PGTORIO 19 |
| Poi ch'ell' avea 'l parlar così disciolto, | 016 PGTORIO 19 |
| Così pregò 'l poeta, e sì risposto | 082 PGTORIO 19 |
| così scopersi la vita bugiarda. | 108 PGTORIO 19 |
| così giustizia qui a terra il merse. | 120 PGTORIO 19 |
| così giustizia qui stretti ne tene, | 123 PGTORIO 19 |
| «Qual cagion», disse, «in giù così ti torse?». | 130 PGTORIO 19 |
| ben puoi veder perch' io così ragiono. | 138 PGTORIO 19 |
| dinanzi a noi chiamar così nel pianto | 020 PGTORIO 20 |
| così m'andava timido e pensoso. | 151 PGTORIO 20 |
| Così ne disse; e però ch'el si gode | 073 PGTORIO 21 |
| così di quel come de li altri mali. | 045 PGTORIO 22 |
| Se così è, qual sole o quai candele | 061 PGTORIO 22 |
| Così l'usanza fu lì nostra insegna, | 124 PGTORIO 22 |
| di ramo in ramo, così quello in giuso, | 134 PGTORIO 22 |
| così di retro a noi, più tosto mota, | 019 PGTORIO 23 |
| Non credo che così a buccia strema | 025 PGTORIO 23 |
| Virgilio è questi che così mi dice», | 130 PGTORIO 23 |
| così tutta la gente che lì era, | 067 PGTORIO 24 |
| così intrammo noi per la callaia, | 007 PGTORIO 25 |
| così e quanto ne le membra vive. | 090 PGTORIO 25 |
| così l'aere vicin quivi si mette | 094 PGTORIO 25 |
| così per entro loro schiera bruna | 034 PGTORIO 26 |
| e così ferman sua oppinïone | 122 PGTORIO 26 |
| Così fer molti antichi di Guittone, | 124 PGTORIO 26 |
| così, la mia durezza fatta solla, | 040 PGTORIO 27 |
| Quinci Letè; così da l'altro lato | 130 PGTORIO 28 |
| Né ancor fu così nostra via molta, | 013 PGTORIO 29 |
| Sotto così bel ciel com' io diviso, | 082 PGTORIO 29 |
| Non che Roma di carro così bello | 115 PGTORIO 29 |
| così dentro una nuvola di fiori | 028 PGTORIO 30 |
| Così la madre al figlio par superba, | 079 PGTORIO 30 |
| così fui sanza lagrime e sospiri | 091 PGTORIO 30 |
| volse le sue parole così poscia: | 102 PGTORIO 30 |
| dovessiti così spogliar la spene? | 027 PGTORIO 31 |
| Così cantando cominciaro; e poi | 112 PGTORIO 31 |
| di non caler--così lo santo riso | 005 PGTORIO 32 |
| Così dintorno a l'albero robusto | 046 PGTORIO 32 |
| così di Moïsè come d'Elia, | 080 PGTORIO 32 |
| Così Beatrice; e io, che tutto ai piedi | 106 PGTORIO 32 |
| Trasformato così 'l dificio santo | 142 PGTORIO 32 |
| Così sen giva; e non credo che fosse | 016 PGTORIO 33 |
| così queste parole segna a' vivi | 053 PGTORIO 33 |
| così, poi che da essa preso fui, | 133 PGTORIO 33 |
| così de l'atto suo, per li occhi infuso | 052 PRADISO 01 |
| così da questo corso si diparte | 130 PRADISO 01 |
| di piegar, così pinta, in altra parte; | 132 PRADISO 01 |
| lo grasso e 'l magro un corpo, così questo | 077 PRADISO 02 |
| così come color torna per vetro | 089 PRADISO 02 |
| così rimaso te ne l'intelletto | 109 PRADISO 02 |
| Questi organi del mondo così vanno, | 121 PRADISO 02 |
| così l'intelligenza sua bontate | 136 PRADISO 02 |
| così fec' io con atto e con parola, | 094 PRADISO 03 |
| sorella fu, e così le fu tolta | 113 PRADISO 03 |
| Così parlommi, e poi cominciò 'Ave, | 121 PRADISO 03 |
| Così parlar conviensi al vostro ingegno, | 040 PRADISO 04 |
| segue la forza; e così queste fero | 080 PRADISO 04 |
| così l'avria ripinte per la strada | 085 PRADISO 04 |
| ma così salda voglia è troppo rada. | 087 PRADISO 04 |
| di faville d'amor così divini, | 140 PRADISO 04 |
| così nel bene appreso move il piede. | 006 PRADISO 05 |
| continüò così 'l processo santo: | 018 PRADISO 05 |
| che, servando, far peggio; e così stolto | 068 PRADISO 05 |
| ch'udir parlar di così fatto cólto. | 072 PRADISO 05 |
| Così Beatrice a me com' ïo scrivo; | 085 PRADISO 05 |
| così corremmo nel secondo regno. | 093 PRADISO 05 |
| Così da un di quelli spirti pii | 121 PRADISO 05 |
| e così chiusa chiusa mi rispuose | 138 PRADISO 05 |
| così diversi scanni in nostra vita | 125 PRADISO 06 |
| Così, volgendosi a la nota sua, | 004 PRADISO 07 |
| e così nulla fu di tanta ingiura, | 043 PRADISO 07 |
| perché tu veggi lì così com' io. | 123 PRADISO 07 |
| Così fatta, mi disse: «Il mondo m'ebbe | 049 PRADISO 08 |
| Fatto m'hai lieto, e così mi fa chiaro, | 091 PRADISO 08 |
| che qui appresso me così scintilla | 113 PRADISO 09 |
| così cinger la figlia di Latona | 067 PRADISO 10 |
| così vid' ïo la gloriosa rota | 145 PRADISO 10 |
| «Così com' io del suo raggio resplendo, | 019 PRADISO 11 |
| così di quelle sempiterne rose | 019 PRADISO 12 |
| così la gloria loro insieme luca. | 036 PRADISO 12 |
| Così fu fatta già la terra degna | 082 PRADISO 13 |
| così fu fatta la Vergine pregna; | 084 PRADISO 13 |
| e così puote star con quel che credi | 110 PRADISO 13 |
| ne l'un così come ne l'altro passo; | 117 PRADISO 13 |
| così, a l'orazion pronta e divota, | 022 PRADISO 14 |
| così questo folgór che già ne cerchia | 055 PRADISO 14 |
| così si veggion qui diritte e torte, | 112 PRADISO 14 |
| così da' lumi che lì m'apparinno | 121 PRADISO 14 |
| Così quel lume: ond' io m'attesi a lui; | 031 PRADISO 15 |
| da quel ch'è primo, così come raia | 056 PRADISO 15 |
| Poi cominciai così: «L'affetto e 'l senno, | 073 PRADISO 15 |
| nel montar sù, così sarà nel calo. | 111 PRADISO 15 |
| A così riposato, a così bello | 130 PRADISO 15 |
| A così riposato, a così bello | 130 PRADISO 15 |
| viver di cittadini, a così fida | 131 PRADISO 15 |
| cittadinanza, a così dolce ostello, | 132 PRADISO 15 |
| carbone in fiamma, così vid' io quella | 029 PRADISO 16 |
| così con voce più dolce e soave, | 032 PRADISO 16 |
| così fa di Fiorenza la Fortuna: | 084 PRADISO 16 |
| e vidi così grandi come antichi, | 091 PRADISO 16 |
| Così facieno i padri di coloro | 112 PRADISO 16 |
| così vedi le cose contingenti | 016 PRADISO 17 |
| Così diss' io a quella luce stessa | 028 PRADISO 17 |
| così nel fiammeggiar del folgór santo, | 025 PRADISO 18 |
| Così per Carlo Magno e per Orlando | 043 PRADISO 18 |
| Così un sol calor di molte brage | 019 PRADISO 19 |
| così, rimosso d'aspettare indugio, | 025 PRADISO 20 |
| ed ènne dolce così fatto scemo, | 136 PRADISO 20 |
| Così da quella imagine divina, | 139 PRADISO 20 |
| Così ricominciommi il terzo sermo; | 112 PRADISO 21 |
| così m'ha dilatata mia fidanza, | 055 PRADISO 22 |
| onde così dal viso ti s'invola. | 069 PRADISO 22 |
| Così mi disse, e indi si raccolse | 097 PRADISO 22 |
| così la donna mïa stava eretta | 010 PRADISO 23 |
| la mente mia così, tra quelle dape | 043 PRADISO 23 |
| e così, figurando il paradiso, | 061 PRADISO 23 |
| Così Beatrice; e io, che a' suoi consigli | 076 PRADISO 23 |
| vid' io così più turbe di splendori, | 082 PRADISO 23 |
| Così la circulata melodia | 109 PRADISO 23 |
| Così Beatrice; e quelle anime liete | 010 PRADISO 24 |
| così quelle carole, differente- | 016 PRADISO 24 |
| che favellò così com' i' ho detto. | 033 PRADISO 24 |
| così m'armava io d'ogne ragione | 049 PRADISO 24 |
| giù per dottrina, fosse così 'nteso, | 080 PRADISO 24 |
| Così spirò di quello amore acceso; | 082 PRADISO 24 |
| proposizion che così ti conchiude, | 098 PRADISO 24 |
| così, benedicendomi cantando, | 151 PRADISO 24 |
| così vid' ïo l'un da l'altro grande | 022 PRADISO 25 |
| Così seguì 'l secondo lume ancora. | 048 PRADISO 25 |
| de le mie ali a così alto volo, | 050 PRADISO 25 |
| a la risposta così mi prevenne: | 051 PRADISO 25 |
| così vid' io lo schiarato splendore | 106 PRADISO 25 |
| La donna mia così; né però piùe | 115 PRADISO 25 |
| così accende amore, e tanto maggio | 029 PRADISO 26 |
| così de li occhi miei ogne quisquilia | 076 PRADISO 26 |
| a così lunga scala ti dispuose, | 111 PRADISO 26 |
| ma così o così, natura lascia | 131 PRADISO 26 |
| ma così o così, natura lascia | 131 PRADISO 26 |
| così Beatrice trasmutò sembianza; | 034 PRADISO 27 |
| in sù vid' io così l'etera addorno | 070 PRADISO 27 |
| Così si fa la pelle bianca nera | 136 PRADISO 27 |
| così la mia memoria si ricorda | 010 PRADISO 28 |
| Così l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno | 034 PRADISO 28 |
| Così la donna mia; poi disse: «Piglia | 061 PRADISO 28 |
| così fec'ïo, poi che mi provide | 085 PRADISO 28 |
| Così veloci seguono i suoi vimi, | 100 PRADISO 28 |
| così di grado in grado si procede. | 114 PRADISO 28 |
| L'altro ternaro, che così germoglia | 115 PRADISO 28 |
| così 'l triforme effetto del suo sire | 028 PRADISO 29 |
| del sol più oltre, così 'l ciel si chiude | 008 PRADISO 30 |
| così lo rimembrar del dolce riso | 026 PRADISO 30 |
| così mi circunfulse luce viva, | 049 PRADISO 30 |
| così mi disse il sol de li occhi miei. | 075 PRADISO 30 |
| de le palpebre mie, così mi parve | 089 PRADISO 30 |
| così mi si cambiaro in maggior feste | 094 PRADISO 30 |
| Così orai; e quella, sì lontana | 091 PRADISO 31 |
| così, quasi di valle andando a monte | 121 PRADISO 31 |
| così quella pacifica oriafiamma | 127 PRADISO 31 |
| puoi tu veder così di soglia in soglia | 013 PRADISO 32 |
| così di contra quel del gran Giovanni, | 031 PRADISO 32 |
| e sotto lui così cerner sortiro | 034 PRADISO 32 |
| Così ricorsi ancora a la dottrina | 106 PRADISO 32 |
| così è germinato questo fiore. | 009 PRADISO 33 |
| Così la neve al sol si disigilla; | 064 PRADISO 33 |
| così al vento ne le foglie levi | 065 PRADISO 33 |
| Così la mente mia, tutta sospesa, | 097 PRADISO 33 |